FCA-CNHI-RACE notizie, dati, bilanci (e commenti relativi) - 3rd

vai vai scavatevi la fossa

MILANO (MF-DJ)--Renault chiude quasi definitivamente le porte a una partecipazione nella Automotive Cells Company, la joint venture composta da Stellantis e Total che ha come obiettivo la costruzione di batterie per le auto elettriche sfruttando un progetto da 5 miliardi di euro fortemente voluto dal governo francese (azionista sia di Renault sia di Psa).

Il motivo, secondo indiscrezioni, sarebbe la storica rivalità tra le due case automobilistiche francesi, con il gruppo guidato dal ceo Luca de Meo, che intanto è sempre più intenzionato a proseguire la collaborazione con Lg Chem per la produzione di batterie. Una partnership che potrebbe rivelarsi non sufficiente a colmare la produzione di batterie (la cui domanda è in crescita), con il rischio per Renault di dover internalizzare i processi di produzione. Una scelta, però, molto costosa. Il tutto mentre Stellantis è stata già selezionata tra i destinatari di un pacchetto di sostegno da 6,1 miliardi della Commissione Ue. Intanto va registrato che Renault ieri ha sottoscritto con Iren un contratto per la fornitura di 320 veicoli elettrici, che si aggiungono ai 220 già presenti nella flotta.

fch

(END) Dow Jones Newswires

February 16, 2021 03:06 ET (08:06 GMT)
 
sono contento per la notizia, ora dovrò capire chi c'è dietro Italvolt (non solo il fondatore, spero di riuscire a saperne di più sui soci, capitale ecc)


Italvolt


"Italvolt, fondata e guidata da Lars Carlstrom, industriale pioniere nel settore automotive con oltre 30 anni di esperienza, già fondatore e azionista di Britishvolt"



https://it.linkedin.com/public-prof...issionId=bdcfc31e-6308-6416-8bd4-12195a2c8148

è svedese

io quando vedo sti annunci roboanti penso subito vogliano sucare contributi, ma sono malpensante



io tutta sta domanda di auto elettriche faccio fatica a vederla , a meno di incentivi mostruosi



in cina prevedevano uno sboom tremendo a seguito dei minori incentivi, come sta andando?
 
Si pensa sempre di utilizzare le batterie solo per la mobilità elettrica, ma forse la vera rivoluzione sarebbe utilizzarle in maniera diffusa su impianti fotovoltaici domestici o di piccole dimensioni,

peraltro esistono gia' esempi come i PowerWall Tesla, ma i costi sono ancora troppo alti, a meno di non utilizzare incentivi

Si avrebbero così i benefici di stoccare l'energia fotovoltaica in grande quantità su impianti diffusi sul territorio, diminuendo così drasticamente il consumo di energia elettrica dalla rete nazionale, energia elettrica che viene prodotta in buona parte da fonti non rinnovabili

E sfruttando pompe di calore per il riscaldamento e condizionamento i. Estate, non più caldaie a gas per il riscaldamento
 
Ultima modifica:
io quando vedo sti annunci roboanti penso subito vogliano sucare contributi, ma sono malpensante



io tutta sta domanda di auto elettriche faccio fatica a vederla , a meno di incentivi mostruosi



in cina prevedevano uno sboom tremendo a seguito dei minori incentivi, come sta andando?

In Cina c'è stato un calo con il dimezzamento degli incentivi. Poi la fabbrica Tesla e un mini ev cinese da 5000 dollari hanno dato di nuovo impulso al settore. In Cina ormai si stanno tutti posizionando sulla collina più alta per godersi l'imminente battaglia. Il settore è cresciuto in maniera burrascosa, con finanziamenti capitali investimenti che hanno creato una moltitudine di attori. I gusti cinesi si evolvono velocemente, come anche le possibilità economiche idem le tecnologie. Tutte le grandi case mondiali sono lì a sfidarsi. Sono. Stati annunciate decine di prodotti premium per gli anni a venire. A seconda di come ci si muove ci si rimette le penne o si fa una palata di soldi. Sará il vero banco di prova di tavares che in tutti gli altri mercati ha una situazione molto più semplice.
Per me è inutile presentare modelli di transazione. Meglio presententare meno ma roba al top. Tipo pensare direttamente alla nuova 3008 sul pianale elettrico. E lanciarla in contemporanea con l'Europa. Idem per jeep dopo l'inutile e costosa operazione Commander. I cinesi vogliono il massimo non auto pensate male e realizzate peggio. Quindi gran Cherokee nuova etc etc.
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    32,4 KB · Visite: 205
parte la sfida anche nelle piccole auto

è in arrivo la nuova e-up con pianale dedicato id1

ma se non rendono come mai tutti le costruiscono?
non rendono se non sei buono a farle essere produttive .
che poi quelle con il pianale dedicato hanno molto più spazio interno ,quasi quanto una di un segmento superiore dovuto al vano motore molto più piccolo creando molto più spazio interno con le stesse misure
Parte la corsa alle piccole elettriche (sotto i 20 mila euro) - Vaielettrico
 
sono due link "vecchissimi". prova ad andare in un concessionario e a dire che vuoi comprare una e-up (da novembre 2020 a oggi..e probabilmente ancora per mesi)...puoi anche farlo per telefono. poi,se vuoi ce lo scrivi (prova in più concessionarie)...in ogni caso non avrai alcuno sconto:)

anche il link sulla ID 1 è obsoleto: la ID 1 se va bene uscirà nel 2023(alcuni dicono 2024(altri che non verrà proprio fatta)...VW è concentrata sulle 3-4 e 5

tuti i link sulla e-up di vaielettrico, non a caso sono di un anno fa. non hanno più senso
 
sono due link "vecchissimi". prova ad andare in un concessionario e a dire che vuoi comprare una e-up (da novembre 2020 a oggi..e probabilmente ancora per mesi)...puoi anche farlo per telefono. poi,se vuoi ce lo scrivi (prova in più concessionarie)...in ogni caso non avrai alcuno sconto:)

anche il link sulla ID 1 è obsoleto: la ID 1 se va bene uscirà nel 2023(alcuni dicono 2024(altri che non verrà proprio fatta)...VW è concentrata sulle 3-4 e 5

tuti i link sulla e-up di vaielettrico, non a caso sono di un anno fa. non hanno più senso

non ci avevo fatto caso :bow:
bisogna tenerla d'occhio ,chissà che andando al concessionario lo sconto ci sia ancora ,bisognerebbe telefonare a qualche grosso concessionario ,oppure più avanti quando sarà in arrivo la id1 su pianale dedicato , a me andrebbe benissimo anche questo modello adattato .
tu quanto l'hai pagata
 
Rossi ci ha criticato perché parliamo sempre male di vag e del progetto id. Giustamente la id3 ha venduto 27000 pezzi e la id4 4000 a dicembre...quindi successone e ha ragione vag.
Però dicevamo noi diffidenti. Ma non è che sono ordini vecchi? Oppure proprio con cattiveria ma non è che sono auto immatricolazioni per le multe CO2? Malfidati e sospettosi
Ora sono usciti i dati di gennaio. 2900 id3 e 400 id4. Miseriaccia un leggero calo. Ma per onestà intellettuale non saltiamo a conclusioni e aspettiamo i prossimi mesi.
Per la cronaca Zoe è prima con 3400, Kia Niro seconda con 3100, id3 terza.
Il gruppo Stellantis poverino cosa avrà combinato?
208: 2800
2008: 1900
Corsa: 1900
500: 1600
C4: 500
DS3:200.
Più o meno a livello di vag e sopra i coreani.
 
Rossi ci ha criticato perché parliamo sempre male di vag e del progetto id. Giustamente la id3 ha venduto 27000 pezzi e la id4 4000 a dicembre...quindi successone e ha ragione vag.
Però dicevamo noi diffidenti. Ma non è che sono ordini vecchi? Oppure proprio con cattiveria ma non è che sono auto immatricolazioni per le multe CO2? Malfidati e sospettosi
Ora sono usciti i dati di gennaio. 2900 id3 e 400 id4. Miseriaccia un leggero calo. Ma per onestà intellettuale non saltiamo a conclusioni e aspettiamo i prossimi mesi.
Per la cronaca Zoe è prima con 3400, Kia Niro seconda con 3100, id3 terza.
Il gruppo Stellantis poverino cosa avrà combinato?
208: 2800
2008: 1900
Corsa: 1900
500: 1600
C4: 500
DS3:200.
Più o meno a livello di vag e sopra i coreani.

sicuramente saranno stati ordini accumulati , si vedrà .
i confronti andrebbero fatti per segmento e su scala europea perchè i numeri veri si fanno in tutta europa ,confrontare i numeri della zoe con la id3 non è reale .
stellantis direi che in Italia sta facendo bene anche con la 500E che di solito era il campo della panda che per ora non ha l'elettrico , anche la 500e valgono i numeri europei , è li che devi vendere non basta l'Italia .
hai le quote europee di gennaio ?
 
sicuramente saranno stati ordini accumulati , si vedrà .
i confronti andrebbero fatti per segmento e su scala europea perchè i numeri veri si fanno in tutta europa ,confrontare i numeri della zoe con la id3 non è reale .
stellantis direi che in Italia sta facendo bene anche con la 500E che di solito era il campo della panda che per ora non ha l'elettrico , anche la 500e valgono i numeri europei , è li che devi vendere non basta l'Italia .
hai le quote europee di gennaio ?

Mmm rossi sono queste le quote europee.
 
,qui tesla e id3 non pervenute
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    96,9 KB · Visite: 109
,qui tesla e id3 non pervenute
Rossi con simpatia. Ma che ci hai dato di Tavernello a cena? Hai messo full Hybrid e phev. Come potevano esserci id3 e m3?
Comunque ho messo le vendite europee e anche lì Tesla non ha brillato però c'è da dire che risente molto dagli arrivi da Usa che non sono regolari ogni mese
 
Mmm rossi sono queste le quote europee.

Qui si discute di elettriche (ancora con vendite minimali).
Io invece devo dire che sono perplesso in generale sulla redditività del settore e conseguentemente sulle valutazioni dei titoli. Quando la sbornia che ha preso i mercati si esaurirà ho l’impressione che molti si faranno male. Tesla di sicuro ma anche i produttori ordinari: io vedo un mercato usa ricco ma che non cresce e dove i margini scenderanno se la concorrenza fa il suo Benedetto lavoro tra SUV e fuoristrada. In Europa per 6 mesi (speriamo non siano di più visto le curve e i lockdown) le vendite saranno basse, poi ci sarà da gestire qualche licenziamento con flessione domanda e nel frattempo si spendono un sacco di soldi nell’elettrico. La Cina gioca una partita a se è gli operatori stranieri non saranno aiutati (forse solo i tedeschi). Solo LATAM al riparo da mode e mercato chiuso, garantisce utili (purtroppo non molti) stabili o crescenti. Io nei prossimi trimestri starei molto attento al settore. In tutto questo Stellantis la vedo come una ottima opportunità per salvarsi, non ancora per arricchirsi.
GS aveva dato un TP 26 a FCA stand alone, per cui non la guarderei.
Per me il titolo dovrebbe scendere un po’ per diventare appetibile...
GL
 
trovi una porta sfondata.....il solo fatto che gli Agnelli di fatto abbiano passato la mano,la dice lunga....finchè non si troverà la strada definitiva per me questo è un business esausto
 
Qui si discute di elettriche (ancora con vendite minimali).
Io invece devo dire che sono perplesso in generale sulla redditività del settore e conseguentemente sulle valutazioni dei titoli. Quando la sbornia che ha preso i mercati si esaurirà ho l’impressione che molti si faranno male. Tesla di sicuro ma anche i produttori ordinari: io vedo un mercato usa ricco ma che non cresce e dove i margini scenderanno se la concorrenza fa il suo Benedetto lavoro tra SUV e fuoristrada. In Europa per 6 mesi (speriamo non siano di più visto le curve e i lockdown) le vendite saranno basse, poi ci sarà da gestire qualche licenziamento con flessione domanda e nel frattempo si spendono un sacco di soldi nell’elettrico. La Cina gioca una partita a se è gli operatori stranieri non saranno aiutati (forse solo i tedeschi). Solo LATAM al riparo da mode e mercato chiuso, garantisce utili (purtroppo non molti) stabili o crescenti. Io nei prossimi trimestri starei molto attento al settore. In tutto questo Stellantis la vedo come una ottima opportunità per salvarsi, non ancora per arricchirsi.
GS aveva dato un TP 26 a FCA stand alone, per cui non la guarderei.
Per me il titolo dovrebbe scendere un po’ per diventare appetibile...
GL

Anche io ho qualche preoccupazione. Un po' in Usa se dovesse cambiare la normativa sulle emissioni, un po' in Europa perché qui la crisi covid sembra incidere maggiormente. D'altra parte c'è da dire che quando in un settore ci son cambi così radicali si creano anche grandi opportunità di guadagno. Era un settore bloccato. Ora tra nuovi adas, nuove alimentazioni, istanze ecologiste e normative c'è un grande interesse nel settore. C'è una grande spinta a comprare auto nuove e a comprarle ben accessoriate, con Adas schermini, optional vari etc etc.
Esempio la gran Cherokee L in versione base parte da 38000 dollari, la versione top parte da 60000. Si può raggiungere tranquillamente 70-80mila. Schermi schermi anche per i posti dietro, adas vari, sospensioni idrauliche...di tutto e infatti in Usa il prezzo medio di vendita è in costante ascesa.
 
Indietro