Fincantieri verso nuove terre. Cina mercato enorme.

TUTTI I NOMI PER FINCANTIERI

Per*Fincantieri, della quale Cdp possiede il 77,5% attraverso*Fintecna, sarà presentata la lista che vede tra gli altri*Federica Seganti(indipendente),*Fabrizio Palermo,*Massimiliano Cesare*(indipendente),*Federica Santini,*Barbara Alemanni(indipendente). «Saranno, inoltre, presentate in assemblea - è scritto nella nota - le seguenti proposte di delibera: determinare il numero degli amministratori da nominare in undici; determinare la durata in carica degli amministratori da nominare in tre esercizi, con scadenza alla data dell'assemblea che sarà convocata per l'approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021; determinare il compenso annuo lordo spettante a ciascuno degli amministratori in euro 50.000, oltre al rimborso delle spese sostenute in ragione dell'incarico».
 
Parliamo di una persona che ha sulle spalle la responsabilità morale e finanaziaria di migliaia di famiglie......:bow:

Confrontiamo con lo stipendio di Fabio Fazio anch'esso pagato dallo stato:

"Due milioni e 240 mila euro l’anno, per quattro anni. Il totale fa 8 milioni 960.000" :angry:

Non ho parole......:eek:

Se sbaglio mi corriggerete....:rolleyes:

Fai conto quanto fa guadagnare Fazio alla Rai e quanto utile fa Fincantieri e capirai che gli stipendi sono proporzionati
 
TUTTI I NOMI PER FINCANTIERI

Per*Fincantieri, della quale Cdp possiede il 77,5% attraverso*Fintecna, sarà presentata la lista che vede tra gli altri*Federica Seganti(indipendente),*Fabrizio Palermo,*Massimiliano Cesare*(indipendente),*Federica Santini,*Barbara Alemanni(indipendente). «Saranno, inoltre, presentate in assemblea - è scritto nella nota - le seguenti proposte di delibera: determinare il numero degli amministratori da nominare in undici; determinare la durata in carica degli amministratori da nominare in tre esercizi, con scadenza alla data dell'assemblea che sarà convocata per l'approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021; determinare il compenso annuo lordo spettante a ciascuno degli amministratori in euro 50.000, oltre al rimborso delle spese sostenute in ragione dell'incarico».

Perché il Cda Fincantieri deve salire a 11?.....ah il pauperismo grillino....tagliamo gli sprechi della politica....si sì come no....poi 2 poltrone ai gialli e 2 ai verdi.....mi sembra giusto spendere 200k per tenerci Bono
 
.... in ogni caso cgiuseppe grazie per i grafici e dritte con i quali ci delizi quotidianamente ...!!!! 😀
OK!
 
Perché il Cda Fincantieri deve salire a 11?.....ah il pauperismo grillino....tagliamo gli sprechi della politica....si sì come no....poi 2 poltrone ai gialli e 2 ai verdi.....mi sembra giusto spendere 200k per tenerci Bono

Devo controllare, ma mi pare che abbiano alzato le retribuzioni.
L anno scorso erano poco meno di 30.000.
Ora controllo...
 
Controllato.
Ci ho capito poco, anche perchè è abbastanza complicato .

Da quello che capisco lo stipendio e' composto di varie componenti. In questo caso si parla della componente deliberata dalla assemblea.
Che negli anni passati era per la maggior parte dei compoenenti del CDA 27.000 euro. Salvo il presidente per il quale era 40.000 euro.
(spero di aver compreso bene).
Poi ci sono anche altre componenti, tra cui anche alcune considerate retribuzioni di risultato da erogarsi se sovraperformano determinati parametri.

Metto il link per chi fosse interessato.
https://www.fincantieri.com/globalassets/governance/assemblee/assemblea-degli-azionisti-2018/documenti-e-relazioni/relazione-sulla-remunerazione.pdf
 
Fai conto quanto fa guadagnare Fazio alla Rai e quanto utile fa Fincantieri e capirai che gli stipendi sono proporzionati

Ragazzi non scherziamo, i 50.000 sono l’emolumento da consigliere ma Bono percepisce anche lo stipendio da Ad!
 
Buongiorno.....mi sembra che Bono ha fatto altre considerazioni in commissione......la prima che ha sparato un calcio nel didietro a chi ha detto che Italia può diventare prima potenza manifatturiera in Europa.....la seconda che fincantieri nel breve può dare lavoro a chi sta nella filiera dell'auto che in Italia sta conoscendo riduzione del lavoro
 
interessante la riflessione con parallelo annesso sulla vicenda Australia e l'Egitto.....Bono ha detto che serve la politica per prendere contratti ma si deve avere chiaro cosa si vuole.....sembra proprio quella serie di concetti che ripeto da moltissimi mesi e che diversi soggetti non vogliono che si esprimano in questo treddo....se si vuole che questo treddo funzioni bene ci sarà da prendere atto che qua si deve parlare di come la politica incide su fincantieri.....
 
Fincantieri riapre il dossier Mariotti, nel mirino di Bono l’ingresso in Gin - The Medi Telegraph

Se riesce un bel colpaccio.....:clap::clap:

Genova - Mentre Cdp conferma i vertici dell’azienda, torna d’attualità la pista che la porterebbe a espandersi in Liguria. SIMONE GALLOTTI - MARZO 06, 2019

Genova - Sembrava che quella porta si fosse chiusa definitivamente, sprangata dalla strategia di Marco Bisagno per ridare commesse e fiato ai cantieri Mariotti. L’alleanza con il colosso olandese di Damen era commerciale, serviva a ottenere gli ordini di Seabourn che vuole due nuove navi, e costruire a Genova due unità da crociera extra lusso nei bacini davanti alla Fiera. Con questo schema Fincantieri sarebbe rimasta così fuori dalla società genovese di costruzioni navali, come aveva tenuto a precisare lo stesso cantiere Mariotti dopo che Il Secolo XIX/TheMediTelegraph aveva anticipato l’interesse del gruppo guidato da Giuseppe Bono a maggio dell’anno scorso. Ma il finanziamento per sostenere economicamente la commessa tardava ad arrivare, Bisagno è stato costretto ad un appello pubblico alla fine dell’anno perché qualcuno lo aiutasse a sbloccare la situazione con le banche. Poi il silenzio, sino a ieri quando due fonti hanno confermato la retromarcia strategica: Fincantieri sarebbe pronta di nuovo a entrare nel gruppo genovese. E questa volta la spranga sulla porta verrebbe rimossa. Bono è inoltre in una posizione di forza ancora maggiore, dopo la conferma ottenuta ieri al timone del gruppo, insieme a Giampiero Massolo: entrambi sono stati indicati da Cdp in vista del rinnovo del board di Fincantieri.

L’operazione

La partita è nella fase finale e ha accelerato nelle ultime settimane. Fincantieri è interessata a dare una mano a Mariotti, ma ad alcune condizioni. Intanto il gruppo di Bono non vorrebbe limitare la propria presenza solo ai cantieri guidati da Bisagno. In ballo infatti, e lo confermano fonti di settore, ci sarebbe l’ingresso del colosso italiano nel capitale di Gin, Genova Industrie Navali, la holding che controlla la galassia di imprese impegnate nell’attività cantieristica. Ne fanno parte Mariotti, San Giorgio del Porto, i cantieri di Marsiglia, Gerolamo Scorza - il ramo che realizza gli interni delle navi da crociera - e Piombino Industrie Marittime. Un anno e mezzo fa era entrato per dare un sostegno finanziario, l’imprenditore portuale Luigi neri, ex numero uno del terminal Sech a Genova. Se l’operazione andrà in porto, Fincantieri potrebbe diventare socio di uno dei poli più grandi a livello italiano, in grado di offrire costruzione, manutenzione, refitting e persino demolizione delle navi. Si sta lavorando per un ingresso con una quota di minoranza che consentirebbe a Bono di mettere un piede dentro tutto il gruppo. Fincantieri contattata ieri, non ha voluto commentare la notizia. Ma oltre alle due navi del brand exploration di Carnival, in ballo ci sarebbero anche le unità lusso che vuole Msc. La consegna prevista da Fincantieri è per il 2023.Se diventassero disponibili i bacini di Mariotti, Gianluigi Aponte potrebbe averle in flotta anche prima.

Non solo costruzioni

San Giorgio del Porto è il pezzo pregiato della holding. L’azienda guidata da Ferdinando Garrè ha un contratto che lega la manutenzione delle navi della flotta di Costa Crociere, ai bacini che il gruppo genovese gestisce a Marsiglia. Non solo: la compagnia italiana è anche socia di Garrè in quell’attività che in Francia può mettere a disposizione il più grande bacino del Mediterraneo. In ballo c’è anche una commessa di Ferrovie che opera nel servizio traghetti sullo Stretto di Messina e una nuova nave potrebbe essere realizzata proprio dal gruppo genovese.


In commissione Bono ha detto che stanno comprando partecipazioni azionarie nelle aziende di fornitori per acquisirne i prodotti.....vorrei capire bene la strategia che sta dietro questo cosa.....devo andare a chiederglielo di persona....secondo me potrebbe comprare anche i cantieri Benetti di Livorno di questo passo.....a Piombino hanno fatto un bel lavoro e mettersi in rete anche con Livorno allargando il piano avrebbe un senso.....il nord tirreno con Piombino Livorno Muggiano Riva Trigoso Sestri sarebbe un gigantesco cantiere navale.....
 
interessante la riflessione con parallelo annesso sulla vicenda Australia e l'Egitto.....Bono ha detto che serve la politica per prendere contratti ma si deve avere chiaro cosa si vuole.....sembra proprio quella serie di concetti che ripeto da moltissimi mesi e che diversi soggetti non vogliono che si esprimano in questo treddo....se si vuole che questo treddo funzioni bene ci sarà da prendere atto che qua si deve parlare di come la politica incide su fincantieri.....

Si, ma come ti esprimi tu, sembra che solo certa politica faccia gli interessi di Fincantieri.
A me non risulta. Credo che tutti gli italiani, politici compresi, siano contenti se Fct vince commesse o fa acquisizioni.
 
Si, ma come ti esprimi tu, sembra che solo certa politica faccia gli interessi di Fincantieri.
A me non risulta. Credo che tutti gli italiani, politici compresi, siano contenti se Fct vince commesse o fa acquisizioni.

Condivido il tuo auspicio, ma la storia d'Italia spesso ha detto altro...
Quante volte alcuni italiani si son alleati col principe straniero di turno contro altri italiani...A volte ,leggendo la discussione, mi pare di essere ai tempi di Carlo ottavo , prima guerra d'Italia..
 
*CALENDARIO STACCO DIVIDENDI* società quotate 07/03/2019 11:31 - RSF
15 aprile
FINCANTIERI (FCT.MI) 0,01 euro
 
Speravo dopo la f iammata della scorsa settimana di poter vedere un po' di interesse sul titolo. Purtroppo devo constatare che siamo ricaduti nella bulimia più totale.
Bilancio, riconferma Cda e indicazione dividendo sono stati chiarito e rassicurazioni si sono avute sull'affaire Stx. Nel bene o nel male un po', di movimento me lo aspettavo...
 
Adesso bisogna aspettare la fuoriuscita dal rettangolo..... da dove salterà fuori....:mmmm: OK!

Io rimango positivo.... poi.... :rolleyes:

Vedi l'allegato 2584711

La nostra bella bandiera si è trasformata in un rettangolo di lateralizzazione :rolleyes:

Comunque sono positivo pure io, anche oggi stiamo scendendo con volumi da fame, credo che romperemo in up verso 1,4, il problema è capire solo quando....
 
Ancora non c'è certezza ... e questo in borsa fa male al titolo...:yes: Dopo questi cambiamenti il mercato attende una decisione da parte di Bono... che sia positiva o negativa.... La stessa cosa vale per STX sin quando non si avranno certezze i ragazzi di MW continueranno a giocherellare come fanno tutt'ora....;)

Mah, su Stx forse incertezza rimane ma su Bono non credo possa non accettare l'ingresso di 4 nuovi membri del CDA dopo il rinnovo totale dei vertici e del CDA...
 
Indietro