Fondi immobiliari chiusi 35°

da notare una "macchinetta" in azione su BPI
 
si paventavano sciagure ed invece le semestrali hanno confermato il valore dei portafogli e la loro redditività è costante. poi l'azionario si è ripreso, compreso il real estate, mentre i ns qf continuavano nella discesa. è stato sufficente un cambiamento, peraltro piccolo, del sentiment, e con un aiutino dei market maker, il gioco è fatto. una conferma che per avere in portafoglio questi strumenti, sono necessari nervi ben saldi.

Tutto condivisibile, non credo però che lo slancio di oggi sia opera di market maker. L'aumento è stato su diversi fondi e, tranne che per Olinda (però, già in salita da diversi giorni), è frutto di acquisti al meglio.
Tutto lascerebbe pensare ad un "belinone" - come dice Fabbro l'arbitraggista - che aveva ansia di comprare. Comunque, sempre meglio di un calcio nella pancia (che, peraltro, ne abbiamo già presi, resistendo stoicamente).
 
mi sembra che qualcuno stia approfittando della rarefatta atmosfera agostana per spingere in alto, con quattro lire, le quotazioni di molti fondi

non riesco a formulare ipotesi credibili sui fini di un simile comportamento, ma che stia accadendo mi pare indiscutibile

poi, intendiamoci, se i prezzi restassero su questi livelli anche nel momento in cui i volumi riprenderanno a crescere, io ne saro' ben felice

E' da qualche giorno che assistiamo a una ripresina delle quotazioni. Non mi sembra il caso di esaltarsi più di tanto però, ci sono dei prezzi e degli sconti ancora imbarazzanti!
Affermare quindi che la ripresa sia opera di qualche astuto stratega che sta approfittando del momento per spingere in alto...di bolla estiva, mi sembra azzardato! :eek:
 
Questi prezzi non mi stupiscono sono i minimi raggiunti qualche giorno fa che mi hanno sorpreso oli e atl a 385 per esempio.

Mi fa piacere di far parte di questo forum dove ci sono persone sveglie che non sono panicose, e pazienti.

Su atl è arrivato un ordine di 50 al meglio se qualcuno con questa strategia vuole incassare il dividendo abbiamo trovato un genio
 
E' da qualche giorno che assistiamo a una ripresina delle quotazioni. Non mi sembra il caso di esaltarsi più di tanto però, ci sono dei prezzi e degli sconti ancora imbarazzanti!
Affermare quindi che la ripresa sia opera di qualche astuto stratega che sta approfittando del momento per spingere in alto...di bolla estiva, mi sembra azzardato! :eek:

mi/ti/vi domando come si debbano interpretare in un periodo come questo, ordini al meglio su bnl unicredito atlantic olinda ed altri che da un giorno all'altro portano ad aumenti simili

sicuramente chi volesse accumulare si comporterebbe in modo ben diverso, e quindi che e' successo? L'ipotesi dell'aiutino al momento mi sembra, piu' che azzardata, assolutamnente verosimile.
Che poi ci sia un coordinamento dietro agli aiutini e' un'idea mia


p.s.: non so tu, maio per adesso di esaltati che fanno la ola e stappano bottiglie di champagne ne vedo pochini

:)
 
Questi prezzi non mi stupiscono sono i minimi raggiunti qualche giorno fa che mi hanno sorpreso

eppure mi pareva di essere stato chiaro

qui non ci si sta stupendo per "questi" prezzi, ma per il modo con cui ci si e' arrivati
 
Tutto condivisibile, non credo però che lo slancio di oggi sia opera di market maker. L'aumento è stato su diversi fondi e, tranne che per Olinda (però, già in salita da diversi giorni), è frutto di acquisti al meglio.
Tutto lascerebbe pensare ad un "belinone" - come dice Fabbro l'arbitraggista - che aveva ansia di comprare. Comunque, sempre meglio di un calcio nella pancia (che, peraltro, ne abbiamo già presi, resistendo stoicamente).

Di solito i "belinoni" si concentrano su un titolo solo.
Non ho seguito bene l'asta della mattina ma mi sembra che ci sia stata allegria generale. Evviva, un po' di aria nuova ci voleva :)
 
In agosto mi ricordo negli anni scorsi che alcuni titoli sono stati fatti salire parlare di una strategia non me la sento ma sicuramente qualcuno in giro che abbia capito che a questi prezzi soldi non se ne perdano ci sarà.

Altrimenti è proprio vero che esclusi i presenti chi investe in borsa sono proprio una massa di pecoroni.

Ps io qualcosa ho dato di solito in questi casi riesco sempre a ricomprarli a meno
 
eppure mi pareva di essere stato chiaro
qui non ci si sta stupendo per "questi" prezzi, ma per il modo con cui ci si e' arrivati

Bisognerebbe analizzare i book dei singoli titoli. Sicuro alcuni movimenti sono ridicoli con pochissimi pezzi scambiati (vedi securfondo) che fanno oscillare la quotazione in modo significativo. Ma accade da sempre coi QF. Non mi sembra sia accaduto su tutti.
Dopo una fase, di forte calo/crollo dei prezzi con minimi per molti titoli, penso sia semplicemente fisiologica una ripresa e non sto a guardare gli ordini al meglio, quelli ci son sempre stati, negli scorsi mesi erano in lettera, ora sono in denaro...... boh
Per intenderci, rispetto la tua opinione, non voglio polemizzare solo discuterne visto che ho una visione diversa del momento.
Per l'entusiasmo mi riferivo a chi scriveva evviva, finalmente etc (tra l'altro a ragione visti gli ultimi mesi) per sottolineare come i prezzi siano ancora sui minimi di sempre per molti titoli! Mi aspetto ben altro dai QF anche nel medio breve!
 
Risposta per Balabiott

eppure mi pareva di essere stato chiaro

qui non ci si sta stupendo per "questi" prezzi, ma per il modo con cui ci si e' arrivati


Ciao socio, premesso che le mie sono solo ipotesi..
come sai ci sono alcuni fondi chiusi (non parlo di qf) dove alcuni imprenditori investono i loro soldi..alcuni di questi fondi investono anche in strumenti come i nostri qf..
visto che si parla di investimenti importanti... c e caso che ogni tanto...quando devono presentare i bilanci ai soci .. capisci?? con pochi spiccioli riescono a fare vedere una situazione meno drammatica..

ipotesi 2

molte persone, e molti fondi di investimento lavorano a leva.. ora i fondi immobiliari chiusi (cioe i nostri) vengono valutati al 70% come garanzia, che diventa un 60% se ti indebiti in yen o $.. ora magari qualche fondo di investimento o qualche privato dalle spalle larghe..ha iniziato qualche operazione mesi fa dando a garanzia i qf..oggi si trova con le banche che lo chiamano e gli dicono: caro signore...il margine non e piu suff.. o ci porta degli altri soldi o dobbiamo chiuderle le posizioni (cioe gli vendono i qf, e i prezzi calano ancora)...a quel punto la cosa MIGLIORE e con poche lire (si perche parliamo veramente di due soldini) fare aumentare un po le quotazioni per placare l appetito della banca...

NON ho info private a riguardo..ma so che molti lavorano cosi...quindi mi sembra molto verosimile l ipotesi 2!
 
Ultima modifica:
NON ho info private a riguardo..ma so che molti lavorano cosi...quindi mi sembra molto verosimile l ipotesi 2!

intendi dire che molti lavorano con i QF come garanzia?

Pensavo le banche esigessero qualcosina di più liquido...
 
io stesso, quando mi servono soldi per operazioni immobiliari (vere) do a garanzia i qf.
In Italia li prendono tutti indistintamente e li valutano il 70%
in CH prendono solo : olinda, camm europa,portfolio immobiliare e investietico.. li valutano al 70% piu si tengono un altro 10% se operi in valuta diversa dall euro.
 
Sottolineo la correlazione con l' S&P/Mib
 
Ciao socio, premesso che le mie sono solo ipotesi..
come sai ci sono alcuni fondi chiusi (non parlo di qf) dove alcuni imprenditori investono i loro soldi..alcuni di questi fondi investono anche in strumenti come i nostri qf..
visto che si parla di investimenti importanti... c e caso che ogni tanto...quando devono presentare i bilanci ai soci .. capisci?? con pochi spiccioli riescono a fare vedere una situazione meno drammatica..

ipotesi 2

molte persone, e molti fondi di investimento lavorano a leva.. ora i fondi immobiliari chiusi (cioe i nostri) vengono valutati al 70% come garanzia, che diventa un 60% se ti indebiti in yen o $.. ora magari qualche fondo di investimento o qualche privato dalle spalle larghe..ha iniziato qualche operazione mesi fa dando a garanzia i qf..oggi si trova con le banche che lo chiamano e gli dicono: caro signore...il margine non e piu suff.. o ci porta degli altri soldi o dobbiamo chiuderle le posizioni (cioe gli vendono i qf, e i prezzi calano ancora)...a quel punto la cosa MIGLIORE e con poche lire (si perche parliamo veramente di due soldini) fare aumentare un po le quotazioni per placare l appetito della banca...

NON ho info private a riguardo..ma so che molti lavorano cosi...quindi mi sembra molto verosimile l ipotesi 2!

grazie socio, in effetti la seconda che hai detto mi pare quantomai verosimile

certo che se la manovra di questi ipotetici signori non dovesse aver successo, tutto cio' nel breve/medio termine potrebbe avere influssi nefasti sulle quotazioni
 
Non vedo cosa ci sia di sorprendente in questa ripresina.

Fino a qualche settimana fa, con i mercati in discesa libera, si vendeva di tutto, non esclusi i QF con un 12-15% assicurato in pochi mesi (Crescita).

Da qualche tempo il mercato si è ripreso, il petrolio è sceso, le banche Usa non sono fallite e l'investitore medio... è tornato ad acquistare ciò che qualche settimana fa ha venduto.
 
MILANO (MF-DJ)--Alla fine Intesa Sanpaolo e'' riuscita a collocare gli
immobili di Immit, dopo lo stop improvviso alla quotazione della siiq per
le condizioni pessime del mercato. A rilevare i 285 immobili, in gran
parte strumentali, del gruppo guidato da Corrado Passera e'' la Fimit, la
societa'' di gestione guidata da Massimo Caputi.

Il valore dell''operazione, si legge su MF, si aggira intorno al miliardo
di euro. Ad acquistare sara'' un fondo immobiliare gestito da Fimit sgr,
sottoscritto da investitori istituzionali di elevato standing, mentre la
stessa Intesa Sanpaolo manterrebbe all''inizio una quota nella societa'' da
cedere.
Red/mur

E la SIIQ alla fine divenne QF. Però riservato :angry:
 
Non vedo cosa ci sia di sorprendente in questa ripresina.

Fino a qualche settimana fa, con i mercati in discesa libera, si vendeva di tutto, non esclusi i QF con un 12-15% assicurato in pochi mesi (Crescita).

Da qualche tempo il mercato si è ripreso, il petrolio è sceso, le banche Usa non sono fallite e l'investitore medio... è tornato ad acquistare ciò che qualche settimana fa ha venduto.

Ciao Hedger, lungi da me l essere pessimista..
I book in questo periodo neanche li posso seguire..visto pero che sul forum si parlava di "stranezze" in questo mini rally davo una spiegazione logica.
Nei giorni scorsi eravamo vicino ai prezzi a cui le banche cominciano a chiedere ulteriori garanzie a chi ha usato i qf qualche mese fa per ottenere prestiti.. logico ipotizzare che ci siano piu "persone" interessate a non fare scendere troppo i prezzi..e visto che in agosto questo e fattibile con pochi euro..non mi sembra azzardato ipotizzarlo..
Se invece l aumento dei prezzi e SANO sono io il piu contento di tutti :)
 
E la SIIQ alla fine divenne QF. Però riservato :angry:

Ormai il trend è questo: fondi riservati in crescita continua e fondi retail animale in estinzione.
Quei pochissimi che nascono sono tutti a finestra e non arriveranno in borsa. Vediamo BNL e Rreef che faranno coi nuovi progetti.
Con Delta si potrebbero chiudere l'epoca dei fondi quotati :(.

P:S. Ma come fa Intesa a mantenere una quota nella società da cedere se gli immobili usciranno da Immit per essere apportati ad un fondo? :wall::D
 
Indietro