Non solo ma Hitler era già morto,e berlino in mano agli alleati.
L'hanno usata sui civili innocenti,non su obiettivi militari, forse per testare "dal vivo " l'efficacia della bomba H come arma di distruzione di massa.
Balle, proprio da un punto di vista storico.
Intanto che Hitler fosse già morto e Berlino conquistata non voleva dire un bel niente in giappone. Gli americani avevano già toccato con mano la capacità di resistere fino all'ultimo uomo nelle isole che avevano si conquistato, ma a carissimo prezzo
Ad Okinawa si parla di 7 374 soldati e 4 907 marinai uccisi, 31 807 feriti, 203 dispersi, 4 824 marinai feriti, e tra persi o danneggiati si parla di 763 aerei, e 368 navi
Battaglia di Okinawa - Wikipedia
A iwo Jima
Battaglia di Iwo Jima - Wikipedia si parla di
Marine (5 885/6 821 morti, 17 272/19 217 feriti),
US Navy
1
portaerei di scorta affondata, ~ 620/900 morti, 1 945 feriti),
US Army: 9 morti 28 feriti
E questi sono solo due esempi, in ogni isola conquistata è stato così, e sull'intero territorio giapponese ci si aspettava almeno un altro anno di conflitto e un numero enorme di morti, non solo da parte americana ma anche da parte giapponese.
Gli USA non avevano molto più di due atomiche (non ho il tempo di controllare, ma ricordo che ne avessero proprio solo due), non avevano molte possibilità di dimostrazioni in territori disabitati.
Ci si vada comunque a vedere una qualsiasi pagina di wikipedia che parti di quella fase della guerra, ad esempio questa
Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki - Wikipedia
La prima atomica ad hiroshima non venne presa sul serio dai vertici militari giapponesi, irriducibili (a differenza dell'imperatore) nel voler continuare la guerra fino all'ultimo uomo, militare o civile che fosse.
Erano convinti, fino a prova contraria, che gli americani non avessero altre atomiche, o ne avessero poche, e quindi rifiutarono la richiesta di resa americana seguita al primo lancio.
Il bluff degli americani (che immagino comunque avrebbero potuto in seguito costruirne altre, ma non ne ho certezza) è stato di lanciarne subito un'altra, sapendo tra l'altro che il meteo in seguito non sarebbe stato favorebole
Tra altro Nagasaki, poco o per niente toccata dai bombardamenti fino a quel momento (a differenza dei terribili raid incendiari su Tokio), fu sfortunata. L'obbiettivo era un altro, ma l'obbiettivo scelto (Kokura) era coperto dalle nuvole, mentre su Nagasaki splendeva il sole.
Solo a quel punto i militari giapponesi furono costretti ad arrendersi all'evidenza dei fatti, non sapendo, per fortuna di tutti, che altre atomiche non sarebbero arrivate a breve.
Quello che racconti è un falso storico, l'obbiettivo primario era risparmiare un massacro che sarebbe stato di gran lunga peggiore di quello delle due città bombardate. Che poi a cose fatte se ne siano anche studiati gli effetti sulla città e sulla popolazione è altro paio di maniche, e meno male che l'hanno fatto, perché ha fatto capire a tutti, negli anni a venire, cosa sarebbe stato un conflitto atomico su vasta scala.
La tesi di post come questi è che gli americani in fondo sono stati anche peggio dei russi, così da attenuare le responsabilità russe. Peccato che cambi il contesto, già il contesto e la direzione in cui va il mondo è diversa da quella che vent'anni fa portò all'operazione in iraq (dove peraltro molti morti imputati agli americani non sono stati tali, gli attori di quel conflitto sono stati anche altri, qualche volta si ricorda questo piccolo particolare)
Figuriamoci il contesto attuale confrontato con quello di 80 anni fa, quando non ci si faceva molto scrupolo a massacrare da nessuna delle parti in gioco.
Ma, per quanto le tesi qui sostenute siano strumentali, almeno avessero uno straccio di verità storica, qui invece si sparano cat.za.t.e in libertà pur di far passare di tutto e di più, quindi autentica spazzatura.
Prendo atto