fondi AcomeA

...ops... ho letto notizie non incoraggianti sul fronte turco...:rolleyes:
 
Si la lira turca ha fatto il botto. Io ho dei bond bei in lire turche. Mi piace perdere soldi :-)
 
se non sbaglio breve termine, 12 mesi e eurobbligazionario sono hedgiati
 
Si Turul hedgiati.
Vi annuncio: "io compro"
 
Patrimonio Prudente

Ciao a tutti,
sarei veramente interessato alla vostra opinione su Acomea Patrimonio Prudente, YTD ha perso più del 10%.
In questa finestra temporale probabilmente ha perso più di Breve Termine e 12 Mesi.
Nell'ottica di acquistare quote quando si deprezzano, vi sembra una buona occasione?
Grazie.
 
io ho iniziato ad accumularlo a piccolissime dosi da un paio di settimane, ogni tre giorni compro, prevedo di andare avanti almeno fino a metà gennaio poi valuterò se proseguire o interrompere gli acquisti
 
io ho iniziato ad accumularlo a piccolissime dosi da un paio di settimane, ogni tre giorni compro, prevedo di andare avanti almeno fino a metà gennaio poi valuterò se proseguire o interrompere gli acquisti

Sono d'accordo, io ci sto entrando in questi ultimi giorni, ma solo perché non ho valutato di farlo prima.
Ho visto che storicamente è relativamente volatile quindi anche a medio termine penso che si debba tenerlo d'occhio per bilanciare.
 
Gli obbligazionari scendono ancora? Io compro

Gli azionari scendono? Io aspetto, troppo alti o se volete sono scesi troppo poco
 
questo fondo ritornerà ai massimi solo tra 4 anni circa

Se i titoli che ha dentro scadono mediamente tra due anni, nell'ipotesi che vengano mantenuti tra due anni arrivano a 100 e vengono rimborsati. Se poi, come dice l'ultimo report, il prezzo medio dei titoli in portafoglio è 93,4, in due anni salirebbe circa del 6,5% + le cedole. Ipotizzerei un 10% in totale, almeno, ma forse anche qualcosa in più. Aggiungiamo un possibile default di qualcosa per circa un 5% di perdita nell'ipotesi più sfortunata, resta almeno un 2-3% annuo. Se non va niente in default resta un 10% circa in due anni. Sbaglio?
 
Se i titoli che ha dentro scadono mediamente tra due anni, nell'ipotesi che vengano mantenuti tra due anni arrivano a 100 e vengono rimborsati. Se poi, come dice l'ultimo report, il prezzo medio dei titoli in portafoglio è 93,4, in due anni salirebbe circa del 6,5% + le cedole. Ipotizzerei un 10% in totale, almeno, ma forse anche qualcosa in più. Aggiungiamo un possibile default di qualcosa per circa un 5% di perdita nell'ipotesi più sfortunata, resta almeno un 2-3% annuo. Se non va niente in default resta un 10% circa in due anni. Sbaglio?

da un punto di vista strettamente tecnico
potrebbe anche essere così
ma esiste anche la variabile umana
alias Foà

io non ho il 12 mesi
ho solo il BT per il 5 %
e nulla altro da ACA
 
Se i titoli che ha dentro scadono mediamente tra due anni, nell'ipotesi che vengano mantenuti tra due anni arrivano a 100 e vengono rimborsati. Se poi, come dice l'ultimo report, il prezzo medio dei titoli in portafoglio è 93,4, in due anni salirebbe circa del 6,5% + le cedole. Ipotizzerei un 10% in totale, almeno, ma forse anche qualcosa in più. Aggiungiamo un possibile default di qualcosa per circa un 5% di perdita nell'ipotesi più sfortunata, resta almeno un 2-3% annuo. Se non va niente in default resta un 10% circa in due anni. Sbaglio?

Si sbagli perché i titoli non vengono portati a scadenza. Questo è comune in tutti i ptf di etf/fondi obbligazionari e me lo ha confermato pure il customer care

"non è detto che i titoli vengano portati a scadenza, dipende dai singoli bond presenti all’interno del portafoglio, per esempio a quando sono stati comprati e a che valore, con un forte rialzo potrebbero essere venduti prima della scadenza.
"

Questa la risposta, un po' sgrammaticata.

Per fare quello che dici tu dovremmo trovare dei etf/fondi obbligazionari che applicano il laddering.
 
Si sbagli perché i titoli non vengono portati a scadenza. Questo è comune in tutti i ptf di etf/fondi obbligazionari e me lo ha confermato pure il customer care

"non è detto che i titoli vengano portati a scadenza, dipende dai singoli bond presenti all’interno del portafoglio, per esempio a quando sono stati comprati e a che valore, con un forte rialzo potrebbero essere venduti prima della scadenza.
"

Questa la risposta, un po' sgrammaticata.

Per fare quello che dici tu dovremmo trovare dei etf/fondi obbligazionari che applicano il laddering.

vero. Ma fra tutti i fondi, la più alta probabilità di portare a scadenza i titoli è proprio per il 12M, visto che è inferiore all'anno.
certo, possono fare trading, e molto dipende anche dai disinvestimenti dei clienti (se molti escono sono obbligati a vendere)
cmq il ragionamento di fondo di Voloalto è corretto.Pure io sto comprando a piccolissime dosi BT e 12M ogni 15 gg, senza strafare
 
cmq il ragionamento di fondo di Voloalto è corretto.Pure io sto comprando a piccolissime dosi BT e 12M ogni 15 gg, senza strafare

Cmq dal KIDD si legge:

Il Fondo ha una durata finanziaria (duration) tendenzialmente non inferiore
a 6 mesi e non superiore a 12 mesi.


Il che vuol dire che tendenzialmente appena un bond si avvicina a < di 6 mesi alla scadenza viene venduto.
 
Ultima modifica:
Cmq dal KIDD si legge:

Il Fondo ha una durata finanziaria (duration) tendenzialmente non inferiore
a 6 mesi e non superiore a 12 mesi.


Il che vuol dire che tendenzialmente appena un bond si avvicina a < di 6 mesi alla scadenza viene venduto.

Fossi io il gestore lo venderei solo se in guadagno, altrimenti lo porterei a scadenza. E non mi immagino che il vero gestore lo venda in perdita, ma appunto lo porti in scadenza. Il problema sarebbe se è stato comprato ad un prezzo sopra 100, che significa che portarlo a scadenza porta alla perdita (cedola esclusa), ma mi par di capire che sopra 100 qui si compra gran poco
 
Cmq basta monitorare il ptf e controllare se ci rimangono bond fino a scadenza. Anche se non ho idea della frequenza con cui il ptf venga aggiornato
 
Indietro