ENI - Volume XIV

Certo che questi mangiano pane e volpe!
Brent
78.48 -2.63(-3.24%)

TOP NEWS ITALIA: Equita neutrale su equity, costruttiva su finanziari
Oggi 15:05 - MF-NW
MILANO (MF-NW)--Visione neutrale sull''azionario con una "inclinazione leggermente pi� costruttiva". E'' quanto sostengono gli analisti di Equita Sim nel report mensile su piazza Affari. Gli esperti ribadiscono la posizione costruttiva sui finanziari e sono meno negativi sul lusso. VISIONE NEUTRALE CONFERMATA "Confermiamo la nostra visione neutrale sui mercati e l''inclinazione leggermente pi� costruttiva alla luce dei segnali di stabilizzazione degli indicatori macro in Europa e in attesa del prossimo taglio dei tassi della Bce, che potrebbe orientare flussi soprattutto sulle mid-small cap. Dall''altro lato, segnaliamo che il posizionamento degli investitori sta tornando a salire, resta un potenziale rischio geopolitico poco prezzato dal mercato e stiamo entrando in un periodo pi� fragile da un punto di vista di stagionalit�. Il nostro scenario base prevede una crescita economica modesta (che non sfocia in una recessione), con un miglioramento in Europa e un rallentamento della velocit� di crescita negli Usa (in particolare sui consumi), con le banche centrali che riducono gradualmente i tassi d''interesse reali (prima la Bce e a seguire la Fed)", spiegano gli analisti. I mercati azionari globali, ricorda Equita, hanno chiuso il mese di maggio in forte rialzo (Global Equities +4%, da inizio anno +8%), "in un contesto di volatilit� bassa e in riduzione rispetto al mese precedente, con un leggero allargamento della performance anche a settori che avevano registrato performance meno brillanti nei mesi precedenti. I risultati trimestrali sono stati nel complesso positivi e la ripartenza dei buyback in un contesto di volumi non eccezionali ha aiutato le performance. A maggio si � registrato un miglioramento netto delle stime di utili soprattutto negli Usa e in Europa (mentre in Cina c''� stato ancora un peggioramento), mentre a livello settoriale i miglioramenti pi� significativi si sono osservati nei settori finanziario e delle utility (mentre al contrario ci sono state pi� revisioni al ribasso nei semiconduttori)". LE PROSSIME MOSSE DELLE BANCHE CENTRALI Sul fronte tassi, nota Equita, "gli operatori si aspettano che il ciclo dei tagli venga guidato dalla Bce, che � attesa iniziare a ridurre i tassi" gioved�, "con un calo cumulato di 70 punti base entro la fine del 2024. Per quanto riguarda la Fed, invece, il mercato si aspetta che il primo taglio avvenga tra settembre (probabilit� 45%) e novembre, con una riduzione cumulata di 50 pb entro la fine del 2024". La visione di Equita resta "invariata: riteniamo che le banche centrali avvieranno il ciclo espansivo nei prossimi mesi, in un contesto di progressiva disinflazione e necessit� di finanziare importanti deficit pubblici, e tornando a iniettare liquidit� nel sistema in caso di un forte rallentamento dell''economia". COSTRUTTIVI SU FINANZIARI, SELETTIVI SU INDUSTRIALI Quanto ai singoli settori, gli esperti restano "costruttivi sui finanziari, leggermente sottopeso sulle utility, selettivi sugli industriali, mentre, dopo la debole performance, non vediamo pi� motivo per essere sottopeso nel settore lusso. Nel nostro portafoglio raccomandato, portiamo il peso dell''investito al 92% (rispetto al peso neutro del 90% e dal 91,7% del mese precedente)". Passando ai singoli titoli, Equita ha alzato di 40 punti base il peso di Eni nel proprio portafoglio principale (rating buy, prezzo obiettivo a 19,5 euro): "Alziamo il peso di 40 pb alla luce del piazzamento del Mef (che ha eliminato un elemento di incertezza che pesava da mesi), il riavvio del buyback e la sottoperformance da inizio anno rispetto al settore. Riteniamo che il farm-down delle scoperte in Indonesia e Costa d''Avorio possano essere catalizzatori positivi e abbastanza prossimi all''annuncio". Sale anche il peso di Iveco nel portafoglio principale: "A seguito della recente debole performance del titolo aumentiamo il peso di 50 pb per: i multipli bassi", che gi� scontano "deboli volumi di mercato; il miglioramento atteso del mix attraverso il nuovo portafoglio di truck lanciato di recente (con l''obiettivo di recuperare parte del gap di prezzo rispetto ai concorrenti); la crescita delle divisioni Difesa e Bus. Non crediamo che l''inaspettato cambio di ceo rallenti l''esecuzione del piano industriale: il neo nominato Persson conosce bene la societ� e il settore in quanto � membro indipendente del cda di Iveco dal 2022 ed � stato ceo di Volvo nel periodo 2011-2015", spiegano gli analisti; su Iveco la raccomandazione � buy, con prezzo obiettivo a 17 euro. Infine, Equita ha alzato di 60 punti base il peso di Intesa Sanpaolo "per aumentare l''esposizione a business model con una maggiore contribuzione da commissioni", con rating buy e prezzo obiettivo a 4 euro; ridotto invece di 40 pb il peso di Unicredit, che resta comunque nella selezione best pick degli analisti con rating buy e prezzo obiettivo a 41 euro.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
 
Venghino, signori, venghino!
Oggi svendita totale!
14,35
Tra un anno avrete 5,15% di dividendo netto
E 11,1% derivante dal buyback del 10%
Total return 16,25%

Non vi basta?
Che volete la luna?
 
Venghino, signori, venghino!
Anche ricchi premi e cotillons!
Eh, niente!
Qua non ti si fila nessuno, meglio passare su Banca Popolare di Sondrio!
 
Buongiorno, minimo del 18/3 testato in pieno, attendo ulteriore scivolata verso 14 per entrare nella call Jul@15 con 10 contratti. Tp 14,85.
Attendo speranzoso...
 
questa ciofeca di Titolo ottimo x il Dividendo, ne perdi 10 volte tanto
 
Una manciatina le ho prese. Prossima tappa sotto i 14, se ci va.
Che ne dite?
Non ci farà male uno yield così corposo?

Mi fa venire in mente una vecchia barzelletta:

Dottore, dottore, temo che mia moglie mi tradisca.
dott: sono sue fantasie, ci beva sopra un caffé!
Dottore temo che mia moglie davvero mi tradisca!
dott: ma non è vero, stia tranquillo, ci beva sopra un caffé!
Dopo alcuni giorni
Dottore, guardi che non sono mie abbia un altro!
Dott: ma no, ci beva sopra un caffé!
Dottore mi scusi, ma non mi faranno male tutti questi caffé?
 
Se perdesse i 14 adiòs... area 12. Ma in ottica di sbragamento indici con oil che ritorna in area 50/60 lo vedo possibilissimo :rolleyes:
 
Se perdesse i 14 adiòs... area 12. Ma in ottica di sbragamento indici con oil che ritorna in area 50/60 lo vedo possibilissimo :rolleyes:
con la guerra con la Russia alle porte , direi possibilissimo anche 2 euro, ma andate a davia' i ciape
 
con la guerra con la Russia alle porte , direi possibilissimo anche 2 euro, ma andate a davia' i ciape
Il mio post ha una congruenza numerica e statistica, il tuo invece?
Ovviamente con una escalation Nato-Russia ci sarebbe impennata dei prezzi con Eni dietro, ma ci stiamo augurando questo???
Più probabile de-escalation e recessione...
 
Il mio post ha una congruenza numerica e statistica, il tuo invece?
Ovviamente con una escalation Nato-Russia ci sarebbe impennata dei prezzi con Eni dietro, ma ci stiamo augurando questo???
Più probabile de-escalation e recessione...
Più probabile? ma dove vivi?? la Terza Guerra è già decisa e in atto parzialmente in attesa di essere conclamata, ma quanto la paghi la benzina e gasolio tu? ,50 centesimi????
 
Più probabile? ma dove vivi?? la Terza Guerra è già decisa e in atto parzialmente in attesa di essere conclamata, ma quanto la paghi la benzina e gasolio tu? ,50 centesimi????
Il mercato ormai ha scontato la situazione attuale, più simile ad una guerra fredda che a un conflitto globale. Almeno fin quando non si andrà nella fase successiva... che a parer mio ne Russia ne tantomeno Nato vogliono.
Siamo OT però ora, quindi passo e chiudo
 
Il mercato ormai ha scontato la situazione attuale, più simile ad una guerra fredda che a un conflitto globale. Almeno fin quando non si andrà nella fase successiva... che a parer mio ne Russia ne tantomeno Nato vogliono.
Siamo OT però ora, quindi passo e chiudo
Con la fase successiva del conflitto non ci sarà nemmeno più benzina, nemmeno noi, bye bye. Tanto per puntualizzare.
 
Secondo me ci sono 2 modi per investire sulle azioni:
Dopo aver scelto accuratamente un titolo su cui investire:
Si compra sulla debolezza e si accumula e si aspettano tempi migliori oppure si entra sulla forza, ma si mette uno stoploss stretto poiché non è detto che il titolo prenda la direzione desiderata.
Ora in questi anni non sono mancate occasioni per entrare su Eni a prezzi molto più bassi di oggi.
Di che cosa ci si lamenta?
Anche io sono in profondo rosso su Eni, ma sopra 15,60 non ne avevo più una.
 
Dopo tanto tempo, ci sono le condizioni per ritornare a incremetare ENI, messo in ordine 500 pezzi a 13,96 €, vedremo. :wtf:
 
sì sì ora è interessante
 
Indietro