Fondi Immobiliari Chiusi (QF) 71

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'indice di edificabilità come è stato calcolato?
Non lo so.Io ho ipotizzato quanto sarebbe l'offerta del Milan per una eventuale destinazione dell'area a parcheggio per lo stadio e verrebbe in base ai mq dell'area leggermente inferiore ai 20 milioni per questo ho detto che sarebbe preferibile la trasformazione in studentato visto anche i contributi che si prenderebbero a posto letto creato
 
Non lo so.Io ho ipotizzato quanto sarebbe l'offerta del Milan per una eventuale destinazione dell'area a parcheggio per lo stadio e verrebbe in base ai mq dell'area leggermente inferiore ai 20 milioni per questo ho detto che sarebbe preferibile la trasformazione in studentato visto anche i contributi che si prenderebbero a posto letto creato
Direi di attenersi a quella che è la valutazione dello studio nel bilancio ( 306) e al prezzo di pronta vendita. Sicuramente tengono conto di ogni aspetto finanziario.
 
Continua il transito delle medesime quantità sul book. Direi che dopo lo stacco sarà solo da portare pazienza per un pochino e l'operazione si conclude in area 200. Mi và di sbilanciarmi.
 


Se qualcuno vuole comprare immobili per trasformarli si deve dare una mossa....
In Dea Capital devono darsi da fare e non aspettare l'ultimo momento che hanno aspettato anche troppo.Possibile che a 10 mesi dalla chiusura non abbiano ancora le idee chiare sul da farsi?
 



In Dea Capital devono darsi da fare e non aspettare l'ultimo momento che hanno aspettato anche troppo.Possibile che a 10 mesi dalla chiusura non abbiano ancora le idee chiare sul da farsi?
Ma anche chi compre. I finanziamenti sono fino ad esaurimento e
."Ciascun intervento finanziato è collegato ad uno specifico cronoprogramma di attuazione degliinterventi, contenuto nella richiesta di contributo (Allegato A), che descrive le diverse fasi di attuazionee individua obiettivi intermedi e finali, con conclusione e collaudo dei lavori entro il 30 aprile 2026,funzionali alla messa a disposizione dei posti letto al più tardi entro la scadenza di rendicontazione deltarget M4C1-30 fissata al 30 giugno 202"
 



In Dea Capital devono darsi da fare e non aspettare l'ultimo momento che hanno aspettato anche troppo.Possibile che a 10 mesi dalla chiusura non abbiano ancora le idee chiare sul da farsi?
E tu Pensi davvero sia così? Cosa sono dilettanti?
 



In Dea Capital devono darsi da fare e non aspettare l'ultimo momento che hanno aspettato anche troppo.Possibile che a 10 mesi dalla chiusura non abbiano ancora le idee chiare sul da farsi? no 10 mesi.. scadenza ATL1 al 31/10/25
la riattivazione del c.d. “Periodo diGrazia” residuale previsto ai sensi del Regolamento del Fondo stesso, estendendone la durata ai finidella liquidazione fino al 31 ottobre 2025.
 
DINAMICO....

Si propone di approvare la Relazione annuale del Fondo al 31 dicembre 2023, chiusasi con una perdita
di Euro 4.019.869 e un valore complessivo netto del Fondo pari a Euro 31.823.387 e pro quota pari a
Euro 21,873.
Nelle more della prossima liquidazione del Fondo, si propone di approvare un rimborso parziale pro-
quota nell’interesse dei partecipanti, in conformità a quanto in proposito previsto dal regolamento di
gestione.
La suddetta proposta di rimborso, in considerazione (i) delle risultanze al 31 dicembre 2023 delle
attività propedeutiche alla liquidazione del fondo e (ii) della liquidità liberamente disponibile,
ammonta a complessivi Euro 25.606.715,20 - pari ad Euro 17,60 per ciascuna delle 1.454.927 quote
in circolazione.
Il pagamento del rimborso parziale di capitale ai quotisti avverrà in conformità con quanto previsto
dal Regolamento di gestione del Fondo.


https://www.1info.it/PORTALE1INFO/Pdf/Pdf?pdf=136049_oneinfo&data=2024&filetype=documenti&titolo=
 
ATTIVITA’ DI GESTIONE DEL FONDO


Ai sensi dell’art. 7 del Regolamento di Gestione, il Fondo ha l’obiettivo di investire in beni immobili
a reddito, principalmente nei settori terziario e commerciale, e in quote di O.I.C.R. italiani ed esteri,
riservati a investitori qualificati.


Rapporti con controparti contrattuali

Con riferimento alla vendita degli immobili siti in Milano, via Ramusio e via Patecchio (di seguito,
anche, “Immobili”), perfezionata in data 30 giugno 2021, si segnala che, con comunicazione inviata
alla SGR (in qualità di gestore e quindi per conto del Fondo) in data 27 luglio 2023, l’acquirente degli
Immobili ha affermato di avere:

(i) riscontrato problematiche di inquinamento sugli Immobili;

(ii) avviato le relative operazioni di bonifica ambientale, sostenendo costi pari ad Euro 996.212,00;

(iii) conseguentemente diritto al pagamento di tale importo da parte della SGR (in qualità di gestore e
quindi per conto del Fondo), a titolo di risarcimento del danno, oltre agli ulteriori danni da quantificare
al termine delle operazioni di bonifica.


Con lettera inviata in data 7 agosto 2023, la SGR (per conto del Fondo) ha riscontrato la predetta
comunicazione, sostenendo che:

(i) nei contratti di compravendita degli Immobili, l’acquirente ha dichiarato di avere svolto una due
diligence legale, fiscale, ambientale, urbanistica e tecnica con “esito positivo e soddisfacente”;

(ii) l’effettivo svolgimento di una due diligence ambientale è confermata dalle richieste formulate dai
consulenti dell’acquirente nel corso della stessa due diligence

iii) ai sensi dei contratti di compravendita, gli Immobili sono stati venduti “così come visti e piaciuti”,
con esclusione di ogni garanzia di legge al di fuori della garanzia per evizione, e che le parti hanno
tenuto conto di tale limitazione delle garanzie nella determinazione del prezzo della compravendita.
Con lettera inviata in data 11 settembre 2023, l’acquirente ha sostanzialmente reiterato le proprie
richieste, sostenendo in particolare che l’inquinamento degli Immobili sarebbe stato “sottaciuto” da
parte della SGR, riservandosi di agire in giudizio a tutela delle proprie ragioni.




FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA


Con riferimento a quanto già comunicato dall’acquirente degli immobili siti in Milano, Via Ramusio e Milano, Via
Patecchio (per maggiori dettagli si veda la sezione “Attività di Gestione del Fondo - Rapporti con controparti
contrattuali” del presente documento), si rappresenta che in data 7 febbraio 2024 è stato notificato alla SGR il
decreto di fissazione avanti al Tribunale civile di Milano dell’udienza di discussione del sequestrro conservativo
depositato dall’acquirente dei citati immobili (C-Quadrat Asset Management France quale società di gestione di
"C-Quadrat-Lio Italian Special Situations Real Estate Fund 2”). La SGR, in qualità di società di gestione e per
conto del Fondo, è stata convocata in udienza in data 14 marzo 2024 per la discussione del suddetto ricorso
cautelare.

Il Tribunale di Milano ha assegnato il termine alla parte resistente sino al 7 marzo 2024 per la
costituzione mediante deposito di comparsa difensiva.
La ricorrente – società di gestione che ha acquistato, per conto del fondo "C-Quadrat-Lio Italian
Special Situations Real Estate Fund 2” i beni immobili siti in Milano, via Ramusio e Via Patecchio ( di
seguito “Immobili”) – ha richiesto al Tribunale di Milano di procedere a sequestro conservativo nei
confronti della SGR, in qualità di società di gestione e quindi per conto del Fondo, per l’importo di
uro 567.510,88 a titolo di risarcimento dei danni subiti, pari ai costi già sostenuti ovvero Euro
921.552,95 a titolo di risarcimento dei danni subiti, pari ai costi sostenuti e ancora da sostenersi dalla
ricorrente per il ripristino degli Immobili.

La richiesta di sequestro in parola si fonda tanto su una presunta mancata possibilità per l’acquirente
di verificare l’esistenza di problematiche di inquinamento sugli Immobili che avrebbero reso gli stessi
non idonei all’uso assegnto (fumus boni iuris) e la prossima liquidazione del Fondo (periculum in mora).
La SGR, in qualità di società di gestione e per conto del Fondo, si costituirà nel giudizio per contestare
la richiesta della ricorrente non sussistendone i presupposti tanto in fatto quanto in diritto.



.... mancata possibilità :mmmm::mmmm: e si fanno vivi dopo oltre due anni :mmmm::mmmm: cmq qui balla un euro max
 
Tra le altre attività figura ancora...

Escrow Agrement per Euro 1.094.733 costituito come rental guarantee sulle parti sfitte degli immobili di
Milano, via Pitteri e Ferrara nei confronti dell’acquirente dei due immobili
 
DINAMICO....

Si propone di approvare la Relazione annuale del Fondo al 31 dicembre 2023, chiusasi con una perdita
di Euro 4.019.869 e un valore complessivo netto del Fondo pari a Euro 31.823.387 e pro quota pari a
Euro 21,873.
Nelle more della prossima liquidazione del Fondo, si propone di approvare un rimborso parziale pro-
quota nell’interesse dei partecipanti, in conformità a quanto in proposito previsto dal regolamento di
gestione.
La suddetta proposta di rimborso, in considerazione (i) delle risultanze al 31 dicembre 2023 delle
attività propedeutiche alla liquidazione del fondo e (ii) della liquidità liberamente disponibile,
ammonta a complessivi Euro 25.606.715,20 - pari ad Euro 17,60 per ciascuna delle 1.454.927 quote
in circolazione.
Il pagamento del rimborso parziale di capitale ai quotisti avverrà in conformità con quanto previsto
dal Regolamento di gestione del Fondo.


https://www.1info.it/PORTALE1INFO/Pdf/Pdf?pdf=136049_oneinfo&data=2024&filetype=documenti&titolo=
quindi..quando dovrebbero liqudare l'acconto secondo voi????
 
Ma 21,87 di dinamico e’ già al netto del fondo di 1,5 mln che chiedono di risarcimento ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro