Fondo Cometa - quale comparto scegliere

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Più facile come ha detto il buonuomo: il metasalute con 3 mesi di carenza, o il 30%.
Se ho letto bene, qualora si iscrivesse domani, l'iscrIzione decorrerebbe dal 1 ottobre. Con la carenza, si andrebbe al 1 gennaio, quindi le fatture del dentista dovrebbero essere fatte nel 2018 per poter godere dei rimborsi Metasalute.

Comunque, anche se non valido per questo caso specifico, consiglio a chi ha fatto la domanda - e come sempre si è eclissato :wall: - di iscriversi. Per pochi euro ha una discreta copertura per le spese sanitarie comuni e soprattutto per eventuali spese importanti (speriamo mai).
 
Il nonchè non lo puoi usare in quanto di esclusiva pertinenza di lara.Per quanto ne sappia le usl hanno l'elenco delle gravissime patologie che coincide con quello elaborato dal ministero della sanita' in uso presso assicurazioni e studi medici legali.

Il problema non te lo crea il medico curante o l'usl che certifica quello di cui si ha bisogno,l'inghippo sorge in fase di erogazione.

Più facile come ha detto il buonuomo: il metasalute con 3 mesi di carenza, o il 30%.

Stando a quanto mi riporta il primario di un reparto di medicina legale non esiste in letteratura medica una definizione di gravissime situazioni. Esiste gravi ma non gravissime. Va da se che gravissime è peggio di gravi e già tra gravi non c'è il dentista... Ma allora com'è che i fp continuano ad erogare anticipazioni per spese del dentista?
Perché ogni ASL fa quello che vuole. Spese del dentista (stesso intervento) io e una mia collega. Viviamo in regioni diverse (sanità competenza regionale) ci siamo ovviamente rivolte a due asl diverse. A me hanno rilasciato la certificaizone e a lei no. Stesso fondo pensione, io ho preso l'anticipazione e lei no. Storia vera eh, mica me la sono inventata.

Non fare confusione mander: il problema non sorge in fase di erogazione perché il fondo eroga qualsiasi cosa che è stata certificata "dalla competente struttura pubblica" (sulla quale ricade la responsabilità della certificazione). Il problema è chi certifica, che spesso lo fa senza avere direttive chiare e nell'incertezza di una normativa scritta con i piedi quando addirittura senza avere le competenze medico-legali per farlo.

Ripeto: se l'ASL certifica si prende l'anticipazione altrimenti no. Le liste, le tabelle, gli elenchi, ecc. lasciano il tempo che trovano. Si va all'ASL si fa la richiesta di certificazione e si aspetta il responso. Non capisco perché gli si deve dire di lasciar perdere senza neanche aver provato (che tra l'altro non costa niente, da me si può far richiesta via pec allegando le scansioni delle fatture/preventivi)
 
Stando a quanto mi riporta il primario di un reparto di medicina legale non esiste in letteratura medica una definizione di gravissime situazioni. Esiste gravi ma non gravissime. Va da se che gravissime è peggio di gravi e già tra gravi non c'è il dentista... Ma allora com'è che i fp continuano ad erogare anticipazioni per spese del dentista?

- Come fanno lo chiedo a tè.A me risulta che non fanno.
- Esiste l'elenco gravi patologie ed esiste l'elenco grandi interventi chirurgici


Perché ogni ASL fa quello che vuole. Spese del dentista (stesso intervento) io e una mia collega. Viviamo in regioni diverse (sanità competenza regionale) ci siamo ovviamente rivolte a due asl diverse. A me hanno rilasciato la certificaizone e a lei no. Stesso fondo pensione, io ho preso l'anticipazione e lei no. Storia vera eh, mica me la sono inventata.

No marco un conto è l'abuso d'ufficio inteso come falso materiale ed ideologico,altra cosa il rispetto dei protocolli.Vedi un po' l'abuso sulla 104.Il recupero della legalità passa anche da qui.


Non fare confusione mander: il problema non sorge in fase di erogazione perché il fondo eroga qualsiasi cosa che è stata certificata "dalla competente struttura pubblica" (sulla quale ricade la responsabilità della certificazione). Il problema è chi certifica, che spesso lo fa senza avere direttive chiare e nell'incertezza di una normativa scritta con i piedi quando addirittura senza avere le competenze medico-legali per farlo.

Stiamo agli atti,nel caso di Cometa la prestazione non è dovuta,se non si cambiano le carte in tavola









Ripeto: se l'ASL certifica si prende l'anticipazione altrimenti no. Le liste, le tabelle, gli elenchi, ecc. lasciano il tempo che trovano. Si va all'ASL si fa la richiesta di certificazione e si aspetta il responso. Non capisco perché gli si deve dire di lasciar perdere senza neanche aver provato (che tra l'altro non costa niente, da me si può far richiesta via pec allegando le scansioni delle fatture/preventivi)

Fammi capire cosa: dovrebbe certificare l'usl e perchè Cometa dovrebbe prestarsi,
 
Ultima modifica:
Un aderente ad un FPN, in generale, è coperto dal SSN . Mi sono sempre chiesto quali sono i casi gravissimi per terapie e interventi che il SSN gli preclude o gli fa pagare , per cui l’aderente medesimo avrebbe bisogno di chiedere l’anticipo al fondo complementare .
 
Scusate, Cometa come è ben noto ha cambiato comparti. Io ora sono nel Reddito (ho 32 anni) e vorrei switchare nel Crescita per ovvi motivi.
E' possibile farsi scontare i costi di cambio comparto, visto le novità sul cambio di filosofia gestionale che ci sono stati da inizio anno?
 
Scusate, Cometa come è ben noto ha cambiato comparti. Io ora sono nel Reddito (ho 32 anni) e vorrei switchare nel Crescita per ovvi motivi.
E' possibile farsi scontare i costi di cambio comparto, visto le novità sul cambio di filosofia gestionale che ci sono stati da inizio anno?

Reddito e Crescita c'erano pure prima.

In ogni caso il primo cambio comparto è gratuito, i successivi costano 10€, non mi paiono spese per la quale...

Gli ovvii motivi quali sono? Sei consapevole che a maggiori probabilità di rendimento corrispondono anche maggiori rischi di temporanee perdite?
 
Scusate, Cometa come è ben noto ha cambiato comparti. Io ora sono nel Reddito (ho 32 anni) e vorrei switchare nel Crescita per ovvi motivi.
E' possibile farsi scontare i costi di cambio comparto, visto le novità sul cambio di filosofia gestionale che ci sono stati da inizio anno?

Il patrimonio del Reddito prima delle variazioni veniva investito per 85% in obbligazioni e per il 15% in azioni. Il nuovo assetto prevede l’80% in obbligazioni e 20% in azioni.

Gli ovvi motivi per cui vuoi passare al Crescita è perché ora il Reddito è più aggressivo di prima?
 
scusate, volevo quotare un messaggio precedente, dove mi riagganciavo a chi spiegava qual erano i motivi per passare al comparto più rischioso in relazione all'età ma devo aver sbagliato qualcosa(oltre ad essere collegato da cell e non è facile col mio cifone).
grazie
 
scusate, volevo quotare un messaggio precedente, dove mi riagganciavo a chi spiegava qual erano i motivi per passare al comparto più rischioso in relazione all'età ma devo aver sbagliato qualcosa(oltre ad essere collegato da cell e non è facile col mio cifone).
grazie

No problem, a 32 anni è normale e saggio passare sul comparto più aggressivo, a patto che si sappia quanto scrivevo prima.
 
Switch comparto: strategia piu' sicura?

collega con davanti ancora 25anni alla meta mi dice che vorrebbe fare switch su crescita.
Attualmente e' in monetario plus; rimasta sempre in questo comparto; ha aderito per il contributo aziendale e le deduzioni; in quale comparto stare le fregava poco; sta cominciando ora ad interessarsene.
Montante accumulato, se ricordo bene, intorno ai 40-45k.

Abbiamo individuato alcune strategie per entrare in crescita:
1- switch in crescita, di tutto il montante, appena possibile (a mar-2018, nuovo service amministrativo permettendo...)
2- wait fino a storno azionario (quando? e chi lo sa'!) e poi switch in crescita
3- sottoscrizione fpa con linea azionaria (es. allianz insieme e/o secondapensione espansione) da affiancare al monetario plus. Al prossimo storno azionario, si convertono (eventualmente) le quote di monetario plus in crescita.

Quale e' secondo voi la strategia piu' adatta avendo gia' un discreto montante in gioco?
Ci potrebbero essere altre opzioni che non abbiamo considerato?

Personalmente, non mi sento di consigliarle l'opzione 1 a causa dell'attuale situazione di mercato (azionario ai massimi e tassi in risalita)... Opinioni graditissime anche su questo aspetto. :)

Grazie mille e Buon Anno a tutti! :)
 
collega con davanti ancora 25anni alla meta mi dice che vorrebbe fare switch su crescita.
Attualmente e' in monetario plus; rimasta sempre in questo comparto; ha aderito per il contributo aziendale e le deduzioni; in quale comparto stare le fregava poco; sta cominciando ora ad interessarsene.
Montante accumulato, se ricordo bene, intorno ai 40-45k.

Abbiamo individuato alcune strategie per entrare in crescita:
1- switch in crescita, di tutto il montante, appena possibile (a mar-2018, nuovo service amministrativo permettendo...)
2- wait fino a storno azionario (quando? e chi lo sa'!) e poi switch in crescita
3- sottoscrizione fpa con linea azionaria (es. allianz insieme e/o secondapensione espansione) da affiancare al monetario plus. Al prossimo storno azionario, si convertono (eventualmente) le quote di monetario plus in crescita.

Quale e' secondo voi la strategia piu' adatta avendo gia' un discreto montante in gioco?
Ci potrebbero essere altre opzioni che non abbiamo considerato?

Personalmente, non mi sento di consigliarle l'opzione 1 a causa dell'attuale situazione di mercato (azionario ai massimi e tassi in risalita)... Opinioni graditissime anche su questo aspetto. :)

Grazie mille e Buon Anno a tutti! :)

Aggiungo una variabile alla strategia, visto che l'hai citata tu: sottoscrizione fpa con comparto diverso da quello su cui si vuole switchare. Posto che dopo lo switch per 12 mesi non puoi cambiare se malauguratamente o presi dal panico si vuole ritornare sui propri passi c'è una via di scampo nel trasferimento (posto che a cometa ha già maturato 2 anni visto il montante). Può essere considerata una mossa paracadute per chi è timoroso, vede nei 12 mesi un vincolo e vuole conservare una via d'uscita d'emergenza.
 
collega con davanti ancora 25anni alla meta mi dice che vorrebbe fare switch su crescita.
Attualmente e' in monetario plus; rimasta sempre in questo comparto; ha aderito per il contributo aziendale e le deduzioni; in quale comparto stare le fregava poco; sta cominciando ora ad interessarsene.
Montante accumulato, se ricordo bene, intorno ai 40-45k.

Abbiamo individuato alcune strategie per entrare in crescita:
1- switch in crescita, di tutto il montante, appena possibile (a mar-2018, nuovo service amministrativo permettendo...)
2- wait fino a storno azionario (quando? e chi lo sa'!) e poi switch in crescita
3- sottoscrizione fpa con linea azionaria (es. allianz insieme e/o secondapensione espansione) da affiancare al monetario plus. Al prossimo storno azionario, si convertono (eventualmente) le quote di monetario plus in crescita.

Quale e' secondo voi la strategia piu' adatta avendo gia' un discreto montante in gioco?
Ci potrebbero essere altre opzioni che non abbiamo considerato?

Personalmente, non mi sento di consigliarle l'opzione 1 a causa dell'attuale situazione di mercato (azionario ai massimi e tassi in risalita)... Opinioni graditissime anche su questo aspetto. :)

Grazie mille e Buon Anno a tutti! :)


Nessuno sa quando ci sarà il prossimo storno ne di quanto aumenteranno i tassi quindi visto l'orizzonte temporale non mi fare troppi pensieri e se si vuole entrare in Crescita (che mi sembra il comparto corretto per chi ha ancora 25 anni di contributi) entrerei ora, se invece si vive con apprensione gl'alti e bassi della finanza meglio restare in monetario plus. Aprire altri fpa per me ha poco senso a meno che' non si voglia diversificare il gestore.
 
Aggiungo una variabile alla strategia, visto che l'hai citata tu: sottoscrizione fpa con comparto diverso da quello su cui si vuole switchare. Posto che dopo lo switch per 12 mesi non puoi cambiare se malauguratamente o presi dal panico si vuole ritornare sui propri passi c'è una via di scampo nel trasferimento (posto che a cometa ha già maturato 2 anni visto il montante). Può essere considerata una mossa paracadute per chi è timoroso, vede nei 12 mesi un vincolo e vuole conservare una via d'uscita d'emergenza.

Scusa ma qual è un comparto diverso da un fondo bilanciato flessibile ? Al massimo si può voler scegliere pesi diversi dei vari comparti.

p.s. Le azioni di panico sono le peggiori ed e' per questo che e' meglio non poter cambiare per 12 mesi.
 
Aggiungo una variabile alla strategia, visto che l'hai citata tu: sottoscrizione fpa con comparto diverso da quello su cui si vuole switchare. Posto che dopo lo switch per 12 mesi non puoi cambiare se malauguratamente o presi dal panico si vuole ritornare sui propri passi c'è una via di scampo nel trasferimento (posto che a cometa ha già maturato 2 anni visto il montante). Può essere considerata una mossa paracadute per chi è timoroso, vede nei 12 mesi un vincolo e vuole conservare una via d'uscita d'emergenza.
se ho ben capito questa e' una diversa opzione ma un addendum alla 1: switch su crescita di tutto il montante attualmente in monetario plus; in caso di ripensamento, (senza bisogno di aprirlo preventivamente) apre in fpa linea obbl./monetaria e tramite la procedura di trasferimento, sposta tutto sulla nuova linea. (La posizione in Cometa verrebbe chiusa)
Corretto?
Ma in questo modo non perde l'anzianita' contributiva utile alla riduzione della tassazione in fase di erogazione della pensione complementare (il discorso 15% -> 9% con 35 anni di permanenza nel fondo)?


Nessuno sa quando ci sarà il prossimo storno ne di quanto aumenteranno i tassi quindi visto l'orizzonte temporale non mi fare troppi pensieri e se si vuole entrare in Crescita (che mi sembra il comparto corretto per chi ha ancora 25 anni di contributi) entrerei ora, se invece si vive con apprensione gl'alti e bassi della finanza meglio restare in monetario plus. Aprire altri fpa per me ha poco senso a meno che' non si voglia diversificare il gestore.
qui purtroppo di incognito non c'e' solo il mercato e i tassi; c'e' anche che non so il livello di apprensione della collega ad una crisi stile 2008 (e temo manco lei).




Quello che vorrei cercare di fare e' non dare consigli su cosa scegliere alla collega (consigli che sarebbero probabilmente influenzati dalla mia propensione al rischio), ma prospettare delle opzioni (che avranno i loro pro e contro), tra le quali lei potra' scegliere.

Ringrazio entrambi per i contributi che non manchero' di riportare alla collega. :bye:
 
se ho ben capito questa e' una diversa opzione ma un addendum alla 1: switch su crescita di tutto il montante attualmente in monetario plus; in caso di ripensamento, (senza bisogno di aprirlo preventivamente) apre in fpa linea obbl./monetaria e tramite la procedura di trasferimento, sposta tutto sulla nuova linea. (La posizione in Cometa verrebbe chiusa)
Corretto?
Ma in questo modo non perde l'anzianita' contributiva utile alla riduzione della tassazione in fase di erogazione della pensione complementare (il discorso 15% -> 9% con 35 anni di permanenza nel fondo)?



qui purtroppo di incognito non c'e' solo il mercato e i tassi; c'e' anche che non so il livello di apprensione della collega ad una crisi stile 2008 (e temo manco lei).




Quello che vorrei cercare di fare e' non dare consigli su cosa scegliere alla collega (consigli che sarebbero probabilmente influenzati dalla mia propensione al rischio), ma prospettare delle opzioni (che avranno i loro pro e contro), tra le quali lei potra' scegliere.

Ringrazio entrambi per i contributi che non manchero' di riportare alla collega. :bye:

Sì non è un'opzione in più. Non entro nel merito della scelta sullo switch e le relative tempistiche che sono già in difficoltà a valutare la mia di posizione :D ma considerato il vincolo di 12 mesi se una persona lo reputa opportuno, analizzata la consistenza della sua posizione, la sua emotività e qualsiasi altro parametro che a noi può sfuggire, può anche pensare di aprirsi il fpa per eventualmente trasferire configurandosi come uno switch anche prima dei 12 mesi. Successivamente potrebbe iscriversi nuovamente a Cometa ripartendo da zero (*). Sia chiaro: è una rottura di maroni, non mi pare una gran soluzione ma volendo grattare il fondo del barile c'è anche questa. Quanto meno direi alla collega di valutare il vincolo dei 12 mesi, che non pensi di cambiare idea il giorno dopo...
Per quanto riguarda l'anzianità d'iscrizione alla previdenza complementare si perde in un solo modo: riscattando integralmente la posizione. Il trasferimento non la fa perdere.

(*) con la possibilità in futuro (2 anni almeno) di riunificare la posizione in cometa
 
Da qualche parte, forse in altri thread, avevo visto dei grafici dei fondi pensione durante la crisi. Se qualcuno li trova (o conosce una fonte attendibile da cui recuperarli), si può fare una valutazione più esatta.

Da quel che avevo capito, a meno che il prossimo storno dei mercati duri 20 anni, potrebbe non essere così da panico come si pensa. Ma coi grafici è meglio :)
 
Da qualche parte, forse in altri thread, avevo visto dei grafici dei fondi pensione durante la crisi. Se qualcuno li trova (o conosce una fonte attendibile da cui recuperarli), si può fare una valutazione più esatta.

Da quel che avevo capito, a meno che il prossimo storno dei mercati duri 20 anni, potrebbe non essere così da panico come si pensa. Ma coi grafici è meglio :)

Tutti i comparti di Cometa sono partiti da una quota di valore 10 euro diversi anni fa e nonostante la crisi del 2008 crescita e' quello che ha reso di più, poi del futuro non c'e' certezza.

Dati fine novembre :

crescita = 19,905
reddito = 18,831
sicurezza = 18,244
monetario plus = 14,511
 
Buongiorno, mi scuso se non ho trovato la risposta al mio quesito.
Nel caso di trasferimento (in seguito ad adesione) del tfr pregresso verso il fondo Cometa, vi è una tassazione anticipata per lo storico?

Esempio:
TFR maturato e lasciato in azienda: 1000

Decido di aderire a Cometa e trasferisco i 1000 euro di TFR.

Dal momento che la tassazione è diversa (15% vs 23%), al momento dell'adesione mi viene tassato di 230 euro?
Ma detratto (quindi trasferisco 770 euro ) o devo pagarli?

Grazie.
 
Indietro