ETF Vanguard su Borsa Italiana

battuta scontata ma pertinente : Nikon vs Canon Porsche vs Ferrari Rolex vs Omega ( non mi pare il caso di scomodare Patek ) mi sembra di stare su Quattroruote o Fotografia Digitale o Orologi e Passioni.... senza polemica. Stiamo a spaccare il capello in quattro per 0,10 di TER poi magari si resta liquidi all' 80% perchè " a questi prezzi non ci credo ". ( io mi metto in testa )

Il problema è che alcuni pensano di spaccare il capello ma poi non badano a quale indici stanno comprando non confrontano gli eventuali tracking error e ancora meno i spread che bisogna sopportare per comprarli.
 
Sto valutando un etf obbligazionario globale aggregato edged (ho già GLAG a distribuzione non edgiato) da acquistarsi magari quando il dollaro sarà risalito :), confrontando AGGH , GLAE (che però è a distribuzione) e VAGF quest'ultimo sovraperforma gli altri in modo notevole specie tenendo conto che trattasi di indici abbastanza tranquilli, Vanguard è così più brava ? su altri non ho riscontrato differenze così vistose (ho VWRL che lavora bene ma nella media). Peccato non esista equivalente Vanguard non edgiato (almeno su Borsa Italiana)
Annotazione 2020-07-29 120805.jpg
 
Ultima modifica:
La differenza di performance non sorprende perchè dentro VAGF ci sono una caterva di bond in più rispetto agli altri. Bisogna comunque fare attenzione a paragonare 3 etf simili, ma non uguali su orizzonti temporali così brevi. Servirebbero almeno 5 anni per iniziare a delineare un "vincitore", per così poco tempo potrebbe anche essere dovuto al caso. Detto ciò se si hanno bassi capitali da investire ritengo che VAGF sia il migliore aggregate ad acc in Italia. Se invece si vuole investire sopra i 100k meglio andare sul sicuro con AGGH.
 
Sto valutando un etf obbligazionario globale aggregato edged (ho già GLAG a distribuzione non edgiato) da acquistarsi magari quando il dollaro sarà risalito :), confrontando AGGH , GLAE (che però è a distribuzione) e VAGF quest'ultimo sovraperforma gli altri in modo notevole specie tenendo conto che trattasi di indici abbastanza tranquilli, Vanguard è così più brava ? su altri non ho riscontrato differenze così vistose (ho VWRL che lavora bene ma nella media). Peccato non esista equivalente Vanguard non edgiato (almeno su Borsa Italiana)
Vedi l'allegato 2703517

Sfrutto il post per una domanda, esiste un GLAG ad accumulo? Tutti gli accumulo che ho trovato sono hedgiati...
 
Detto ciò se si hanno bassi capitali da investire ritengo che VAGF sia il migliore aggregate ad acc in Italia. Se invece si vuole investire sopra i 100k meglio andare sul sicuro con AGGH.

Ma scusa, VAGF e AGGH hanno entrambi indice Bloomberg Barclays Global Aggregate Bond (EUR Hedged), sono ad accumulazione e costano entrambi lo 0,1% di TER.

Sulla base di cosa di cosa consigli l'uno o l'altro? A me paiono identici.
 
Ma scusa, VAGF e AGGH hanno entrambi indice Bloomberg Barclays Global Aggregate Bond (EUR Hedged), sono ad accumulazione e costano entrambi lo 0,1% di TER.

Sulla base di cosa di cosa consigli l'uno o l'altro? A me paiono identici.
Penso perchè AGGH ha dimensione del fondo e volumi di scambio molto più alti che movimentando grosse cifre possono fare la differenza in termini di spread e facilità di acquisto/vendita.
 
La differenza di performance non sorprende perchè dentro VAGF ci sono una caterva di bond in più rispetto agli altri.......
Veramente AGGH contiene 5856 partecipazioni contro le 4970 di VAGF.... GLAE/GLAG invece effettivamente hanno un paniere più ridotto con 3858 titoli.
 
avete visto anche voi che VWCE nelle ultime 3/4 sedute ha aumentato decisamente gli scambi a Milano?
 
Penso perchè AGGH ha dimensione del fondo e volumi di scambio molto più alti che movimentando grosse cifre possono fare la differenza in termini di spread e facilità di acquisto/vendita.

Motivo in più per non comprare VAGF, soprattutto se uno ha già VWCE nel portafoglio di due etf. A parità di costo diversifichi l'emittente.
 
Veramente AGGH contiene 5856 partecipazioni contro le 4970 di VAGF.... GLAE/GLAG invece effettivamente hanno un paniere più ridotto con 3858 titoli.


Hai ragione chiedo venia, è il benchmark che seguono che ha quasi 26k titoli per VAGF contro 21k di LEGATRUU per AGGH e GLAG OK!
 
Ma scusa, VAGF e AGGH hanno entrambi indice Bloomberg Barclays Global Aggregate Bond (EUR Hedged), sono ad accumulazione e costano entrambi lo 0,1% di TER.

Sulla base di cosa di cosa consigli l'uno o l'altro? A me paiono identici.


Anche se sono simili, non sono uguali. Seguono benchmark differenti e iShare dovrebbe costare meno perchè fa prestito titoli e qualcosa dovrebbe essere retrocesso a noi piccoli tramite diminuzione dei costi. Inoltre ha spread minore per comprare/vendere, quindi la mia stima è che lato costi convenga AGGH.
Sono comunque piccolezze giusto per spaccare il capello, a me piace Vanguard e voglio sostenere l'azienda quindi prendo VAGF perchè ho pochi soldi investiti. Se ne avessi molti dovrei andare per forza su AGGH ad accumulazione. A distribuzione mi piacciono GLAG e GLAE e per i nonni ho preso quelli, sempre essendo consapevole di non esagerare con l'investimento in un singolo etf se poco scambiato come tutti questi tranne AGGH.


Motivo in più per non comprare VAGF, soprattutto se uno ha già VWCE nel portafoglio di due etf. A parità di costo diversifichi l'emittente.

Non esiste rischio emittente diretto in quanto i fondi sono segregati. Se anche fallisse direttamente non ce ne farebbe un baffo perchè i creditori non si potrebbero rivalere sui nostri cari fondi. Chiaro che però indirettamente sarebbe uno tsunami che colpirebbe tutti gli investitori sui mercato finanziario di tutto il mondo e ciò sarebbe inevitabile per chiunque.
 
Anche se sono simili, non sono uguali. Seguono benchmark differenti e iShare dovrebbe costare meno perchè fa prestito titoli e qualcosa dovrebbe essere retrocesso a noi piccoli tramite diminuzione dei costi.
...
a me piace Vanguard e voglio sostenere l'azienda quindi prendo VAGF

Ma li leggi i KIID?

VAGF segue Bloomberg Barclays Global Aggregate Bond (EUR Hedged) vedi Vanguard Global Aggregate Bond UCITS ETF EUR Hedged Accumulating | A2PJZJ | IE00BG47KH54

AGGH segue Bloomberg Barclays Global Aggregate Bond (EUR Hedged) vedi iShares Core Global Aggregate Bond UCITS ETF EUR Hedged (Acc) | A2H6ZT | IE00BDBRDM35

Non è vero che hanno benchmark diversi.

Tu scegli VAGF solo per tifoseria. Il che va bene per te, ma non puoi dare consigli basandoti su questo.

Per finire , ok che i titoli sono segregati dal gestore, ma sai che brutto avere tutto il portafoglio bloccato se per qualche motivo dovessero bloccare temporaneamente le quote perché ci sono indagini in corso dal gestore?
 
VAGF segue l'indice
Bloomberg Barclays Global Aggregate Float Adjusted and Scaled Index in EUR,
non sono lo stesso indice e lo vedi anche dal numero di costituenti. Se poi vogliamo dire che siano della stessa famiglia e le differenze finali per l'investitore siano minime ci può stare, ma non sono uguali e le performance lo rifletteranno, in positivo o negativo.

Ma secondo te possono bloccare 5 o 6000 miliardi di Vanguard ad esempio?
Premesso che essendo segregati è tutto da vedere se possono essere toccati dalla magistratura, poi indicami qual'è il giudice che deciderà di prendere 6000 miliardi e bloccarli, si troverebbe l'esercito USA in casa in 10 minuti :D
Il rischio emittente esiste in modo indiretto ed è inevitabile per chiunque, ma prima che fallisca una delle 3 sorelle i tuoi risparmi in qualunque altra banca si saranno già vaporizzati perchè sarà collassato il sistema economico ;)
 
Per la scarsità di volumi, più in generale, l'attuale regime fiscale su plus/minusvalenze tiene alla larga dagli ETF una vasta platea di trader/investitori. Che lo stesso strumento non permetta di compensare plus e minusvalenze è un controsenso che un'attività di lobby da parte di ishares & co. avrebbe dovuto prevenire o far sistemare, i volumi finirebbero col moltiplicarsi
 
Per la scarsità di volumi, più in generale, l'attuale regime fiscale su plus/minusvalenze tiene alla larga dagli ETF una vasta platea di trader/investitori. Che lo stesso strumento non permetta di compensare plus e minusvalenze è un controsenso che un'attività di lobby da parte di ishares & co. avrebbe dovuto prevenire o far sistemare, i volumi finirebbero col moltiplicarsi

Evidentemente siamo un mercato piiiiiiccolo :o
 
VAGF segue l'indice
Bloomberg Barclays Global Aggregate Float Adjusted and Scaled Index in EUR.

...

Ma secondo te possono bloccare 5 o 6000 miliardi di Vanguard ad esempio?

Ai fini pratici la differenza è come fai il campionamento e basta. C'è anche un bel post di bow in materia Oro, Spezie e Tulipani: Articolo: float-adjusting e difese 'alternative' da potenziali bolle sui tassi

Adesso dimmi come fai a discernere le differenze di prestazioni dovute al campionamento da quello di non acquistare obbligazioni che non sono sul mercato.

Guarda che non serve che Vanguard sparisca bastano uno scandalo e la necessità di rifare un audit degli per ingessare le quote. Che resteranno tue, ma potresti non poterle liquidare se ne avessibisogno con urgenza. Ora la probabilità di dover vendere durante un sequestro delle quote è infima ma non nulla.
 
Proprio tu che ami i FP hai paura di non poter liquidare le quote e di averle segregate ahahah :D

Ai fini pratici dipende quali titoli hai in pancia e se segui benchmark diversi è probabile che avrai titoli diversi. Poi potrebbero benissimo avere gli stessi titoli principali all'interno e variare solo per piccole percentuali sui minori. Più avanti farò un confronto serio tra gli aggregate e vedremo cosa salterà fuori. Al momento non è corretto dire che seguono lo stesso benchmark, ma è altresì vero che le differenze sono roba da nerd del fol per intavolare ottime discussioni e al normale investitore fregano poco. Anche ai fini pratici alla fine non è che sia la cosa più importante da valutare. Resto convinto di VAGF per piccole cifre, AGGH per cifre più alte e GLAG/GLAE se si vogliono i dividendi con basse cifre investite.
 
Indietro