ECOBONUS 110% fino al 2022 - Volume IV

Buongiorno, sto effettuando una ristrutturazione con demolizione e ricostruzione. L'immobile era inizialmente pressoché un rudere e le spese che ho sostenuto e sto sostenendo superano di gran lunga il suo valore iniziale. Sono stato già liquidato per il primo SAL Sismabonus ed ora devo cedere il primo Ecobonus.
Alla luce delle recenti novità riguardanti l'adeguatezza e la proporzionalità delle spese rispetto il valore dell'immobile, potrebbe esserci qualche problema?
 
Ultima modifica:
A meno che non abbia capito male la tua ultima frase, a riguardo, ho informazioni (scritte) differenti. L'ultima volta che mi informai su Intesa (ove sono correntista) mi dissero che loro accettavano SOLO interi appalti, quindi se hai da cedere un fine lavori mentre i precedenti SAL li hai girati a Poste la cessione non sarà accettata. Stessa cosa per banca Mediolanum (dove il consulente è un mio caro amico).

Inoltre ti aggiungo un piccolo "warning". Tu hai 280mila euro di ristrutturazione, non so il valore dell'immobile ma attualmente, uno dei requisiti più importanti, è che sia rispettata la congruità tra l'importo dei lavori effettuati rispetto al valore dell'immobile ristrutturato. Purtroppo non ci sono cifre o modelli, si va a interpretazione dell'istituto.

Effettivamente le condizioni di acquisto dei crediti sono a totale discrezione dell'acquirente... sono da mesi in attesa di risposta da Unipolsai (contratto acquisto solo totale) e BPER (contratto acquisto solo per singolo SAL). Poste come BPER acquista i singoli crediti.
 
Scusate ma esistono aziend in veneto che applicano ancora il 110 anche a trifamiliari? Non riesco a trovarne, ognuna dice una cosa differente!! Oppure ti chiedono 200€/500€ a testa di "avvio pratiche" ma senza alcuna garanzia di fattibilità successiva.
 
Chiedo ai più esperti: da marzo abbiamo affidato ad un contractor lo studio di fattibilità con un esborso di 300 € a famiglia, al momento non sono stati ancora eseguiti i sopralluoghi per i lavori trainati e pare verrà convocata una nuova straordinaria perchè il contractor intende modificare le condizioni, mi domandavo se ci sono ancora i tempi tecnici per lo studio, l'incarico alle aziende e l'esecuzione dei lavori? Non è il primo che vedo staccare fatture e ... ciao core. Grazie a chi vorrà esprimere un suo giudizio e dare un consiglio

Hai dei dubbi leciti,i contractor comunque lavorano tutti così e in questo momento storico non ci sono garanzie per nessuno.


Scusate ma esistono aziend in veneto che applicano ancora il 110 anche a trifamiliari? Non riesco a trovarne, ognuna dice una cosa differente!! Oppure ti chiedono 200€/500€ a testa di "avvio pratiche" ma senza alcuna garanzia di fattibilità successiva.

Aziende che svolgono i lavori anche le trovi,
il problema in primis il prezzo drogato dal mercato per qualsiasi lavoro devi fare,
in più la tegola più grossa per me è stata la cessione del credito,
a meno di non avere un capitale da parte è impossibile farla,
non avendo più le banche che finanziano i cantieri.

Al momento è un enorme buco nell'acqua,purtroppo....:eek:
 
Nel nostro condominio pare che lo studio di fattibilità abbia dato esito positivo.
Qualcuno sa dirmi le scadenze e le percentuali di lavoro svolto al momento in vigore per poter accedere al 110?

Chiedo inoltre, visto che sono stato l'unico contrario in assemblea, avendo speso 500€ per questo mirabolante studio... Un certificato APE quanto mi sarebbe costato farlo senza 110 giusto per capire se almeno qualcosina "recupero" visto che avevo in programma di farlo nel giro di un paio di anni?
Grazie.
 
Aziende che svolgono i lavori anche le trovi,
il problema in primis il prezzo drogato dal mercato per qualsiasi lavoro devi fare,
in più la tegola più grossa per me è stata la cessione del credito,
a meno di non avere un capitale da parte è impossibile farla,
non avendo più le banche che finanziano i cantieri.

Al momento è un enorme buco nell'acqua,purtroppo....:eek:

Ciao e grazie per il reply. La mia intenzione è ovviamente di fare i lavori "gratis" o al massimo anticipando il costo delle pratiche iniziali. Avendo sentito di tutto qui in zona, compresa di gente che ha iniziato i lavori "con il bonus" per poi vedersi fermare i lavori con la ditta che pretendeva di esser pagata direttamente dai proprietari perchè sapevano che non sarebbero riusciti a rientrare realmente nel famoso bonus 110... Altrimenti meglio star fermi.

E' assurdo che ad oggi non si capisca se si possa usufruire o meno, e di ditte ne ho sentite una decina...
 
A meno che non abbia capito male la tua ultima frase, a riguardo, ho informazioni (scritte) differenti. L'ultima volta che mi informai su Intesa (ove sono correntista) mi dissero che loro accettavano SOLO interi appalti, quindi se hai da cedere un fine lavori mentre i precedenti SAL li hai girati a Poste la cessione non sarà accettata. Stessa cosa per banca Mediolanum (dove il consulente è un mio caro amico).

Inoltre ti aggiungo un piccolo "warning". Tu hai 280mila euro di ristrutturazione, non so il valore dell'immobile ma attualmente, uno dei requisiti più importanti, è che sia rispettata la congruità tra l'importo dei lavori effettuati rispetto al valore dell'immobile ristrutturato. Purtroppo non ci sono cifre o modelli, si va a interpretazione dell'istituto.

Congruità tra importo dei lavori ed immobile da ristruttare o ristrutturato?io avrei 290 k di intervento su immobile che credo varrà oggi prima del 110% sui 150/200 k.
 
Congruità tra importo dei lavori ed immobile da ristruttare o ristrutturato?io avrei 290 k di intervento su immobile che credo varrà oggi prima del 110% sui 150/200 k.

la vedo dura che sia in fase ante...

immagina per esempio 110% fatto su un immobile collabente tramite ristrutturazione con demolizione e ricostruzione...

magari valore immobile ante: 50k e lavori per 400k....
 
Nel nostro condominio pare che lo studio di fattibilità abbia dato esito positivo.
Qualcuno sa dirmi le scadenze e le percentuali di lavoro svolto al momento in vigore per poter accedere al 110?

Chiedo inoltre, visto che sono stato l'unico contrario in assemblea, avendo speso 500€ per questo mirabolante studio... Un certificato APE quanto mi sarebbe costato farlo senza 110 giusto per capire se almeno qualcosina "recupero" visto che avevo in programma di farlo nel giro di un paio di anni?
Grazie.

I condomini hanno tempo tutto il 2023,quindi non hai problemi in teoria.

Ape sul tuo singolo appartamento viaggia comunque almeno a 300€ mi risulta,al di là poi che a chiunque lo chiedi adesso te lo prezza al valore di mercato e non più basso proprio per non cercarsi rogne facendo prezzi diversi.
Come tutto il resto nel settore fra l'altro....

Ma la congruità non era per i prezzi riferiti agli interventi,di questo si parla?
Chiaro che se hai un edifico anni 20 e lo rifai exnovo il valore diventerà elevato ma i costi degli interventi lo seguono,
quindi non credo sia un problema se i prezzi giustificano le lavorazioni fatte.

Comunque dovete per sicurezza sentire i tecnici,sono loro a darvi le informazioni aggiornate o almeno dovrebbero....:mmmm:
 
Ti ringrazio, pensavo che un APE costasse 100€ o poco più. Per lo meno mi rincuora che con questi soldi (quasi 500€) ho almeno questo certificato se un domani (entro 10 anni?) deciderò di vendere casa. Immagino che nello studio di fattibilità rientri anche APE, confermate?

Sulla seconda parte non so se ti riferisci a me. Con questi importo semplicemente i tecnici ci diranno se sarà possibile il doppio salto di classe e quali lavori serviranno per raggiungerlo. Dopo di che bisogna attivarsi per trovare la ditta (che a detta dell'amministrator c'è già). Comunque avrò più chiara la situazione alla prossima assemblea.
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio, pensavo che un APE costasse 100€ o poco più. Per lo meno mi rincuora che con questi soldi (quasi 500€) ho almeno questo certificato se un domani (entro 10 anni?) deciderò di vendere casa. Immagino che nello studio di fattibilità rientri anche APE, confermate?

Sulla seconda parte non so se ti riferisci a me. Con questi importo semplicemente i tecnici ci diranno se sarà possibile il doppio salto di classe e quali lavori serviranno per raggiungerlo. Dopo di che bisogna attivarsi per trovare la ditta (che a detta dell'amministrator c'è già). Comunque avrò più chiara la situazione alla prossima assemblea.

Non te ne fai di niente. L'APE per la compravendita di immobili è "tradizionale", mentre quello per superbonus è "convenzionale". Il convenzionale serve solo ai fini dell'asseverazione da inviare ad ENEA ed infatti non è depositato ai catasti regionali (a differenza di quello tradizionale).
 
Non te ne fai di niente. L'APE per la compravendita di immobili è "tradizionale", mentre quello per superbonus è "convenzionale". Il convenzionale serve solo ai fini dell'asseverazione da inviare ad ENEA ed infatti non è depositato ai catasti regionali (a differenza di quello tradizionale).

Quanta italianità! Due documenti diversi che certificano la stessa cosa ma non hanno la stessa valenza. Tipico dell'italia che combatte la burocrazia a colpi di burocrazia! Fate partire l'inno e tutti sull'attenti, orgogliosi e con la mano sul cuore. E cantate le parole giuste!
 
Non te ne fai di niente. L'APE per la compravendita di immobili è "tradizionale", mentre quello per superbonus è "convenzionale". Il convenzionale serve solo ai fini dell'asseverazione da inviare ad ENEA ed infatti non è depositato ai catasti regionali (a differenza di quello tradizionale).

Non lo sapevo, bella m.......
 
Sta cambiando sul serio qualcosa con le cessioni,gli emendamenti al dl faranno ripartire tutto quanto fermo in stallo specie con le banche?
 
Sta cambiando sul serio qualcosa con le cessioni,gli emendamenti al dl faranno ripartire tutto quanto fermo in stallo specie con le banche?

Speriamo che si possa anche rivedere qualche azienda disposta a fare lo sconto in fattura sennò è praticamente impossibile...unipolsai accetta 1 proposta su 10 presentate.
 
Prima che i canali bancari riaprano l'AdE deve modificare la sua circolare 23 del giugno di quest'anno dove addossava ai cessionari tutte le responsabilità.
 
Speriamo che si possa anche rivedere qualche azienda disposta a fare lo sconto in fattura sennò è praticamente impossibile...unipolsai accetta 1 proposta su 10 presentate.

i 9 rifiutati sono ignari fortunatissimi, quell'unico tapino accettato, di converso, verrà so.do.mi.zzato dalla enorme, abominevole mostruosa lobby degli edili e filiera tutta. Si prepari il poverino ad ottenere lavori fatti non bene nel migliore dei casi, strapagati nella stragrande maggioranza dei casi e con fondi di magazzino a nastro. Beati i rifiutati!! Fidatevi di chi parla per esperienza vissuta! Citando Fantozzi: il superbonus 110 è una xxxxxx pazzesca, anzi di più.
 
Il problema non è chi vorrebbe avviare un cantiere... è chi lo ha già avviato ma nessuno acquista il credito fiscale (vedi il sottoscritto, cantiere avviato a settembre 2021).
Per il discorso Unipolsai (ho fatto pure io richiesta), si parla di 1 su 10 di tutte le richieste presentate fino a metà giugno ancora in valutazione (dal 14 giugno non è infatti possibile effettuare nuove domande). Ad oggi solo Poste acquista ancora qualcosa.
 
Indietro