Dipinti E Disegni Antichi

Approfitto di questo "simpatico" thread per lanciare un quesito/giochino a tutti gli "Amici dell'Arte" del forum.


Ho letto l'altra sera che "La Gioconda" non è assicurata. Secondo le parole di Estelle Nadau, "La Monna Lisa è inestimabile. Appartiene allo Stato francese che è anche il suo assicuratore, per questo non è assicurata".

A questo punto mi chiedo/vi chiedo quanto potrebbe valere oggi "La Gioconda" ???

Inizio io....

Qui http://www.stile.it/cultura-e-spettacoli/arte/arte-in-viaggio ho trovato questo:

Secondo la Meunieur almeno sei milioni di persone ogni anno staccano il biglietto del Louvre solo per vedere la Monna Lisa. E un biglietto per entrare nel più grande museo francese costa 45 franchi prima delle tre del pomeriggio e 30 dopo quell’ora, vale a dire 13 o 9mila lire. Facendo una media di 11mila lire, la Gioconda vale, in un anno, circa 66 miliardi 348 milioni. E continuando in questo modo, perdere il quadro anche solo per un mese potrebbe costare al Louvre più o meno 5 miliardi e mezzo.
 
franchi francesi?
Lire italiane?
Già avete in mente la disfatta dell'euro :D:D:D

Sta il fatto che un paio d'anni fa avevo serie intenzioni di rubare la MonnaLisa, ma fui frenato da un pensiero:
Eppoi a chi la vendo?
:uh::uh::uh:

Se anche la mettessi in eBay non mi crederebbero... vabbè:p
 
forse dipingendoci un paio di baffetti sopra

e vendendola per quello che é
L.H.O.O.Q
(Elle à chaud au cul)
 

Allegati

  • 21367.jpg
    21367.jpg
    27,8 KB · Visite: 208
Inizio io....

Qui http://www.stile.it/cultura-e-spettacoli/arte/arte-in-viaggio ho trovato questo:

Secondo la Meunieur almeno sei milioni di persone ogni anno staccano il biglietto del Louvre solo per vedere la Monna Lisa. E un biglietto per entrare nel più grande museo francese costa 45 franchi prima delle tre del pomeriggio e 30 dopo quell’ora, vale a dire 13 o 9mila lire. Facendo una media di 11mila lire, la Gioconda vale, in un anno, circa 66 miliardi 348 milioni. E continuando in questo modo, perdere il quadro anche solo per un mese potrebbe costare al Louvre più o meno 5 miliardi e mezzo.

Ecco caro investart!
Se le cose stanno come hai scritto tu,
io mi chiedo (in materia anche economica),quale apporto avrebbe reso quell'opera se al posto del Louvre fosse stata collocata in un gran museo italiano?;anche perchè è un'opera Italiana.
I francesi dicono che è un bene universale(e perciò non la restituiscono).
Io sono d'accordo sul bene universale, ma credo che quell'opera rimanga lì perchè l'Italia è fortemente indebitata con la Francia e quindi su alcune cose si deve sottomettere!
Penso comunque a che bell'incremento per la nostra arte avrebbe potuto rendere l'economia che gira intorno a quell'opera;si,perchè credo che con i cospicui ricavi i francesi acquistino molte opere d'arte ecc..oltre a favorire il turismo e contribuire al sostentamento di guide,hotel,ristoranti,trasporti ecc...
Purtroppo al potere abbiamo gente che a determinate cose non ci arriverà mai!
Saluti
Angelo
 
Io , invece , son convinto che in Italia la Monna Lisa non avrebbe riscosso lo stesso successo che a Parigi.I francesi hanno saputo valorizzarla e rendere affascinante un dipinto che non è sicuramente il capolavoro di Leonardo. Per tacere del contesto in cui è collocata. Solo a pronunciarlo, il nome "Louvre" ti riempie la bocca. Non nutro simpatie per i cugini d'oltralpe ma , obbiettivamente, in alcune cose son bravi.
 
Un oncia di rosso cinabro

Rivolgo un appello a chi investe in arte....non dimetichiamoci della pittura antica specie italian e fiamminga del 500'. 600' e 700'....l'informale e tutta l'arte contemporanea avrà anche fatto moda , ma non dimentichiamo che alla fine l'investimento che premia di più è sempre un Guercino rispetto alla novità di turno !

Mi piace raccogliere l'invito dell'Amico dell'Arte Capital780, per segnalare in questo thread, molto vicino a quest'altro http://www.finanzaonline.com/forum/...ionismo/935534-dipinti-e-disegni-antichi.html un bellissimo libro/romanzo che può aiutare "i più profani" ad avicinarsi/interessasi alla pittura antica.

Parlo del libro:

UN ONCIA DI ROSSO CINABRO

di CHIARA ARRIGHETTI edito da "Carta Canta Editore" nel 2010:

Anno Domini 1499. Un omicida si aggira per la bottega dei Francesco e Bernardino Zaganelli, pittori di prestigio imparentati con gli Sforza e divisi da un odio profondo.
Ritratto di un Rinascimento dai mille volti, luminoso e insieme inquietante, Un’oncia di rosso cinabro conduce il lettore nell’universo caleidoscopico della pittura e dell’alchimia.

“In questo romanzo tutto è essenziale, tutto è apparente semplicità, ma c’è, in realtà, tanta sapienza”
Dalla prefazione di Gabriella Poma


( tratto da "Un'oncia di rosso Cinabro" di Chiara Arrighetti )

N.B. : sempre in tema di "puttura antica", degno di nota trovo anche:

" L'anima di Leonardo " di Valmori Simone

 
Ultima modifica:
Mi son letto tutto, poi mi sono accorto che è stato scritto oltre un anno fa, così son rimasto con la voglia di rispondere a Capital780 strozzata in gola... o meglio strozzata fra le dita :P
Dovessi rispuntare fuori, dimmelo, così rispondo al tuo intervento :D
 
Ultima modifica:
questo forum è il più interessante di tutti: antico=emozione (ma anche incertezza sull'autenticità) CONTRO moderno=investimento (e maggiore certezza sull'autenticità)
 
disegni old

ciao a tutti ragazzi. Mi piace molto disegnare. ultimamente ho un po smesso per vari impegni, ma proprio pochi giorni fa ho ritrovato una cartella con dentro tutti i miei disegni di quando avevo 12-15 anni, e adesso m'è tornata la voglia. piacere di conoscervi

p.s: fatemi sapere che ne pensate dei miei vecchi disegni, non ho mai seguito nessun corso e sono sempre stato un autodidatta

Old Draws - YouTube

dato che è un forum di finanza sapete dirmi che modi si possono usare per guadagnare disegnando?
 
ciao a tutti ragazzi. Mi piace molto disegnare. ultimamente ho un po smesso per vari impegni, ma proprio pochi giorni fa ho ritrovato una cartella con dentro tutti i miei disegni di quando avevo 12-15 anni, e adesso m'è tornata la voglia. piacere di conoscervi
p.s: fatemi sapere che ne pensate dei miei vecchi disegni, non ho mai seguito nessun corso e sono sempre stato un autodidatta
Old Draws - YouTube
dato che è un forum di finanza sapete dirmi che modi si possono usare per guadagnare disegnando?


Ciao AntichiDisegni e benvenuto :mano:
Siccome qui parlano sempre di argomenti impegnati (sai com'è son tutti vecchi ;) e cercano di difendere la loro pensione :D) ho letto il tuo messaggio e mi son visto 3:31 minuti dei tuoi disegni.
Allora .... posto che secondo me comunque non hai più di 20 anni, i tuoi disegni di nature morte li vedo un pò debolini e privi di un approccio accademico che per quel tipo di soggetto purtroppo il più delle volte aiuta. Mi ricordano comunque un pò le nature morte di Guttuso. Dagli uno sguardo.
Per quanto invece riguarda gli altri soggetti con ispirazione fumettistica, quelli colorati e più lavorati sono carini e gradevoli.
Visto che la mano c'è e per te è anche una passione, perchè non provare a seguire un buon corso come illustratore e poi magari farne pian pianino una professione :confused: Onestamente più che lavorare x guadagnare non so che dirti :yes: ma se fai un lavoro che ti piace allora hai fatto BINGO OK!
 
"....sai com'è son tutti vecchi e cercano di difendere la loro pensione ..."
vacci piano, amico mio.
Io, per esempio, non sono vecchio e temo non percepirò pensione (l'INPS sarà andata in pensione prima di me).:angry:
 
ciao a tutti ragazzi. Mi piace molto disegnare. ultimamente ho un po smesso per vari impegni, ma proprio pochi giorni fa ho ritrovato una cartella con dentro tutti i miei disegni di quando avevo 12-15 anni, e adesso m'è tornata la voglia. piacere di conoscervi

p.s: fatemi sapere che ne pensate dei miei vecchi disegni, non ho mai seguito nessun corso e sono sempre stato un autodidatta

Old Draws - YouTube

dato che è un forum di finanza sapete dirmi che modi si possono usare per guadagnare disegnando?

se sai disegnare a mano libera hai una qualità (che molti non hanno); però questa qualità necessita oggi dell'ausilio dei computers...
inizia dagli annunci di lavoro (grafica, design etc...)
 
ciao a tutti ragazzi. Mi piace molto disegnare. ultimamente ho un po smesso per vari impegni, ma proprio pochi giorni fa ho ritrovato una cartella con dentro tutti i miei disegni di quando avevo 12-15 anni, e adesso m'è tornata la voglia. piacere di conoscervi

p.s: fatemi sapere che ne pensate dei miei vecchi disegni, non ho mai seguito nessun corso e sono sempre stato un autodidatta

Old Draws - YouTube

dato che è un forum di finanza sapete dirmi che modi si possono usare per guadagnare disegnando?

Ecco, non so da quanto tempo tu abbia passato i 12/15 anni, ma se vuoi fare il "mestiere" dell'artista, come ha detto Cris70, qualche corsettino di pittura, fossi in te, lo seguirei ;)
Una cosa te la dico, nei due disegni in bianco e nero, apprezzo la tua maniacale ricerca del dettaglio, l'ossessione di voler "riempire". Il gioco delle linee negli alberi, quindi gli alberi stessi, lo ritengo interessante. :)
 
scusate del ritardo nel rispondere. adesso comunque ho 21 anni. ringrazio tutti quanti per i consigli
 
Gaetano Chierici

In merito a questa sezione del forum, devo dire che ho da poco "scoperto" l'Artista dell' ottocento italiano Gaetano Chierici e lo trovo personalmente emozionantissimo e bellissimo. Mi piace segnalarvo alla vostra attenzione per condividerlo con tutti voi "Amici dell'Arte" di FOL.
 

Ehm ...
due esperti francesi ...
con tutti i falsi disegni che sono stati creati nel primo 900, e creati benissimo, da veri maestri nel (ri)produrre disegni in stile veneziano, io ci andrei veramente cauto.
Anni fa mi capitò di vedere una cartella intera piena di cose simili, quasi tutte probabilmente imitazioni, che forse solo un vero esperto nel settore, come l'antiquario Scarpa di Venezia, potrebbe oggi sgamare (è un vero esperto, e umanamente correttissimo: fa pagare l'expertise con una offerta in beneficienza).
Ma due esperti francesi ... sapendo bene come fanno le expertise i francesi (esperienze anche personali e dirette)... mmmmmh .... KO!

Poi magari è roba autentica. Ma anche no.
 
Indietro