Elenco offerte delle banche per accedere all'ecobonus del 110% - Cap. 2

Errore nella tipologia intervento

Salve a tutti,
dopo più di un mese dalla presentazione della comunicazione per la cessione del credito mi sono accorto che la tipologia di intervento che ho indicato è errata: pensavo di aver indicato la tipologia n.17 (ristrutturazione edilizia) e invece mi ritrovo (chiaramente per un errore mio) la tipologia n.9 (Acquisto e posa in opera di schermature solari).
Al momento nella sezione Esito ho il flag verde e se ci vado sopra con il cursore mi dice "questa comunicazione è stata accolta".
Cosa vuol dire? Che la richiesta è stata accettata?
Oppure che la comunicazione è stata accolta?

Io vorrei annullarla ma mi impedisce di annullarla perchè sono decorsi i termini (entro il 5 del mese successivo alla presentazione della domanda).

Sono crediti per fatture del 2020.
Nel caso in cui volessi rifarla, posso unire crediti per fatture del 2020 con crediti per fatture del 2021? (so che per i crediti del 2020 c'è il termine al 16 marzo).

Grazie infinite a chi risponderà
 
Proprio no, non è cambiato nulla.
Appena verificato

sono praticamente sicuro che per qualche giorno sì è potuto, perchè dopo il mio secondo inserimento avevo provato a controllare e me lo lasciava fare.
 
Grazie ancora @dulca

Ho visto il webinar: Superbonus 110% e altri bonus approfondimenti con Ernst & Young e Crif - YouTube in merito alle due possibilità: End to End e Due Diligence.

Col SAL sono obbligato al E2E.

si esatto e2e con l' obbligo delle asseverazioni e check, il visto no puoi farlo anche altrove

Mi par di capire che è anche un processo più sicuro per me, perchè controllano loro che io abbia tutte le carte in regola,
no, tali controlli sono obbligatori a prescindere, è il decreto superbonus a prevederlo con l'obbligo delle asseverazioni, dell'assicurazione dell'asseveratore (almeno 500.000€) e del visto di conformità

anche se fai tutto con tuoi professionisti devono anche loro fare le asseverazioni e il visto, la differenza è che la banca ti offre un partner più strutturato ed esterno

l'asseveratore è un tecnico iscritto all'albo (architetti , ingegneri, geometri) che certifica che il lavoro(singolo e/o intero progetto) sia fatto secondo le normative (partendo dai requisiti, la congruità dei prezzi, dei materiali, lavori svolti, passaggio di due classi ecc ecc) , con l'obbligo dell'assicurazione di almeno 500.000
il visto di conformità invece è una certificazione del credito ceduto ed è fatto da commercialista iscritto all'albo (anch'esso con polizza assicurativa)

quindi nel caso il professionista di mia fiducia abbia sbagliato qualcosa non mi ritrovo con problemi poi per la cessione del credito no?
le banche non sono responsabili delle cessioni, loro ti offrono la piattaforma per farlo, ed eventualmente il prestito
ma sei tu a richiedere il superbonus, sei tu ad avere diritto alla detrazione irpef e relativa trasformazione in credito, e sei sempre tu a cederlo alla banca

quindi se c'è un errore l'enea o l'ade lo contestano a te, possono richiedere una verifica su un punto o su tutto (chi fa la direzione lavori di solito ti segue anche in caso di contestazioni, controlla il futuro contratto, se non c'è fallo inserire)
se le spiegazioni/documenti che fornisci all'ade non vengono ritenute sufficienti scatta la cartella esattoriale, la sanzione dipende da quello che ti contestano, ma visto che il tutto è controllato e certificato è improbabile la contestazione dell'intero lavoro , a meno di frodi
anche perchè lo stesso asseveratore rischia una sanzione fino a 15.000 euro e quindi loro non rischiano, se hanno un dubbio chiedono delucidazione all'ade, e se trovano qualcosa di troppo complesso o ambiguo scelgono la strada più facile o non te lo fanno fare ....

cmq, eccetto casi di frode, qualsiasi altra contestazione sarà per forza riferita a ciò che è stato certificato dall'asseveratore quindi ne risponde l'assicurazione


quindi nel caso il professionista di mia fiducia abbia sbagliato qualcosa non mi ritrovo con problemi poi per la cessione del credito no?
si che te li trovi, se ci sono problemi deve sistemarli, non ti fanno l'asseverazione se qualcosa non torna, come dicevo prima l'asseveratore non rischia la sanzione (sua)per errori di altri, lui serve apposta per verificare

ma infatti il controllo parte già prima ... dai requisiti, progetto, preventivi, anche perchè altrimenti metti che hai fatto tutto e ti dicono "no il progetto è sbagliato" oppure "non hai i requisiti"... bel casino

Nel caso optassi per l'asseverazione tecnica con CRIF, mi mandano loro un tecnico a fare un sopralluogo a casa o controllano solo la documentazione prodotta dai professionisti che mi seguono e di cui da quanto mi fai capire non posso fare a meno?
con cessione a sal sei obbligato ad usare loro asseveratori, mandano loro tecnici
mentre non c'è l'obbligo del visto di conformità con loro
la parte documentale la guardano prima (analisi preliminare/congruità tecnica) carchi tutto prima di iniziare: documenti, progetto, preventivi (con tempi stimati inzio fine per lavoro) e poi le fatture

non puoi fare a meno di un professionista che ti segua direttamente (recupera i documenti iniziali come visure e cartografie catastali, effettua le misurazioni, la direzione lavori, ti consiglia/spiega/offre consulenza prima e dopo, gestisce il coordinamento coi vari professionisti, si interfaccia col comune scia/verifica vincoli ambientali, segue la sicurezza dei lavori ecc ecc)
 
Piccolo aggiornamento su un caso di un conoscente che ho seguito personalmente: dopo 2 pratiche caricate online e rifiutate da poste, rifacendo la pratica in ufficio postale i crediti sono stati accettati questa mattina! :D
Per cui se avete problemi di crediti rifiutati senza un motivo apparentemente valido (continuavano a dire che c'era un'incongruenza tra ammontare ceduto a poste e ammontare comunicate a ADE, anche se in realtà non era vero), provate a presentare la domanda in UP!!

:)

Accredito su conto bancoposta avvenuto sabato 13.
In 4 giorni si è chiuso il giro.
Molto bene!
 
Ciao Ragazzi una info.
Ho eseguito l'installazione di alcuni condizionatori a Settembre 2020 e ho compilato la domanda per la detrazione 50 % bonus casa 2020 sul sito dell'Enea (ora è presente la dichiarazione sul sito Enea quella dove cè il codice CPID all'inizio).
Posso cedere tale credito?Oppure devo portale la ricevuta dell'ENEA (che tra l'altro risulta ancora annullabile) al commercialista quando faccio il 730?
Grazie
 
Accredito su conto bancoposta avvenuto sabato 13.
In 4 giorni si è chiuso il giro.
Molto bene!

Crediti superbonus, facciate e ristrutturazione al 50% accettati tutti insieme poco fa da Poste. Ora resta solo il bonifico e ..... tante ore di sonno per recuperare quello perso :-)
 
Ma quando son stati accettati dalle poste? Io ho accettazione Ade circa di una sertimana fa e ancora in attesa accetazione poste? Vanno forse in ordine di richiesta? Io avanzate 11/01. Grazie

Ecco per me le date:
- Inserimento richiesta Poste & AdE 7.01
- Comunicazione accolta da AdE 11.01
- Cessione visibile "in accettazione" da inizio febbraio (non so il giorno esatto)
- Credito accettato da poste 11.02
- Bonifico arrivato 13.02

Per quanto riguarda la richiesta inserita per Ecobonus a fine gennaio i crediti sono invece ancora "in accettazione".

Ciao
 
Lavori ristrutturazione 2020

Qualcuno puó dirmi se per i lavori di ristrutturazione 2020 in edilizia libera, bisogna comunicare sul sito dell' ENEA?
 
Secondo voi le bifamilari si possono fare?
 
Qualcuno puó dirmi se per i lavori di ristrutturazione 2020 in edilizia libera, bisogna comunicare sul sito dell' ENEA?

Buongiorno Bardak
Qualunque attività che modifichi gli impianti termici oppure che modifica la trasmittanza fra una parte di volume del fabbricato con l'esterno e/o con un volume non riscaldato è soggetta a comunicazione ENEA
 
Scusate se mi sono perso qualcosa, ma perché mai le banche o chi per loro dovrebbero fare dei riscontri documentali sulla cessione del credito (escludendo ovv che ci siano di mezzo prestiti ponte, mutui etc)? Cioè, una volta che il credito è accettato da AdE io sono responsabile nei suoi confronti, in pratica è come se fosse moneta sonante e il cessionario non è responsabile in solido.. Almeno credo eh! ;)
 
Scusate se mi sono perso qualcosa, ma perché mai le banche o chi per loro dovrebbero fare dei riscontri documentali sulla cessione del credito (escludendo ovv che ci siano di mezzo prestiti ponte, mutui etc)? Cioè, una volta che il credito è accettato da AdE io sono responsabile nei suoi confronti, in pratica è come se fosse moneta sonante e il cessionario non è responsabile in solido.. Almeno credo eh! ;)

Strategie loro, motivate forse dal tentativo di ridurre rischi senza sembrare quello che sono: inefficienti e indisponibili (ad eccezione dei loro "amici"). Io ho fatto a meno. Ho ridotto l'intervento e chiesto aiuto ai parenti. Se tutto va bene, si tratta solo di pochi mesi, tra una cessione e l'altra.
 
Scusate se mi sono perso qualcosa, ma perché mai le banche o chi per loro dovrebbero fare dei riscontri documentali sulla cessione del credito (escludendo ovv che ci siano di mezzo prestiti ponte, mutui etc)? Cioè, una volta che il credito è accettato da AdE io sono responsabile nei suoi confronti, in pratica è come se fosse moneta sonante e il cessionario non è responsabile in solido.. Almeno credo eh! ;)

E hai ragione...non capisco perchè specialmente per i crediti classici al 50/65% ci sia tutta questa burocrazia da parte delle banche!
Se non fosse stato per Poste, saremo ancora in alto mare!!
 
si esatto e2e con l' obbligo delle asseverazioni e check, il visto no puoi farlo anche altrove


no, tali controlli sono obbligatori a prescindere, è il decreto superbonus a prevederlo con l'obbligo delle asseverazioni, dell'assicurazione dell'asseveratore (almeno 500.000€) e del visto di conformità

anche se fai tutto con tuoi professionisti devono anche loro fare le asseverazioni e il visto, la differenza è che la banca ti offre un partner più strutturato ed esterno

l'asseveratore è un tecnico iscritto all'albo (architetti , ingegneri, geometri) che certifica che il lavoro(singolo e/o intero progetto) sia fatto secondo le normative (partendo dai requisiti, la congruità dei prezzi, dei materiali, lavori svolti, passaggio di due classi ecc ecc) , con l'obbligo dell'assicurazione di almeno 500.000
il visto di conformità invece è una certificazione del credito ceduto ed è fatto da commercialista iscritto all'albo (anch'esso con polizza assicurativa)


le banche non sono responsabili delle cessioni, loro ti offrono la piattaforma per farlo, ed eventualmente il prestito
ma sei tu a richiedere il superbonus, sei tu ad avere diritto alla detrazione irpef e relativa trasformazione in credito, e sei sempre tu a cederlo alla banca

quindi se c'è un errore l'enea o l'ade lo contestano a te, possono richiedere una verifica su un punto o su tutto (chi fa la direzione lavori di solito ti segue anche in caso di contestazioni, controlla il futuro contratto, se non c'è fallo inserire)
se le spiegazioni/documenti che fornisci all'ade non vengono ritenute sufficienti scatta la cartella esattoriale, la sanzione dipende da quello che ti contestano, ma visto che il tutto è controllato e certificato è improbabile la contestazione dell'intero lavoro , a meno di frodi
anche perchè lo stesso asseveratore rischia una sanzione fino a 15.000 euro e quindi loro non rischiano, se hanno un dubbio chiedono delucidazione all'ade, e se trovano qualcosa di troppo complesso o ambiguo scelgono la strada più facile o non te lo fanno fare ....

cmq, eccetto casi di frode, qualsiasi altra contestazione sarà per forza riferita a ciò che è stato certificato dall'asseveratore quindi ne risponde l'assicurazione



si che te li trovi, se ci sono problemi deve sistemarli, non ti fanno l'asseverazione se qualcosa non torna, come dicevo prima l'asseveratore non rischia la sanzione (sua)per errori di altri, lui serve apposta per verificare

ma infatti il controllo parte già prima ... dai requisiti, progetto, preventivi, anche perchè altrimenti metti che hai fatto tutto e ti dicono "no il progetto è sbagliato" oppure "non hai i requisiti"... bel casino


con cessione a sal sei obbligato ad usare loro asseveratori, mandano loro tecnici
mentre non c'è l'obbligo del visto di conformità con loro
la parte documentale la guardano prima (analisi preliminare/congruità tecnica) carchi tutto prima di iniziare: documenti, progetto, preventivi (con tempi stimati inzio fine per lavoro) e poi le fatture

non puoi fare a meno di un professionista che ti segua direttamente (recupera i documenti iniziali come visure e cartografie catastali, effettua le misurazioni, la direzione lavori, ti consiglia/spiega/offre consulenza prima e dopo, gestisce il coordinamento coi vari professionisti, si interfaccia col comune scia/verifica vincoli ambientali, segue la sicurezza dei lavori ecc ecc)

Grazie @dulca. Quello che intendevo dire per "processo più sicuro per me" non è tanto il fatto di mettermi io sempre e comunque al riparo da eventuali problematiche con AdE, ma è che con E2E dovrei avere 2 livelli di controllo: ovvero quello che assevera il mio professionista che mi segue direttamente + quello che mi fa nuovamente CRIF per controllare che tutto sia in regola... se il mio professionista commette un'incongruenza col 110% (per distrazione o per disinformazione) c'è comunque CRIF che prima dei lavori (con sopralluogo e studio del progetto) interviene e mi può dire: "Attento, il tuo progetto ha questa problematica..."; cosa che con il processo Due Diligence potrebbe non avvenire perchè si limita allo studio delle carte e si passa direttamente alla gestione del passaggio del credito... o sbaglio?

Poi, chiaro, sono sempre io che in caso di problematica dovrei vedermela con AdE, e rivalermi sulle assicurazioni degli asseveratori...
 
Oggi ho incontrato Volksbank: mi farebbero un mutuo sal +un fido per quella che sarebbe poi il valore del credito che andrei a cedere a loro.
Su fattura di 100, i costi sono 3-4%.
Fino ad ora, è l'unica banca che mi finanzierebbe l'importo del bonus (su demolizione e ricostruzione, anticiperebbero quindi una cifra enorme, su un immobile che ancora non esiste)!
Domani incontro BNL e lunedì ho appuntamento con Sparkasse.

Ciao Aki,hai altri aggiornamenti? Per accorciare i tempi, alla fine mi sono appoggiato ad un consulente finanziario e sono in attesa di capire quale banca possa prendersi in carico l'intero importo dell'operazione. Ti aggiorno appena ho news
 
Ciao Aki,hai altri aggiornamenti? Per accorciare i tempi, alla fine mi sono appoggiato ad un consulente finanziario e sono in attesa di capire quale banca possa prendersi in carico l'intero importo dell'operazione. Ti aggiorno appena ho news

Ciao fabiomi81, nel sentire molte banche, ho capito che quelle più piccole sono molto più flessibili delle grandi! Probabilmente non hanno tassi particolarmente competitivi, ma ora l'importante è partire.
In settimana incontrerò Credit Agricole, che dovrebbe avere tra l'altro un tasso agevolato per le case in bio edilizia. Prossima settimana incontrerò anche banca etica.
 
Quesito fiscale; se una ditta ha emesso una fattura con sconto al 65 il 31/12,e il cliente ha saldato la sua quota a gennaio 2021, per la ditta vale la data del 16 marzo come termine ultimo per cedere il credito? Grazie in anticipo a chi potrà rispondere! :bow:
 
Ciao Ragazzi una info.
Ho eseguito l'installazione di alcuni condizionatori a Settembre 2020 e ho compilato la domanda per la detrazione 50 % bonus casa 2020 sul sito dell'Enea (ora è presente la dichiarazione sul sito Enea quella dove cè il codice CPID all'inizio).
Posso cedere tale credito?Oppure devo portale la ricevuta dell'ENEA (che tra l'altro risulta ancora annullabile) al commercialista quando faccio il 730?
Grazie

Ragazzi qualcuno ne sà qualcosa?
grazie
 
Ragazzi qualcuno ne sà qualcosa?
grazie

La dichiarazione Enea non c'entra.. Lo puoi cedere.. (fermo restando il completamento della pratica Enea nelle tempistiche previste) Ricordati della scadenza del 16 marzo!
 
Ultima modifica:
Indietro