fondi immobiliari chiusi 18°

spero che qualcuno mi possa aiutare.
Utilizzando il file di aggiornamento di weaver o un file creato appositamente è possibile inserire un foglio o una sezione con i grafici dei fondi utilizzando i file dispobili su lycos ad es. all'indirizzo http://www.euroinvestor.it/Stock/ShowHistorical.aspx?StockId=528780 ??
in modo che l'aggiornamento sia automatico da questo sito?
quanlcuno mi puo spiegare? grazie
 
Grazie per le informazioni preziose. Dal momento che in questo forum ho trovato molti contributi estremamente interessanti, vorrei sottoporre un dubbio che mi e' sorto osservando un grafico.

Su internet ho trovato questo pdf sull'indice BNL:
http://www.bnlfi.it/new/userimages/Report%20Indice%20BNL%20Fondi%20Luglio07.pdf?PHPSESSID=e6e24f6e9815454297fb87ea833943a5

Cosa ne pensate del grafico a pag 14? Mostra che lo sconto medio sul NAV dei fondi immobiliari che in passato oscillava tra il 20 e il 30%, a luglio 2007 si e' ridotto a circa il 9%. E' possibile aspettarsi un repricing verso livelli tra il 20 e il 30%?
Probabilmente questo non interessa a chi vuole portarsi i fondi a scadenza. Tuttavia non mi risulta che alcuno dei fondi immobiliari italiani sia mai arrivato a scadenza fino ad ora. Alla scadenza non mi e' chiaro se i fondi potranno e cercheranno di ottenere una proroga oppure liquideranno interamente la quota.
 
Cosa ne pensate del grafico a pag 14? Mostra che lo sconto medio sul NAV dei fondi immobiliari che in passato oscillava tra il 20 e il 30%, a luglio 2007 si e' ridotto a circa il 9%. E' possibile aspettarsi un repricing verso livelli tra il 20 e il 30%?
Probabilmente questo non interessa a chi vuole portarsi i fondi a scadenza. Tuttavia non mi risulta che alcuno dei fondi immobiliari italiani sia mai arrivato a scadenza fino ad ora. Alla scadenza non mi e' chiaro se i fondi potranno e cercheranno di ottenere una proroga oppure liquideranno interamente la quota.
Opinione puramente personale penso che lo sconto sul NAV si rialzerà rispetto alle punte di OPA, ma non credo ritornerà ai livelli dorati di luglio 06.
Circa la scadenza tutti i fondi hanno la possibilità di prorogarla per tre/cinque (solo per alpha) e poi ricorrere ad un ulteriore eventuale periodo di grazia. Il primo che arriverà a scadenza è portafolio immobilaire crescita che scade il prossimo anno; vedremo come andrà.
 
Grazie per le informazioni preziose. Dal momento che in questo forum ho trovato molti contributi estremamente interessanti, vorrei sottoporre un dubbio che mi e' sorto osservando un grafico.

Su internet ho trovato questo pdf sull'indice BNL:
http://www.bnlfi.it/new/userimages/Report%20Indice%20BNL%20Fondi%20Luglio07.pdf?PHPSESSID=e6e24f6e9815454297fb87ea833943a5

Cosa ne pensate del grafico a pag 14? Mostra che lo sconto medio sul NAV dei fondi immobiliari che in passato oscillava tra il 20 e il 30%, a luglio 2007 si e' ridotto a circa il 9%. E' possibile aspettarsi un repricing verso livelli tra il 20 e il 30%?
Probabilmente questo non interessa a chi vuole portarsi i fondi a scadenza. Tuttavia non mi risulta che alcuno dei fondi immobiliari italiani sia mai arrivato a scadenza fino ad ora. Alla scadenza non mi e' chiaro se i fondi potranno e cercheranno di ottenere una proroga oppure liquideranno interamente la quota.

Nei fondi mobiliari chiusi molti hanno annullato lo sconto, e alcuni sono arrivati a essere quotati a premio dopo anni di sconti. Non si sono visti gran ritorni indietro.

E' ragionevole pensare che lo sconto medio sia destinato a diminuire gradualmente, man mano che i partecipanti aumentano e che il tempo procede.

Certo che il brusco ridursi degli sconti dei mesi scorsi potrebbe essere stato un po' affrettato e magari venire corretto.

Ma non penso che si tratterebbe di una gran correzione: molti gestori non ci tengono ad essere opati e si sono resi conto che tenere le valutazioni degli immobili basse è pericoloso. Hanno cominciato ad alzarle in queste semestrali.

Le mie sono riflessioni da ultimo arrivato, da considerare con sospetto :)
 
Grazie per le informazioni preziose. Dal momento che in questo forum ho trovato molti contributi estremamente interessanti, vorrei sottoporre un dubbio che mi e' sorto osservando un grafico.

Su internet ho trovato questo pdf sull'indice BNL:
http://www.bnlfi.it/new/userimages/Report%20Indice%20BNL%20Fondi%20Luglio07.pdf?PHPSESSID=e6e24f6e9815454297fb87ea833943a5

Cosa ne pensate del grafico a pag 14? Mostra che lo sconto medio sul NAV dei fondi immobiliari che in passato oscillava tra il 20 e il 30%, a luglio 2007 si e' ridotto a circa il 9%. E' possibile aspettarsi un repricing verso livelli tra il 20 e il 30%?
Probabilmente questo non interessa a chi vuole portarsi i fondi a scadenza. Tuttavia non mi risulta che alcuno dei fondi immobiliari italiani sia mai arrivato a scadenza fino ad ora. Alla scadenza non mi e' chiaro se i fondi potranno e cercheranno di ottenere una proroga oppure liquideranno interamente la quota.
La mia opinione, emersa qua e la nei thread precedenti, è che lo sconto è una anomalia, a meno che lo sconto non significhi prevedere scenari futuri negativi.
Però lo sconto sui fondi immobiliari (e anche sui fondi MObiliari chiusi, che però seguo poco) è presente dalla notte dei tempi; c' è sempre stato; c' è stato anche negli anni d' oro del settore.

Ho espresso già in passato dubbi sulle possibilità che lo sconto venga recuperato di colpo. Credo che alla salita cui fai riferimento si alternerà una discesa, diciamo così...stagionale :) qualora non dovessero esserci altre OPA.

Come puoi notare dal grafico il saliscendi è avvenuto ogni anno, e non credo che questa volta ci sarà una eccezione.

Va detto che lo sconto era al suo minimo storico anche prima delle OPA, per altri fattori come l' ingresso di qualche fondo pensione, le siiq, ecc.

Quindi io credo -nessuna certezza!- che fra qualche settimana vedremo i QF a prezzi più bassi rispetto ad oggi. E tieni in considerazione che già oggi lo sconto sul NAV è più consistente rispetto al 31 luglio. A portare giù i prezzi potranno contribuire le eventuali vendite dei piccoli, sull' onda degli accadimenti che tutti conosciamo.

Ricordiamoci però che la crisi finanziaria attuale vede protagonista il settore residenziale (che presenta rendimenti lordi per chi volesse mettere a reddito gli immobili inferiori ai BOT) mentre i settori NON residenziali -che oltretutto hanno avuto dinamiche completamente diverse in passato!- presentano flussi di cassa da locazione tra il 6% e il 7% del valore degli immobili.

Il primo fondo a scadere è BNL Crescita (31 dicembre 2008).

Difficile fare previsioni sulle condizioni di mercato e sulle scelte dei gestori.

Ciao
 
Il primo fondo a scadere è BNL Crescita (31 dicembre 2008).

Difficile fare previsioni sulle condizioni di mercato e sulle scelte dei gestori.

Visto che parliamo di scadenza dei fondi, se non ricordo male, in messaggi precedenti (anche di alcuni mesi fa) si è detto che il gestore di Crescita ha già dichiarato che non avrebbe fatto ricorso alla proroga.
Il che, a mio avviso, potrebbe significare che, entro il 31.12.2008, intende vendere in blocco tutti gli immobili ed ha già sotto mano un compratore.
Per poter fare questo con il benestare di tutti, sarebbe però necessario che il prezzo di vendita non sia comunque inferiore al NAV (una vendita ad un prezzo inferiore alle stime "prudenziali" sarebbe difficilmente giustificabile).
Se tutti questi "se" si realizzassero, tenuto conto dello sconto che QFPIC ha attualmente sul NAV (circa il 10%), si potrebbe contare su una buona occasione di guadagno in tempi brevi (e quindi, tra l'altro, con margini di rischio da crollo del mercato abbastanza ridotti), che sarebbe, quanto meno, pari allo sconto, e sperare, anche in eventuali plusvalenze.

Voi che ne pensate?
 
Ah già che ci sono, aggiungo il voto di Mark in assenza, Crescita è uno dei suoi prediletti. :)
 
Mi ci metto anch'io, sto accumulando. :)
Però nel calcolo degli interessi occorre tener conto che hanno tempo 6 mesi per liquidare ai partecipanti le quote del fondo, e qualcosa mi dice che vedremo i soldi esattamente al 30.06.09...
 
Voi che ne pensate?
Io ci sono dentro da un pò (agosto scorso anno), penso che adesso sia un pò rischioso, massimo che mi aspetto è un 15% da adesso a giugno 09 che non è poco ma neanche proprio un granchè.
Io penso che Crescita sia cresciuto (scusate la cacofonia) un po troppo ultimamente per essere un affare.
Ovviamente questa è solo una mia opinione che spero sia smentita pesantemente dai fatti (30%?).
 
Visto che parliamo di scadenza dei fondi, se non ricordo male, in messaggi precedenti (anche di alcuni mesi fa) si è detto che il gestore di Crescita ha già dichiarato che non avrebbe fatto ricorso alla proroga.
Il che, a mio avviso, potrebbe significare che, entro il 31.12.2008, intende vendere in blocco tutti gli immobili ed ha già sotto mano un compratore.
Per poter fare questo con il benestare di tutti, sarebbe però necessario che il prezzo di vendita non sia comunque inferiore al NAV (una vendita ad un prezzo inferiore alle stime "prudenziali" sarebbe difficilmente giustificabile).
Se tutti questi "se" si realizzassero, tenuto conto dello sconto che QFPIC ha attualmente sul NAV (circa il 10%), si potrebbe contare su una buona occasione di guadagno in tempi brevi (e quindi, tra l'altro, con margini di rischio da crollo del mercato abbastanza ridotti), che sarebbe, quanto meno, pari allo sconto, e sperare, anche in eventuali plusvalenze.

Voi che ne pensate?
Una cosa importante:
distinguiamo la proroga dal periodo di grazia.
1. La proroga varia da fondo a fondo, è anche possibile che non sia prevista; nel caso di BNL Crescita è pari a 3 anni. La proroga viene decisa dal gestore nell' interesse degli investitori.
2. Il periodo di grazia è al massimo di 3 anni, ed è uguale per tutti. Il periodo di grazia deve essere (chiesto dal gestore e) concesso dalla Banca d' Italia.

BNLFI aveva mostrato l' intenzione di non usufruire dalla proroga, dicendosi fiducioso di vendere tutto in blocco. In uno scenario come quello paventato non ci sarebbero neanche ragioni per chiedere il periodo di grazia.

Tuttavia il credit crunch potrebbe aver scalfito gli scenari prospettati.
E dico "potrebbe" perchè i dettagli, che dettagli non sono, circa le dismissioni degli immobili non sono stati mai resi noti. Giustamente. Ma questo ci impedisce di prevedere qualsiasi evoluzione.

Chi doveva comprare?
O come si doveva dismettere?
L' operazione pensata tempo fa è ancora possibile?
L' acquirente avrebbe utilizzato finanziamenti consistenti?

Tutte domande a cui non abbiamo risposte. E se BNLFI che conosceva le risposte era pronta a vendere, nel caso in cui le risposte cambino potrebbe cambiare la propria strategia.


Nel caso in cui rinunci alla proroga (1.) potrebbe comunque decidere di chiedere un periodo di grazia (2.). Credo che l' ultimo scenario descritto sia moooolto remoto, ma tecnicamente è possibile.

Ad ogni modo modo, BNLFI dovrà dichiarare l' intenzione di sfruttare la proroga entro un anno dalla scadenza. Quindi entro capodanno sapremo.
 
Mi ci metto anch'io, sto accumulando. :)
Però nel calcolo degli interessi occorre tener conto che hanno tempo 6 mesi per liquidare ai partecipanti le quote del fondo, e qualcosa mi dice che vedremo i soldi esattamente al 30.06.09...

Mi aggiungo! Acquistate 3 oggi! :D
 
Io sono già posizionato su Crescita da un paio anni e ci credo ancora.

Saluti
 
Mi sembra che su Olinda siano in corso strani giochini... vedo un teorico di 500 adesso.
 
Mi sembra che su Olinda siano in corso strani giochini... vedo un teorico di 500 adesso.


A parte i soliti giochini su Olinda, in questo periodo il mercato è debole; su molti fondi appaiono ordini di acquisto falsi.
 
A parte i soliti giochini su Olinda, in questo periodo il mercato è debole; su molti fondi appaiono ordini di acquisto falsi.

Ciao ragazzi! Vorrei riportare un pò di ottimismo.
Torno a ripetere, sono convinto che il periodo lug-ago-inizio sett per i QF non sia mai stato propizio, che i Qf hanno galoppato alla grandissima ed ora ci sta (soprattutto in questo periodo) un piccolo calo ma vorrei sottolineare soprattutto per chi da poco segue questo forum che così come mi è stato insegnato dai vari maestri (ora assenti ingiustificati!) per chi investe in QF con la mentalità "giusta", l'andamento dei prezzi è una variabile quasi insignificante, che i vincitori e i vinti in questo tipo d'investimento si vedranno solo alla scadenza o in caso di vendita anticipata (per opa o per altro), quindi chi possiede QF dovrebbe guardare per ora più alle cedole semestrali e annuali prestando molta attenzione a variabili quali NAV, acquisizioni, vendite, affitti. Negli ultimi mesi i forti rialzi ci hanno ubriacato, per me non è ancora finita, è una speranza, una sensazione mia ma è importante non legare il proprio investimento in QF all'andamento dei prezzi e a speculazioni di breve-medio termine. Si possono fare benissimo, io le ho fatte in più occasioni ma il grosso dell'investimento è lì fermo e lo resterà fino alla scadenza.
 
Se si ragiona in ottica di speculazione viene da mordersi le mani per non aver venduto tutto ad Agosto, ma se il ragionamento è basato sul "cassetto" e le ricche cedole che in esso entrano ed entreranno penso che l'unico interesse debba essere posto sui NAV.

E' anche vero che Olinda (grazie ai dati che mi avete fornito ieri) ha un indebitamento veramente alto rispetto agli altri fondi e questo potrebbe pesare in queste settimane di "follia".

Teniamo duro? Personalmente tengo duro...anche se le discese sono dure da accettare :-)

Davide


p.s.Non avevo visto il messaggio sopra il mio di Triosk, ma sono contento di aver ragionato nello stesso modo...vuol dire che qualcosina sto imparando :-)
 
Ultima modifica:
Teniamo duro? Personalmente tengo duro...anche se le discese sono dure da accettare :-) Davide
Molto dipende dal posizionamento e dalla percentuale di portafoglio investita in QF e nei singoli QF. Voglio dire se si ha una posizione equilibrata si riesce a ragionare nel modo giusto (con visione lunga). Se si è sovrappesati e l'intenzione è di vendere per ribilanciarsi, ovvio che i prezzi possano interessare e molto.
Olinda a MAGGIO veniva scambiata a 470/80 è arrivata poi a toccare i 654/640 ha distribuito un buon dividendo e si trova oggi a 580. Io ero sovrappesato con una percentuale che andava oltre ogni logica e ne ho vendute 53 (25 a 640 il resto a 620). Il quadro di Olinda quindi è roseo e splendente per chi come me c'era dentro lo stesso se dovessero scendere ulteriormente, visto che ormai le altre quote che possiedo ho intenzione di tenerle fino a scadenza, in attesa nel breve del dividendo (si prevede ricco) di febbraio.
 
Il quadro di Olinda quindi è roseo e splendente per chi come me c'era dentro lo stesso se dovessero scendere ulteriormente, visto che ormai le altre quote che possiedo ho intenzione di tenerle fino a scadenza, in attesa nel breve del dividendo (si prevede ricco) di febbraio.
Anch'io la penso come te.. a breve ci becchiamo il mega dividendo di febbraio e poi me le porto a scadenza.. ce le ho in carico a 482,43 e non ho voglia assolutamente di pagare capital gain..OK!
 
Indietro