ECOBONUS 110% fino al 2022 - Volume IV

Nel nostro condominio pare che lo studio di fattibilità abbia dato esito positivo.
Qualcuno sa dirmi le scadenze e le percentuali di lavoro svolto al momento in vigore per poter accedere al 110?

Chiedo inoltre, visto che sono stato l'unico contrario in assemblea, avendo speso 500€ per questo mirabolante studio... Un certificato APE quanto mi sarebbe costato farlo senza 110 giusto per capire se almeno qualcosina "recupero" visto che avevo in programma di farlo nel giro di un paio di anni?
Grazie.

prezzo ape per trilo / quadrilocale:
fatto a caso senza rilievo su groupon = 69 euro
fatto seriamente con rilievo sul posto = 250 euro
fatto in epoca bonus = 500 euro
 
Il problema non è chi vorrebbe avviare un cantiere... è chi lo ha già avviato ma nessuno acquista il credito fiscale (vedi il sottoscritto, cantiere avviato a settembre 2021).
Per il discorso Unipolsai (ho fatto pure io richiesta), si parla di 1 su 10 di tutte le richieste presentate fino a metà giugno ancora in valutazione (dal 14 giugno non è infatti possibile effettuare nuove domande). Ad oggi solo Poste acquista ancora qualcosa.

A quanto acquista Poste?ed acquista solo a chi ha il conto con loro?
 
è vero che in caso di bifamiliare che non ho ancora fatto il I tal ma con cilas depositata a giugno 2022

devo pagare il I tal antro il 31 dicembre 2022?
 
A quanto acquista Poste?ed acquista solo a chi ha il conto con loro?

- 99 euro per ogni 110 euro di credito d’imposta acquistato da Poste Italiane per gli interventi relativi al Superbonus 110% con recupero in 4 anni (pari al 90% del valore nominale del credito d’imposta maturato)
- 87 euro per ogni 100 euro di credito d’imposta acquistato da Poste Italiane per gli interventi diversi da quelli qualificanti per il Superbonus 110% con recupero in 5 anni (pari all'87% del valore nominale del credito d’imposta maturato)
- 70 euro per ogni 100 euro di credito d’imposta acquistato da Poste Italiane per gli interventi diversi da quelli qualificanti per il Superbonus 110% con recupero in 10 anni (pari al 70% del valore nominale del credito d’imposta maturato).

Sì serve avere un conto corrente BancoPosta e la procedura si fa solo online.
 
Avrei un dubbio che mi perseguita da un pò di tempo.
Detrazione sulla dichiarazione dei redditi per lavori 110. Purtroppo al 30 settembre non riuscirò a fare i lavori sulla mia unifamiliare, in quanto la ditta che doveva fare i lavori, nonostante il contratto scritto e firmato tra le parti, non li ha mai iniziati.
Ho sostenuto dei pagamenti come anticipo alla predetta ditta (sigh) e per la presentazione della CILAS da parte del mio tecnico. Poichè l'impresa edile naviga in brutte acque, e non credo che mi restituirà l'anticipo, mi chiedevo se era possibile portare in detrazione le spese sostenute in dichiarazione dei redditi, tramite asseverazione delle stesse mio tecnico, nonostante non arriverò a fare il 30% dei lavori entro settembre.
Ho provato a vedere un pò su internet ma non riesco a trovare un caso simile.
 
Avrei un dubbio che mi perseguita da un pò di tempo.
Detrazione sulla dichiarazione dei redditi per lavori 110. Purtroppo al 30 settembre non riuscirò a fare i lavori sulla mia unifamiliare, in quanto la ditta che doveva fare i lavori, nonostante il contratto scritto e firmato tra le parti, non li ha mai iniziati.
Ho sostenuto dei pagamenti come anticipo alla predetta ditta (sigh) e per la presentazione della CILAS da parte del mio tecnico. Poichè l'impresa edile naviga in brutte acque, e non credo che mi restituirà l'anticipo, mi chiedevo se era possibile portare in detrazione le spese sostenute in dichiarazione dei redditi, tramite asseverazione delle stesse mio tecnico, nonostante non arriverò a fare il 30% dei lavori entro settembre.
Ho provato a vedere un pò su internet ma non riesco a trovare un caso simile.

Purtroppo non ti so aiutare. L'unico aiuto che sto cercando di dare da circa un anno è sconsigliare chiunque da fare lavori edili in questo periodo. Io fatto un 110 ed è stata un por.ca.ta colossale, devo finire il resto dei lavori al 50% ma essendo questo periodo una follia senza senso mi ritrovo con lavori fatti male, strapagati, con continui ritardi causa malfunzionamento di tutto il mondo edile, trasporti compresi che consegnano merce distrutta durante il trasporto.
Astenetevi da far lavori edili di qualsiasi natura, dormirete sonni tranquilli, non vi arrabbierete con gente che pagate per trattarvi male. Fidatevi di chi parla per esperienza vissuta.
 
Avrei un dubbio che mi perseguita da un pò di tempo.
Detrazione sulla dichiarazione dei redditi per lavori 110. Purtroppo al 30 settembre non riuscirò a fare i lavori sulla mia unifamiliare, in quanto la ditta che doveva fare i lavori, nonostante il contratto scritto e firmato tra le parti, non li ha mai iniziati.
Ho sostenuto dei pagamenti come anticipo alla predetta ditta (sigh) e per la presentazione della CILAS da parte del mio tecnico. Poichè l'impresa edile naviga in brutte acque, e non credo che mi restituirà l'anticipo, mi chiedevo se era possibile portare in detrazione le spese sostenute in dichiarazione dei redditi, tramite asseverazione delle stesse mio tecnico, nonostante non arriverò a fare il 30% dei lavori entro settembre.
Ho provato a vedere un pò su internet ma non riesco a trovare un caso simile.

Spiace per te e per la situazione,
il bonus si intende completato e quindi rimborsabile a opere finite o come minimo ad avanzamento lavori.
Non potrai mai dichiarare il 30% quindi non potrai detrarre nulla.
Chiedi conferma a un commercialista ma la situazione è di certo questa.
 
Buongiorno, espongo la mia situazione: sono in procinto di cedere il primo SAL Ecobonus (60% dei lavori circa, circa 90k euro).
L'ingegnere direttore dei lavori, il termotecnico ed il commercialista vorrebbero inserire anche le loro parcelle. Io vorrei attendere il buon esito della pratica prima di procedere al saldo delle loro competenze poiché temo che, in caso di esito negativo vi sia tra loro il classico rimpallo di responsabilità e/o mi chiedano ulteriori oneri per ripresentare la pratica...
Cosa mi consigliate?
 
Buongiorno, espongo la mia situazione: sono in procinto di cedere il primo SAL Ecobonus (60% dei lavori circa, circa 90k euro).
L'ingegnere direttore dei lavori, il termotecnico ed il commercialista vorrebbero inserire anche le loro parcelle. Io vorrei attendere il buon esito della pratica prima di procedere al saldo delle loro competenze poiché temo che, in caso di esito negativo vi sia tra loro il classico rimpallo di responsabilità e/o mi chiedano ulteriori oneri per ripresentare la pratica...
Cosa mi consigliate?

Essendo al primo SAL, ipotizzo il secondo sarà a lavori ultimati quindi potresti fare degli acconti anche a loro e poi saldare alla fine quello che manca per tenerli un po' sulla corda.
 
Buongiorno, espongo la mia situazione: sono in procinto di cedere il primo SAL Ecobonus (60% dei lavori circa, circa 90k euro).
L'ingegnere direttore dei lavori, il termotecnico ed il commercialista vorrebbero inserire anche le loro parcelle. Io vorrei attendere il buon esito della pratica prima di procedere al saldo delle loro competenze poiché temo che, in caso di esito negativo vi sia tra loro il classico rimpallo di responsabilità e/o mi chiedano ulteriori oneri per ripresentare la pratica...
Cosa mi consigliate?

Io valuterei 2 cose:
-Contratto di prestazione professionale con i tecnici. Verifica contrattualmente quando era previsto il loro compenso (nel mio caso era acconto + 50% lavori e restante al termine).
-Personalmente ti consiglio di inserire più spese possibili nel SAL (quindi anche spese tecniche). Per esperienza più si va avanti più diventa complicato ed oneroso effettuare la cessione.
 
Io valuterei 2 cose:
-Contratto di prestazione professionale con i tecnici. Verifica contrattualmente quando era previsto il loro compenso (nel mio caso era acconto + 50% lavori e restante al termine).
-Personalmente ti consiglio di inserire più spese possibili nel SAL (quindi anche spese tecniche). Per esperienza più si va avanti più diventa complicato ed oneroso effettuare la cessione.

Essendo al primo SAL, ipotizzo il secondo sarà a lavori ultimati quindi potresti fare degli acconti anche a loro e poi saldare alla fine quello che manca per tenerli un po' sulla corda.

Grazie per le risposte.
Sul contratto con il progettista/direttore dei lavori non è riportata alcuna clausola che specifichi il suo compenso per la parte riguardante il risparmio energetico, (infatti sono rimasto sorpreso quando mi ha detto che mi invierà la fattura per questo lavoro), mentre col termotecnico oltre l'acconto iniziale era previsto il compenso al 30% (che non ho dato) 60% e fine lavori.
Io vorrei pagarli una volta andata a buon fine la cessione del credito.

Avendo capienza, il restante 40% lo porterei in detrazione quindi non avrei problemi lasciare fuori dal primo SAL queste spese.
 
Ultima modifica:
- 99 euro per ogni 110 euro di credito d’imposta acquistato da Poste Italiane per gli interventi relativi al Superbonus 110% con recupero in 4 anni (pari al 90% del valore nominale del credito d’imposta maturato)
- 87 euro per ogni 100 euro di credito d’imposta acquistato da Poste Italiane per gli interventi diversi da quelli qualificanti per il Superbonus 110% con recupero in 5 anni (pari all'87% del valore nominale del credito d’imposta maturato)
- 70 euro per ogni 100 euro di credito d’imposta acquistato da Poste Italiane per gli interventi diversi da quelli qualificanti per il Superbonus 110% con recupero in 10 anni (pari al 70% del valore nominale del credito d’imposta maturato).

Sì serve avere un conto corrente BancoPosta e la procedura si fa solo online.

Ciao a tutti. Che vi risulti , Intesa pratica l'87% anche per il superbonus 110 ? grazie
 
Intesa al momento non la considerare,
la cessione del credito è di fatto ferma e ho conferma di almeno tre casi compreso mio fratello che dopo un mese di attesa e gestione pratica,
hanno ricevuto la lettera di rifiuto cessione della banca.
 
87,27% è il valore nominale. Il prezzo è 96€ ogni 110€

si, dai ieri, il 19/09, è passato da 90% a 87,28%. Ho scoperto ora che han fatto di proposito a chiamarmi tardi per firmare il contratto (dovevo gia firmare 2 sett fa).
 
Intesa al momento non la considerare,
la cessione del credito è di fatto ferma e ho conferma di almeno tre casi compreso mio fratello che dopo un mese di attesa e gestione pratica,
hanno ricevuto la lettera di rifiuto cessione della banca.

Ma ad oggi c'è ancora qualcuno che acquista i crediti oltre a poste?
Intesa ho visto che, nonostante sia loro correntista da anni, non fa inserire nuove pratiche e le altre banche mi pare di aver capito che sono anche loro ferme.
Io devo cedere una parte di superbonus e una parte di lavori al 50% ma il credito che maturerò supera il plafond di 150K di poste italiane.
 
Sono tutti in attesa di indicazioni dell'ade riguardo circolari attuative o altri documenti sull'argomento cessioni,
io ho chiesto a tutte le principali banche e sono tutti fermi.

Questo da mesi ormai...
 
Fatevi due risate: gli scappati di casa che mi fanno i lavori edili per il 110% hanno ordinato solo 80mq di isolante per il tetto (invece di 100mq come da computo metrico) e se ne sono accorti ieri durante la posa quando una parte di falda restava scoperta. Ho dovuto trovarglielo io chiamando 4 magazzini diversi.

Fortunatamente chi è qui in cantiere è anche bravetto e i lavori fatti finora soddisfano il direttore lavori. Sfortunatamente chi gestisce l'impresa è una capra.
Fortunatamente 2: con i lavori già fatti (cappotto, fotovoltaico-accumulo-presa) sono abbondantemente oltre il 30% per la scadenza del 30/9 e l'ingegnere sta già preparando la relazione necessaria.
 
Indietro