FCA-CNHI-RACE notizie, dati, bilanci (e commenti relativi) - 3rd

TORINO (ITALPRESS) – CNH Industrial ha comunicato alle Organizzazioni Sindacali i valori del bonus che sarà erogato nelle buste paga di febbraio a una parte dei dipendenti italiani del Gruppo, in relazione agli obiettivi di efficienza produttiva previsti dal Contratto collettivo specifico di lavoro (Ccsl) di CNH Industrial in Italia. Come indicato dal Ccsl, i risultati variano a seconda delle performance realizzate da ogni singola unità produttiva così come misurate dal sistema WCM (World Class Manufacturing). Nel 2020, quattro stabilimenti di CNH Industrial in Italia coinvolti nel programma WCM (World Class Manufacturing) hanno raggiunto o superato il livello minimo di recupero dell’efficienza che dà diritto all’erogazione del bonus. Si tratta di Brescia Mezzi Speciali (veicoli antincendio), Foggia (motori), Lecce (macchine movimento terra) e Piacenza (mezzi cava/cantiere). La media dei risultati di efficienza produttiva di tutti gli stabilimenti di CNH Industrial in Italia si è attestata al di sotto del livello minimo contrattuale necessario per consentire l’erogazione del premio WCM al personale non appartenente ai siti produttivi.
(ITALPRESS).
 
Posto il comunicato dell'Anfia, l'associazione delle imprese italiane di automotive, sul mese di dicembre
Alcuni numeri vi sorprenderanno


vetture: +47,5% a dicembre 2020 sul dicembre 2019


Torino, 9 febbraio 2021 – A dicembre 2020, secondo i dati ISTAT, la produzione
dell’industria automotive italiana nel suo insieme registra un aumento tendenziale
del 10%, mentre chiude l’intero anno 2020 a -21%.
Guardando ai singoli comparti produttivi del settore, a dicembre 2020 l’indice della
fabbricazione di autoveicoli2 (codice Ateco 29.1) registra la sesta variazione positiva
consecutiva su base annua, +19,4%, mentre diminuisce del 15,3% nel cumulato 2020
rispetto al cumulato 2019; quello della fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli,
rimorchi e semirimorchi (codice Ateco 29.2) resta in flessione sia nel mese, contenuta a
-0,6%, che nel cumulato (-26,6%), e quello della fabbricazione di parti e accessori per
autoveicoli e loro motori3 cresce del 2,4% nel mese e cala del 25,9% nel periodo
gennaio-dicembre 2020.

Secondo i dati preliminari di ANFIA, a dicembre 2020 la produzione domestica di
autovetture continua il suo recupero, con un incremento tendenziale – per il sesto
mese consecutivo – del 47,5%, mentre la perdita complessiva di volumi nell’intero anno
è del 17% rispetto al 2019, per un totale di oltre 450.000 unità prodotte.


La produzione
di autoveicoli, invece, chiude il 2020 a -15%, per un totale di quasi 780.000 unità.
Interessante rilevare che il 56% delle autovetture prodotte in Italia nel 2020 è stato
esportato, percentuale che sale al 67% se consideriamo tutte le categorie di
autoveicoli.
 
comprano mezzi pesanti dalla concorrenza perchè sono italioti e vogliono far fallire stellantis :D

perchè non glie ne sparate quattro come faceste con me quando presi la opel corsa ? :o
 
il caso brasile(/LATAM)...pernambuco è stata decisamente un' eccellente mossa, altrochè

https://www.carblogger.it/blog/2021/02/07/stellantis-lettera-dal-brasile-a-tavares/

Ancora qualche buon modello riuscito e dal Brasile fa le valigie anche GM. Essere la prima casa in sud America che è un continente enorme con enormi potenzialità in futuro ( nel 2030 si prevede che il Brasile sarà la 6 economia al mondo per pil sopra Germania e Giappone e poco sotto la Turchia che è per me una grande sorpresa) potrebbe rivelarsi fondamentale.
 
concordo...ormai con brasile e argentina, si può "monopolizzare", de facto , l'intero (resto di) LATAM che deve ancora motorizzarsi enormemente..e le economie discala le hanno tutte (a discapito di GM sopratutto)
 
concordo...ormai con brasile e argentina, si può "monopolizzare", de facto , l'intero (resto di) LATAM che deve ancora motorizzarsi enormemente..e le economie discala le hanno tutte (a discapito di GM sopratutto)

Non riesco a trovare dati sui mercati più piccoli latam come Cile e Colombia. Ricordo che FCA non aveva quote importanti. Sono mercati che valgono 1/10 del Brasile come numeri e molto meno come fatturato. Ma partendo dalla forza in Brasile e Argentina si deve fare meglio, come anche in Messico.
 
questo è il futuro, e non solo per Tesla

interessante la storia di Google in Cina:

This Day in History: Google Announces Exit from China Market – Thatsmags.com

- proprietà intellettuale rubata

- società costretta a costruire un motore di ricerca apposito per censurare risultati in base al volere del partito comunista








In 2010, David Drummond, the chief legal officer for Google at the time, wrote a blog post on January 12, titled ‘A new approach to China,’ which signaled that the search engine’s days were numbered.

In the post, Drummond claimed that a cyber attack originating from China had targeted the company and “resulted in the theft of intellectual property from Google.”

This, along with other controversial developments, led to Google discontinuing its censorship of search results in March. Here’s an excerpt from Drummond’s January 12 post:

We have decided we are no longer willing to continue censoring our results on Google.cn, and so over the next few weeks we will be discussing with the Chinese government the basis on which we could operate an unfiltered search engine within the law, if at all.”



In 2018, media reports that Google was working on a prototype for another censored Chinese search engine surfaced, which was met with backlash from some Google employees. The development, called ‘Project Dragonfly,’ was shortly after suspended, according to The Intercept.
 
questo è il futuro, e non solo per Tesla

cioè il futuro sarebbe che musk abbia atteggiamento insofferente e di sfida quando si rapporta con le autorità di controllo americane e di deferenza totale quando si rapporta con quelle cinesi?

da musk pretenderei qualcosa di meglio(ovviamente ,eufemismo)
 
Non riesco a trovare dati sui mercati più piccoli latam come Cile e Colombia. Ricordo che FCA non aveva quote importanti. Sono mercati che valgono 1/10 del Brasile come numeri e molto meno come fatturato. Ma partendo dalla forza in Brasile e Argentina si deve fare meglio, come anche in Messico.

cercheremo i dati anche di colombia e cile :wall::)
 
cioè il futuro sarebbe che musk abbia atteggiamento insofferente e di sfida quando si rapporta con le autorità di controllo americane e di deferenza totale quando si rapporta con quelle cinesi?

da musk pretenderei qualcosa di meglio(ovviamente ,eufemismo)

il futuro è che a forza di giro-giro-tondo con i cinesi, si finirà tutti per fare come Tesla, a 90 appena i gialli fiatano
 
Indietro