ENI facci gainare che dobbiamo ordinare la nostra pizza quotidiana...

Niente scherzi, è proprio così, ti consiglio la lettura del libro:
IL PREZZO DEL PETROLIO di Massimo Nicolazzi.
Documentarsi prima di parlare. Leggilo e trovi conferma.
Oltre che è il prezzo medio annuo che conta e non 2 mesi di un anno.
L'anno scorso il prezzo medio è stato di 52,42.
CLAL - Petrolio

Infatti non è proprio il 2015 che deve preoccupare ma, per ora, il 2016
 
aumentare la produzione non serve a nulla....i costi per estrarre sono sempre uguali...a che pro aumentarla quando attualmente la commercializzi in perdita....semmai la incrementi in caso di aumento del petrolio sopra il break even.
Saresti un buon commerciante compri a 10 e vendi a 8 aumentando la produzione :D
Ho detto leggi il libro!:D
La maggior produzione impatta positivamente contro il calo del greggio.

Esempio se quando il prezzo del petrolio è a 100 e tu riesci a venderne 2milioni di barili al giorno allora fai 100*2=200
se il prezzo è 30 e tu ne vendi 8milioni allora fai 30*8=240.
Perchè gli stati ne comprano di più quando è basso e di meno quando rialza il prezzo come noi consumatori che se il prezzo alla pompa è 1,80 cerchiamo di prendere meno l'auto per comprare meno benzina, ma se scende ad 1,2 non ci pensiamo a limitare gli spostamenti in auto perchè ce lo possiamo permettere...
E' un esempio che spiega superficialmente che non è detto che se il prezzo scende incassi di meno.. Poi va visto il fattore dei quanto ti costa estrarlo che varia a seconda se la compagnia petrolifera che estrae il petrolio in un giacimento dove ha già recuperato gli investimenti allora il costo di estrazione è più basso, mentre se devi ancora rientrare del costo dell'investimento le cose cambiano.
Inoltre vorrei ricordare che fino al 2000 il prezzo del petrolio
non ha quasi mai superato i 30$
 
Ho detto leggi il libro!
La maggior produzione impatta positivamente contro il calo del greggio.

Esempio se quando il prezzo del petrolio è a 100 e tu riesci a venderne 2milioni di barili al giorno allora fai 100*2=200
se il prezzo è 30 e tu ne vendi 8milioni allora fai 30*8=240.
Perchè gli stati ne comprano di più quando è basso e di meno quando rialza il prezzo come noi consumatori che se il prezzo alla pompa è 1,80 cerchiamo di prendere meno l'auto per comprare meno benzina, ma se scende ad 1,2 non ci pensiamo a limitare gli spostamenti in auto perchè ce lo possiamo permettere...
E' un esempio che spiega superficialmente che non è detto che se il prezzo scende incassi di meno.. Poi va visto il fattore dei quanto ti costa estrarlo che varia a seconda se la compagnia petrolifera che estrae il petrolio iu un giacimento dove ha già recuperato gli investimenti allora il costo di estrazione è più basso, mentre se devi ancora rientrare del costo dell'investimento le cose cambiano.
Inoltre vorrei ricordare che fino al 2000 il prezzo del petrolio
non ha quasi mai superato i 30$


Beh, sì, questa è una semplicissima legge di mercato... guadagno meno, produco di più... tutto però sta a sapere qual'è la precisa soglia di guadagno per ENI...

Perchè se io su ogni pezzo che produco, di qualsiasi genere, RIMETTO, aumentando la produzione non faccio altro che aumentare la RIMESSA...:cool::bye:

Ad ogni modo domattina sapremo... eppoi bisognerà vedere come reagirà il mercato perchè non è affatto detto che sia in linea con quanto diranno i risultati...


Io penso che più sale oggi peggio è per domani:bye:
 
Ho detto leggi il libro!:D
La maggior produzione impatta positivamente contro il calo del greggio.

Esempio se quando il prezzo del petrolio è a 100 e tu riesci a venderne 2milioni di barili al giorno allora fai 100*2=200
se il prezzo è 30 e tu ne vendi 8milioni allora fai 30*8=240.

Perchè gli stati ne comprano di più quando è basso e di meno quando rialza il prezzo come noi consumatori che se il prezzo alla pompa è 1,80 cerchiamo di prendere meno l'auto per comprare meno benzina, ma se scende ad 1,2 non ci pensiamo a limitare gli spostamenti in auto perchè ce lo possiamo permettere...
E' un esempio che spiega superficialmente che non è detto che se il prezzo scende incassi di meno.. Poi va visto il fattore dei quanto ti costa estrarlo che varia a seconda se la compagnia petrolifera che estrae il petrolio in un giacimento dove ha già recuperato gli investimenti allora il costo di estrazione è più basso, mentre se devi ancora rientrare del costo dell'investimento le cose cambiano.
Inoltre vorrei ricordare che fino al 2000 il prezzo del petrolio
non ha quasi mai superato i 30$

devo ridere già dalle prime righe mi astengo dal leggere tutto :D
Dei costi non ne tieni conto?
Te ti basi solo sulla vendita :D
Poi gli stati cosa vuoi che comprino che c'è una contrazione della domanda paurosa....non sanno più dove metterlo da tanto ce ne :D

De Scalzi ha detto che il break even di ENI è 40-45 al barile.....con ciò ho detto tutto :yes:
https://it.finance.yahoo.com/notizi...n-con-petrolio-tra-40-143318467--finance.html
 
Ultima modifica:
Beh, sì, questa è una semplicissima legge di mercato... guadagno meno, produco di più... tutto però sta a sapere qual'è la precisa soglia di guadagno per ENI...

Perchè se io su ogni pezzo che produco, di qualsiasi genere, RIMETTO, aumentando la produzione non faccio altro che aumentare la RIMESSA...:cool::bye:

Ad ogni modo domattina sapremo... eppoi bisognerà vedere come reagirà il mercato perchè non è affatto detto che sia in linea con quanto diranno i risultati...


Io penso che più sale oggi peggio è per domani:bye:
Tempo fa Descalzi aveva dichiarato che nei giacimenti dove ha già recuperato l'investimento il break-even di Eni è 35$, certo ai prezzi attuali siamo sotto..
Cmq grazie alla vendita di Saipem che lunedì ci fa il bonifico, Versail che dovremmo vendere il 70%, Gas & Power forse si venderà ad Edison, direi che problemi di cassa non ce li abbiamo neanche per il 2016.
Oltre che si spera che durante l'anno il petrolio possa risalire e impattare di media questi primi mesi.
Inoltre la messa in produzione di altri giacimento, in Venezuela e nell'artico, quello in Mozambico comunicato ieri e da fine 2017 il Giant egiziano e la possibile vendita di una quota che potrebbe arrivare da un momento all'altro.
Per me le prospettive sono buone, ma spero non sia solo io a pensarla così..:D
 
Beh, sì, questa è una semplicissima legge di mercato... guadagno meno, produco di più... tutto però sta a sapere qual'è la precisa soglia di guadagno per ENI...

Perchè se io su ogni pezzo che produco, di qualsiasi genere, RIMETTO, aumentando la produzione non faccio altro che aumentare la RIMESSA...:cool::bye:

Ad ogni modo domattina sapremo... eppoi bisognerà vedere come reagirà il mercato perchè non è affatto detto che sia in linea con quanto diranno i risultati...


Io penso che più sale oggi peggio è per domani:bye:

quelli di domani credo che siano riferiti all'anno vecchio o sbaglio?
Saranno i prossimi dolorosi
 
devo ridere già dalle prime righe mi astengo dal leggere tutto :D
Dei costi non ne tieni conto?
Te ti basi solo sulla vendita :D
Poi gli stati cosa vuoi che comprino che c'è una contrazione della domanda paurosa....non sanno più dove metterlo da tanto ce ne :D

De Scalzi ha detto che il break even di ENI è 40-45 al barile.....con ciò ho detto tutto :yes:
https://it.finance.yahoo.com/notizi...n-con-petrolio-tra-40-143318467--finance.html
Poi se sei in vena di ridere ridi pure, ma chi legge e sa le cose, può fregarsene di te!
 
quelli di domani credo che siano riferiti all'anno vecchio o sbaglio?
Saranno i prossimi dolorosi

sì, ma è pur vero che è sotto la soglia De Scalzi da agosto... quindi il periodo trattato dai dati di domani è tutto "sotto soglia"...;):bye:
 
Ho detto leggi il libro!:D
La maggior produzione impatta positivamente contro il calo del greggio.

Esempio se quando il prezzo del petrolio è a 100 e tu riesci a venderne 2milioni di barili al giorno allora fai 100*2=200
se il prezzo è 30 e tu ne vendi 8milioni allora fai 30*8=240.
Perchè gli stati ne comprano di più quando è basso e di meno quando rialza il prezzo come noi consumatori che se il prezzo alla pompa è 1,80 cerchiamo di prendere meno l'auto per comprare meno benzina, ma se scende ad 1,2 non ci pensiamo a limitare gli spostamenti in auto perchè ce lo possiamo permettere...
E' un esempio che spiega superficialmente che non è detto che se il prezzo scende incassi di meno.. Poi va visto il fattore dei quanto ti costa estrarlo che varia a seconda se la compagnia petrolifera che estrae il petrolio in un giacimento dove ha già recuperato gli investimenti allora il costo di estrazione è più basso, mentre se devi ancora rientrare del costo dell'investimento le cose cambiano.
Inoltre vorrei ricordare che fino al 2000 il prezzo del petrolio
non ha quasi mai superato i 30$

Moltiplichi l'incasso, ma moltiplichi anche la perdita. Il costo del singolo barile per estrarlo impatta negativamente su un ipotetico aumento della produzione; diversi sono i costi fissi indipendenti dalla produzione, quelli impatterebbero meno aumentando la produzione. Sono due calcoli disgiunti.
Considera che immettendo più petrolio tendi ad aumentare l'offerta facendo scendere il prezzo in virtù di quella famosa legge della domanda e dell'offerta. Andrebbe considerato anche questo.
 
Moltiplichi l'incasso, ma moltiplichi anche la perdita. Il costo del singolo barile per estrarlo impatta negativamente su un ipotetico aumento della produzione; diversi sono i costi fissi indipendenti dalla produzione, quelli impatterebbero meno aumentando la produzione. Sono due calcoli disgiunti.
Considera che immettendo più petrolio tendi ad aumentare l'offerta facendo scendere il prezzo in virtù di quella famosa legge della domanda e dell'offerta. Andrebbe considerato anche questo.

la finanza è così basta aumentare gli incassi che ai debiti poi qualcuno provvederà...ma il conto alla lunga lo pagano gli investitori come sempre e come abbiamo visto ultimamente :yes:

Gli incassi li prendono subito i debiti li spalmano per una vita si sa mai che se non riuscissero a pagarli ci pensano le generazioni future
 
Ultima modifica:
la finanza è così basta aumentare gli incassi che ai debiti poi qualcuno provvederà...ma il conto alla lunga lo pagano gli investitori come sempre e come abbiamo visto ultimamente :yes:

Eni è strategica per lo stato italiano, ci penserbbe lo stato a coprire le perdite. Per questo aspetto un investitore di lungo periodo su eni potrebbe stare abbastanza tranquillo.
 
MARKET TALK: Eni, Equita conferma hold 25/02/2016 14:27 - MF-DJ

MILANO (MF-DJ)--Eni +3,57% a 12,2 euro. Il Governo del Mozambico ha dato il via libera al consorzio guidato dal gruppo per il primo progetto di sviluppo di 140 miliardi di metri cubi di gas della scoperta di Coral, situata nel Bacino di Rovuma in Mozambico nell`Area 4, ricorda Equita Sim. "Il giacimento super-giant in Mozambico e' una delle scoperte piu' rilevanti nella storia recente di Eni. Riteniamo che la vendita di un'ulteriore quota dell`area 4 - dopo la vendita del 20% a CNPC - possa costituire un catalizzatore positivo per il titolo", commentano gli analisti. Rating hold, prezzo obiettivo a 14,5 euro.




ecco dopo questa ...
... possiamo scendere in bellezza a 8,5
 
Rientrato, pacchetto da 815...
 
MARKET TALK: Eni, Equita conferma hold 25/02/2016 14:27 - MF-DJ

MILANO (MF-DJ)--Eni +3,57% a 12,2 euro. Il Governo del Mozambico ha dato il via libera al consorzio guidato dal gruppo per il primo progetto di sviluppo di 140 miliardi di metri cubi di gas della scoperta di Coral, situata nel Bacino di Rovuma in Mozambico nell`Area 4, ricorda Equita Sim. "Il giacimento super-giant in Mozambico e' una delle scoperte piu' rilevanti nella storia recente di Eni. Riteniamo che la vendita di un'ulteriore quota dell`area 4 - dopo la vendita del 20% a CNPC - possa costituire un catalizzatore positivo per il titolo", commentano gli analisti. Rating hold, prezzo obiettivo a 14,5 euro.




ecco dopo questa ...
... possiamo scendere in bellezza a 8,5

Fai sembrare Lauraf una ottimista :D
 
Eni strapositiva e petrolio negativo... come mai?
 
Indietro