ENI - Volume XIV

Petrolio +1,5 ed Eni in rosso! Boh..
 
buona tra 14,10 e 14,30
a 14 compro tanto
Se è per questo a 13€ è ancora più buona!
Comunque non sei solo, anche Lucarini della Borsa dei Piccoli l' aspetta a 14-14,10.
Ora io mi domando: tra un anno Eni avrà meno di 3 mld di azioni poiché attualmente le azioni Eni sono 3,284 e se si toglie il 10% delle azioni del buyback entro un anno e poi annullate, il conto è presto fatto.
https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/price-sensitive/download/117_138729_2024_oneinfo.html
Tra 1 anno ai prezzi di oggi Eni varrà 43,5 Mld. (3mld di azioni*14,5€ quotazione attuale)
Nel frattempo uno si prende il 5% di dividendo netto.
Ora sappiamo che Plenitude viene valutata 10 Mld e Enilive altri 10Mld.
Rimane per tutto il resto un valore di borsa di 23,5 mld?
E&P di petrolio e gas, la chimica e tutto il resto della compagnia cantante.
Non vi sembra un po' poco?
 
Petrolio +1,5 ed Eni in rosso! Boh..
imho investing segna +1.5% perchè per errore fa riferimento ad avantieri (ogni tanto capita), tant'è che il brent fa +zerovirgola.

p.s.
il 10% delle azioni da annullare è una mossa scellerata del governo per raccattare poco più di un miliardo. Una cosa folle, dal mio punto di vista perchè bruciare 4.5 miliardi solo per incassarne 1.5 è una scelta scellerata. comunque mica è solo la biondina che ha in mente queste idee. Ai tempi lo stesso giochino lo voleva fare il governo (barzel)Letta, ma poi i prezzi del petrolio in picchiata e un calo di quotazioni da area 17 a area 13 li hanno convinti ad aspettare tempi migliori.
tempi migliori che non sono arrivati, visto che nonostante il petrolio sopra 80 dollari le quotazioni io mantengono sotto 15.5.

Ma l'acqua è poca e anzi scarseggia e la papera non gallaggia, pertanto si è iniziato a portare i gioielli di famiglia al monte di pietà.

Faccio (di nuovo) presente che, se invece di fare il buyback in may and price F**k off away avessero dato un dividendo straordinario di un euro o giù di li (meno del buyback, per inciso) incassavano più o meno gli stessi soldi senza farlo sulla pelle degli altri azionisti e mantenendo comunque la quota. E probabilmente il titolo oggi prezzava PARECCHIO in più

p.s.2 (la vendetta o la vecchia porta della tastiera)
plenitude e enilive 10 miliardi a cranio ci valgono solo nei sogni bagnati del governo (vedi che utili fanno e moltiplicali per un p/e di 13/15 -senza quindi scontare cali di borsa!- e vedi dove arrivi. E faccio presente che non stai considerando lo sconto per il collocamento)
 
imho investing segna +1.5% perchè per errore fa riferimento ad avantieri (ogni tanto capita), tant'è che il brent fa +zerovirgola.
No, no ... Io lo vedo su altro ma è corretto, la scadenza WTI di luglio adesso è +1,8
E' solo il Brent che + zero virgola
 
imho investing segna +1.5% perchè per errore fa riferimento ad avantieri (ogni tanto capita), tant'è che il brent fa +zerovirgola.

p.s.
il 10% delle azioni da annullare è una mossa scellerata del governo per raccattare poco più di un miliardo. Una cosa folle, dal mio punto di vista perchè bruciare 4.5 miliardi solo per incassarne 1.5 è una scelta scellerata. comunque mica è solo la biondina che ha in mente queste idee. Ai tempi lo stesso giochino lo voleva fare il governo (barzel)Letta, ma poi i prezzi del petrolio in picchiata e un calo di quotazioni da area 17 a area 13 li hanno convinti ad aspettare tempi migliori.
tempi migliori che non sono arrivati, visto che nonostante il petrolio sopra 80 dollari le quotazioni io mantengono sotto 15.5.

Ma l'acqua è poca e anzi scarseggia e la papera non gallaggia, pertanto si è iniziato a portare i gioielli di famiglia al monte di pietà.

Faccio (di nuovo) presente che, se invece di fare il buyback in may and price F**k off away avessero dato un dividendo straordinario di un euro o giù di li (meno del buyback, per inciso) incassavano più o meno gli stessi soldi senza farlo sulla pelle degli altri azionisti e mantenendo comunque la quota. E probabilmente il titolo oggi prezzava PARECCHIO in più

p.s.2 (la vendetta o la vecchia porta della tastiera)
plenitude e enilive 10 miliardi a cranio ci valgono solo nei sogni bagnati del governo (vedi che utili fanno e moltiplicali per un p/e di 13/15 -senza quindi scontare cali di borsa!- e vedi dove arrivi. E faccio presente che non stai considerando lo sconto per il collocamento)

Salve ilfughi

Il contradditorio a me piace: le mie sono riflessioni e sono lì per essere giustamente confutate.
Per quanto riguarda il petrolio ho messo il prezzo apparso sulla mia piattaforma che spesso dimentico che è il WTI.

p.s.
Qui siamo completamente d' accordo, ma c' è da dire che il buyback è una pratica abbastanza diffusa e fra un anno anche noi avremo, per quanto infinitesimale, una quota del 10% superiore di Eni in portafoglio mantenendo lo stesso numero di azioni..

P.s.2
Qui non sono d' accordo: Eip è entrata in Plenitude con una quota del 7,6% che valorizza Plenitude oltre 10mld.
Plenitude: completato l'ingresso di EIP nel capitale sociale | Eni Plenitude
Per quanto riguarda Enilive non ci sono riscontri oggettivi, ma sono valutazioni che ho letto sulla stampa; comunque è una società di cui si dice un gran bene.
Eni, Enilive si prepara al listino con investimenti per due miliardi di euro - MilanoFinanza News

Saluti
 
Salve ilfughi

Il contradditorio a me piace: le mie sono riflessioni e sono lì per essere giustamente confutate.
Per quanto riguarda il petrolio ho messo il prezzo apparso sulla mia piattaforma che spesso dimentico che è il WTI.

p.s.
Qui siamo completamente d' accordo, ma c' è da dire che il buyback è una pratica abbastanza diffusa e fra un anno anche noi avremo, per quanto infinitesimale, una quota del 10% superiore di Eni in portafoglio mantenendo lo stesso numero di azioni..

P.s.2
Qui non sono d' accordo: Eip è entrata in Plenitude con una quota del 7,6% che valorizza Plenitude oltre 10mld.
Plenitude: completato l'ingresso di EIP nel capitale sociale | Eni Plenitude
Per quanto riguarda Enilive non ci sono riscontri oggettivi, ma sono valutazioni che ho letto sulla stampa; comunque è una società di cui si dice un gran bene.
Eni, Enilive si prepara al listino con investimenti per due miliardi di euro - MilanoFinanza News

Saluti
non è il buyback in se che è una brutta pratica, dopotutto è un modo per far crescere la quota in mano agli azionisti, ma lo è questo tipo di buyback all'italiana in cui si costringe la società controllata a fare un grosso buyback solo per poter piazzare una parte dei titoli e mantenere la quota di controllo in modo da fare cassa.
Ora mentre il buyback in se tende a far crescere il valore del titolo, un buyback fatto così attira gli avvoltoi in quanto sia quando il socio di riferimento annuncia l'operazione (nel nostro caso gennaio) che quando la fa il titolo prende dei grossi ceffoni. Inoltre nelle more (tipo da gennaio fino ad adesso) il titolo non cresce perchè si attende il secondo ceffone. Ripeto: se l'obiettivo era fare cassa tanto valeva dare un dividendo straordinario, almeno il titolo non ne avrebbe risentito.

Su Plenitude e Enilive sono scettico perchè sono abituato a pensare che il "fair value" si prezzi con i p/e di settore tenendo presente che siamo in italia e che i p/e (che non siano di cose tipo il lusso) tengono conto del rischio paese (non necessariamente scenari apocalittici di default, ma anche altre scimunitaggini tipo la succitata svendita dei gioielli di famiglia).
Ora sia plenitude che Enilive sono due aziende in crescita, ma gli utili ad oggi sono quelli che sono (che non fanno schifo, ma non giustificano 20 miliardi di valore)
Se per es il governo decidesse di (s)vendere Eni a chissachi, eni finirebbe per prezzare i p/e di settore (gli stessi degli altri petroliferi)

ah, che il buyback finalizzato alla svendita abbia deprezzato il titolo non me lo sto inventando.
Con il petrolio a 80 dollari vuoi mettere che le attese sono almeno per 4.5 miliardi di utile (e mi tengo stretto)?
vuoi mettere un p/e "conservativo" di 13?
vuoi mettere che rimangono 3 miliardi di titoli dopo il buyback?
ora il fair value è 4.5*13/3=19.5
e tieni presente che è un fair value "conservativo"
 
Ultima modifica:
non è il buyback in se che è una brutta pratica, dopotutto è un modo per far crescere la quota in mano agli azionisti, ma lo è questo tipo di buyback all'italiana in cui si costringe la società controllata a fare un grosso buyback solo per poter piazzare una parte dei titoli e mantenere la quota di controllo in modo da fare cassa.
Ora mentre il buyback in se tende a far crescere il valore del titolo, un buyback fatto così attira gli avvoltoi in quanto sia quando il socio di riferimento annuncia l'operazione (nel nostro caso gennaio) che quando la fa il titolo prende dei grossi ceffoni. Inoltre nelle more (tipo da gennaio fino ad adesso) il titolo non cresce perchè si attende il secondo ceffone. Ripeto: se l'obiettivo era fare cassa tanto valeva dare un dividendo straordinario, almeno il titolo non ne avrebbe risentito.

Su Plenitude e Enilive sono scettico perchè sono abituato a pensare che il "fair value" si prezzi con i p/e di settore tenendo presente che siamo in italia e che i p/e (che non siano di cose tipo il lusso) tengono conto del rischio paese (non necessariamente scenari apocalittici di default, ma anche altre scimunitaggini tipo la succitata svendita dei gioielli di famiglia).
Ora sia plenitude che Enilive sono due aziende in crescita, ma gli utili ad oggi sono quelli che sono (che non fanno schifo, ma non giustificano 20 miliardi di valore)
Se per es il governo decidesse di (s)vendere Eni a chissachi, eni finirebbe per prezzare i p/e di settore (gli stessi degli altri petroliferi)

ah, che il buyback finalizzato alla svendita abbia deprezzato il titolo non me lo sto inventando.
Con il petrolio a 80 dollari vuoi mettere che le attese sono almeno per 4.5 miliardi di utile (e mi tengo stretto)?
vuoi mettere un p/e "conservativo" di 13?
vuoi mettere che rimangono 3 miliardi di titoli dopo il buyback?
ora il fair value è 4.5*13/3=19.5
e tieni presente che è un fair value "conservativo"
Concordo. Mettiamoci pure che Eni non è contendibile e quindi non ha quel genere di appeal speculativo che possono avere altri titoli, ma è pure vero che se Eni desse l' 1% di dividendo Come Occidental Petroleum, titolo tanto amato da Buffet, noi non le compreremmo!
Infine tutti corrono dietro la palla (Banche, assicurazioni, high tech), noi ci siamo smarcati: arriverà il momento in cui la palla schizza verso di noi!
Secondo questi non ci manca molto (articolo di ieri):
https://www.barrons.com/articles/fed-rate-cuts-defensive-stocks-4ca10c2a?siteid=yhoof2
 
Concordo. Mettiamoci pure che Eni non è contendibile e quindi non ha quel genere di appeal speculativo che possono avere altri titoli, ma è pure vero che se Eni desse l' 1% di dividendo Come Occidental Petroleum, titolo tanto amato da Buffet, noi non le compreremmo!
Infine tutti corrono dietro la palla (Banche, assicurazioni, high tech), noi ci siamo smarcati: arriverà il momento in cui la palla schizza verso di noi!
Secondo questi non ci manca molto (articolo di ieri):
https://www.barrons.com/articles/fed-rate-cuts-defensive-stocks-4ca10c2a?siteid=yhoof2
Infatti... non ha senso spostarsi di qua e di là inseguendo "la palla" ... meglio stare fermi, beccarsi i dividendi, e aspettare con pazienza che la ruota giri..
 
Lo leggerei volentieri anche io, peccato non mi dia accesso.
Si può ovviare?
Tnks
Ieri l' ho letto, ma oggi non mi fa accedere neanche a me.
In sintesi diceva che checché se ne dica siamo ad un punto di svolta: andiamo verso il taglio dei tassi e conviene piazzarsi sulle utilities, beni di prima necessità, salute, ecc.
 
..E non credo che si sbaglino! Oggi stanno calando soprattutto bancari e industriali!
 
Ultima modifica:
Tu sei molto più pratico di me: questi quando decidono di vendere non stanno a spaccare il capello!
si, diciamo che pesano le decisioni del governo e le politiche monetarie in corso. certo che, se l'inflazione non dovwsse dar fiato alle trombe espansive... l'azionario ne risentirà sicuramente. Cmq, mi attendo un calo dei listini questa estate, anche per prender fiato
 
Indietro