Eles e sai dove lo prendi. +150% FACILE ?

E' una ulteriore visibilità per portare avanti le istanze delle società quotate all'EGM. Io ne avevo parlato con la CEO di provare ad essere parte attiva in questa associazione che tutela gli interessi delle PMI quotate... ma credo che si sarebbe iscritta anche senza il mio feedback positivo su Assonext.
Nel cda ci son anche altri ceo di società quotate all'EGM oltre a Simone Strocchi, Giovanni Natali. Anna Lambiase, Giannotta, ecc... tutti personaggi che chi segue i titoli Growth sicuramente conosce e che sono i portavoce del mercato EGM verso gli istituzionali e verso il Governo.

Invece per quanto riguarda il nuovo studio societario, come scrissi l'altra volta, c'era una alta possibilità che venisse pubblicato questa settimana. Poichè siamo già a venerdì, credo che KT&P ( unica Investment Bank che copre il titolo) lo faccia uscire settimana prossima. Un mio conoscente della SIM mi disse che lo stavano ultimando e, entro un mese dal cda per l'approvazione dei dati del 2023 ( che è stato il 10 maggio ), sarebbe uscito. Pertanto la settimana prossima potremo avere un'idea di come Eles chiuderà questo 2024.
Io ne avevo parlato con la CEO di provare ad essere parte attiva in questa associazione...

E lo sapevo... :D
 
E' una ulteriore visibilità per portare avanti le istanze delle società quotate all'EGM. Io ne avevo parlato con la CEO di provare ad essere parte attiva in questa associazione che tutela gli interessi delle PMI quotate... ma credo che si sarebbe iscritta anche senza il mio feedback positivo su Assonext.
Nel cda ci son anche altri ceo di società quotate all'EGM oltre a Simone Strocchi, Giovanni Natali. Anna Lambiase, Giannotta, ecc... tutti personaggi che chi segue i titoli Growth sicuramente conosce e che sono i portavoce del mercato EGM verso gli istituzionali e verso il Governo.

Invece per quanto riguarda il nuovo studio societario, come scrissi l'altra volta, c'era una alta possibilità che venisse pubblicato questa settimana. Poichè siamo già a venerdì, credo che KT&P ( unica Investment Bank che copre il titolo) lo faccia uscire settimana prossima. Un mio conoscente della SIM mi disse che lo stavano ultimando e, entro un mese dal cda per l'approvazione dei dati del 2023 ( che è stato il 10 maggio ), sarebbe uscito. Pertanto la settimana prossima potremo avere un'idea di come Eles chiuderà questo 2024.
Un grazie infinito per i tuoi preziosi contributi
 
Riporto un estratto del comunicato odierno di STM..........la domanda sorge spontanea......che esperienza ha STM di tests e packaging?(Domanda per esperti).
Quanto questo può coinvolgere ELES? (Sempre per esperti).
Saluti
IL NUOVO IMPIANTO DI STM Nel dettaglio, Stm ha annunciato un nuovo impianto per la produzione in grandi volumi di carburo di silicio (Sic) da 200 mm per dispositivi e moduli di potenza, nonch� per attivit� di test e packaging, che sar� costruito a Catania. Insieme all''impianto di produzione di substrati in SiC in allestimento nello stesso sito, questi impianti formeranno il Silicon Carbide
 
Questo è ciò che ho trovato(13 aprile 2023)....a parte il Marocco....al momento partner commerciale dell'Italia... escluderei l'affidamento alla Cina per il futuro di test e packaging della tecnologia STM...
Saluti.





STM - Accordo pluriennale con Zf per la fornitura di dispositivi al carburo di silicio​

Fatto​

Stm ha stipulato un accordo pluriennale per fornire al gruppo tecnologico Zf dispositivi al carburo di silicio, ha dichiarato l’azienda tedesca.
La compagnia italo-francese fornirà un volume di milioni di dispositivi a due cifre, che saranno inclusi nella nuova architettura modulare di inverter di Zf che entrerà in produzione nel 2025.
Zf fornisce sistemi per autovetture, veicoli commerciali e tecnologia industriale per la fornitura di dispositivi in carburo di silicio.
L’inverter è la cabina di controllo dei sistemi di guida dei veicoli elettrici e gestisce il flusso di energia dalla batteria al motore elettrico e viceversa.
Zf farà leva sulla produzione di carburo di silicio di Stm in Europa e Asia, integrata verticalmente, per assicurare gli ordini dei clienti nel campo della mobilità elettrica.
Stm produrrà i chip in carburo di silicio nei suoi stabilimenti in Italia e a Singapore, mentre il packaging dei chip nell’Stpak, package avanzato sviluppato da St, e il testing saranno eseguiti presso gli impianti back-end dell’azienda in Marocco e Cina.
 
Ultima modifica:

Carburo di silicio e micro-chip, la nuova frontiera

Questo centro etneo della StM sarà il primo nel suo genere in Europa per la produzione in grandi volumi di fette in SiC da 200 mm con tutti i passaggi del processo – substrato, epitassia e front-end, e back-end – condotti con l’utilizzo di tecnologie a 200 mm per raggiungere rese e prestazioni superiori. Gli obiettivi per il nuovo impianto sono l’avvio della produzione nel 2026 e il ramp-up alla piena capacità entro il 2033, con una produzione a regime (full built-out) fino a 15.000 wafer a settimana.
 
Allego articolo di oggi del Sole 24.
In Italia stanno arrivando 5 miliardi di investimenti da STM + altri 3.2 miliardi da Silicon Box + tutto il restante che arriverà dal Chip Act europeo.
Vale la pena ricordare che la maggior parte di questi fondi europei stanziati per l’Italia, prevedono che anche “ l’ indotto “ dei testing debba essere di natura Italiana.
Si sta prospettando un’occasione irripetibile per Technoprobe, Eles e per gli altri attori non quotati che si occupano di chip testing.
La Ceo disse che il loro obiettivo era fare parte di questa partita italiana, compatibilmente con le loro dimensioni e si erano già attivati con società di consulenza che li stavano affiancando.
Poi sappiamo che loro hanno aperto anche al mercato asiatico-indiano ( che ha un potenziale enorme ) e americano dove già sono consolidati.
Direi che su Eles vale la pena aspettare gli eventi che ovviamente non saranno nel brevissimo, ma la posta in palio è notevole. Naturalmente monitorando ogni semestre i risultati della società per capire il sorgere di eventuali criticità che a oggi non mi sembra di scorgere. Certo che con il trend topic mondiale che sta coinvolgendo il settore semiconduttori, sarebbe veramente da inetti non riuscire a cavalcare l’onda. Saluti.
 

Allegati

  • IMG_7752.png
    IMG_7752.png
    1,5 MB · Visite: 14
Ultima modifica:
Direi che su Eles vale la pena aspettare gli eventi che ovviamente non saranno nel brevissimo, ma la posta in palio è notevole. Naturalmente monitorando ogni semestre i risultati della società per capire il sorgere di eventuali criticità che a oggi non mi sembra di scorgere. Certo che con il trend topic mondiale che sta coinvolgendo il settore semiconduttori, sarebbe veramente da inetti non riuscire a cavalcare l’onda. Saluti.
Caro Barzagli, il problema è però proprio questo, loro sono nel trend topic da anni e non sono riusciti a concretizzare quasi nulla.
I titoli del mondo chip sono ai massimi quasi in ogni caso, con multipli molto alti, arrivando a punte incredibili (da technoprobe a nvidia etc..).
Eles si è quotata 3 anni prima di technoprobe, il topic trend mondiale è stato compreso da tutti già allora ed è salita subito a quotazioni ottime con ogni possibilità di crescita e di credito dagli investitori. Invece non hanno mai "consegnato" un risultato all'altezza. Io allora ci ho creduto e ne pago ancora le conseguenze.
Il tuo "sarebbe veramente da inetti..." è in realtà un "è stato veramente da inetti non riuscire a cavalcare l'onda"
Sono 5 anni che aspettiamo gli eventi "che ovviamente non saranno nel brevissimo".
In tutto questo disastro ammetto che gli ultimi mesi hanno un trend che sembra in crescita (non solo i risultati, ma proprio nella sensazione di miglioramento situazione aziendale complessivo) ma il dubbio enorme resta che Eles abbia dei limiti strutturali insormontabili, principalmente una dimensione molto sub ottimale e conseguente limiti governance e manageriali.
In mezzo a investimenti e quotazioni di miliardi di euro qui non si raggiungono i pochi milioni. E' molto difficile da capire. Anche il paragone con technoprobe non si spiega facilmente. Non sono ancora uscito perchè spero in una qualche operazione straordinaria con un saltello all'insù, ma la fiducia in una crescita organica forte e di grande successo stand alone l'ho persa.

ps aggiungo che io credo poco a dietrologie e errori enormi del mercato; se anche spesso abbiamo trovato notevoli sottovalutazioni su EGM anche inspiegabili e solita tiritera scarsa liquidità, fine pir, etc etc.. non credo possa essere un fattore principale con ELES. Di solito sono aziende meno visibili, piccole, soprattutto in settori maturi e poco in trend, e per periodi non lunghissimi; ma ELES l'hanno guardata tutti ma proprio tutti i professionisti e gli istituzionali, eppure....
 
Caro Barzagli, il problema è però proprio questo, loro sono nel trend topic da anni e non sono riusciti a concretizzare quasi nulla.
I titoli del mondo chip sono ai massimi quasi in ogni caso, con multipli molto alti, arrivando a punte incredibili (da technoprobe a nvidia etc..).
Eles si è quotata 3 anni prima di technoprobe, il topic trend mondiale è stato compreso da tutti già allora ed è salita subito a quotazioni ottime con ogni possibilità di crescita e di credito dagli investitori. Invece non hanno mai "consegnato" un risultato all'altezza. Io allora ci ho creduto e ne pago ancora le conseguenze.
Il tuo "sarebbe veramente da inetti..." è in realtà un "è stato veramente da inetti non riuscire a cavalcare l'onda"
Sono 5 anni che aspettiamo gli eventi "che ovviamente non saranno nel brevissimo".
In tutto questo disastro ammetto che gli ultimi mesi hanno un trend che sembra in crescita (non solo i risultati, ma proprio nella sensazione di miglioramento situazione aziendale complessivo) ma il dubbio enorme resta che Eles abbia dei limiti strutturali insormontabili, principalmente una dimensione molto sub ottimale e conseguente limiti governance e manageriali.
In mezzo a investimenti e quotazioni di miliardi di euro qui non si raggiungono i pochi milioni. E' molto difficile da capire. Anche il paragone con technoprobe non si spiega facilmente. Non sono ancora uscito perchè spero in una qualche operazione straordinaria con un saltello all'insù, ma la fiducia in una crescita organica forte e di grande successo stand alone l'ho persa.

ps aggiungo che io credo poco a dietrologie e errori enormi del mercato; se anche spesso abbiamo trovato notevoli sottovalutazioni su EGM anche inspiegabili e solita tiritera scarsa liquidità, fine pir, etc etc.. non credo possa essere un fattore principale con ELES. Di solito sono aziende meno visibili, piccole, soprattutto in settori maturi e poco in trend, e per periodi non lunghissimi; ma ELES l'hanno guardata tutti ma proprio tutti i professionisti e gli istituzionali, eppure....
Technoprobe quota multipli di un altro mercato, che possono sembrare ingiustificati, ma in fondo è un unicum
È il secondo produttore mondiale probe card , e i clienti sono i big del mercato.
Pur non apprezzando particolarmente la sua quotazione iniziale su egm e il trattamento riservato alle minoranze ( voti maggiorati etc ) in pieno stile " raccogliamo soldi sul mercato, ma noi siamo i Crippas' e voi non siete un ca...", ritengo del tutto fuorviante accostamento di qualsiasi altra realtà a italiana del settore a technoprobe
 
Una cosa che potrebbe succedere...nel breve... è che una big si porti in casa la piccola eles... questo porterebbe la piccola eles ad essere una big preda
 
2 parole su ELES

Dispiace che il nostro amico abbia acquistato ELES sui massimi(capito bene?).......la realtà oggi è che il Governo Italiano sta spingendo i chips con incentivi mai visti prima......al nostro Governo la dipendenza dall'estero è parecchio non gradita....ELES a sua volta per i prodotti trattati (Chips+Spazio+Difesa) è un titolo difensivo (considerata la situazione macro attuale è un fattore rassicurante per chi investe).....e come ho auspicato precedentemente credo che sia appena iniziato (niente certezze solo sentiment) il passaggio da ELES Famiglia Zaffarami ad ELES Industria Zaffarami.
Saluti.
 
Technoprobe quota multipli di un altro mercato, che possono sembrare ingiustificati, ma in fondo è un unicum
È il secondo produttore mondiale probe card , e i clienti sono i big del mercato.
Pur non apprezzando particolarmente la sua quotazione iniziale su egm e il trattamento riservato alle minoranze ( voti maggiorati etc ) in pieno stile " raccogliamo soldi sul mercato, ma noi siamo i Crippas' e voi non siete un ca...", ritengo del tutto fuorviante accostamento di qualsiasi altra realtà a italiana del settore a technoprobe
quoto totalmente: nell'evoluzione industriale di ELES ci si dimentica che gli ingredienti nel passaggio da officina territoriale a piccola multinazionale industriale resta il suffisso Zaffarami , che ha già dimostrato di essere fallimentare (in Assonext sarà entrata per un tema di quote rosa più che di competenze utili)

chi compra oggi ELES si fa lo stesso film di chi mette il minoxidil per ritrovare il ciuffo perduto
 
quoto totalmente: nell'evoluzione industriale di ELES ci si dimentica che gli ingredienti nel passaggio da officina territoriale a piccola multinazionale industriale resta il suffisso Zaffarami , che ha già dimostrato di essere fallimentare (in Assonext sarà entrata per un tema di quote rosa più che di competenze utili)

chi compra oggi ELES si fa lo stesso film di chi mette il minoxidil per ritrovare il ciuffo perduto
tra una causa e l'altra dovrebbe andare short caro Avvo :D
 
che strano…. come il titolo rallenta arrivano “gli estimatori ” di eles :specchio: :D
 
che strano…. come il titolo rallenta arrivano “gli estimatori ” di eles :specchio: :D
sei stato politicamente corretto: I appreciate direbbe robo
non sono un denigratore, ma + che per un rialzo approntato per un report a marchetta qui non vedo soldi facili come alcuni sperano (senza retorica sui pasti gratis)
 
sei stato politicamente corretto: I appreciate direbbe robo
non sono un denigratore, ma + che per un rialzo approntato per un report a marchetta qui non vedo soldi facili come alcuni sperano (senza retorica sui pasti gratis)
salutacelo Robo
tutti i titoli che scendevano li aveva lui, che strano
 
Indietro