" Faremo crollare l'economia russa" cap. 6

perché dici che l'india non ha abbastanza tecnologia da vendere?
Se l'India, seppure avesse tecnologia "da vendere", siamo sicuri che potrebbe cedere un prodotto indiano?

Ipotesi, mettiamo che i russi dichiarino un interesse (cosa remota ripeto), per il caccia "leggero" prodotto dalla HAL, (il Tejas per capirci), siamo così sicuri che potrebbe importarlo "tranquillamente" visto che il caccia in questione è spinto dal turbofan GE-404?
Non ci sarebbe alcuna "ira" americana in proposito?

Questo esempio per dire come al giorno d'oggi, sono "intrinsecamente" correlate le "cose".
 
Con le sanzioni secondarie (se ne capisci il senso), le triangolazioni non avvengono. Semplice.

Ovviamente esse hanno effetto perché ad imporle sono gli USA.

Esatto. :yes:

Sono le stesse banche/imprese/aziende che rifiutano le transazioni con entità e cittadini russi.

Da inizio conflitto la maggior parte dei paesi occidentali ha applicato sanzioni primarie.

Il 22 Dicembre 2023 US ha applicato sanzioni secondarie.

In sintesi la differenza.

Sanzioni primarie:
"Ehi Russia, non faccio più affari con te".

Sanzioni secondarie
"Ehi azienda/impresa/banca del paese XXX, se fai affari con la Russia non faccio più affari con te".

Le sanzioni primarie perdono efficacia nel tempo (triangolazioni e varie) e mantengono solo il potere di far costare di più le transazioni economiche e commerciali.

Le sanzioni secondarie sono invece molto più efficaci (e anche più durature negli effetti) perché scoraggiano quasi tutte le aziende/banche/imprese di qualsiasi paese XXX a fare affari con la Russia per timore di perdere il mercato US.

Nota. Ovviamente le sanzioni secondarie funzionano se è un paese come US ad applicarle, se le applicasse il Burkina Faso lo sarebbero pochissimo.
 
Il Ministero delle Finanze russo ha nuovamente annullato le aste per gli OFZ (obbligazioni).

Questa volta si è trattato di due aste per OFZ con cedola fissa e scadenza al 2026 e al 2039 poiché gli investitori volevano un tasso più alto.

Probabilmente un effetto dei rumors di aumento del tasso di interesse al 17% e della diminuzione della liquidità del rublo.

www.kommersant.ru/doc/6692857

[...]Un'ulteriore pressione sul mercato del debito potrebbe essere esercitata dal tono duro della Banca di Russia nel riassunto della discussione sul tasso di riferimento nella riunione di aprile. Al termine della riunione, il tasso di riferimento è stato mantenuto al 16%, ma allo stesso tempo, come risulta dal documento dell’autorità di regolamentazione, i partecipanti alla riunione hanno considerato di aumentare il tasso di riferimento di 100 punti base. p., fino al 17%.

Secondo l’analista capo della Sovcombank Mikhail Vasiliev, ciò è stato una sorpresa per molti operatori di mercato che si aspettavano un ammorbidimento della retorica della Banca Centrale. Oltre a ciò, gli operatori di mercato notano un peggioramento della situazione della liquidità del rublo.[...]"
 
Il Ministero delle Finanze russo ha nuovamente annullato le aste per gli OFZ (obbligazioni).

Questa volta si è trattato di due aste per OFZ con cedola fissa e scadenza al 2026 e al 2039 poiché gli investitori volevano un tasso più alto.

Probabilmente un effetto dei rumors di aumento del tasso di interesse al 17% e della diminuzione della liquidità del rublo.

www.kommersant.ru/doc/6692857

[...]Un'ulteriore pressione sul mercato del debito potrebbe essere esercitata dal tono duro della Banca di Russia nel riassunto della discussione sul tasso di riferimento nella riunione di aprile. Al termine della riunione, il tasso di riferimento è stato mantenuto al 16%, ma allo stesso tempo, come risulta dal documento dell’autorità di regolamentazione, i partecipanti alla riunione hanno considerato di aumentare il tasso di riferimento di 100 punti base. p., fino al 17%.

Secondo l’analista capo della Sovcombank Mikhail Vasiliev, ciò è stato una sorpresa per molti operatori di mercato che si aspettavano un ammorbidimento della retorica della Banca Centrale. Oltre a ciò, gli operatori di mercato notano un peggioramento della situazione della liquidità del rublo.[...]"
Tasso d'interesse 16% disincentiva l'uso del rublo. In più è una valuta che in pochi vogliono all'estero...
 
Chissà come sono andate veramente le cose...

i Russi hanno assoluto bisogno di fare accordi con la Cina, la Cina non ha tutta questa esigenza e non sono dei benefattori, ergo Xi lo avrà spennato per bene.
 
i Russi hanno assoluto bisogno di fare accordi con la Cina, la Cina non ha tutta questa esigenza e non sono dei benefattori, ergo Xi lo avrà spennato per bene.
E qui non ci sono dubbi. Chissà cosa si è portato a casa lo zar per farlo resistere?
 
Il sito del Cremlino pubblica la lista dei documenti di accordo da firmare durante la visita in Cina.

Disclaimer. Armarsi di pazienza, il sito del Cremlino impiega tra 2 e i 5 minuti per aprirsi.

Документы, подписанные по итогам переговоров Президента Российской Федерации В.В.Путина и Председателя КНР Си Цзиньпина

Le cose degne di nota:

- nessuna firma di accordo sul Power of Siberia 2, progetto già più volte ritardato e importante per la Russia alla luce delle difficoltà di Gazprom;

- l'elenco non fa riferimento alla cooperazione militare; il fatto che però Belousov e Shoigu siano a Pechino con Putin dimostra che la cooperazione militare è probabilmente in cima all'agenda russa.
 
Le sanzioni discusse dall’UE sul trasbordo di GNL russo nei porti europei con riesportazione verso paesi terzi potrebbero avere un impatto sui contratti di NOVATEK LNG da Yamal LNG per quasi 12 milioni di tonnellate.

I contratti con Cina e India, a causa del divieto di trasbordo e riesportazione, potrebbero non essere onorati invocando cause di forza maggiore e queste spedizioni dovranno probabilmente essere vendute sul mercato spot EU.

www.kommersant.ru/doc/6692081
 
Indietro