Fondi Pensione Vol.16

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
si ma le detrazioni lavoro dipendente in busta paga, le hai o non le hai? E se le hai, quanto tempo dura questo regime transitorio?



se versi tramite busta le detrazioni lavoro dipendente in busta aumentano. Se versi con bonifico no. E il 730 s posteriori non le ricalcola.

da qui in poi....

Chi vi dà un rendimento annuale pari alla deducibilità di un fondo pensione?
TI assicuro che presentando il 730 anche le detrazioni da lavoro vengono ricalcolate tenendo conto degli oneri deducibili, non avrebbe senso altrimenti. Nel 730 viene ricalcolato il reddito complessivo nonché le detrazioni come quelle da lavoro parametrate al reddito complessivo.
 
TI assicuro che presentando il 730 anche le detrazioni da lavoro vengono ricalcolate tenendo conto degli oneri deducibili, non avrebbe senso altrimenti. Nel 730 viene ricalcolato il reddito complessivo nonché le detrazioni come quelle da lavoro parametrate al reddito complessivo.
Non so che dire. Io il caso concreto non ce l'ho. Qui sono tutti concordi che gli oneri deducibili prodotti fuori da cedolino/CU non producono una maggiore detrazione riconosciuta a posteriori in 730.
 
Non so che dire. Io il caso concreto non ce l'ho. Qui sono tutti concordi che gli oneri deducibili prodotti fuori da cedolino/CU non producono una maggiore detrazione riconosciuta a posteriori in 730.
Per chi è interessato ad approfondire, a pg. 275 ci sono tutti i calcoli https://www.agenziaentrate.gov.it/p...2023.pdf/ca322d6e-5711-c875-2fa0-4a629c7d1cf2

e si evince chiaramente che le detrazioni sono oggetto di ricalcolo sulla base dei dati indicati nel modello 730.
 
Per chi è interessato ad approfondire, a pg. 275 ci sono tutti i calcoli https://www.agenziaentrate.gov.it/p...2023.pdf/ca322d6e-5711-c875-2fa0-4a629c7d1cf2

e si evince chiaramente che le detrazioni sono oggetto di ricalcolo sulla base dei dati indicati nel modello 730.

Grazie per la nota.

Ho indagato e trovo conferma che le cose stanno purtroppo come già noto.


Pagina 402
nella determinazione delle detrazioni per lavoro dipendente, pensione ed altri redditi , si dovrà tenere conto dell’importo rideterminato riferito al reddito di riferimento per agevolazioni fiscali; si precisa che per la determinazione della detrazione per redditi diversi si deve tenere conto anche dell’importo indicato nel rigo D5 con codice 4.


Pagina 387
17.33 REDDITO DI RIFERIMENTO PER AGEVOLAZIONI FISCALI - RIGO 137 DEL MOD. 730-3L’importo deve essere uguale a:Rigo 11 mod. 730-3 + Rigo 6 mod. 730-3 (comprensivo anche della cedolare secca derivante da redditi diversi)


Pagina 276

1694981506699.png


La formula non contempla le deduzioni aggiunte in sede di 730.


Ho verificato che nella mia personale dichiarazione:

- Non avendo cedolare secca nè altri redditi diversi / occasionali, il valore a Rigo 6 del 7030-3 è pari a 0
- Il valore a rigo 11 del 730-3 è pari alla somma di redditi da lavoro dipendente (lordo irpef da CU, già al netto delle deduzioni presenti sulla CU stessa) + Reddito abitazione principale
- In 730 ho deduzioni: sia un versamento al fondo pensione, sia un versamento a una ONG. Questi importi non abbassano il rigo 137 del 730-3, che è alla base del calcolo delle detrazioni lav dip come da immagine sopra riportata.
 
Non so che dire. Io il caso concreto non ce l'ho. Qui sono tutti concordi che gli oneri deducibili prodotti fuori da cedolino/CU non producono una maggiore detrazione riconosciuta a posteriori in 730.
Probabilmente ci basiamo tutti sul quaderno di rrupoli. Effettivamente in rete nessuno accenna mai a questa distinzione
 
Non so che dire. Io il caso concreto non ce l'ho. Qui sono tutti concordi che gli oneri deducibili prodotti fuori da cedolino/CU non producono una maggiore detrazione riconosciuta a posteriori in 730.
Non la producono.
Basta vedere come è fatto il 730, le detrazioni lavoro dipendente agiscono sul reddito prima delle deduzioni al fondo pensione.

Exit: ho visto che marble ha inserito il riferimento alle istruzioni di compilazione e conferma quanto riportato.
 
Probabilmente ci basiamo tutti sul quaderno di rrupoli. Effettivamente in rete nessuno accenna mai a questa distinzione

In un lontano passato (fine anni 80) ho fatto anche - per una sola stagione - il mestiere dell'operatore CAF. All'epoca non c'era nemmeno il 730, si faceva il 740 semplificato. Da allora mi sono sempre fatto le dichiarazioni da solo, ma ovviamente tenendomi aggiornato via via soltanto rispetto agli aggiornamenti che mi riguardavano.

La questione in oggetto è subdola. Il software fa tutto da solo, l'operatore del CAF così come il privato cittadino deve stare più che altro attento a mettere i dati nelle caselle giuste, dopodichè il 730-3 si compila da solo: non è necessario conoscere i passaggi per calcolarlo.

Non ero mai entrato nei meandri di questo particolare calcolo; quando la questione è emersa su queste pagine (già prima dei quaderni di rrupoli) l'ho sempre presa per buona. Le istruzioni postate da @enel me ne hanno dato la possibilità, e ho trovato la conferma (che a questo punto userò ogni volta che ciclicamente la questione si ripropone :D)

Non la producono.
Basta vedere come è fatto il 730, le detrazioni lavoro dipendente agiscono sul reddito prima delle deduzioni al fondo pensione.

però nel 730 le condizioni peggiorative (altri redditi) sono conteggiate. La cosa non è oggettivamente equa. Se mi diminuisci le detrazioni in presenza di cedolare secca, non trovo corretto che non me le aumenti in caso di oneri deducibili.
 
Nota di costume: questa sera in TV ho visto una pubblicità' ( o messaggio promozionale) di Amundi sulla Previdenza Complementare. Forse iniziano a intravedere un pubblico.
 
Ultima modifica:
Ho un dubbio in merito alla questione licenziamento volontario con uscita dall'azienda in anticipo rispetto al periodo di preavviso. TFR depositato presso fondo di categoria.
In questo caso, se l'azienda decide di trattenere lo stipendio corrispondente alle mensilità di mancato preavviso, con che modalità può rientrare di questi soldi? Può prelevare il TFR depositato nel fondo?
 
Ho un dubbio in merito alla questione licenziamento volontario con uscita dall'azienda in anticipo rispetto al periodo di preavviso. TFR depositato presso fondo di categoria.
In questo caso, se l'azienda decide di trattenere lo stipendio corrispondente alle mensilità di mancato preavviso, con che modalità può rientrare di questi soldi? Può prelevare il TFR depositato nel fondo?
Direi proprio di no
 
però nel 730 le condizioni peggiorative (altri redditi) sono conteggiate. La cosa non è oggettivamente equa. Se mi diminuisci le detrazioni in presenza di cedolare secca, non trovo corretto che non me le aumenti in caso di oneri deducibili.
Che devo dirti, non sono io ad aver fatto la legge :ambulanza:
Fosse per me, andrebbero calcolate le aliquote direttamente sul reddito post versamenti pensionistici e poi applicate le detrazioni extra (spese mediche, ristrutturazioni, etc), senza detrazioni sul reddito (che sono un obbrobrio in un sistema con irpef a scaglioni).

Purtroppo invece la situazione è complessa con le detrazioni lavoro dipendente che sono di fatto una bandiera politico-sindacale (e che costerebbe troppo eliminare e sostituire con aliquote irpef più basse nei primi scaglioni).
 
Buon pomeriggio, avrei la possibilità di riscattare il mio fondo pensione dopo circa 15 anni di contribuzione a causa di invalidità permanente con riduzione della capacità lavorativa e quindi pagando una tassazione agevolata.

Potrebbe essere fiscalmente conveniente effettuare l'operazione di riscatto totale e continuare con il versamento della quota mensile a mio carico incrementando fino a raggiungere il massimo deducibile?
 
Buon pomeriggio, avrei la possibilità di riscattare il mio fondo pensione dopo circa 15 anni di contribuzione a causa di invalidità permanente con riduzione della capacità lavorativa e quindi pagando una tassazione agevolata.

Potrebbe essere fiscalmente conveniente effettuare l'operazione di riscatto totale e continuare con il versamento della quota mensile a mio carico incrementando fino a raggiungere il massimo deducibile?
Il riscatto totale chiude la posizione; per continuare a versare dovresti quindi aprire una posizione diversa su altro fondo, su cui perderesti l'anzianità.
 
Il riscatto totale chiude la posizione; per continuare a versare dovresti quindi aprire una posizione diversa su altro fondo, su cui perderesti l'anzianità.
Per forza su altro fondo? Non si può aprire sullo stesso fondo? P.e. io tre anni fà ho dovuto estinguere anticipatamente Allianz Insieme perchè non stavo lavorando e mi servivano i soldi;se adesso volessi tornare da loro,non potrei?
 
Per forza su altro fondo? Non si può aprire sullo stesso fondo? P.e. io tre anni fà ho dovuto estinguere anticipatamente Allianz Insieme perchè non stavo lavorando e mi servivano i soldi;se adesso volessi tornare da loro,non potrei?
si, dopo il riscatto totale, a posizione chiusa, sei libero anche di riaprirne una nuova sullo stesso fondo
 
Perfetto,grazie! Sono indeciso tra Allianz Insieme (dove me lo avevano già aperto senza fiatare in una filiale di Milno e sono quindi già censito) e Amundi.
 
sarà un furto, però vi hanno messo su un gran bel negoziale ;)



no credo che sia per il silenzio assenso, in più perseo copre diversi settori pubblici.

Mi risulta in realtà 7800 aderenti, in crescita, pochi ma non pochissimi.

Se un fondo dovesse soffrire causa scarse adesioni, verrebbe assorbito da un altro negoziale. A mia moglie è capitato, la posizione e le condizioni non sono cambiate. Non credo che fondo sanità corra il rischio.

ps
ho ritrovato un vecchio post (2021) con la classifica dei negoziali con meno aderenti, come vedi ce ne sono altri

Fondi Pensione Vol.13
A quale fondo ti riferisci?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro