maracaibo+
Nuovo Utente
- Registrato
- 24/8/14
- Messaggi
- 6.098
- Punti reazioni
- 445
Prego 

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
Per iscriverti visita questo link.
Tipo | Codice Fiscale | Identificativo | Valore fine | Data inizio | Data fine | Quota |
1 | 2021-02-01 | 2021-08-16 |
È riportato 1 . Perché quando compili il quadro RW il software del sito delle agenzie delle entrate non permette mettere zero e per forza devi indicare 1 .Se fosse possibile vorrei un chiarimento sul Rendiconto Fiscale ricevuto da Degiro.
Nella sezione Patrimonio Mobiliare ai fini del calcolo ISEE - Conto Titoli (Quadro FC2 - Sez II) sono indicati tra gli altri i seguenti valori:
Tipo Codice Fiscale Identificativo Valore fine Data inizio Data fine Quota 1 2021-02-01 2021-08-16
La colonna Valore fine credo sia il valore al 31/12.
Come mai è riportato 1 e non zero?
Siccome dovrei riportare i dati nell'ISEE non vorrei incappare in un errore formale.
Devi rettificare le dichiarazioni 2020 e 21Quadri RT sezione I e II
Buongiorno ragazzi, guardando gli UNICO degli anni passati ho notato che il mio commercialista ha fatto confusione tra la sezione I e la sezione II dei quadri RT, in sostanza:
nell'UNICO 2018 ho avuto una minusvalenza di 11.530 inserita giustamente nel rigo RT22
nell'UNICO 2019 ho avuto una plusvalenza di 3.938 inserita giustamente nel rigo RT23 (RT21 143.169 - RT22 139.231)
nell'UNICO 2020 il pasticcio in quanto messi nella sezione I con imposta al 20% anzichè nella sezione II con imposta al 26%, ho avuto una minusvalenza di 6.788 inserita erroneamente nel rigo RT3 (RT1 76.471 - RT2 83.259)
nell'UNICO 2021 il pasticcio si ripete, plusvalenza di 4.039 inserita erroneamente nel rigo RT3 (RT1 100.496 - RT2 96.457)
Nel 2021 ho avuto una plusvalenza di 7.380 che sarà inserita giustamente nel quadro RT23 dell'UNICO 2022
La domanda è, avendo azzerate le minus dell'anno 2017 (UNICO 2018), cosa succede quando recupererò le minus dell'UNICO 2020?
Alla situazione attuale 2.961 da recuperare entro il 2023
Grazie
Il Disaggio è un valore che si accumula durante la vita di una obligazione per i titoli emessi sotto 100 .Bella domanda, effettivamente non hai ratei da pagare al precedente proprietario e non hai capital gain. Scusa cosa è la "ritenuta sul disaggio"?
quindi è semplicemente il capital gain se la porto a scadenza?Il Disaggio è un valore che si accumula durante la vita di una obligazione per i titoli emessi sotto 100 .
Ad Esempio un titolo emesso a 99,50 come a scadenza sarà rimborsato a 100 . A scadenza a un disaggio di emissione di 0,50 .
Ragionevole: se aggiungi anche il capital gain già realizzato lo conteggi due volte, visto che già è confluito nel c/c e quest'ultimo pesa sul calcolo isee. Se invece hai un broker estero mi sorge però un dubbio.Buonasera a tutti.
E' probabile che sono fuori topic, vorrei porre una domanda.
Sto compilando l'ISEE 2023 che si basa sui i redditi 2021.
Dal Precompilato che mi da l'Inps/AdE non compaiono i dati della Dichiarazione dei Redditi, regolarmente inviata, del Quadro RT26 alias Plusvalenze assoggettate a imposta sostitutiva del 26% ossia il Capital Gain
L'unica risposta che ho trovato è questa:
Isee, vanno dichiarati i guadagni da azioni e le cedole incassate?
Condividete la risposta su Repubblica o avete altre info in merito?
Il disaggio viene ammortizzato durante la vita del titolo . Se compri un titolo obbligazionario con una vita residua di 2 anni e lo porti a scadenza . Che è stato emesso con una durata di 10 anni e un dissaggio di 0,50 % la plusvalenze sarà : 0,50 ÷ 10 anni = 0,05 × 2 anni = 0,10quindi è semplicemente il capital gain se la porto a scadenza?
Ciao a tutti, stavo rileggendo questo post e a quanto pare la dichiarazione dei CFD segue criteri di valorizzazione (ai fini del RT21 e RT22) diversi rispetto a quelli delle azioni. Io l'anno scorso ho trattato i CFD al pari delle azioni, quindi valorizzando i dati in RT al prezzo di acquisto e vendita convertito in EUR. Ho sbagliato?Guarda, io ti posso riportare i criteri utilizzati nella redazione del mio quadro RT, che sono stati ritenuti corretti dall'ADE in sede di verifica :
1. Operazioni in valuta
Tutte le operazioni in valuta diversa dall’euro e non già convertite dal Broker, per quanto possibile, sono state convertite al cambio del giorno in cui è avvenuta l’operazione di acquisto o vendita dello strumento finanziario, utilizzando i cambi giornalieri disponibili su:
Tassi di Cambio - Banca d'Italia
I saldi al 31/12/2021 delle attività finanziarie detenute presso i broker esteri espressi in valuta diversa dall’euro, sono stati convertiti ai fini della redazione del quadro RW, con i cambi indicati nel provvedimento del Direttore Agenzia delle Entrate del 17/01/2022 prot. N. 13543/2022.
2. Brokers
Al 31/12/2021 sono in essere i seguenti rapporti con saldo maggiore di zero:
- INTERACTIVE BROKERS (U.K.) Ltd in euro.
- Tradestation Securities Future in $
- Tradestation Securities Equity in $
- Tastyworks in $
3. Determinazione dei corrispettivi
Per la determinazione dei corrispettivi sono stati utilizzati criteri differenziati come segue:
- Forex e CFD: somma algebrica dei profit/loss convertiti in euro e se maggiori di zero sono stati indicati nel rigo rt1 sez. I e/o rt21 sez. II, se minori di zero nel rigo rt2 sez. I e/o rt22 sez. II;
- Future: somma algebrica dei profit/loss convertiti in euro e se maggiori di zero sono stati indicati nel rigo rt1 sez. I e/o rt21 sez. II, se minori di zero nel rigo rt2 sez. I e/o rt22 sez. II;
- Options, Stocks, FOPs: somma algebrica delle vendite convertite in euro nel rigo rt1 sez. I e/o rt21 sez. II, somma algebrica degli acquisti convertiti in euro nel rigo rt2 sez. I e/o rt22 sez. II;
- Altri costi, commissioni, interessi e differenziali minori (anche da conversione in euro), sono indicati nel rigo rt2 sez. I e/o rt22 sez. II;
In base a questo criterio, relativamente ai futures, che io usi la somma algebrica dei profit/loss o la somma algebrica della vendite e degli aquisti...il risultato non cambia
Secondo me no. La scelta di considerare la somma algebrica dei profit/loss piuttosto che la somma algebrica degli acquisti e delle vendite è solo una scelta di "comodo", per evitare di andare a prendere in considerazione cifre troppo elevate (per esempio il controvalore di un future...). Nella sostanza, entrambe le scelte portano al medesimo risultatoCiao a tutti, stavo rileggendo questo post e a quanto pare la dichiarazione dei CFD segue criteri di valorizzazione (ai fini del RT21 e RT22) diversi rispetto a quelli delle azioni. Io l'anno scorso ho trattato i CFD al pari delle azioni, quindi valorizzando i dati in RT al prezzo di acquisto e vendita convertito in EUR. Ho sbagliato?
Nelle istruzioni del redditi PF dove si trova scritta l'indicazione da applicare per i CFD?
Leggendo sul sito hanno anche polizza assicurativa. Però senza esperienze dirette ed anche per capire i costi di una dichiarazione con 1000 operazioni all'anno...Se a qualcuno interessa ora c'è anche questa società (controllata da un'altra società con sede a Malta) che si occupa delle dichiarazioni fiscali per chi opera con broker esteri. I prezzi sono molto bassi, ma sulla qualità dei loro report non saprei dirvi nulla. Da quel che scrivono sul sito hanno un team interno di specialisti che se ne occupa. Il preventivo è a pagamento (9 euro), che vengono poi riaccreditati se si decide di affidarsi a loro.
Dichiarazione fiscale
Buon dì @yumatuLeggendo sul sito hanno anche polizza assicurativa. Però senza esperienze dirette ed anche per capire i costi di una dichiarazione con 1000 operazioni all'anno...
Leggendo bene il sito dicono a partire da 49€ e che fano un preventivo al costo di 9€ ma appunto ne deduco che in base al numero di operazioni o alla complessità il costo finale potrebbe essere ben più lato. Qualcuno di voi gli ha chiesto un preventivo?Se a qualcuno interessa ora c'è anche questa società (controllata da un'altra società con sede a Malta) che si occupa delle dichiarazioni fiscali per chi opera con broker esteri. I prezzi sono molto bassi, ma sulla qualità dei loro report non saprei dirvi nulla. Da quel che scrivono sul sito hanno un team interno di specialisti che se ne occupa. Il preventivo è a pagamento (9 euro), che vengono poi riaccreditati se si decide di affidarsi a loro.