Fondo Fonte capitolo 3 - fondo pensione per i dipendenti da aziende del terziario ...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno! Dopo mesi di tergiversamenti sull'aprire o meno il fondo, sono arrivato al punto che tra qualche giorno finisco di lavorare per la mia attuale azienda e tra qualche mese inizierò in Irlanda.
Visto che rimango nello stesso settore, potrebbe avere senso aprire last minute il fondo, così da iniziare ad accumulare gli "anni di anzianità", in previsione di rientrare (in futuro) in Italia, realisticamente nello stesso settore?

Oppure diventa solo una menata fiscale nel 730, visto che avrei giusto un contributo minimo senza il mio ne quello del datore ogni mese?

In Irlanda, significa che sarai residente fiscalmente all'estero e non farai dichiarazione dei redditi in Italia?

Se è così finché sarai in Irlanda fonte immagino che non lo potrai alimentare tramite datore.

Se te ne vai dall'azienda fra pochi giorni e il tuo obiettivo è soltanto quello di costruire una anzianità per il futuro, puoi aprire un fondo aperto come SecondaPensione, ci metti qualche k che dedurrai il prossimo anno nella dichiarazione dei redditi dei primi 5 mesi 2022 e li lasci lì.

Fra non molto arriveranno i PEPP, fondi pensione europei, pensati per casi come il tuo. Tienili d'occhio.
 
Ultima modifica:
Esatto, mi trasferisco lì con un datore (e contratto) di lavoro che ha lì la sede.

Confermo che dall'Irlanda non potrò alimentare fonte con il contributo del datore (ma potrei comunque fare i versamenti privatamente, ho chiesto a Fonte).

Perché suggerisci il fondo aperto vs fonte? Perche comunque potrei trasferire l'anzianità e non avendo il contributo del datore, per il momento tantovale (uno più vantaggioso)?

Non sapevo dei PEPP, grazie mille marble, preziosissimo, come sempre!
 
Ciao a tutti,
ho di recente cambiato lavoro passando ad altro Contratto Nazionale. Ho già aperto posizione sul nuovo fondo negoziale ma non mi é completamente chiaro cosa posso fare con il Fon.te.
Posso, ad esempio, liquidare metà della posizione accumulata e trasferire il resto sul nuovo fondo (in modo da non perdere anzianità)? Oppure devo necessariamente optare per una delle due opzioni (non intendo di sicuro lasciare il capitale nel Fon.te)?
 
Esatto, mi trasferisco lì con un datore (e contratto) di lavoro che ha lì la sede.

Confermo che dall'Irlanda non potrò alimentare fonte con il contributo del datore (ma potrei comunque fare i versamenti privatamente, ho chiesto a Fonte).

Perché suggerisci il fondo aperto vs fonte? Perche comunque potrei trasferire l'anzianità e non avendo il contributo del datore, per il momento tantovale (uno più vantaggioso)?

Non sapevo dei PEPP, grazie mille marble, preziosissimo, come sempre!

non ti converrà alimentare un fp italiano non potendo dedurre.

Dico anundi perché il tuo obiettivo è solo quello di avere anzianità per un eventuale ritorno in Italia in futuro. Potendo dedurre poco, suppongo, con solo 5 mesi di irpef pagata, ci metterai una piccola cifra... allora secondo me meglio un fp azionario, gestibile via web, come secondapensione.

Va bene anche fonte, comunque, cambia poco.
 
Ciao a tutti,
ho di recente cambiato lavoro passando ad altro Contratto Nazionale. Ho già aperto posizione sul nuovo fondo negoziale ma non mi é completamente chiaro cosa posso fare con il Fon.te.
Posso, ad esempio, liquidare metà della posizione accumulata e trasferire il resto sul nuovo fondo (in modo da non perdere anzianità)? Oppure devo necessariamente optare per una delle due opzioni (non intendo di sicuro lasciare il capitale nel Fon.te)?

Se non hai bisogno di quei soldi, ti conviene trasferire tutto. Se ti servono, puoi chiedere una anticipazione. Il riscatto invece, se non sbaglio, prevede cessazione della attività lavorativa.
 
Se non hai bisogno di quei soldi, ti conviene trasferire tutto. Se ti servono, puoi chiedere una anticipazione. Il riscatto invece, se non sbaglio, prevede cessazione della attività lavorativa.

Esatto, avendo io cambiato CCNL perdo i requisiti di partecipazione al fondo. Quello che mi chiedo é se la liquidazione della somma può essere parziale o solo totale.
 
Esatto, avendo io cambiato CCNL perdo i requisiti di partecipazione al fondo. Quello che mi chiedo é se la liquidazione della somma può essere parziale o solo totale.

Nel modulo richiesta riscatto, in caso di cambio ccnl trovi che puoi chiedere 50 70 o 100%. Tassazione al 23%
 
Info Prestazioni al momento della pensione

Ciao a tutti,
domanda banalissima e ingorantissima.
Supponiamo che riesca a mettere insieme 100k€ su FON.TE al momento della pensione, e che scelga la rendita mensile senza anticipi.
Come viene calcolata la rendita? Mi aspetto che venga calcolata la rata tale da esaurire i 100K in base alle aspettative di vita ecc. Ma cosa succede se campo fino a 110 anni? :-)
domanda puramente accademica eh... :-)

grazie
 
Ciao a tutti,
domanda banalissima e ignorantissima.
Supponiamo che riesca a mettere insieme 100k€ su FON.TE al momento della pensione, e che scelga la rendita mensile senza anticipi.
Come viene calcolata la rendita? Mi aspetto che venga calcolata la rata tale da esaurire i 100K in base alle aspettative di vita ecc. Ma cosa succede se campo fino a 110 anni? :-)
domanda puramente accademica eh... :-)

grazie

La risposta breve è che se scegli la rendita vitalizia e vivi oltre i (circa) 90 anni vinci la scommessa contro la compagnia assicurativa, la quale è tenuta a corrisponderti la rendita fino alla tua morte.
Ciò significa che l'assicurazione ad un certo punto avrà esaurito il montante che le hai consegnato e dovrà cominciare a pagare di tasca sua fino alla tua dipartita.

Una risposta più tecnica la trovi in un thread di qualche mese fa, articolata in 3 parti:

#159 Rendita vitalizia Parte 1

#177 Rendita vitalizia Parte 2

#211 Rendita vitalizia Parte 3
 
Ultima modifica:
La risposta breve è che se scegli la rendita vitalizia e vivi oltre i (circa) 90 anni vinci la scommessa contro la compagnia assicurativa, la quale è tenuta a corrisponderti la rendita fino alla tua morte.
Ciò significa che l'assicurazione ad un certo punto avrà esaurito il montante che le hai consegnato e dovrà cominciare a pagare di tasca sua fino alla tua dipartita.

Una risposta più tecnica la trovi in un thread di qualche mese fa, articolata in 3 parti:

Rendita vitalizia Parte 1
Rendita vitalizia Parte 2
Rendita vitalizia Parte 3

@rrupoli, mi pare che i tre link non funzionino correttamente
 
aggiornamento Aprile

Sono usciti i valori quota di Aprile in area pubblica, ecco il consueto prospetto


Immagine.png


altro mese di m...elma, come ampiamente prevedibile.

Dinamico , crescita e sviluppo YTD sono abbastanza allineati nei pressi del -6%, con crescita che si sta comportando "meno peggio".

Resta sempre poco comprensibile la funzione del conservativo, che perde meno degli altri, ma non certo poco.

Per curiosità ho estratto YTD alcuni altri fondi giusto per vedere il mio dinamico come si sta comportando:

al 16/5
Amundi espansione: -7,35%
Amundi bilanciata: -7,44%
Amundi sviluppo: -7,65%

al 11/5
Insieme azionario -6,6%
Insieme bilanciato -3,6%

al 30/4
Cometa Crescita -7,1%
Fonchim Crescita -6,6%


:rolleyes:



adda passà a nuttata :o
 
Risposta su PEC di fonte, peccato che non abbia fatto negli ultimi anni un versamento aggiuntivo di 2000 euro, i miei importi sono più bassi

Forse era meglio prima quando non rispondevano ai versamenti aggiuntivi (confesso che sono andato a cercarlo nei contributi, magari qualcuno me lo aveva fatto a mia insaputa :D)




Gentile Azienda/Aderente,
confermiamo che il Versamento Volontario di Euro 2000 è stato acquisito.


Grazie per averci contattato.

Saluti

Services Amministrativo AFAST
FON.TE. C/O ACCENTURE FINANCIAL ADVANCED SOLUTIONS & TECNOLOGY S.R.L.
Via del Mulino 11/A
20057 Assago (MI)
 
Sono usciti i valori quota di Aprile in area pubblica, ecco il consueto prospetto


Vedi l'allegato 2829586


altro mese di m...elma, come ampiamente prevedibile.

Dinamico , crescita e sviluppo YTD sono abbastanza allineati nei pressi del -6%, con crescita che si sta comportando "meno peggio".

Resta sempre poco comprensibile la funzione del conservativo, che perde meno degli altri, ma non certo poco.

Per curiosità ho estratto YTD alcuni altri fondi giusto per vedere il mio dinamico come si sta comportando:

al 16/5
Amundi espansione: -7,35%
Amundi bilanciata: -7,44%
Amundi sviluppo: -7,65%

al 11/5
Insieme azionario -6,6%
Insieme bilanciato -3,6%

al 30/4
Cometa Crescita -7,1%
Fonchim Crescita -6,6%


:rolleyes:



adda passà a nuttata :o

mi piacerebbe capire come sviluppo perde più di crescita e meno di dinamico
forse ci sono maggiori afflussi in crescita? :confused:

CONSERVATIVO io grazie al tuo file invece prevedo un ritorno negli ultimi mesi prima della pensione
esempio montante 200 k
su dinamico ytd la perdita è circa 6 per cento contro 3 di conversativo
6 k di minore loss in 5 (4?) mesi non è male
 
Risposta su PEC di fonte, peccato che non abbia fatto negli ultimi anni un versamento aggiuntivo di 2000 euro, i miei importi sono più bassi

Forse era meglio prima quando non rispondevano ai versamenti aggiuntivi (confesso che sono andato a cercarlo nei contributi, magari qualcuno me lo aveva fatto a mia insaputa :D)




Gentile Azienda/Aderente,
confermiamo che il Versamento Volontario di Euro 2000 è stato acquisito.


Grazie per averci contattato.

Saluti

Services Amministrativo AFAST
FON.TE. C/O ACCENTURE FINANCIAL ADVANCED SOLUTIONS & TECNOLOGY S.R.L.
Via del Mulino 11/A
20057 Assago (MI)

:eek: cioè ti è arrivata una pec di un altro? :wall:


scrivigli protestando che in area riservata non ti risulta, magari te li aggiungono:D
 
mi piacerebbe capire come sviluppo perde più di crescita e meno di dinamico
forse ci sono maggiori afflussi in crescita? :confused:

CONSERVATIVO io grazie al tuo file invece prevedo un ritorno negli ultimi mesi prima della pensione
esempio montante 200 k
su dinamico ytd la perdita è circa 6 per cento contro 3 di conversativo
6 k di minore loss in 5 (4?) mesi non è male

gli afflussi non contano, e comunque crescita e dinamico hanno meno aderenti rispetto a sviluppo.

È la gestione ad essere diversa.



p. s.
conservativo. ok, però non farebbero miglior figura (risparmiando fior di costi) a consentire negli ultimi mesi lo spostamento ad un conto di pura liquidità, costo 0 rendimento 0? Se esistesse questa possibilità, chi metterebbe soldi in un conservativo negli ultimi 6 mesi? :cool:
 
Ultima modifica:
Mah, strano, prova con Chrome e con Android...

boh, non so se capita solo a me (non escudo che dipenda da una mia impostazione da qualche parte nel forum) ma i tuoi link mi portano tutti allo stesso post, e non è nessuno dei 3 che intendevi linkare.


Questo immagino sia il tuo primo post

Fondi pensione: ma è davvero così svantaggioso fare 50 e 50?


ho notato che se il link lo creo io l'url finisce diverso

il primo è il tuo, il secondo il mio


(giusto per la cronaca, ovviamente ;) )
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    8,5 KB · Visite: 146
boh, non so se capita solo a me (non escudo che dipenda da una mia impostazione da qualche parte nel forum) ma i tuoi link mi portano tutti allo stesso post, e non è nessuno dei 3 che intendevi linkare.


Questo immagino sia il tuo primo post

Fondi pensione: ma è davvero così svantaggioso fare 50 e 50?


ho notato che se il link lo creo io l'url finisce diverso

il primo è il tuo, il secondo il mio


(giusto per la cronaca, ovviamente ;) )


E' un metodo che ho sempre usato per generare il link che punti all'inizio del post interessato (e non ad inizio pagina):

- clicco sul numero del post (a destra esempio il tuo #1298)
- copio e incollo il link
- sostituisco a tutto ciò che è presente dopo il cancelletto il numero del post ovvero #1298.

A me funzionano entrambe le varianti ovvero con e senza sostituzione.
Qualcosa però deve essere cambiato/fissato perchè la variante con copia incolla mesi fa non puntava esattamente al post ma all'inizio della pagina, per questo ho dovuto inventarmi il secondo metodo, più laborioso perchè devo inserire il numero del post nel link.

Provo a rigenerarli lasciandoli intonsi:

#159 Rendita vitalizia immediata Parte 1

#177 Rendita vitalizia immediata Parte 2

#211 Rendita vitalizia immediata Parte 3
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro