Etf a leva

Moderatori hanno splittato da post di Blachsmith
 
Antoniano,usi il gold deleveraged ? Se posso chiedere,come determini la % di spx2 e gold perchè mi pare di capire che le tue siano variabili
PS: non capisco perchè questo thread risulta creato da me,io ho solo risposto a un post che avevo letto :mmmm:

Deleveraged perché non ho trovato altro. Le percentuali sono quelle scritte con somma 20 e multipli di 10
 
Visto il rinnovato interesse per l'argomento, ne approfitto per esplicitare il valore massimo di volatilità sostenibile, per un dato rendimento atteso, qualora si volesse usare la leva daily.

chart


Cioè, ad esempio, per un rendimento atteso del 10% del sottostante, si eviteranno rendimenti negativi usando la leva 2 daily solo se la volatilità del sottostante sarà inferiore al 31,5% e si eviteranno rendimenti negativi usando la leva 3 daily solo se la volatilità del sottostante sarà inferiore al 18,2%
 
Deleveraged perché non ho trovato altro. Le percentuali sono quelle scritte con somma 20 e multipli di 10

"Io ho 0-10-20% Spy X2 e 20-10-0% Gold" continuo a non capire le %....e lo ribilanci ogni quanto ? Usando poi il kiss signal per uscita in caso di storni
 
Ultima modifica:
"Io ho 0-10-20% Spy X2 e 20-10-0% Gold" continuo a non capire le %....e lo ribilanci ogni quanto ? Usando poi il kiss signal per uscita in caso di storni

Si KISS sulla metà del mese con MM mensile a 12 termini
 
Si KISS sulla metà del mese con MM mensile a 12 termini

Perchè metà del mese e non a fine mese come il kiss standard se posso cheiderti ? E mi rispiegheresti le % di asset allocation spyx2-gold ? Io avrei usato entrambi gli asset a leva x2
 
Lo studio Leverage for the long run usa la media mobile a 200 giorni per fare previsioni sulla volatilità. Quando un titolo è al di sotto della sua media mobile a 200 giorni, la sua volatilità è circa doppia rispetto a quando è al di sopra. Visto che gli ETF in leva si comportano meglio in periodi di bassa volatilità e peggio in periodi di alta volatilità, si sceglierà di usarli solo nel primo caso.

Cioè, ad esempio, per un rendimento atteso del 10% del sottostante, si eviteranno rendimenti negativi usando la leva 2 daily solo se la volatilità del sottostante sarà inferiore al 31,5%

E' interessante notare come il tradizionale uso della MA200daily equivalga grossomodo a quanto si otterrebbe usando direttamente la soglia di volatilità per la leva 2 daily.

Anche nel passato c'è quasi sempre questa corrispondenza, con possibilità di falsi segnali (o segnali ritardati) in entrambi i casi. Forse un VIX a 35 come segnale risk on/off potrebbe risultare più semplice.
 

Allegati

  • leva2.jpg
    leva2.jpg
    108,4 KB · Visite: 16

Io li sto usando, ovviamente con una piccola parte del capitale, dallo scorso giugno.

Ho creato un Permanent Portfolio 3X: 20% cash, 20% 3GOL, 30% 3TYL, 30% 3USL. Si ribilancia quando una asset fa + o - 30% rispetto al valore precedente (per intenderci, se la quota di 3USL è 3.000 €, quando raggiunge 3.900 o 2.100 si ribilancia tutto il portafoglio riportando alle % iniziali calcolate sul valore attuale del portafoglio.

Creato il 4/6/2020, ribilanciato una volta (è cresciuto molto l'oro), oggi sta a +18%.

Vedremo.
 
Io li sto usando, ovviamente con una piccola parte del capitale, dallo scorso giugno.

Ho creato un Permanent Portfolio 3X: 20% cash, 20% 3GOL, 30% 3TYL, 30% 3USL. Si ribilancia quando una asset fa + o - 30% rispetto al valore precedente (per intenderci, se la quota di 3USL è 3.000 €, quando raggiunge 3.900 o 2.100 si ribilancia tutto il portafoglio riportando alle % iniziali calcolate sul valore attuale del portafoglio.

Creato il 4/6/2020, ribilanciato una volta (è cresciuto molto l'oro), oggi sta a +18%.

Vedremo.

Portafoglio molto intelligente che avevo pensato pure io,purtroppo 3TYL non è minimamente paragonabile al TMF,etf americano con treasuries a lunga scadenza,che si dovrebbe usare.3TYL sarebbe un surrogato di treasuries a scadenza intermedia,precisamente sono treasuries a 10 anni a leva x3.
 
Un grafico forse potrà aiutare a visualizzare il problema delle leve con il compounding.

Se il sottostante perde una percentuale x, per tornare in pari dovrà riguadagnare una percentuale y tale che: (1+x)(1+y)=1

Nel grafico sono confrontate le percentuali da riguadagnare y=g(x) con quelle perse x=f(x).
Finché le percentuali restano contenute entro il 5% non si notano differenze significative fra le x e le y.
Quando si arriva a variazioni del 10% si iniziano a notare le prime differenze.
Per variazioni del 20% la differenza fra x e y arriva al 5%.
Per variazioni del 28% la differenza fra x e y arriva al 10%.
Per variazioni del 37% la differenza fra x e y arriva al 20%.
Per variazioni del 50% la differenza fra x e y arriva al 50%.

La leva amplifica queste differenze, perché le percentuali necessarie a far ritornare in pari gli strumenti a leva sono più alte.
 

Allegati

  • graph.png
    graph.png
    53,9 KB · Visite: 432
Stavo pensando una cosa, forse sciocca... in un ipotetico portafoglio 50/50, se volessi utilizzare un etf leva2 per la parte azionaria, avrebbe senso bilanciare il portafoglio 25/75? Quali vantaggi/svantaggi avrei?
È mai stato analizzata una opzione simile?
 
Stavo pensando una cosa, forse sciocca... in un ipotetico portafoglio 50/50, se volessi utilizzare un etf leva2 per la parte azionaria, avrebbe senso bilanciare il portafoglio 25/75? Quali vantaggi/svantaggi avrei?
È mai stato analizzata una opzione simile?

Con un 2x forse è più corretto 33/66 per simulare un 50/50, 25/75 ci vorrebbe un leva 3. Per il lungo periodo non credo sia una buona soluzione, prendi a esempio IE00B7Y34M31 (sp500x3) hai un ter di 0,75 non convenientissimo e sottostante sintetico. Però smentitemi se potete, anche avevo fatto un ragionamento simile in passato ma mi sembrava davvero poco conveniente la leva con orizzonte diverso dal breve termine.
 
Si piu giusto 33/66

Non prendevo in considerazione un leva 3. Ma un 2, come ad esempio Xtrackers S&P 500 2x Leveraged Daily Swap UCITS ETF 1C ISIN LU0411078552, Ticker XS2L
 
in un ipotetico portafoglio 50/50, se volessi utilizzare un etf leva2 per la parte azionaria, avrebbe senso bilanciare il portafoglio 25/75?
Con un 2x forse è più corretto 33/66 per simulare un 50/50

Questi calcoli vanno fatti "a soldi".

Se hai 100k e fai 50/50 senza leva succede che se la parte azionaria perdesse il 50% ti ritroveresti con 75k (per semplicità 50 è su liquidità).

Se con i 100k fai 25k azioni leva2 e 75k liquidità, qualora l'azionario perdesse il 50% la leva2 perderebbe (quasi) il 100% (cioè tutti i 25k) e ti ritroveresti con i 75k di liquidità come prima.

Se con i 100k fai 33k azioni leva2 e 66k liquidità, qualora l'azionario perdesse il 50% la leva2 perderebbe (quasi) il 100% (cioè tutti i 33k) e ti ritroveresti con i 66k di liquidità, cioè meno di prima.
 
Mi è venuto da pormi una domanda "strana", la cui risposta è probabilmente più soggettiva che non oggettiva:

Diciamo che tu voglia fare soldi in poco tempo rischiando tanto tanto,
"In genere" ti compri le tue belle azioni dell Acme Corporation e speri diventi una multinazionale enorme
Es: tesla +780% 1Y

OPPURE

Senti al TG di sto indice Nasdaq che va a gonfie vele, è un insieme di più aziende e quindi pensi perché non velocizzare il processo e farsi un x3
Es: QQQ3 +700% 5Y (ETN)

Quale dei due è il più "rischioso"?
azione singola o indice in leva

Se QQQ3 fosse un etf e non un etn?

🤔
 
Mi è venuto da pormi una domanda "strana", la cui risposta è probabilmente più soggettiva che non oggettiva:

Diciamo che tu voglia fare soldi in poco tempo rischiando tanto tanto,
"In genere" ti compri le tue belle azioni dell Acme Corporation e speri diventi una multinazionale enorme
Es: tesla +780% 1Y

OPPURE

Senti al TG di sto indice Nasdaq che va a gonfie vele, è un insieme di più aziende e quindi pensi perché non velocizzare il processo e farsi un x3
Es: QQQ3 +700% 5Y (ETN)

Quale dei due è il più "rischioso"?
azione singola o indice in leva

Se QQQ3 fosse un etf e non un etn?

🤔

Difficile dare una risposta, gli ETF a leva sono comunque adatti per il trading veloce e credo sia poco raccomandato detenerli per lungo tempo, per il leva 3 sul Nasdaq 100 nel KID si legge:
 

Allegati

  • Cattura.jpg
    Cattura.jpg
    42,8 KB · Visite: 12
Difficile dare una risposta, gli ETF a leva sono comunque adatti per il trading veloce e credo sia poco raccomandato detenerli per lungo tempo, per il leva 3 sul Nasdaq 100 nel KID si legge:

non a caso si chiama Nasdaq100 3X DAILY
 
Mi pare di capire che una leva 2x sia ancora sostenibile sul medio periodo, per periodi più lunghi meglio non leveraged per non avere alte probabilità di farsi mangiare tutto il gain dallo strumento stesso
 
consigli su portafoglio

Chiedo qui consigli a voi che siete piu esperti di me riguardo gli Etf a leva.
Partiamo dalla premessa. Ho 33 anni e ho inziato ad investire per il lungo termine/pensione. Ho investito da fine febbraio di questo anno ad oggi circa 15000 euro in etf 3x sul nasdaq (QQQ3) e sul 3x indice Russell 1000 (3USL) utilizzando la tecnica del dollar cost averaging (quindi una PAC). Il motivo di questa scelta era di creare un portafoglio di solo indici azionari fino all' età di 40 anni, dopodiché avrei aggiunto anche gli investimenti in obbligazioni. Quindi si tratta di un portafoglio life cycle investment, con però gli indici a leva per dare turbo alla crescita. Ho pensato che non mi sarebbe importato niente ad avere un alta volatilità, tanto alla lunga gli indici a leva sarebbero comunque cresciuti sempre, un po come lo fa l' indice S&P500.
Questo è quello che credevo, e purtroppo leggendo qui e su internet in generale mi sono accorto che non è cosi, che c'è rischio di perdere tutto e che il motivo per cui con grafici a 5 anni vedevo una grossa crescita degli indici a leva è dovuto ad una particolare situazione toro, che non è detto che possa ripresentarsi.
Ad oggi mi ritrovo con un profitto di portafoglio di circa 3000 euro (in questo periodo il mercato sta crollando, avevo raggiunto 11000 euro di profitto virtuale).

Per cui come posso procedere? Ho pensato a queste soluzioni:

1- Lascio tutto cosi e continuo ad investire solo con il PAC in un Etf azionario totale globale (ne conoscete uno di etf azionario totale globale da consigliarmi?)
2- Vendo buona parte degli Etf a leva e investo con il PAC su un etf azionario totale globale.
3-Caso piu estremo, continuo con la PAC sul portafoglio con gli etf a leva oppure utilizzando la tecnica del KISS della media mobile.

Grazie.
 
Indietro