ETF ad Accumulazione Vol. 2

Grazie ancora.

Una domanda:

- meglio scegliere un ETF con TER 0,20 % ma sede Irlanda oppure un ETF con TER 0,12 % ma sede in lussemburgo?

Cosa dite?

Io un idea personale me la sono fatta ma vorrei capire la scelta migliore
Lo stesso vale per me che devo scegliere tra swda e lcwd. Se ne parlava ieri sul forum e nn sono riuscito ad approfondire la questione.
 
Lo stesso vale per me che devo scegliere tra swda e lcwd. Se ne parlava ieri sul forum e nn sono riuscito ad approfondire la questione.
Ho trovato alcuni riferimenti e sembra che ora anche il lussemburgo abbia portato la tassazione al 15 % per i dividendi USA... a quel punto LCWD diventerebbe interessante per un TER basso e tassazioen ridotta.

Ma non ho ancora avuta la risposta definitiva a riguardo della tassazione .

Io ero rimasto al 30 %
 
Ho trovato alcuni riferimenti e sembra che ora anche il lussemburgo abbia portato la tassazione al 15 % per i dividendi USA... a quel punto LCWD diventerebbe interessante per un TER basso e tassazioen ridotta.

Ma non ho ancora avuta la risposta definitiva a riguardo della tassazione .

Io ero rimasto al 30 %
Io invece da quanto dedotto ho capito che, a prescindere dalla tassazione, il rendimento dell'etf è equiparabile a quello gemello Swda ed anche se avesse un regime fiscale differente nulla toglie o cambia a colui che ha acquistato le quote che, concretamente, non pagherà nulla in più rispetto ad un etf co swda.
Difatti, credo, che 'eventuale tassazione differente sia solo a monte e che riguardi solo il gestore del fondo ma nn l'utenza finale.
Magari il ter piu basso di lcwd ma un rendimento simile a swda con un ter piu alto potrebbe essere la spiegazione.

Questo è quanto ho capito ma nn ho conferme
 
Io invece da quanto dedotto ho capito che, a prescindere dalla tassazione, il rendimento dell'etf è equiparabile a quello gemello Swda ed anche se avesse un regime fiscale differente nulla toglie o cambia a colui che ha acquistato le quote che, concretamente, non pagherà nulla in più rispetto ad un etf co swda.
Difatti, credo, che 'eventuale tassazione differente sia solo a monte e che riguardi solo il gestore del fondo ma nn l'utenza finale.
Magari il ter piu basso di lcwd ma un rendimento simile a swda con un ter piu alto potrebbe essere la spiegazione.

Questo è quanto ho capito ma nn ho conferme
Che bello avere SGLD , IEMB, HUHY e IWQU e un 70% in Bond in portafoglio in giornate come queste...giusto ENI mi è scesa parecchio ma sul totale quasi non si vede..buoni ETF a tutti!
 
Che bello avere SGLD , IEMB, HUHY e IWQU e un 70% in Bond in portafoglio in giornate come queste...giusto ENI mi è scesa parecchio ma sul totale quasi non si vede..buoni ETF a tutti!
Certo, ma se lo confronti con un qualunque altro portafoglio con SWDA non reggono il paragone OK!
 
Certo, ma se lo confronti con un qualunque altro portafoglio con SWDA non reggono il paragone OK!
In che senso non reggono il paragone? "qualunque altro portafoglio.." è un'affermazione impegnativa oltre che assoluta .... Inoltre IWQU nel passato cresce più di SWDA.
 
Alla fine qui tra VWCE... SWDA.... SAWD... LCWD... io non ho ancora deciso che fare.
 
Anche se decisamente più piccolo di SWDA... come vedete SAWD?
 
Alla fine qui tra VWCE... SWDA.... SAWD... LCWD... io non ho ancora deciso che fare.
Idem io, ho solo escluso vwce perché non è tra i pac gratuiti di directa.
La scelta per me ricade tra swda oppure uno tra lcwd o sawd quest'ultimi perché hanno un costo minore delle quote che mi consentirebbe di aumentare o diminuire gradualmente in base alle mie necessità senza dover per forza aumentare di 100 euro alla volta come necessario per swda
 
L'unica cosa che mi lascia perplesso di LCWD è la sede LU che non vorrei mi falciasse con tasse più alte... per SAWD ho letto bene la storia dei criteri ESG ed alla fine pare sia tutta una "cavolata" in stile greenwashing, basta pagare e fare magheggi e diventi sostenibile...

Ora sto guardando anche se non esiste qualche cosa su SP500 ma alcuni mi direbbero che così mi espongo troppo su USA... o sbaglio?
 
In che senso non reggono il paragone? "qualunque altro portafoglio.." è un'affermazione impegnativa oltre che assoluta .... Inoltre IWQU nel passato cresce più di SWDA.
Perché un portafoglio composto principalmente da etf obbligazionari è normale renda meno di un etf world azionario. Ho capito gioire quando tutti i mercati sono rossi ed i propri etf obbligazionari sono verdi, ma se si analizzano gli anni piuttosto che le singole giornate è tutta un'altra storia. Capisco anche la scelta di un portafoglio rispetto ad un altro, ognuno sceglie il proprio investimento a seconda degli obiettivi e della propria propensione al rischio.

IWQU ha performato meglio negli ultimi 3-4 anni ed più giovane rispetto a SWDA, inoltre hai detto di avere 70% bond ed il resto nei vari etf elencati, quindi un 30/70 (o 20/80 non so le tue percentuali esatte) rende meno di qualunque altro portafoglio con SWDA nel lungo periodo. Se prendi come riferimento giorni/settimane/mesi allora possiamo parlarne.
 
Perché un portafoglio composto principalmente da etf obbligazionari è normale renda meno di un etf world azionario. Ho capito gioire quando tutti i mercati sono rossi ed i propri etf obbligazionari sono verdi, ma se si analizzano gli anni piuttosto che le singole giornate è tutta un'altra storia. Capisco anche la scelta di un portafoglio rispetto ad un altro, ognuno sceglie il proprio investimento a seconda degli obiettivi e della propria propensione al rischio.

IWQU ha performato meglio negli ultimi 3-4 anni ed più giovane rispetto a SWDA, inoltre hai detto di avere 70% bond ed il resto nei vari etf elencati, quindi un 30/70 (o 20/80 non so le tue percentuali esatte) rende meno di qualunque altro portafoglio con SWDA nel lungo periodo. Se prendi come riferimento giorni/settimane/mesi allora possiamo parlarne.
La mia era una una osservazione che in questa fase è utile avere una buona dose di obbligazioni e obbligazionari, sicuro che cresco meno di portafoglio con più azionario. . E inoltre segnalavo che non c'è solo SWDA.
 
Ottime giornate anche per CHIP (MSCI semiconductor) e XDEM (MSCI World Momentum)
 
Una domanda tecnica, visto che non vorrei aver interpretato male.

Su JustETF vedo sempre indicato lo spread.

Prendiamo come esmpio LCWD:

Spread 0,04 % - 0,23 %

Queste percentuali sono quelle applicate in fase di acquisto bid (0,04 %) e di vendita ask (0,23%) oppure sbaglio l'interpretazione? Quindi per differenza si andrà a "pagare" un 0,04-0.23 ?

Grazie
 
Una domanda tecnica, visto che non vorrei aver interpretato male.

Su JustETF vedo sempre indicato lo spread.

Prendiamo come esmpio LCWD:

Spread 0,04 % - 0,23 %

Queste percentuali sono quelle applicate in fase di acquisto bid (0,04 %) e di vendita ask (0,23%) oppure sbaglio l'interpretazione? Quindi per differenza si andrà a "pagare" un 0,04-0.23 ?

Grazie


Da quello che ho capito lo spread identifica quanto il titolo sia liquido e di conseguenza quante persone vendono e comprano il titolo e la relativa differenza tra domanda ed offerta.

Io sono ancora indeciso tra lcwd e swda a causa della differenza della sede legale che però, non dovrebbe comportare costi maggiori per l'utente che compra o vende l'etf....ma non ho avuto conferma.

Ora che mi fai notare lo spread dell swda è minore 0,09/0,10 quindi dovrebbe essere migliore ma non ho ben chiaro se questo problema possa influire per il mio tipo di investimento per il quale ho deciso di prendere un etf tra quelli gratuiti di directa e portarli avanti quanto più possibile.

Ecco non ho idea se acquistando ogni mese una quota di lcwd o swda come questo possa influire con lo spread e quindi, in termini pratici, scegliendo uno o l'altro.

Anch'io sarei più propenso per lcwd per il costo minore della singola quota ma non vorrei aver valutato male qualche aspetto ed intanto il tempo passa.....

Ho valutato anche il tracking error che, se non ho interpretato in modo errato il risultato, dovrebbe essere migliore per swda.

Non vorrei pero che tutte queste valutazioni sono solo mie fisse e magari la differenza tra i due sono solo marginali e che interessino soltanto a che vende e compra spesso
 
Da quello che ho capito lo spread identifica quanto il titolo sia liquido e di conseguenza quante persone vendono e comprano il titolo e la relativa differenza tra domanda ed offerta.

Io sono ancora indeciso tra lcwd e swda a causa della differenza della sede legale che però, non dovrebbe comportare costi maggiori per l'utente che compra o vende l'etf....ma non ho avuto conferma.

Ora che mi fai notare lo spread dell swda è minore 0,09/0,10 quindi dovrebbe essere migliore ma non ho ben chiaro se questo problema possa influire per il mio tipo di investimento per il quale ho deciso di prendere un etf tra quelli gratuiti di directa e portarli avanti quanto più possibile.

Ecco non ho idea se acquistando ogni mese una quota di lcwd o swda come questo possa influire con lo spread e quindi, in termini pratici, scegliendo uno o l'altro.

Anch'io sarei più propenso per lcwd per il costo minore della singola quota ma non vorrei aver valutato male qualche aspetto ed intanto il tempo passa.....

Ho valutato anche il tracking error che, se non ho interpretato in modo errato il risultato, dovrebbe essere migliore per swda.

Non vorrei pero che tutte queste valutazioni sono solo mie fisse e magari la differenza tra i due sono solo marginali e che interessino soltanto a che vende e compra spesso
Guarda, mi sto studiando ampiamente vari ETF ed alla fine sputano smepre consigli su VWCE, SWDA... poi tanti altri più piccoli.

Io sono un piccolo investitore, voglio solo provare a fare un investimento a lungo termine e secondo me iniziando ora forse conviene puntare a qualche cosa con quote basse per consentire acquisti magari più frequenti (mia opinione).

Ora la sola cosa che mi frena è che vorrei sentire da qualche esperto se conviene davvero andare direttamente su un SWDA e fermarsi li oppure prendere un ETF tipo SAWD o un SWRD o cose simili.

Non è facile scegliere, specie perchè non hop intenzione di saltellare, se inizio... inizio investendo tutti i mesi una parte del mio tempo/denaro ma vorrei essere sicuro di star scegliendo una soluzione che possa essere valida, di sicuro ovvio non c'è nulla, magari domani crolla la borsa ed addio a tutti.

Ma almeno non fare scemate da principiante.

In sostanza io sto valutando :

SWDA - TER 0,20 - Sede Irlanda
SAWD - TER 0,20 - Sede Irlanda
LCWD - TER 0,12 - Sede Lussemburgo

Il problema è che per la sede lussemburgo, quei dividendi che ricevrai da azioni americane saranno tassate al 30 % e poi al 26 % dal fisco abbattendo i guadagni. Cosa che invece si riduce a 15 % e 26 % per le Irlandesi.

In sostanza se hai 2000 euro di dividendi hai 600 euro di tasse per Lussemburgo e 300 euro per Irlanda. Aggiungici poi anche ulteriore 26 % del fisco italiano.
 
Grazie per le tue utili osservazioni.

Quindi per Lcwd la tassazione non riguarda solo il gestore del fondo che deve far fronte ad aliquote diverse ma ricade anche sull'investitore in termini di rendimento?
Io supponevo, evidentemente in modo errato, che il rendimento riportato nel grafico di justetf comprendesse anche la tassazione a cui ha dovuto far fronte il gestore.Non riguarda invece l'utente che possiede le quote e che un giorno decide di venderle.
Vendita, tassata come un etf swda (26%)

Cerco di spiegami meglio:
sul sito di justetf viene indicato che il rendimento dell'ultimo anno di lcwd è pari a 21,66% mentre quello di swda è pari a 21,81%

Ecco, per chi possiede delle quote di lcwd il 21,66% non è il rendimento reale? Deve detrarre ancora qualcosa oltre al 26% necessario per la tassazione vigente in Italia quando liquida in parte o in toto le quote?

Perché se il gestore del fondo, per le attività di gestione dell'etf, 'paga' tasse maggiori in quanto soggette alle normative vigenti del Lussemburgo ma riesce a restituire a colui che investe nel prodotto rendimenti leggermente inferiori rispetto all'etf Swda allora, poco importa la tassazione maggiore per l'investitore.

Spero di essere riuscito in qualche modo a far comprendere questo mio dubbio che non sono ancora stato in grado di risolvere.

Per il resto sono anch'io un piccolo investitore che ahimè, ha scoperto gli etf troppo tardi (ho 46 anni) e vorrei iniziare ad investire 100 euro mese per un lungo termine su di un etf con quote basse.
Come te non vorrei fare scemate e saltare da un etf all'altro ma vorrei puntare con costanza solo ad uno.
Magari in questo modo posso incrementare, gradualmente, nel corso degli anni, importi da destinare al mio pac senza dover andare necessariamente a multipli di 100 euro come avviene ad esempio con Swda.

Se non è un fastidio aggiornami se prenderai una decisione.
 
Ultima modifica:
Indietro