Differenza tra guardare un figurativo o un astratto

Ancora con la distinzione tra astrazione e figurazione? è questione superata da anni e anni , ci ha pensato richter, tra gli altri....ma insomma basta !! Tutto è astratto e tutto è figura, in arte..... Un po' di silenzio,pls.
 
Ancora con la distinzione tra astrazione e figurazione? è questione superata da anni e anni , ci ha pensato richter, tra gli altri....ma insomma basta !! Tutto è astratto e tutto è figura, in arte..... Un po' di silenzio,pls.

Leggi l'oggetto del thread. Ci sono osservazioni molto acute. Non si sta parlando di differenze tra figurativo ed astrattismo ma di come leggere le due modalità compositive.
 
Ultima modifica:
Leggi l'oggetto del thread. Ci sono osservazioni molto acute. Non si sta parlando di differenze tra figurativo ed astrattismo ma di come leggere le due modalità compositivi.

I libri si leggono, le opere , al massimo, si guardano......e un artista si studia.
 
Ancora con la distinzione tra astrazione e figurazione? è questione superata da anni e anni , ci ha pensato richter, tra gli altri....ma insomma basta !! Tutto è astratto e tutto è figura, in arte..... Un po' di silenzio,pls.

Ecco, magari puoi ignorare questo 3d, che commercialmente vale zero, e passare a questi

http://www.finanzaonline.com/forum/...llezionismo/1644670-carmengloria-morales.html

http://www.finanzaonline.com/forum/investimenti-arte-e-collezionismo/1525735-pino-pinelli.html

dove il problema non si pone più, anzi, non ci sono più problemi, anzi ancora, solo soluzioni (di "ricerca" :asd: ).
Io non ci vado perché apporterei solo disturbo (vabbè, una tantum, ma una). Non so, magari ti ci troveresti bene. :cincin:
 
I libri si leggono, le opere , al massimo, si guardano......e un artista si studia.

Caro Saffada, leggo sempre i tuoi post.
Noto che spesso riesci con un ottima capacità di sintesi a solleticare la riflessione, a volte però mi accorgo che vuoi solo stimolare la repulsione.
Non aggiungo altro perché ho l'impressione che non te ne freghi nulla, ma forse a una domanda risponderai: che leggi a fare questi 3D dei quali evidentemente trovi fastidiosi i post?
 
Ecco, magari puoi ignorare questo 3d, che commercialmente vale zero, e passare a questi

http://www.finanzaonline.com/forum/...llezionismo/1644670-carmengloria-morales.html

http://www.finanzaonline.com/forum/investimenti-arte-e-collezionismo/1525735-pino-pinelli.html

dove il problema non si pone più, anzi, non ci sono più problemi, anzi ancora, solo soluzioni (di "ricerca" :asd: ).
Io non ci vado perché apporterei solo disturbo (vabbè, una tantum, ma una). Non so, magari ti ci troveresti bene. :cincin:

Te piacerebbe !!
Sai cos'è , il tuo atteggiamento, nostalgico , antistorico reazionario e saccente non lo sopporto,e mi piace scriverlo, confutare le tue false verità, lo intendo come un servizio sociale.....Pinelli non mi interessa.
 
Te piacerebbe !!
Sai cos'è , il tuo atteggiamento, nostalgico , antistorico reazionario e saccente non lo sopporto,e mi piace scriverlo, confutare le tue false verità, lo intendo come un servizio sociale.....Pinelli non mi interessa.

:)
Benvenute le confutazioni e pure il volontariato.
Se l'ira eccessiva ti blocca, aspetta, respira, e poi confuta concretamente. Perché una riga è pochino (e se sei col cellulare è un problema tuo).
Sarai, lo ripeto, il benvenuto.
Sennò sembrano solo strani sfoghi. Sono sicuro che puoi argomentare meglio di quanto hai fatto in queste ultime pagine.
 
Caro Saffada, leggo sempre i tuoi post.
Noto che spesso riesci con un ottima capacità di sintesi a solleticare la riflessione, a volte però mi accorgo che vuoi solo stimolare la repulsione.
Non aggiungo altro perché ho l'impressione che non te ne freghi nulla, ma forse a una domanda risponderai: che leggi a fare questi 3D dei quali evidentemente trovi fastidiosi i post?

Li leggo per trovare il limite all'auto celebrazione, invece noto che si peggiora costantemente. .....allora cerco di porre un limite, e cmq parlare ancora di astrazione e figurazione è deprimente, sul serio.
 
Frequento questo forumo da alcuni anni, ormai.
Non ho mai avuto niente da insegnare a nessuno, non avendo una specifica formazione artistica, ma ho capito molte cose.
Una di queste è che i comportamenti aggressivi di molti esponenti del forum sono riconducibili a due ordini di motivazioni: 1. ci sono quelli che non gradiscono che gli autori presenti nelle proprie collezioni vengano sminuiti (ovvio: se io scrivo, in un forum accessibile a chiunque, che il tale autore è il nulla, il pericolo è che la cosa possa influenzare anche solo marginalmente qualche dinamica di mercato e quindi intaccarne il valore), e 2. ci sono quelli culturalmente e psicologicamente fragili (benchè preparati) che non accettano che il mondo che li circonda, per cui hanno magari impiegato tanto tempo sui libri di storia dell'arte, è fatto di così tante futili convinzioni.

Riguardo all'attualità del quesito del 3D ... perchè dovrebbe essere superato? La grandissima parte delle sfide poste dal pensiero umano è ancora oggi, dopo duemila anni, ancora irrisolta (senza arrivare all'esistenza di Dio, eh) e una questione del genere sarebbe risolta così presto?
 
Indietro