E' possibile impoverirsi con gli immobili ? Storie vere e spunti di riflessione.

Cause di impoverimento per colpa degli immobili

  • acquisto negli anni 2008-2009

    Voti: 32 42,1%
  • spese condominiali esose

    Voti: 7 9,2%
  • ho dovuto svendere ad un prezzo inferiore per cause personali

    Voti: 5 6,6%
  • calo demografico

    Voti: 11 14,5%
  • la zona non piace più

    Voti: 5 6,6%
  • esplosione \terremoto\danni circostanti

    Voti: 2 2,6%
  • morosita' costanti (piu di due) dell'inquilino

    Voti: 0 0,0%
  • divorzio

    Voti: 7 9,2%
  • all.in o l'affare della vita

    Voti: 4 5,3%
  • cause ereditarie da frazionamenti

    Voti: 3 3,9%

  • Votanti
    76
vorrei sommessamente ricordare che il nostro Paese è notoriamente il paradiso fiscale delle tasse di successione, provate a confrontare cosa accade in Francia quando si eredita un immobile

Molto sommessamente prego .... che se c'e' un settore nel quale I nostri politici non hanno ancora dispiegato tutta la loro rapacita' .... cerchiamo di non lamentarcene.:)
 
Molto sommessamente prego .... che se c'e' un settore nel quale I nostri politici non hanno ancora dispiegato tutta la loro rapacita' .... cerchiamo di non lamentarcene.:)

Buona parte della popolazione pensa ancora, dopo decenni di smentite, che si possano avere effetti benefici da un aumento di tasse... a destra e a sinistra, senza distinzione purtroppo.
 
Per capire se questo sistema terrà ad eventuali scossoni globali sarebbe interessante sapere quanti sono coloro senza un eredità che possa durare nel tempo, che io stimo in un 15-20% della popolazione. Ma servirebbero dati.

Interessante sapere quali modalita' useranno coloro che scopriranno di essere senza eredita' per vivere dignitosamente.

Secondo te, a ruota libera quali potrebbero essere?
 
Casa come fonte di non impoverimento?

Alcuni autori del forum vedono la presenza di un immobile in un patrimonio come protettivo in quanto rende meno soggetto a truffe o errori che si fanno più spesso con la liquidita' (broker finanziari, illusione del day trading o del trading in generale, badanti e parenti lontani)
In altri termini s*******rsi i soldi (in tutti i sensi ) sì
S*******rsi la casa è più difficile.
 
Interessante sapere quali modalita' useranno coloro che scopriranno di essere senza eredita' per vivere dignitosamente.

Secondo te, a ruota libera quali potrebbero essere?

Cioè secondo voi l'80% degli italiani ha/avrà un'eredità che da sola consentirà di vivere dignitosamente?
E magari erediti tutto a 30 anni, come no...

Non capisco poi la domanda, per vivere dignitosamente senza eredità ti trovi un lavoro, controlli le spese, pianifichi un futuro finanziario (prima casa, pensione integrativa, ecc.)...
 
Non ho letto ricolfi ma come ha detto Flavio, c'e' una ricchezza privata finanziaria (4 trilioni di €) e immobiliare (difficilmente stimabile) enorme e non viene toccata, continua ad accumularsi. La distribuzione è ovviamente diseguale ma meno che negli USA o altri paesi liberisti.
Considera che lo stato spende il 16% del PIL per retribuire pensionati che non fanno altro che accumulare da decenni.
Quello che spesso non dicono i rapporti finanziari è quanta di questa ricchezza filtri alle generazioni successive.
Sebbene i giovani Italiani siano mediamente piu' poveri di Francesi, Tedeschi, Olandesi etc in termini di salari, in termini patrimoniali sono o saranno tra i piu ricchi.

Chiaramente sta al singolo non esagerare con gli aperitivi e tentare di preservare un pò di questa ricchezza applicandosi un pò.
Se il forum oggi sta facendo record di utenti online in contemporanea, ci deve essere un motivo.

Per capire se questo sistema terrà ad eventuali scossoni globali sarebbe interessante sapere quanti sono coloro senza un eredità che possa durare nel tempo, che io stimo in un 15-20% della popolazione. Ma servirebbero dati.

Ci sono però un paio di problemi:
- la metà di ricchezza immobiliare è costituita da seconde/terze case mal mantenute, che quindi da un plus diventeranno un minus
- la metà finanziaria fatica, come rendita, a star dietro alla pur misera inflazione. L'unica maniera di sfruttarla diventa quindi alienarla.

Il futuro per molti lo vedo grigio: eredità ingombranti da mantenere, svendita di immobili ( in realtà accade in provincia da almeno 7/8 anni, sono gli stessi vecchi che smobilitano già su consiglio dei giovani.. ), tentativo di campare con dividendi/cedole che fallisce e necessità di vendere poco a poco. Impieghi di modesta retribuzione presso le grandi catene, che ormai sono ovunque ed hanno fagocitato tutto. In compenso resta un tempo libero che i nonni si sognavano, per fortuna..dove poter spendere e consumare.
 
Ci sono però un paio di problemi:
- la metà di ricchezza immobiliare è costituita da seconde/terze case mal mantenute, che quindi da un plus diventeranno un minus
- la metà finanziaria fatica, come rendita, a star dietro alla pur misera inflazione. L'unica maniera di sfruttarla diventa quindi alienarla.

Il futuro per molti lo vedo grigio: eredità ingombranti da mantenere, svendita di immobili ( in realtà accade in provincia da almeno 7/8 anni, sono gli stessi vecchi che smobilitano già su consiglio dei giovani.. ), tentativo di campare con dividendi/cedole che fallisce e necessità di vendere poco a poco. Impieghi di modesta retribuzione presso le grandi catene, che ormai sono ovunque ed hanno fagocitato tutto. In compenso resta un tempo libero che i nonni si sognavano, per fortuna..dove poter spendere e consumare.

Nel caso di alcuni utenti del forum, che hanno ahimè o per fortuna loro le tipiche seconde o terze case disabitate per 11 10 mesi all'anno cosa consiglieresti di fare ?

Alcuni post fa leggevo che consideravi l'Italia non come Roma e Milano ma una serie di piccole cittadine che conservano ancora qualche fascino....
 
seconde/terze case mal mantenute

Quali potrebbero essere gli sviluppi del bonus facciale al 90%; Upgrade inutili e fortemente promossi da artigiani indebitati su baracche invendibili che i potenziali eredi disprezzano o un giusto mezzo con cui rimigliorare il paesaggio.

Nota; mi hanno ricordato i tanti lavori artigianali inutili come nelle case (2 e 3 e anche 1) quali il bocchettone bianco per lasciar passare l'aria nel muro e nelle porte oppure i benedetti contabilizzatori per i condomini centralizzati non hanno sortito nessun effetto se non quello di arricchire gli artigiani.

Sarà così anche per il bonus facciale?
 
Quali potrebbero essere gli sviluppi del bonus facciale al 90%; Upgrade inutili e fortemente promossi da artigiani indebitati su baracche invendibili che i potenziali eredi disprezzano o un giusto mezzo con cui rimigliorare il paesaggio.
Io credo che tutto dipenda, come sempre, dell'uso che se ne fa.
Il bonus facciate è un'arma strepitosa, ma ho paura sia temporanea.. per ora è solo 2020, e con la riforma irpef a cui pensano potrebbe essere una delle prime vittime, anche perché è di una generosità inaudita. Solo che i tempi, se così fossero, sono strettini. e mal si concordano con condòmini lentissimi nel decidere, ed ancor più lenti nell'ottenere le informazioni. Tradotto: secondo me sarà pesantemente usato solo dai più scafati ed economicamente pronti a partire coi lavori.
Alcune opere fatte sono di scarsa utilità, ed effettivamente accrescono poco il valore..specialmente se strapagate. Avere case che restano chiuse 11 mesi l'anno si avvia a diventare molto difficile per la classe media, e dovrebbero essere immesse sul mercato degli affitti ma non nelle condizioni pietose in cui si trovano attualmente molti immobili. Qui ad esempio trovare qualcosa in affitto che non abbia impianti e finiture anni 70 è un'impresa..si trova solo spazzatura. Immobile spazzatura chiama inquilino di tal livello..coi problemi che conosciamo.
Credo che il tutto favorirà ancor di più il concentrarsi di ricchezza nelle mani di chi ha le giuste possibilità economiche e/o le capacità.
 
Alcune opere fatte sono di scarsa utilità, ed effettivamente accrescono poco il valore..specialmente se strapagate. Avere case che restano chiuse 11 mesi l'anno si avvia a diventare molto difficile per la classe media, e dovrebbero essere immesse sul mercato degli affitti ma non nelle condizioni pietose in cui si trovano attualmente molti immobili. Qui ad esempio trovare qualcosa in affitto che non abbia impianti e finiture anni 70 è un'impresa..si trova solo spazzatura. Immobile spazzatura chiama inquilino di tal livello..coi problemi che conosciamo.

Esempio, casale in zona collinare aria pura e ....basta, disabitato per molti mesi all'anno e accessibile solo con auto.
In tal caso (quello che mi hanno fatto vedere aveva

1 costruzione anni 70 originale esteticamente
2 cancellate rovinate, muri scrostati e e parcheggi esterni in cemento coi pavimenti sgretolati.

Proprietari; i soliti anziani che ci vanno sempre meno e sotto pressioni della figlia influencer vorrebbero (s)vendere.

Pro ; aria pura, bosco intorno, fresco d'estate
Contro ; non c'è niente intorno, primo paese a 3 chilometri e il paese in lento ma costante spopolamento, affitti estivi bassi, invernali e se la occupano, imu ,

Ma una volta ristrutturata che fine potrebbe fare?

Nel senso, da già proprietari ha senso fare i lavori usufruendo del bonus, ma se uno poi vende.
 
Ma non c.e' per esempio LA possibilita' Della surroga con nuovo tasso?

Tasso o non tasso hai pagato un bene ipervalutato dalla bolla + gli interessi.

I valori a milano solo adesso sono risaliti ai prezzi boom pre 2008.

Ma per il resto d'italia non e' cosi. Case svalutate del 30/50/70%, ovvero pagata 100+interessi che oggi vale 50...

Un bagno di sangue che neanche con interessi zero da cenno a frenarsi, tanto la situazione da voi e' tragica.
 
Tasso o non tasso hai pagato un bene ipervalutato dalla bolla + gli interessi.

I valori a milano solo adesso sono risaliti ai prezzi boom pre 2008.

Ma per il resto d'italia non e' cosi. Case svalutate del 30/50/70%, ovvero pagata 100+interessi che oggi vale 50...

Un bagno di sangue che neanche con interessi zero da cenno a frenarsi, tanto la situazione da voi e' tragica.

Ritieni che in soli 6 anni (2014 2020) si sia creata nuovamente una bolla a Milano?
 
Ultima modifica:
Non c'e' nessun barile, sono tutti vasi comunicanti. Anche la liquidita' la puoi pure spostare all'estero ma difficilmente nascondere.

metti i soldi sotto 1 materesso.....

E quando defungi i Giornaletti titoleranno.: "Trovato 1 MILIARDO" nel materasso di tal dei tali.... :D:D:D
 
Ritieni che in soli 6 anni (2014 2020) si sia creata nuovamente una bolla a Milano?

Per me si, e il risveglio sarà duro.
Questo non significa che accadrà domani, ma la qualità della vita conterà sempre di più, e qualità della vita non è avere il club *****tto in fondo alla via..chi può DA SEMPRE abita in posti paesaggisticamente migliori, in soluzioni abitative più grandi e più lussose.
Oggi invece pare che la ricchezza siano gli 80mq in via tal dei tali a Milano, con cui ci compri una semindipendente grande il doppio vista mare in Liguria..
 
Ritieni che in soli 6 anni (2014 2020) si sia creata nuovamente una bolla a Milano?

Assolutamente si.

Ma non in soli 6 anni. Sono 10 anni che le banche e immobiliaristi cercano di riavviare il mercato immo a Milano.

Le banche si son trovate in mano tutte le speculazioni fatte nell' ultimo periodo della precedente bolla.

Oggi siamo a livello 2008 nel pregio e avvicinandoci per il meno pregio. Ma ci siamo quasi.

E' non e' solo merito della banche questo boom. E' un insieme di fattori che ho elencato diverse volte:

- immigrazione della disperazione di giovani da tutta italia
- immigrazione della disperazione dal terzo mondo (questi sono i piu numerosi)
- Turismo, e tutti gli appartamenti sono finiti su airbnb
- Expo ovvero turismo
- universita' che hanno attratto studenti da tutto il mondo anche per via che le universita' notoriamente famose UK e USA sono dei salassi economici
- ultimo ma non meno importante tassi bassissimi

Questo in una citta' in cui lo stipendio medio nel 2018 era di 1600 euro netti al mese e nel 2015 era di 2000 euro netti al mese....

Ovvero economia dal lavoro che non giustifica o sorregge questi costi abitativi.
 
Per me si, e il risveglio sarà duro.
Questo non significa che accadrà domani, ma la qualità della vita conterà sempre di più, e qualità della vita non è avere il club *****tto in fondo alla via..chi può DA SEMPRE abita in posti paesaggisticamente migliori, in soluzioni abitative più grandi e più lussose.
Oggi invece pare che la ricchezza siano gli 80mq in via tal dei tali a Milano, con cui ci compri una semindipendente grande il doppio vista mare in Liguria..

Seguo con interesse; ma su che basi puoi argomentare una possibile bolla sull'immobiliare a Milano (eccetto che i titoli tabloid anche sul forum e gli articoli pro immobiliare)

Il secondo punto è questo;

Se è vero che si assiste ad una polarizzazione lavorativa più estrema (focus sul nord e su MIlano) e tutte le altre zone lentamente si stanno spopolando, che senso avrebbe comprare una casa più grande in un posto non strategico (vista mare in Ligura ma lavoro, regione un poco spostata dall'asse MIlano bologna)
 
Assolutamente si.

Ma non in soli 6 anni. Sono 10 anni che le banche e immobiliaristi cercano di riavviare il mercato immo a Milano.

Le banche si son trovate in mano tutte le speculazioni fatte nell' ultimo periodo della precedente bolla.

Oggi siamo a livello 2008 nel pregio e avvicinandoci per il meno pregio. Ma ci siamo quasi.

E' non e' solo merito della banche questo boom. E' un insieme di fattori che ho elencato diverse volte:

- immigrazione della disperazione di giovani da tutta italia
- immigrazione della disperazione dal terzo mondo (questi sono i piu numerosi)
- Turismo, e tutti gli appartamenti sono finiti su airbnb
- Expo ovvero turismo
- universita' che hanno attratto studenti da tutto il mondo anche per via che le universita' notoriamente famose UK e USA sono dei salassi economici
- ultimo ma non meno importante tassi bassissimi

Questo in una citta' in cui lo stipendio medio nel 2018 era di 1600 euro netti al mese e nel 2015 era di 2000 euro netti al mese....

Ovvero economia dal lavoro che non giustifica o sorregge questi costi abitativi.

IN un ottica di lungo periodo però aquistare una casa a Milano per uno giovane (25-30) potrebbe essere comunque un vantaggio; se l'orizzonte temporale è 40 50 anni ci saranno altri cicli e non si corre il rischio di comprare male. Nel senso che se i prezzi sono tornati ai livelli del 2008 chi ha acquistato male e ha preso gli affitti se rivende adesso ci ha guadagnato.
 
Assolutamente si.

Ma non in soli 6 anni. Sono 10 anni che le banche e immobiliaristi cercano di riavviare il mercato immo a Milano.

Le banche si son trovate in mano tutte le speculazioni fatte nell' ultimo periodo della precedente bolla.

Oggi siamo a livello 2008 nel pregio e avvicinandoci per il meno pregio. Ma ci siamo quasi.

E' non e' solo merito della banche questo boom. E' un insieme di fattori che ho elencato diverse volte:

- immigrazione della disperazione di giovani da tutta italia
- immigrazione della disperazione dal terzo mondo (questi sono i piu numerosi)
- Turismo, e tutti gli appartamenti sono finiti su airbnb
- Expo ovvero turismo
- universita' che hanno attratto studenti da tutto il mondo anche per via che le universita' notoriamente famose UK e USA sono dei salassi economici
- ultimo ma non meno importante tassi bassissimi

Questo in una citta' in cui lo stipendio medio nel 2018 era di 1600 euro netti al mese e nel 2015 era di 2000 euro netti al mese....

Ovvero economia dal lavoro che non giustifica o sorregge questi costi abitativi.

Una persona ignorante fa su google e trova questo Previsioni prezzi immobili, S&P: nel 2019-2020 i valori continueranno a scendere solo in Italia — idealista/news

Dall'articolo non sembra una bolla conclamata ma forse l'inizio di questa in certe aree di Milano.
 
Per me si, e il risveglio sarà duro.
Questo non significa che accadrà domani, ma la qualità della vita conterà sempre di più, e qualità della vita non è avere il club *****tto in fondo alla via..chi può DA SEMPRE abita in posti paesaggisticamente migliori, in soluzioni abitative più grandi e più lussose.
Oggi invece pare che la ricchezza siano gli 80mq in via tal dei tali a Milano, con cui ci compri una semindipendente grande il doppio vista mare in Liguria..

o 1 Villa/Masseria con 10-15 ettari di terreno Vista mare in Puglia ...


Forse ho esagerato... con gli 80 mq di Milano 1 Villona forse nn la prendi.... ma 1 casetta indipendente con giardino vista mare la compri di certo ...
 
Indietro