Fiat-Chrysler Automobiles: news & market 26 apr 2016

http://corporate.ford.com/content/d...arnings/2016/2016-1Q-Corp-Earnings-Slides.pdf

io consiglio di leggerlo tutto... e andare a pagina a6 (verso la fine)... dove spiega la joint vencture cinese... i margini sono sopra al 15%! di conseguenza mi aspetto dalla nostra un miglioramento enorme... forse gli scarsi risultati nostri in apac sono dovuti a australia la vicenda del porto cinese e che la jv e' appena partita e quindi ci sono molti investimenti pubblicitari e per la renegade ceh deve iniziare ad essere prodotta...

altra cosa invito a vedere l'utile che porta la gestione finanziaria... 500mln solo nel primo trimestre... e' una cifra che credo fca non veda in 2 anni se sommati assieme... a me risulta che utile di 1 anno in europa della divisione bancaria era meno di 200mln (da dividere al 50%) e non ho idea di come sia la situazione nelle altre aree (in nafta non abbiamo la divisione bancaria ma credo che cmq ci siano dei benefici)

risultato cmq spaventoso di ford che lo fa con meno di 7mln di shipment annuali... e senza marchio premium (lincoln non dovrebbe essere troppo grande)....

ps: margine nafta al 12,9% contro l'8% di gm e il 7% di fca...

e guardate il margine in europa...
 
quindi anche il teorema marpionne della fusione obbligata "per guadagnare" va in vacca...basterebbe un esempio contrario, ford. il bello è che ce n'è più di uno
 
come stanno come fatturati? mi sembra 1,4x. il rapporto non regge

dipende che punto di vista lo guardi...
se e' per assegnare la coppa dell'azienda migliore al momento ok la diamo a ford e siamo tutti contenti.
se e' per decidere su chi investire per il futuro beh ci andrei molto piu' piano: come gia' affermato da altri il rapporto di remunerazione del capitale e' simile fra le due aziende...quindi, staticamente, il valore dell'investimento e' simile.
ma come dici tu fra le due c'e una grande sproporzione fra fatturato e utili...
questo in parole povere significa che ford sta gia' spremendo il suo fatturato al massimo: ha ottimizzato tutto quello che si poteva ottimizzare e per aumentare significativamente gli utili nei prox anni anni dovra' altrettando significativamente aumentare il fatturato.
FCA il suo fatturato e' molto lontana dallo spremerlo al massimo...questo significa che merita di meno la coppa rispetto a ford ma significa anche che , senza bisogno di aumentare il fatturato, ha ancora molto spazio di crescita degli utili...

a me in prospettiva futura piace di piu' questo tipo di situazione qui.
ma ognuno e' libero di fare la propria scelta.
 
dipende che punto di vista lo guardi...
se e' per assegnare la coppa dell'azienda migliore al momento ok la diamo a ford e siamo tutti contenti.
se e' per decidere su chi investire per il futuro beh ci andrei molto piu' piano: come gia' affermato da altri il rapporto di remunerazione del capitale e' simile fra le due aziende...quindi, staticamente, il valore dell'investimento e' simile.
ma come dici tu fra le due c'e una grande sproporzione fra fatturato e utili...
questo in parole povere significa che ford sta gia' spremendo il suo fatturato al massimo: ha ottimizzato tutto quello che si poteva ottimizzare e per aumentare significativamente gli utili nei prox anni anni dovra' altrettando significativamente aumentare il fatturato.
FCA il suo fatturato e' molto lontana dallo spremerlo al massimo...questo significa che merita di meno la coppa rispetto a ford ma significa anche che , senza bisogno di aumentare il fatturato, ha ancora molto spazio di crescita degli utili...

a me in prospettiva futura piace di piu' questo tipo di situazione qui.
ma ognuno e' libero di fare la propria scelta.

imho in una situazione economica normale ti do ragione...

se dovesse arrivare una nuova crisi non vorrei stare su nessuna delle 2 barche ma quella di ford mi sembrerebbe un poco piu' sicura (anche se MENO di quello che dice il confronto fra gli utili... basti pensare che fca vendendo il 30% in meno di ford spende il 15% in piu' di capex...)
 
dipende che punto di vista lo guardi...
se e' per assegnare la coppa dell'azienda migliore al momento ok la diamo a ford e siamo tutti contenti.
se e' per decidere su chi investire per il futuro beh ci andrei molto piu' piano: come gia' affermato da altri il rapporto di remunerazione del capitale e' simile fra le due aziende...quindi, staticamente, il valore dell'investimento e' simile.
ma come dici tu fra le due c'e una grande sproporzione fra fatturato e utili...
questo in parole povere significa che ford sta gia' spremendo il suo fatturato al massimo: ha ottimizzato tutto quello che si poteva ottimizzare e per aumentare significativamente gli utili nei prox anni anni dovra' altrettando significativamente aumentare il fatturato.
FCA il suo fatturato e' molto lontana dallo spremerlo al massimo...questo significa che merita di meno la coppa rispetto a ford ma significa anche che , senza bisogno di aumentare il fatturato, ha ancora molto spazio di crescita degli utili...

a me in prospettiva futura piace di piu' questo tipo di situazione qui.
ma ognuno e' libero di fare la propria scelta.

imho in una situazione economica normale ti do ragione...

se dovesse arrivare una nuova crisi non vorrei stare su nessuna delle 2 barche ma quella di ford mi sembrerebbe un poco piu' sicura (anche se MENO di quello che dice il confronto fra gli utili... basti pensare che fca vendendo il 30% in meno di ford spende il 15% in piu' di capex...)

c'e' pero' un problema di fondo su questo punto... fca e' lontan dallo spremere al massimo il potenziale... ma PUO' EFFETTIVAMENTE spremerlo al massimo?

su alcuni punti (come quello di fca bank) purtroppo direi di no... credo che in nafta l'accordo con santander sia valido per molti anni ancora (mi pare 2021) e che non ci si possa fare proprio niente a riguardo se non qualche rinegoziazione... il settore finanziario di ford fara' piu' di 2miliardi di utili quest'anno... mentre credo che fca fara' meno di 200mln...

sugli altri punti credo che si, si possa spremere ancora molto e forse tanto quanto ford...
 
imho in una situazione economica normale ti do ragione...

se dovesse arrivare una nuova crisi non vorrei stare su nessuna delle 2 barche ma quella di ford mi sembrerebbe un poco piu' sicura (anche se MENO di quello che dice il confronto fra gli utili... basti pensare che fca vendendo il 30% in meno di ford spende il 15% in piu' di capex...)

ma per forza. FCA per stare a galla deve dissanguarsi, mentre gli altri viaggiano col vento in poppa.
Quando arriverà il calo NAFTA (e tutti sappiamo che arriverà), temo già come andrà a finire: Ford -30% e FCA -50%.. :(
 
ma per forza. FCA per stare a galla deve dissanguarsi, mentre gli altri viaggiano col vento in poppa.
Quando arriverà il calo NAFTA (e tutti sappiamo che arriverà), temo già come andrà a finire: Ford -30% e FCA -50%.. :(

mah...

sicuramente questo e' il picco del mercato usa (2016)... ma dal picco mica si deve per forza crollare. il mercato potrebbe fare -2%/-5%...

sicuramente fca non e' tranquilla... ma gli altri?

imho le dichiarazione delle barra: 'ci concentreremo sui margini in nafta' si possono tradurre con... tranquilli, noi non faremo guerra dei prezzi.. cosi' anche le altre case possono adeguarsi... poi non mi sembra in nafta ci sia sovrapproduzione... magari sbaglio...

inoltre ora arriveranno alfa romeo (credo che nel 2017 in nafta se ne possano vendere intorno alle 70k) oltre ad altri modelli quindi credo che i volumi fca terranno e imho si sovraperfomera' il mercato...

la sovraproduzione ha colpito in latam per via della crisi... credo che pero' siamo arrivati al fondo... e da qui ripartiremo anche se con lentezza e magari attraverso un paio di anni flat...

...non so, il picco di mercato nafta mi preoccupa ma non troppo onestamente... i prezzi bassi del greggio ed i tassi che saranno alzati si ma lentamente ci aiutano (quando sono stati annunciati 4 rialzi solo per quest'anno mi sono sentito male... diciamo che 3-4 rialzi su 2 anni dovrebbero essere ok e non danneggiare troppo il mercato anzi dovrebbero rimetterlo su binari ancora piu' sani...)
 
ma per forza. FCA per stare a galla deve dissanguarsi, mentre gli altri viaggiano col vento in poppa.
Quando arriverà il calo NAFTA (e tutti sappiamo che arriverà), temo già come andrà a finire: Ford -30% e FCA -50%.. :(

questo e' tutto da vedere.
molto dipende da quando arrivera' il calo e come sara messo latam in quel momento.
se il calo arrivera' DOPO che FCA avra' espresso parte del suo attuale potenziale inepresso
le tue percentuali sopra potranno anche essere vere ma non rispetto al prezzo attuale ma a quello raggiunto nel frattempo che potrebbe essere benissimo ford piu' o meno come ora e FCA x2 (o x3 se se e' ripartito per bene latam dove con pernambuco siamo messi veramente a sparo in caso di ripartenza...)

sono invece d'accordo con zan sull'impatto di una eventuale grossa crisi (non un calo fisiologico ma una botta grossa)
infatti io sono di quelli che ritiene che un buon matrimonio sia importante per fca.
non una svendita: un matrimonio.
 
*Fiat Chrysler: trattative con Google in fase avanzata (fonte)
(segue) MF-DJ NEWS 2817:57 apr 2016


*Fca: in trattative con Google per progetto auto
(segue) MF-DJ NEWS 2817:56 apr 2016
 
Con Capex (da CAPital EXpenditure, ovvero spese per capitale) si intendono quei fondi che una impresa impiega per acquistare asset durevoli, ad esempio macchinari. Si tratta prevalentemente di investimenti in conto capitale che dovrebbero permettere all'azienda di espandere o migliorare la propria capacità produttiva.

Un livello basso di capex è solitamente indice di investimenti insufficienti, una situazione che se protratta nel tempo potrebbe nuocere al posizionamento dell'azienda sul mercato, poiché potrebbe avere difficoltà ad affrontare con successo la concorrenza.

Wikipidia

Non vedo come possa darsi una interpretazione negativa ad un alto capex, in Fca è particolarmente alto per inseguire la visione di Marchionne(secondo me giusta) di aumentare il numero di auto prodotte e perché è una società in ristrutturazione (inutile paragonarla con Ford) a seguito di una fusione(fusione che tra l'altro è avvenuta non tra i primi due della classe), voglio ricordare che non si è trattato di fondere due produttori di caramelle, bisogna uniformare le piattaforme i componenti le reti e non so quant'altro.
 

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 28 apr - Non e'
un segreto che Google stia cercando di siglare partnership
tecniche e commerciali. Quello e' l'obiettivo 2016 della
divisione di Alphabet cosi' come descritto lo scorso gennaio
da John Krafcik, l'uomo che all'interno di Google X, il
braccio sperimentale del colosso di Mountain View
(California), e' responsabile del progetto della cosiddetta
self-driving car. Dal palco dell'Automotive News World
Congress, la conferenza organizzata ogni anno in parallelo al
Salone dell'auto di Detroit, Krafcik aveva lanciato un
messaggio ai produttori d'auto: "Sappiamo che avremo bisogno
di tanto aiuto". Dicendosi certo che delle partnership
verranno siglate, anche se "per ora e' troppo presto" per
dire con chi e in che modalita', Krafcik aveva riconosciuto
ai produttori di auto tradizionali "il talento e l'esperienza
di produrre in larga scala" ed e' per questo che "con il
progredire della tecnologia speriamo di lavorare con molti di
voi". Krafcik aveva aggiunto: "La storia ci insegna che
tecnolgia e il settore auto hanno abbracciato l'innovazione
nel nome della sicurezza" e siccome "strade piu' sicure sono
al cuore del progetto di self driving", Google cerca partner
con cui far lavorare i suoi ingegneri. Perche' "la sicurezza
non e' un problema risolto: solo in Usa 3.000 vite sono perse
ogni anno in incidenti auto; nel mondo sono 1,2 milioni",
aveva concluso Krafcik.


A24-Spa


(RADIOCOR) 28-04-16 18:29:59 (0833) 5 NNNN



Ciao Moto.;)
 
Con Capex (da CAPital EXpenditure, ovvero spese per capitale) si intendono quei fondi che una impresa impiega per acquistare asset durevoli, ad esempio macchinari. Si tratta prevalentemente di investimenti in conto capitale che dovrebbero permettere all'azienda di espandere o migliorare la propria capacità produttiva.

Un livello basso di capex è solitamente indice di investimenti insufficienti, una situazione che se protratta nel tempo potrebbe nuocere al posizionamento dell'azienda sul mercato, poiché potrebbe avere difficoltà ad affrontare con successo la concorrenza.

Wikipidia

Non vedo come possa darsi una interpretazione negativa ad un alto capex, in Fca è particolarmente alto per inseguire la visione di Marchionne(secondo me giusta) di aumentare il numero di auto prodotte e perché è una società in ristrutturazione (inutile paragonarla con Ford) a seguito di una fusione(fusione che tra l'altro è avvenuta non tra i primi due della classe), voglio ricordare che non si è trattato di fondere due produttori di caramelle, bisogna uniformare le piattaforme i componenti le reti e non so quant'altro.

assolutamente...

fca ha bisogno di un alto capex ora... infatti lo ho messo come elemento che diminuisce la distanza fra i 2 costruttori... senza un capex cosi' alto fca avrebbe meno ammortmanenti (piu' utile) ed un flusso di cassa molto maggiore...

cmq il capex a fca e' necessario ma non e' sempre un bene... avere un capex alto subito prima che parta una crisi (non sto dicendo ceh questa e' la situazione) puo' portare al fallimento
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 28 apr - Non e'
un segreto che Google stia cercando di siglare partnership
tecniche e commerciali. Quello e' l'obiettivo 2016 della
divisione di Alphabet cosi' come descritto lo scorso gennaio
da John Krafcik, l'uomo che all'interno di Google X, il
braccio sperimentale del colosso di Mountain View
(California), e' responsabile del progetto della cosiddetta
self-driving car. Dal palco dell'Automotive News World
Congress, la conferenza organizzata ogni anno in parallelo al
Salone dell'auto di Detroit, Krafcik aveva lanciato un
messaggio ai produttori d'auto: "Sappiamo che avremo bisogno
di tanto aiuto". Dicendosi certo che delle partnership
verranno siglate, anche se "per ora e' troppo presto" per
dire con chi e in che modalita', Krafcik aveva riconosciuto
ai produttori di auto tradizionali "il talento e l'esperienza
di produrre in larga scala" ed e' per questo che "con il
progredire della tecnologia speriamo di lavorare con molti di
voi". Krafcik aveva aggiunto: "La storia ci insegna che
tecnolgia e il settore auto hanno abbracciato l'innovazione
nel nome della sicurezza" e siccome "strade piu' sicure sono
al cuore del progetto di self driving", Google cerca partner
con cui far lavorare i suoi ingegneri. Perche' "la sicurezza
non e' un problema risolto: solo in Usa 3.000 vite sono perse
ogni anno in incidenti auto; nel mondo sono 1,2 milioni",
aveva concluso Krafcik.


A24-Spa


(RADIOCOR) 28-04-16 18:29:59 (0833) 5 NNNN



Ciao Moto.;)

correggo solo una cosa... sono 30.000 le vite umane perse annualmente in usa... questo solo per far capire la dimensione del problema... 5000 in italia credo siano
 
Indietro