Dipinti E Disegni Antichi

Non sò cosa intendi,ma dai un'occhiata qui ad un mio vecchio post,cosa avevo scritto riguardo al disegno di Pissarro che volevo acquistare.
http://www.finanzaonline.com/forum/showpost.php?p=16673111&postcount=406.Di questo disegno c'era una galleria che vendeva una stampa di questo,e sarebbe stata una bella accoppiata.
Ciao Principe,

Potresti perfavore dare il tuo parere su come è la Pittura dell'800 & Antika proposta da TM ? Io guardo spessissimo le loro dirette, ma non sò se le quotazioni e gli Artisti trattati siano realmente "giuste/i" ???
 
Ciao Principe,

Potresti perfavore dare il tuo parere su come è la Pittura dell'800 & Antika proposta da TM ? Io guardo spessissimo le loro dirette, ma non sò se le quotazioni e gli Artisti trattati siano realmente "giuste/i" ???

Ciao investart,io non mi fido molto di telemarket,e non guardo molto la trasmissione sull'800 ecc,guardo solo la trasmissione col nostro amico ammiraglio.
Comunque le opere sull'800 sono di scarsa qualità quelle che loro presentano in trasmissione.Poi i prezzi li trovo molto alti rispetto all'opera.Comunque molti mesi addietro avevo fatto una ricerca tramite i nostri siti per confrontare i prezzi,avevo fatto un confronto con un'opera di un artista contemporaneo ed ho notato che sono in linea.
Ti dò un esempio.
martinidegaetano.jpg


TM:http://www.telemarket.com/telemarke...ageID=1&LanguageID=ITA&mscssid=34bqa400jhvp8l
Stessa cosa per questo Artista:http://www.telemarket.com/telemarke...ageID=1&LanguageID=ITA&mscssid=34bqa400jhvp8l guardando si arriva anche a 320.000€

Comunque un mio parere se devi acquisatre ti conviene dare un'occhiata in asta.Qualità superiore,ed è molto affidabile.
 
Grazie,cosa ne pensi della Casa d'Aste Dorotheum?http://www.dorotheum.com/it/aste.html
E l'unica casa d'aste che seguo dopo le 2 famose.

Ciao, personalmente non ho mai comprato nulla da Dorotheum se non a Vienna.
Per me, che sono un commerciante, è praticamente impossibile acquistare in Italia
e rivendere poi su piazza. Se tu sei un collezionista il discorso è diverso...
Questa è un'altra casa d'asta presso la quale potrai trovare oggetti interessanti,

http://www.dobiaschofsky.com/index2.php?s_language=4

Ti consiglio anche le case d'asta in Germania, conosci la rivista l'Informatore?

http://www.informatore.com/
 
Ciao, personalmente non ho mai comprato nulla da Dorotheum se non a Vienna.
Per me, che sono un commerciante, è praticamente impossibile acquistare in Italia
e rivendere poi su piazza. Se tu sei un collezionista il discorso è diverso...
Questa è un'altra casa d'asta presso la quale potrai trovare oggetti interessanti,

http://www.dobiaschofsky.com/index2.php?s_language=4

Ti consiglio anche le case d'asta in Germania, conosci la rivista l'Informatore?

http://www.informatore.com/
Grazie per i link,ma rimango con le 2 case d'asta.
 
La pittura Antica

Rivolgo un appello a chi investe in arte....non dimetichiamoci della pittura antica specie italian e fiamminga del 500'. 600' e 700'....l'informale e tutta l'arte contemporanea avrà anche fatto moda , ma non dimentichiamo che alla fine l'investimento che premia di più è sempre un Guercino rispetto alla novità di turno !
 
sintetizzando al massimo ....

un opera di Cattelan la potevi comprare a 3/5 milioni di lire inizio anni 90
e adesso.....vale centinaia di migliaia di euro OK!

un Guercino a quanto lo prendevi ??? e quanto vale adesso ??? KO!

quale è + facilmente vendibile ???

io non sono daccordo con te. :no::no:
saluti e baci
 
La pittura antica è capace di regalarti qualcosa che il contemporaneo non potrà mai darti, il calore del tempo.

Il moderno segue le mode, la maggior parte degli artisti contemporanei sono il risultato di campagne di marketing fatte da gallerie d'arte potenti che rispondono loro stesse alle aste gonfiando il mercato. Una veduta veneta di Giacomo Guardi o di Canaletto avrà sempre il suo prezzo, puoi dire lo stesso di tutte le meteore comparse negli anni e che poi sono sparite ?

Se toglio Fontana, De Chirico, Boetti, Castellani, Giacometti, etc. forse l'unico contemporaneo che è già nell'olimpo è Botero, gli altri saranno sempre tra alti e bassi

Preferisco un Degas, un Renoir o un dipinto antico, per me è inconcepibile spendere milioni di euro per mettersi in casa il niente, tanto tutti i pittori moderni copiano dall'antico, l'unico che rivoluzionò sul serio fu Fontana, aveva capito che la tela come la dipingi la dipingi è sempre bidemsionale, ma se la tagli crei la profondità.....è li il concetto ci sta pure che lo si paga 2.000.000 di eur, ma non le baggianate di certi pesudo artisti !!!
 
con il mio budget potrei comprarmi al massimo un post-macchiaiolo toscano :)
Romiti Natali oppure Bartolena, già Ulvi Lievi non me lo potrei permettere
almeno sul contemporaneo ho la speranza che si rivaluti
poi se hai un budget di 5 milioni e puoi comprare Goya, Tiziano o Guercino è un altro conto
ma fra i contemporanei italiani non è affatto vero che esiste soltanto Fontana
Manzoni, Pascali e Boetti ciascuno a proprio modo son stati altrettanto geniali
 
Il bello della pittura antica è questo....mentre un dipinto di Fontana , Picasso, Boetti etc. è firmato e a meno che non sia falso avrà la sua bella scheda, valore di mercato e tutto perfettamente già dichiarato.....un dipinto antico è per il 90% delle volte non firmato, spesso mal catalogato nelle aste...e quindi e non è un esempio irreale, ci sono persone che hanno acquistato tele a 2000 eur che poi si sono rivelate quadri da 20.000 euro. Questo capita spesso, e ancor di più se le aste dove si compra sono in Nord Europa dove non tutti comprendono la pittura italiana. Nei quadri antichi si parla spesso di attribuzioni, e questo lascia spazio ad errori, certo che se si pensa di comprare il quadro non scoperto da Sotheby's dove il grado di preparazione dei loro esperti rasenta quello dei musei...è tempo perso. Comprare invece in aste semi sconusciute opere antiche che poi con il dovuto studio e competenza possono essere delle vere scoperte da rivendere in aste come Christie's o Sotheby's è un'altra storia. Questo è investire e non servono enormi capitali. Pensa che i macchioli si trovano persino ad Amsterdam...ma in Italia li paghi un occhio....mentre li..a volte neanche sanno cosa ti hanno venduto.... :-)
 
caro Capital,


tu sei entrato a gamba tesa dicendo che "l'investimento" migliore è l'antico....
io ti ho risposto che non è vero facendoti un esempio ma potrei fartene 100 così.
tu mi rispondi col "calore"... delle opere antiche .....e allora sconfiniamo in un altro territorio che non è più l'investimento....:confused:

io a domanda rispondo, se poi cambi le carte in tavola.....:no::no::no:
se vogliamo parlare di emozioni che un opera trasmette....parliamone....ma non facciamo asserzioni non corrette.
 
Non è question di carta in tavola, ma di fatti, quello che puoi scoprire con i quadri antichi non puoi farlo con la pittura moderna ! Senza contare che un quadro antico ti da emozioni e investimento tramite la scoperta.

Hai mai visto scoprire un Cattelan ? Io no ! Mentre ho visto venire alla luce capolavori di Tiziano, Giordano, Guercino e Reni nascosti sotto strati di sporco in tele del 600' scure ed anonime vendute per scuola di....manier di...attribuito a.....cosa che NON PUO' MAI ACCADERE NEL CONTEMPORANEO.

E se permetti i record prices alle aste li fanno i quadri antichi, penso che il Monet da Christie's o il Van Gogh venduto a 100 miliardi aspettano ancora di essere sorpassati :-)
 
ripeto....emozioni è un discorso e posso essere daccordo fino ad un certo punto
ma se parli di investimento NO NO NO
record price ma partendo da che base ????
investimento = spendere poco e guadagnare molto

cmq non voglio continuare a discutere sul fil dell'interpretazione....
ola
 
Mah, già è difficile disquisire fra investimenti nell'arte moderna e quella contemporanea, figuriamoci se mettiamo in gioco quella antica ...
Bella, affascinante, emozionante, può dare grandi soddisfazioni, ma ha un mercato ove la "domanda" è piuttosto scarsa, rispetto alla globalità del mercato dell'arte ... quindi minori prospettive, credo.:(

Personalmente mi piace, mi incuriosisce e la studio volentieri.
Ma è un genere che preferisco vedere nei musei, non mi scatta quella sorta di "voglia di possederla" come invece mi succede per la moderna e per la contemporanea.:bow::bow:

Forse anche perchè per accogliere un'opera antica, credo, sia necessario anche abitare in un luogo idoneo, non so se mi spiego ...
Nel castello dove vivo (:D:D:D) un taglio di Fontana ci sta, ma nel bilocale nel centro di Milano un'opera del seicento, farei fatica a contestualizzarla......per dove infine vivo veramente, già un Uncini farebbe la sua figura ... ma dove sto, sotto un ponte?:wall::wall:
 
Non si può prescindere dall'arte antica, un collezionista che si riempie la casa unicamente di quadri d'arte contemporanea è un parvenue.Poi si possono prediligere soggetti moderni, per gusto ed affinità. Ciònondimeno si rimarrà culturalmente limitati.
 
Non è question di carta in tavola, ma di fatti, quello che puoi scoprire con i quadri antichi non puoi farlo con la pittura moderna ! Senza contare che un quadro antico ti da emozioni e investimento tramite la scoperta.

Hai mai visto scoprire un Cattelan ? Io no ! Mentre ho visto venire alla luce capolavori di Tiziano, Giordano, Guercino e Reni nascosti sotto strati di sporco in tele del 600' scure ed anonime vendute per scuola di....manier di...attribuito a.....cosa che NON PUO' MAI ACCADERE NEL CONTEMPORANEO.

E se permetti i record prices alle aste li fanno i quadri antichi, penso che il Monet da Christie's o il Van Gogh venduto a 100 miliardi aspettano ancora di essere sorpassati :-)

Beh, questo poi, li voglio vedere tutti questi Tiziano, Giordano, Guercino ecc ecc, venuti alla luce come le formiche. Guarda che questa è un pò come la storia degli Stradivari (i violini) in soffitta. E' accaduto un caso forse su dieci mila reale; tutti gli altri sono bufale o semplici copie. Se si parla d'INVESTIMENTO, comprare un Guercino certamente non lo è. Fortunato chi può farlo ma al massimo rilocherà i suoi soldi, oppure se estremamente fortunato farà un buon guadagno. Noi parliamo di rivalutazioni che solo con l'Arte moderna e contemporanea ti permettono (se sei molto fortunato) di definire un acquisto davvero un Investimento. Poi se parli di altro come emozione sensibilità ecc, questo è un altro discorso che attiene alle opinioni e gusti singoli.
 
Capital ha ragione. A me è capitato. Acquistata una natura morta di 'scuola italiana' ad Amsterdam perchè mi 'incuriosiva'. Era sporca ma la trasparenza del vaso mi attirava, e poi dietro aveva un sigillo che mi ricordava qualcosa...

Portata in Italia, pulita, ho scoperto che proveniva dalla collezione Doria di Genova (il sigillo infatti era della collezione Doria...) e che era di mano di Giuseppe Recco con perizia fatta dalla Prof. Mina Gregori. Pagato 3.000 eurozzi, a regalarlo lo vendi a 20.000.

Non puoi immaginare l'emozione quando ho visto il quadro pulito !
 
Capital ha ragione. A me è capitato. Acquistata una natura morta di 'scuola italiana' ad Amsterdam perchè mi 'incuriosiva'. Era sporca ma la trasparenza del vaso mi attirava, e poi dietro aveva un sigillo che mi ricordava qualcosa...

Portata in Italia, pulita, ho scoperto che proveniva dalla collezione Doria di Genova (il sigillo infatti era della collezione Doria...) e che era di mano di Giuseppe Recco con perizia fatta dalla Prof. Mina Gregori. Pagato 3.000 eurozzi, a regalarlo lo vendi a 20.000.

Non puoi immaginare l'emozione quando ho visto il quadro pulito !

Si, ma io parlavo dei Tiziano, Guercino ecc, che sono di ben altra levatura economica rispetto ai pur gratificanti 20000 Euro. Se non erro mi pare che Sgarbi abbia nella sua numerosissima collezione, un magnifico Guercino del valore di circa Due Milioni di Euro, poco più o poco meno.
 
Indietro