Ecco i tassi dei principali conti deposito (e affini) - Cap. IV [ELENCO: post #1]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per me se scrivono che ha chiuso in perdita,
non può di certo dirsi affidabile,anche se lo fosse
io i miei soldi non ce li metto di sicuro....:wall:
 
Per me se scrivono che ha chiuso in perdita,
non può di certo dirsi affidabile,anche se lo fosse
io i miei soldi non ce li metto di sicuro....:wall:

punti di vista,
io (in Facto) e altri utenti li abbiamo messi i soldi ;) :bye:
 
punti di vista,
io (in Facto) e altri utenti li abbiamo messi i soldi ;) :bye:

Farmafactoring e bilancio in perdita non stanno nella stessa frase, comunque ;)

Per me se scrivono che ha chiuso in perdita,
non può di certo dirsi affidabile,anche se lo fosse
io i miei soldi non ce li metto di sicuro....:wall:

bè, magari distinguerei le voragini di MPS (Widiba), Banca Marche e Banco Popolare (YouBanking) da altre esposizioni ben più modeste...

e comunque più che il solo ultimo bilancio, sarebbe interessante valutare il trend della banca negli ultimi esercizi per capire se la barca sta prendendo il largo senza nessuno ai comandi o si sta riavvicinando alla costa.... IMHO
 
OK!OK!Avevo dei dubbi, poi ho scelto Banca privata leasing 18 mesi 2,50% lordo Interessi anticipati, credo sia uno dei migliori al momento, anche facto non era male.OK!
 
Rileggo,due anni di seguito in perdita,
che la voragine sia piccola o enorme non mi convince comunque,
sicuro avrete la protezione del fitd ma non vorrei neanche avere il dubbio
di poter rischiare qualcosa,
se ne avessi in abbondanza piuttosto andrei a giocare in borsa ecco....
 
Rileggo,due anni di seguito in perdita,
che la voragine sia piccola o enorme non mi convince comunque,
sicuro avrete la protezione del fitd ma non vorrei neanche avere il dubbio
di poter rischiare qualcosa,
se ne avessi in abbondanza piuttosto andrei a giocare in borsa ecco....

con i "se" e con i "ma" non si va da nessuna parte :cool:
 
Rileggo,due anni di seguito in perdita,
che la voragine sia piccola o enorme non mi convince comunque,
sicuro avrete la protezione del fitd ma non vorrei neanche avere il dubbio
di poter rischiare qualcosa,
se ne avessi in abbondanza piuttosto andrei a giocare in borsa ecco....

anche per me era troppo rischioso,
infatti ho scelto di virare su Privat bank.


:asd:
 
Rileggo,due anni di seguito in perdita,
che la voragine sia piccola o enorme non mi convince comunque,
sicuro avrete la protezione del fitd ma non vorrei neanche avere il dubbio
di poter rischiare qualcosa,
se ne avessi in abbondanza piuttosto andrei a giocare in borsa ecco....

ognuno giustamente valuta col suo metro la sicurezza percepita di un istituto, c'è chi deposita liquidità in banche commissariate, chi in banche in perdita, chi sole nelle poste perchè sono garantite dallo stato, chi solo in banche sistemiche perchè sono troppo grandi per fallire, chi in banche coperte dal FITD lettone...

l'importante è farlo ragionando con la propria testa OK!
 
Anch'io ho appena aperto presso la filiale 2 conti: a 12 e 24 mesi 😊
 
con i "se" e con i "ma" non si va da nessuna parte :cool:

Non conosco il tuo caso,
quei due soldi che ho se li devo depositare da qualche parte,
io preferisco che sia in una banca non a rischio già in partenza,
poi se voi avete maggiori certezza o minori dubbi,buon per voi...:confused:
 
L'importante è che non vai a mettere l'80% del tuo portafoglio su una banca sola. Se diversifichi su diversi istituti restando sempre entro il limite FITD, in ogni caso grossi problemi non ne vedo.
 
Consiglio per investimento a 3 anni

Cosa consigliate per un investimento con rischio basso a circa 3 anni (sono sicuro che non mi serviranno prima)?

Per rischio basso intendo titoli di stato italiani, conti deposito/obbligazioni (senior) di banche italiane Spa/Popolari/BCC (cioè tutte), buoni postali e altro di pari rischio (tutto in valuta euro).

L'operatività web non è un problema, se è soltanto informativa, mentre non mi fido di quella dispositiva (su questo non posso assolutamente fare nessuna eccezione).


Le obbligazioni senior e conti deposito di banche grandi o BCC mi sembra abbiano tassi troppo bassi, eccetto per quelle in difficoltà, che però per me sono troppo rischiose (anche se i conti deposito hanno il FITD).

I titoli di stato hanno rendimenti praticamente uguali a 0, compreso il BTP Italia (se l’inflazione non aumenterà), che comunque, a causa delle commissioni e spese bancarie, ha un rendimento più o meno uguale a quello di un buono postale indicizzato all’inflazione.


Rimangono i buoni postali e quelli “migliori” per un investimento a 3 anni mi sembra siano i “3 anni Extra” e i "3x4 Risparmi Nuovi", che rispettivamente hanno un rendimento medio annuo netto dello 0,85% (0,89% se dopo 3 anni dalla sottoscrizione del Piano di Risparmio Extra si rimborsano anticipatamente le rate non scadute) e 0,70% (bollo incluso).


Forse sono riuscito a trovare qualcosa di interessante con CheBanca, appartenente al Gruppo Mediobanca, che se non sbaglio è una banca che per adesso non ha problemi, vero?

CheBanca offre un rendimento di 1,35% netto (bollo incluso) per certificati di deposito a 3 anni e operatività anche in filiale: l'unico dubbio è se sia obbligatoria l'operatività web dispositiva nel conto corrente CheBanca senza assistenza in filiale. :confused:


Considerando il mio livello di rischio (che ho spiegato all'inizio di questo messaggio) ci sono soluzioni che possano avere un rendimento maggiore?
 
Cosa consigliate per un investimento con rischio basso a circa 3 anni (sono sicuro che non mi serviranno prima)?

Per rischio basso intendo titoli di stato italiani, conti deposito/obbligazioni (senior) di banche italiane Spa/Popolari/BCC (cioè tutte), buoni postali e altro di pari rischio (tutto in valuta euro).

L'operatività web non è un problema, se è soltanto informativa, mentre non mi fido di quella dispositiva (su questo non posso assolutamente fare nessuna eccezione).


Le obbligazioni senior e conti deposito di banche grandi o BCC mi sembra abbiano tassi troppo bassi, eccetto per quelle in difficoltà, che però per me sono troppo rischiose (anche se i conti deposito hanno il FITD).

I titoli di stato hanno rendimenti praticamente uguali a 0, compreso il BTP Italia (se l’inflazione non aumenterà), che comunque, a causa delle commissioni e spese bancarie, ha un rendimento più o meno uguale a quello di un buono postale indicizzato all’inflazione.


Rimangono i buoni postali e quelli “migliori” per un investimento a 3 anni mi sembra siano i “3 anni Extra” e i "3x4 Risparmi Nuovi", che rispettivamente hanno un rendimento medio annuo netto dello 0,85% (0,89% se dopo 3 anni dalla sottoscrizione del Piano di Risparmio Extra si rimborsano anticipatamente le rate non scadute) e 0,70% (bollo incluso).


Forse sono riuscito a trovare qualcosa di interessante con CheBanca, appartenente al Gruppo Mediobanca, che se non sbaglio è una banca che per adesso non ha problemi, vero?

CheBanca offre un rendimento di 1,35% netto (bollo incluso) per certificati di deposito a 3 anni e operatività anche in filiale: l'unico dubbio è se sia obbligatoria l'operatività web dispositiva nel conto corrente CheBanca senza assistenza in filiale. :confused:


Considerando il mio livello di rischio (che ho spiegato all'inizio di questo messaggio) ci sono soluzioni che possano avere un rendimento maggiore?

Vedi se ti puo' interessare il cd di Extrabanca 36 mesi al 3% lordo -tasse-bollo, interessi posticipati ciao
 
Grazie per la segnalazione, comunque avevo già visto l'offerta di ExtraBanca, però, da quello che ho capito, per gestire il loro conto deposito serve l'operatività web dispositiva, o sbaglio? :confused:


L'operatività web non è un problema, se è soltanto informativa, mentre non mi fido di quella dispositiva (su questo non posso assolutamente fare nessuna eccezione).


Per quanto riguarda CheBanca,
sia per il conto corrente con l'opzione SENZA assistenza in filiale (versare, prelevare, ecc) ,
sia per la gestione dei certificati di deposito (vincolare, svincolare, ecc),
è possibile fare tutto in filiale allo sportello (cioè anche SENZA Bancomat)
e avere l’operatività web soltanto interrogativa, NON dispositiva?
 
Ma poi, perdonatemi se sbaglio, questa Extrabanca non è riservata solo agli immigrati?
 
Grazie per la segnalazione, comunque avevo già visto l'offerta di ExtraBanca, però, da quello che ho capito, per gestire il loro conto deposito serve l'operatività web dispositiva, o sbaglio? :confused:


L'operatività web non è un problema, se è soltanto informativa, mentre non mi fido di quella dispositiva (su questo non posso assolutamente fare nessuna eccezione).
Credo che difficilmente troverai banche senza operatività on line. Se consideri che anche ExtraBanca, pur non essendo possibile aprirlo on line, la offre, mi sembra sia un servizio ormai dato per assodato.
Comunque se posso permettermi, l'operatività on line non la vedo molto rischiosa, ci sono migliaia di persone che la usano senza problemi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro