ETF sul petrolio parte 2°

buongiorno a tutti, mi chiedo se non stiate trascurando la variabile AIG(se e' una variabile) . Sarebbe interessante verificare se a anche gli etcs oil con sottostante shell hanno avuto lo stesso andamento.
 
Paradossalmente non credo che il rischio AIG possa essere una variabile, perchè i market maker sono tenuti ad allinearsi all'indice e non possano decidere di prezzare in modo differente... credo, non ne sono sicuro...

Cmq il rischio aig si sarebbe dovuto notare soprattutto qualche mese fa, quando è stata nazionalizzata...
Sul grafico, le anomalie cominciano da dicembre.
 
Ho preso il valore del wti, del rapporto €/$ e dell'etc ogni tre mesi per gli ultimi due anni.

Poi ho fatto il rapporto tra wti e etc, rinormalizzato con il cambio €/$.

Se fossero direttamente proporzionali, il rapporto dovrebbe mantenersi costante. Infatti al raddoppiare del prezzo del wti, raddoppierebbe il prezzo dell'etc e quindi il rapporto sarebbe costante.

Come si vede, dall'aprile 2007 a dicembre 2008 il rapporto si è mantenuto effettivamente costante, compreso tra 1.55 e 1.78. La non perfetta costanza si può spiegare con il fatto che i dati dell'€/$ e dell'ETC sono le chiusure giornaliere, mentre il dato sul prezzo del wti è una media settimanale (non sono riuscito a trovare un grafico che mi desse i valori giornalieri).

Negli ultimi tre mesi, invece il rapporto si è alzato di molto, a vantaggio del prezzo del petrolio.
Se questa situazione fosse dovuta al contango e al roll-over, forse si sarebbe dovuta verificare anche nel 2007 e nel 2008, quando il prezzo del petrolio era in netta salita e, immagino, ci fosse la stessa situazione.
Al contrario se questa anomalia fosse temporanea, forse è proprio il momento di investire sull'etc che sarebbe a sconto...

Quando ho tempo vorrei dettagliare meglio il grafico, soprattutto negli ultimi 3 mesi.

Se qualcuno ha un sito dove si possono vedere i dati giornalieri del wti, lo potrebbe scrivere?

Oil [€] / crude.mi

grande, la cosa è molto interessante, forse qua puoi trovare dei dati utili, anche se devi ricavarli dai grafici, ma nn credo ci interessino perfetti al centesimo, ricorda solo di scegliere il future giusto nel prendere il prezzo secondo la tabella se nn erro a pagina 12
sarebbe interessante che nel periodo di roll usassi i 2 future interessati x capire bene cosa succede in quei giorni, il roll avviene il giorno lavorativo 6 del meso fino al 9° in questo modo
giorno 6 - future in scadenza 80% future nuovo 20%
giorno 7 - future in scadenza 60% future nuovo 40%
giorno 8 - future in scadenza 40% future nuovo 60%
giorno 9 - future in scadenza 20% future nuovo 80%)

se la discordanza tra gli elementi è dovuta al roll e al contango (così come x ora qua sul fol stiam pensando), quando il greggio era in salita il "problema" sarebbe stato il contrario, e cioè un maggiore aumento dell'etc, ma questa cosa va verificata proprio col l'analisi che stai facendo

OK!OK!OK!
 
buongiorno a tutti, mi chiedo se non stiate trascurando la variabile AIG(se e' una variabile) . Sarebbe interessante verificare se a anche gli etcs oil con sottostante shell hanno avuto lo stesso andamento.

Paradossalmente non credo che il rischio AIG possa essere una variabile, perchè i market maker sono tenuti ad allinearsi all'indice e non possano decidere di prezzare in modo differente... credo, non ne sono sicuro...

Cmq il rischio aig si sarebbe dovuto notare soprattutto qualche mese fa, quando è stata nazionalizzata...
Sul grafico, le anomalie cominciano da dicembre.

confermo, il rischio aig NON può essere considerato in quanto inesistente, la possibilità è come già successo che i MM spariscano x alcuni giorni, ma quando tornano riallineano lo strumento all'indice
il rischio può quindi esser il defaul di aig ma nn interessa il valore dell'etc, almeno finchè sono presenti gli MM
 
grande, la cosa è molto interessante, forse qua puoi trovare dei dati utili, anche se devi ricavarli dai grafici, ma nn credo ci interessino perfetti al centesimo, ricorda solo di scegliere il future giusto nel prendere il prezzo secondo la tabella se nn erro a pagina 12
sarebbe interessante che nel periodo di roll usassi i 2 future interessati x capire bene cosa succede in quei giorni, il roll avviene il giorno lavorativo 6 del meso fino al 9° in questo modo
giorno 6 - future in scadenza 80% future nuovo 20%
giorno 7 - future in scadenza 60% future nuovo 40%
giorno 8 - future in scadenza 40% future nuovo 60%
giorno 9 - future in scadenza 20% future nuovo 80%)

se la discordanza tra gli elementi è dovuta al roll e al contango (così come x ora qua sul fol stiam pensando), quando il greggio era in salita il "problema" sarebbe stato il contrario, e cioè un maggiore aumento dell'etc, ma questa cosa va verificata proprio col l'analisi che stai facendo

OK!OK!OK!


Il mio calcolo vorrebbe proprio evitare di fare i conti con il roll, con i diversi futures e con tutte le complicazioni "interne" dell'indice.

Quello che ci interessa è vedere se il prezzo del wti e quello dell'etc sono allineati, o meglio, come ho scritto, sono direttamente proporzionali.

In prima approssimazione se wti e etc fossero sempre proporzionali, non avremmo troppo interesse alla struttura interna che genera questa proporzionalità.

Anche perchè ricavare tutti i dati storici necessari non è semplice.

Quindi come prezzo del wti ho preso questo:

http://www.livecharts.co.uk/MarketCharts/crude.php

che credo che sia il prezzo del crude "ufficiale", cioè quello che in pratica fa aumentare la benzina...

Come detto, sembrerebbe che qualche inghippo negli ultimi 3 mesi ci sia stato... questo però, volendo essere ottimisti, potrebbe essere un'opportunità, visto che il rapporto è rimasto costante per un paio d'anni, anche nella fase di crescita.
 
Ultima modifica:
2009
etc a confronto BENCHMARK
 

Allegati

  • CONFRONTO CON IL BENCHMARK.jpg
    CONFRONTO CON IL BENCHMARK.jpg
    20,9 KB · Visite: 169
Il mio calcolo vorrebbe proprio evitare di fare i conti con il roll, con i diversi futures e con tutte le complicazioni "interne" dell'indice.

Quello che ci interessa è vedere se il prezzo del wti e quello dell'etc sono allineati, o meglio, come ho scritto, sono direttamente proporzionali.

In prima approssimazione se wti e etc fossero sempre proporzionali, non avremmo troppo interesse alla struttura interna che genera questa proporzionalità.

Anche perchè ricavare tutti i dati storici necessari non è semplice.

Quindi come prezzo del wti ho preso questo:

http://www.livecharts.co.uk/MarketCharts/crude.php

che credo che sia il prezzo del crude "ufficiale", cioè quello che in pratica fa aumentare la benzina...

Come detto, sembrerebbe che qualche inghippo negli ultimi 3 mesi ci sia stato... questo però, volendo essere ottimisti, potrebbe essere un'opportunità, visto che il rapporto è rimasto costante per un paio d'anni, anche nella fase di crescita.

nn voglio dirti come farlo, xò ritengo che utilizzando i dati senza considerare correttamente i mesi (quindi nn usando la modalità rolling presente su quel sito) crei gravi errori di calcolo, in quanto sei sempre sul futures sbagliato rispetto all'etc
quel link ti da sempre l'ultimo futures, ad esempio ora sarebbe aprile e noi siam su maggio già dal 10 febbraio circa, i valiori tra il future corrente e quello successivo son spesso molto discordanti, ad esempio maggio nn ha avuto quel crollo e poi ripresa repentina che ha avuto marzo, è sceso pian piano e costante, per riprendersi solo ora

ci son già molte imprecisioni dovute al fatto che il futures chiude in orario diverso dall'etc, se ce ne aggiungiamo altre (credo grossolane rispetto a questa appena detta) credo si faccia tanto lavoro x nulla

questo solo x dire che già che ci perdi del tempo x farlo, nn cambia di molto (in termini di lavoro) scegliere il futures giusto o quello sbagliato, da solo dei risultati + corretti, poi ok, il roll lascialo perdere x ora, tanto se fai il file di excel fai sempre presto ad inserirlo anche dopo

buon lavoro
 
nn voglio dirti come farlo, xò ritengo che utilizzando i dati senza considerare correttamente i mesi (quindi nn usando la modalità rolling presente su quel sito) crei gravi errori di calcolo, in quanto sei sempre sul futures sbagliato rispetto all'etc
quel link ti da sempre l'ultimo futures, ad esempio ora sarebbe aprile e noi siam su maggio già dal 10 febbraio circa, i valiori tra il future corrente e quello successivo son spesso molto discordanti, ad esempio maggio nn ha avuto quel crollo e poi ripresa repentina che ha avuto marzo, è sceso pian piano e costante, per riprendersi solo ora

ci son già molte imprecisioni dovute al fatto che il futures chiude in orario diverso dall'etc, se ce ne aggiungiamo altre (credo grossolane rispetto a questa appena detta) credo si faccia tanto lavoro x nulla

questo solo x dire che già che ci perdi del tempo x farlo, nn cambia di molto (in termini di lavoro) scegliere il futures giusto o quello sbagliato, da solo dei risultati + corretti, poi ok, il roll lascialo perdere x ora, tanto se fai il file di excel fai sempre presto ad inserirlo anche dopo

buon lavoro

Scusami, ma credo di non essermi spiegato bene.
Ripeto cosa rappresenta il grafico fatto perchè se non si capisce fornisce indicazioni sbagliate peggiori di non avere informazioni.

Esiste qualcosa che chiamiamo "prezzo del petrolio"?
Qualunque cosa sia, il prezzo del future più vicino alla scadenza, il prezzo medio dei contratti effettivi acquistati, un indice sintetico con la media di tutti i future, non è importante.
Io considero prezzo del petrolio quella cosa che a luglio era arrivato a 147$/barile.
Quello è il mio riferimento, perchè è quello di cui si parla sempre, è quello che viene detto in tv, nelle notizie ansa, quello che ti viene fuori quando scrivi "grafico petrolio" o "oil chart" su google.

Ho scoperto su questo thread da pochi giorni che non so nemmeno cosa sia esattamente, ma sono mesi che mi riferisco a questo per vedere l'inflazione, per capire quanto sia profonda e ancora in corso la crisi, etc. etc.

Quindi, qualunque cosa sia il "prezzo del petrolio", l'etc deve seguire quella curva, altrimenti non segue quello che mi "serve" (alcuni grafici su questa correlazione, ci sono su questo thread).
Non mi interessa se l'etc lo segue con il future "sbagliato" del mese prima, o quello del 2013. E' un modo di vedere orientato al risultato, non al meccanismo interno del funzionamento (che poi andrebbe cmq studiato perchè magari qualche magagna c'è e casualmente ancora non si era presentata).

Cmq, se l'etc seguisse in modo perfetto il prezzo del petrolio, allora sarebbero perfettamente proporzionali e il loro rapporto sarebbe perfettamente costante.
In realtà mi aspetto senz'altro che questo rapporto cresca in modo caratteristico per via delle spese dell'etc, che per quanto piccole, in un lungo periodo daranno una differenza esponenziale.

Quando avrò fatto il grafico un po' più fitto, lo posterò e vediamo cosa esce e se l'anomalia degli ultimi mesi si è presentata altre volte...

Spero di essermi fatto spiegato bene :)
ale.v
P.S. l'etc ora è a 15.82, niente male... vedo subito se sta diminuendo il rapporto..
 
Emirati Arabi tagliano forniture, petrolio sale sopra 43 dollari

petrolio sale sopra i 43 dollari al barile dopo che gli Emirati Arabi Uniti hanno annunciato profondi tagli delle forniture in Asia ad aprile segnalando possibili nuove riduzioni di produzione da parte dell'Opec nel prossimo incontro di marzo. Abu Dhabi National Oil (ADNOC), la prima compagnia petrolifera degli Emirati, ha detto che ad aprile fornirà ai propri clienti minori quantità di greggio rispetto a marzo.

Un annuncio che ha spiazzato i trader che si attendevano una sostanziale stabilità delle forniture. Edwar Meir, analista di MF Global di New York, sostiene che il mercato si attende un nuovo taglio della produzione con l'avvicinarsi del meeting dell'Opec.

"Tuttavia anche se l'Opec dovesse procedere con i tagli, abbiamo delle perplessità che i prezzi possano muoversi di molto oltre la soglia dei 50 dollari. Questo sembra un prezzo equo per il petrolio adesso date le condizioni macro deboli", aggiunge l'analista.
:clap:OK!:clap:OK!
 
è considerato il cambio €\$ in questo grafico?

assolutamente no.... :(......ci sto lavorando... spero di postare qualcosa il fine settimana...
è un grafo trovato quì : http://new.bluerating.com/component...tml?id=137879&cur=EUR&action=clear_sess&tab=1
vedi se ti può essere utile il link.

quì sotto ti posto il mio solito strumento (..ora)... per monitorare etc crude oil...

prendo come grafo di riferimento sempre il light vado in confronto in scala dai massimi con etc, eur/usd
ma a differenza dell'ultimo grafo postato ... sull'asse Y ci metto i valori del LIGHT.

ergo...
ho comprato l'etc a 15.50-14.50-13,50 come già precedentemente scritto.
ero pronto anche a 12,50 .....
non faccio trading su questo prodotto... venderò solo quando il light sarà sopra i 60usd credo già in quest'anno.:yes:......:bow:
(opinione personale..)

levdax, shortdax..... di gran lunga più semplici da monitorare graficamente...
su..... etfs crude oil, etfs brent 1M ed ....etfs wti 2M
troppe variabili...

il daily quì sotto.....incorpora già il valore del ETC di oggi ...
di contro, i valori del light e del cross eur/usd son riferiti ovviamente a ieri.
 

Allegati

  • miNY Light Crude Oil (No Globex).png
    miNY Light Crude Oil (No Globex).png
    39,7 KB · Visite: 248
Grazie Mauryzio ;)

Questo grafico con confronto tra light e etc che hai sempre la cortesia di aggiornare è quello che anch'io ritengo più interessante per seguire l'andamento del ns etc.

OK!
 
Scusami, ma credo di non essermi spiegato bene.
Ripeto cosa rappresenta il grafico fatto perchè se non si capisce fornisce indicazioni sbagliate peggiori di non avere informazioni.

Esiste qualcosa che chiamiamo "prezzo del petrolio"?
Qualunque cosa sia, il prezzo del future più vicino alla scadenza, il prezzo medio dei contratti effettivi acquistati, un indice sintetico con la media di tutti i future, non è importante.
Io considero prezzo del petrolio quella cosa che a luglio era arrivato a 147$/barile.
Quello è il mio riferimento, perchè è quello di cui si parla sempre, è quello che viene detto in tv, nelle notizie ansa, quello che ti viene fuori quando scrivi "grafico petrolio" o "oil chart" su google.

Ho scoperto su questo thread da pochi giorni che non so nemmeno cosa sia esattamente, ma sono mesi che mi riferisco a questo per vedere l'inflazione, per capire quanto sia profonda e ancora in corso la crisi, etc. etc.

Quindi, qualunque cosa sia il "prezzo del petrolio", l'etc deve seguire quella curva, altrimenti non segue quello che mi "serve" (alcuni grafici su questa correlazione, ci sono su questo thread).
Non mi interessa se l'etc lo segue con il future "sbagliato" del mese prima, o quello del 2013. E' un modo di vedere orientato al risultato, non al meccanismo interno del funzionamento (che poi andrebbe cmq studiato perchè magari qualche magagna c'è e casualmente ancora non si era presentata).

Cmq, se l'etc seguisse in modo perfetto il prezzo del petrolio, allora sarebbero perfettamente proporzionali e il loro rapporto sarebbe perfettamente costante.
In realtà mi aspetto senz'altro che questo rapporto cresca in modo caratteristico per via delle spese dell'etc, che per quanto piccole, in un lungo periodo daranno una differenza esponenziale.

Quando avrò fatto il grafico un po' più fitto, lo posterò e vediamo cosa esce e se l'anomalia degli ultimi mesi si è presentata altre volte...

Spero di essermi fatto spiegato bene :)
ale.v
P.S. l'etc ora è a 15.82, niente male... vedo subito se sta diminuendo il rapporto..

ora ho capito il tuo discorso, c'è xò un errore di fondo, stai mescolando mele con pere, è vero che il prezzo del petrolio di cui si sente parlare è l'ultimo futures, xò questo etc nn segue quello, quindi nn vedo il senso di fare un confronto con quello, o meglio, lo puoi fare x curiosità, x vedere come segue quello, ma nn puoi lamentarti se poi i dati nn coincidono con quel che ti immagini, i 2 futures si muovon spesso in modo completamente diverso
 
Oggi ho alleggerito dimezzando la mia esposizione, purtroppo ho perso il 6% quando a posteriori potevo alleggerire in parità ma tantè che nessuno è veggente, ad ogni modo psicologicamente mi sento meglio dopo aver visto un -30% con il wti ai minimi annuali! Dai che forse il si torna su cifre decenti...

P.s. cosa ne pensate del mio indicatore? Non è attendibile per considerare la bontà del prezzo giornaliero dell'etc?
 
ho fatto una veloce simulazione, che verificherò quando avrò + tempo
mi risulta che il rapporo future (ovviamente quello interessato dall'etc) ed etc, nel periodo compreso tra 2 roll successivi, escludendo entrambi i roll, è costante (le variazioni son dovute solo al cambio €\$)
nn ho ancora avuto tempo di controllare i periodi di roll, ma a questo punto credo, che il problema stia proprio li, e solo li
 
dimenticavo, la correlazione è perfetta nel lasso di tempo indicato prima, e con cambio mantenuto costante, le uniche differenze sono dovute ai diversi orari di chiusura di indice ed etc
 
vorrei consigliare a chi ha intenzione di fare questo tipo di analisi di evitare il confronto futures-etc, che ha i 2 problemi già detti prima (cambio e orari diversi di chiusura), ma piuttosto il confronto futures-indice, che elimina entrambi i problemi precedenti (l'etc è allineato all'indice dagli MM e da qua nn si scappa, se nn ci credete fatevi i conti durate la giornata e vedrete che nn sgarra mai, potrebbero far eccezione pesanti vendite o acquisti al meglio, ma vien poi immediatamente riallineato)

chi compra questo etc si espone il rischio cambio, ma di certo, di questo, nn può esser data colpa ai gestori...
 
in conclusione considerando indice djaig future e non considerando il cambio, quanto incide sto rollover ogni due mesi sugli ETC?


Notizie situazione AIG?
 
Indietro