Estinzione conti e altre richieste inviate via PEC al posto della raccomandata A/R

Davvero è possibile aprire e chiudere un conto tramite pec?e la firma in originale sui documenti non serve?

La PEC ha per legge lo stesso valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno in più c'è la firma digitale che dà la certezza del contenuto del mittente per quanto riguarda gli allegati inviati.
 
Aprire non penso proprio, chiudere penso di si.
Poi è anche vero che alcune banche accettano determinate tipologiendi richieste tramite pec ed altre vogliono ancora il cartaceo.
Non esiste quindi una condizione di univocitá riguardo alla richiesta dei servizi, ma la chiusura dovrebbe essere accettata da tutte le banche tramite pec.
Per quanto riguarda l' apertura, nutro seri dubbi.
Esistono due banche (tradizionali e non on line) che permettono l' apertura del conto tramite firma digitale, ma non utilizzando la pec: ti inviano per sms dei codici per l' apertura del conto.

La chiusura e' accettata, l'apertura non saprei, per noi sarebbe una comodità e risparmio di raccomandata :censored:
 
La PEC ha per legge lo stesso valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno in più c'è la firma digitale che dà la certezza del contenuto del mittente per quanto riguarda gli allegati inviati.

la firma digitale e la pec sono 2 cose distinte e separate

la pec vale come raccomandata a/r solo se trasmessa da un indirizzo pec ad un altro se invio tramite account normale una mail ad una pec è come se avessi spedito una mail normale
 
la firma digitale e la pec sono 2 cose distinte e separate

la pec vale come raccomandata a/r solo se trasmessa da un indirizzo pec ad un altro se invio tramite account normale una mail ad una pec è come se avessi spedito una mail normale

infatti consiglio a tutti di attivare una PEC, avverto che quella ministeriale gratuita ma non per la firma digitale dialoga solo con la P.A.:yes::rolleyes:
 
chi è già riuscito a aprire/chiudere un cc/cd con la PEC e con quale banca?
 
infatti consiglio a tutti di attivare una PEC, avverto che quella ministeriale gratuita ma non per la firma digitale dialoga solo con la P.A.:yes::rolleyes:

questa non la sapevo

posta certificata gratis del governo


bella
mi iscrivo o comunque si dica in questi casi :yes:
 
allora la pec senza firma digitale non ha senso ;)

Inviare tramite PEC è come inviare una raccomandata con avviso di ricevimento, ma se invii ad una banca una raccomandata per chiudere un c/c e non firmi la richiesta il conto non lo chiudono. Per firmare i documenti inviati tramite PEC serve la firma digitale.
 
Inviare tramite PEC è come inviare una raccomandata con avviso di ricevimento, ma se invii ad una banca una raccomandata per chiudere un c/c e non firmi la richiesta il conto non lo chiudono. Per firmare i documenti inviati tramite PEC serve la firma digitale.

infatti ma il problema è stato risolto nei precedenti post col bpclickOK!
 
Mi fate un esempio di utilita' della pec senza firma digitale?
 
Mi fate un esempio di utilita' della pec senza firma digitale?

La pec supplisce ad una raccomandata (ma mentre una raccomandata puo giungere con all'interno un foglio bianco: è chi spedisce che deve provare il contenuto) con la PEC no.

La firma digitale, serve "solo" a porre un segno distintivo sul documento "res signata" per stabilirne la paternità serve per manifestare la volontà per esempio di concludere un contratto... ecc ecc...
ciò non toglie che tu potresti scrivere una lettera firmarla in calce, scannerizzarla e inviarla a mezzo PEC
 
La pec supplisce ad una raccomandata (ma mentre una raccomandata puo giungere con all'interno un foglio bianco: è chi spedisce che deve provare il contenuto) con la PEC no.

La firma digitale, serve "solo" a porre un segno distintivo sul documento "res signata" per stabilirne la paternità serve per manifestare la volontà per esempio di concludere un contratto... ecc ecc...
ciò non toglie che tu potresti scrivere una lettera firmarla in calce, scannerizzarla e inviarla a mezzo PEC

La firma scannarizzata ha valore? Questo e' il problema...
 
allora la pec senza firma digitale non ha senso ;)

si che ne ha

la pec identifica univocamente il mittente, la data e il contenuto del messaggio
nonche' il destinatario e la data di ricezione da parte di questo


Che differenza c'è tra PEC e firma digitale?

R. La PEC può essere utilizzato per inviare i documenti e sostituisce i mezzi tradizionali quali la raccomandata A/R, il fax ed il corriere. La firma digitale, viceversa, rappresenta il mezzo elettronico per apporre la propria firma ad un documento elettronico o ad una mail. In altre parole la firma digitale è il sostituto elettronico della firma autografa in calce ai documenti cartacei.
eventuali La PEC assicura che un messaggio arrivi a destinazione inalterato ed integro e garantisce l'identità del mittente; con la firma digitale il mittente appone il proprio autografo al contenuto della mail ed agli eventuali allegati ad ulteriore garanzia della propria identità à.
Chiaramente i 2 strumenti non sono in contrapposizione ma possono essere utilizzati insieme.
Per il funzionamento della PEC non è necessario alcun device, mentre per l'utilizzo della firma digitale è necessario dotarsi di un lettore di smartcard o di un token USB tra i molti disponibili in commercio.

cmq al massimo si prepara una domanda la si stampa la si firma la si scansiona e la si invia con scansione della CI via PEC et voila


La firma elettronica è obbligatoria solo in casi particolari come per esempio le comunicazioni delle ditte alla CCIAA che guarda caso fornisce anche il servizio (A PAGAMENTO :yes:)
 
Ultima modifica:
si che ne ha

la pec identifica univocamente il mittente, la data e il contenuto del messaggio
nonche' il destinatario e la data di ricezione da parte di questo




cmq al massimo si prepara una domanda la si stampa la si firma la si scansiona e la si invia con scansione della CI via PEC et voila


La firma elettronica è obbligatoria solo in casi particolari come per esempio le comunicazioni delle ditte alla CCIAA che guarda caso fornisce anche il servizio (A PAGAMENTO :yes:)

molto chiaro, grazie . allora quasi quasi provo quella di libero che e' gratis per un anno.
 
ah un'altra precisazione

se nel contratto che avete firmato c'e' scritto che la disdetta del cd o del cc si puo fare solo con raccomandata a/r non c'e' santo che tenga...
i privati non sono obbligati ad utilizzare tra loro la PEC.
se la controparte ha stabilito che la PEC non la vuole per quanto ne so non l'accetta e basta (per esempio IFIS nel contratto scrive che vuole la racocmandata a/r)
 
Indietro