Estinzione conti e altre richieste inviate via PEC al posto della raccomandata A/R

se è richiesta la tua firma, oltre alla PEC devi usare anche la firma digitale. Usando la sola PEC, infatti, otterresti l'effetto di inviare per raccomandata un foglio stampato senza firma.

e se mandi una scansione del documento firmato a mano?
 
Cosa vuoi dire? :mmmm:

Sai cos'e' un gestore di PEC? (colui che svolge il ruolo di garante per le
fasi di invio e di consegna di un messaggio, oltre ovviamente a rilasciare
caselle e domini PEC)

Sai quanti ce ne sono in italia? (22)

Sai da quanti accetta PEC IWBank? (solo da se' stessa)

http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/...rtificata__(PEC)/Elenco_pubblico_dei_gestori/

Invece tu come vorresti accedere al servizio?

Oltre ai certificati digitali di sottoscrizione, esistono anche i certificati digitali di autenticazione.
E, pensa un po', in genere risiedono sullo stesso supporto fisico. Che guarda caso, puo' essere una smart card o una chiavetta USB con un hw particolare.

Non e' necessario chissa' quale volo pindarico per immaginare di entrare in PEC col certificato di autenticazione e sottoscrivere il documento da inviare col certificato di sottoscrizione.

Chiaro che "dall'altra parte" ci vuole qualcuno che sappia trattare un documento firmato digitalmente.

Il fatto che la release 1 del token di IWBank fosse, guarda caso, una sorta di chiavetta uSB mi aveva fatto ben sperare.
Evidentemente hanno rinunciato a proseguire su quella strada.
 
e se mandi una scansione del documento firmato a mano?

Immagino ti renda conto che chiunque potrebbe avere acquisito l'immagine della tua firma e potrebbe averla appiccicata al documento.

Ed e' per questo che la scansione di una firma non vale alcunche'.
 
Immagino ti renda conto che chiunque potrebbe avere acquisito l'immagine della tua firma e potrebbe averla appiccicata al documento.

Ed e' per questo che la scansione di una firma non vale alcunche'.

allora non avrebbero valore neanche la fotocopia di un documento spedito per posta ordinaria.
 
Sai cos'e' un gestore di PEC? (colui che svolge il ruolo di garante per le
fasi di invio e di consegna di un messaggio, oltre ovviamente a rilasciare
caselle e domini PEC)

Sai quanti ce ne sono in italia? (22)

Sai da quanti accetta PEC IWBank? (solo da se' stessa)

http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/...rtificata__(PEC)/Elenco_pubblico_dei_gestori/
Con la PEC di IW io spedisco e ricevo correttamente messaggi con altre caselle PEC con tanto di doppia ricevuta come da protocollo.
Quindi o sono io che continuo a non capire quello che tu voglia dire e ti prego di scusarmi per questo o forse prima di scrivere dovresti fare qualche verifica.

Oltre ai certificati digitali di sottoscrizione, esistono anche i certificati digitali di autenticazione.
E, pensa un po', in genere risiedono sullo stesso supporto fisico. Che guarda caso, puo' essere una smart card o una chiavetta USB con un hw particolare.

Non e' necessario chissa' quale volo pindarico per immaginare di entrare in PEC col certificato di autenticazione e sottoscrivere il documento da inviare col certificato di sottoscrizione.

Chiaro che "dall'altra parte" ci vuole qualcuno che sappia trattare un documento firmato digitalmente.

Il fatto che la release 1 del token di IWBank fosse, guarda caso, una sorta di chiavetta uSB mi aveva fatto ben sperare.
Evidentemente hanno rinunciato a proseguire su quella strada.

Si ma non mi pare una tragedia il fatto di poter utilizzare la PEC solo con accesso dall'home banking.
 
come al solito basterebbe che iwbank prendesse esempio dalle altre banche riguardo la pec.
 
Rispolvero questo post per chiedere: qualcuno di voi ha cominciato ad utilizzarla? Si hanno notizie in merito a Fineco, si è dotata della PEC?
 
Rispolvero questo post per chiedere: qualcuno di voi ha cominciato ad utilizzarla? Si hanno notizie in merito a Fineco, si è dotata della PEC?

Purtroppo tantissimi enti pubblici non ne sono ancora dotati.
Se non parte a regime, sarà difficile sfruttarne le potenzialità.
P.S. Comunque l'ho sfruttata IwBank (una dei pochi ad utilizzarla)
 
Con una mia PEC comunico con l'altra mia PEC.:rolleyes:
 
Non ho capito molto, ma mi sembra che perché
la "cosa" funzioni sia il mittente che il destinatario
debbano avere la PEC.

E' così? :mmmm: :confused:
 
Con una mia PEC comunico con l'altra mia PEC.:rolleyes:
Se non ha capito male anche questa volta
sembrerebbe che iwbank abbia fornito di PEC
i suoi clienti per poter inviare loro posta certificata.

E' così? Ditemi se sbaglio. Grazie.
 
Se non ha capito male anche questa volta
sembrerebbe che iwbank abbia fornito di PEC
i suoi clienti per poter inviare loro posta certificata.

E' così? Ditemi se sbaglio. Grazie.

si è così....
ed i clienti la possono-potranno utilizzare per comunicazioni "certificate" verso altri indirizzi PEC....
 
Rispolvero questo post per chiedere: qualcuno di voi ha cominciato ad utilizzarla? Si hanno notizie in merito a Fineco, si è dotata della PEC?

Ho ottenuto una casella PEC dall'inps qualche settimana fa, ho provato ad usarla per una questione in ballo con la regione puglia, ma il server mi blocca l'invio perche' non riconosce l'indirizzo come appartenente ad una pubblica amministrazione.
Ho chiesto lumi al call center inps da 10 gg ed attendo ancora una risposta
 
premetto che ho seguito poco la cosa ma mi pare di aver capito che la posta elettronica certificata si stia piano piano diffondendo e che da un po' di tempo a questa parte abbia anche in italia valore legale.

Dunque mi chiedo, non dovrebbe essere possibile usarla SEMPRE al posto della raccomandata? in particolare questa cosa mi è venuta in mente ora che stavo preparando due richieste di estinzione conto per fineco. Anzichè mandare raccomandata A/R (e regalare soldi alle poste... :rolleyes: ) in linea di principio dovrebbe essere possibile farlo per via elettronica. E' già possibile?

puoi inviare una mail PEC a una società se
- tu hai la PEC
- la società ha la PEC
- la società ha comunicato al registro delle imprese qual'è l'indirizzo PEC in cui essa elegge domicilio, cioè deve dichiarare che oltre al proprio indirizzo fisico (via, cap, città) ha anche un indirizzo elettronico PEC: dal momento di tale dichiarazione le mail che la società riceve sull'indirizzo PEC hanno lo stesso valore delle raccomandate ricevute all'indirizzo fisico

credo che per quest'utlimo punto il termine sia di 2 o 3 anni, quindi ci vorrà ancora un pò....
 
No IW mi ha detto che posso usarla anche per scopi personali (Da mittente a INPS "PEC", per esempio) non affine a se stessa! L'unico neo è l'autenticazione tramite servizio home banking
 
Indietro