Fondo Fonte capitolo 4 - fondo pensione per i dipendenti da aziende del terziario ...

Grazie marble.
Ho una domanda un po' off-topic, ma non so dove altro scriverla. Riguarda il lavoro in somministrazione (e di conseguenza anche il tipo di fondo da scegliere).
Cosa è meglio preferire?

1) lavorare 35 anni per un'azienda (sempre la stessa) DIRETTO.
2) lavorare 35 anni per un'azienda (sempre la stessa), 20 anni in somministrazione e gli ultimi 15 diretti in azienda?
Ho sempre pensato fosse la stessa cosa (anche perché è quello che mi dice sia il datore di lavoro che l'azienda interinale (ovviamente)).
 
Ma è normale che ad oggi non sia stato accreditato l'importo del terzo trimestre al fondo? Mi dicono che solitamente la scadenza è il giorno 16.
 
Ma è normale che ad oggi non sia stato accreditato l'importo del terzo trimestre al fondo? Mi dicono che solitamente la scadenza è il giorno 16.

Sì. Se lo vedi attribuito e non quotato la palla è in mano all'azienda***.

Io sono ahimè abituato, con la mia, a ritardi a volte anche di un mese :angry:(e in alcuni rari casi è capitato fino a 3!!! :eek:).

La deadline per l'investimento entro il fine mese è intorno al 20-22, mi pare.



*** occhio che a seconda di come ci arrivi, la bellissima area riservata in un punto mostra tutti i versamenti, incluso quello "attribuito", e in un altro punto invece non lo mostra...
 
Sì. Se lo vedi attribuito e non quotato la palla è in mano all'azienda***.

Io sono ahimè abituato, con la mia, a ritardi a volte anche di un mese :angry:(e in alcuni rari casi è capitato fino a 3!!! :eek:).

La deadline per l'investimento entro il fine mese è intorno al 20-22, mi pare.



*** occhio che a seconda di come ci arrivi, la bellissima area riservata in un punto mostra tutti i versamenti, incluso quello "attribuito", e in un altro punto invece non lo mostra...
Ti ringrazio per la risposta.
Scusa ma cosa intendi per attribuito e quotato? Io semplicemente nel summary dei movimenti non vedo ancora quello del III trimestre 23….
 
Ti ringrazio per la risposta.
Scusa ma cosa intendi per attribuito e quotato? Io semplicemente nel summary dei movimenti non vedo ancora quello del III trimestre 23….
dovrebbe essere
attribuito=è stato comunicato a fonte l'importo del versamento trimestrale da parte dell'azienda/consulente del lavoro
spesato=bonifico arrivato a fonte e in attesa di acquistare le quote
quotato=soldi investiti nelle nuove quote

il bonifico è da fare entro il 16 del mese di scadenza del trimestre, quindi 16 gennaio/16 aprile/16 luglio/16 ottobre
Io ho chiesto alla collega dell'amministrazione se mi da una copia del bonifico ogni volta che lo fa, giusto per scrupolo, fonte in ogni caso registra velocemente i versamenti.
Ottobre hanno fatto il mio bonifico con valuta 16/10 per il beneficiario e oggi lo vedo spesato, ieri non ho guardato.
 
Ti ringrazio per la risposta.
Scusa ma cosa intendi per attribuito e quotato? Io semplicemente nel summary dei movimenti non vedo ancora quello del III trimestre 23….


attribuito = dovuto da azienda
spesato = soldi ricevuti
quotato = quote acquistate

esporta su Excel i versamenti, e vedi lo stato.

edit

@Folagra
visto dopo. Sicuro max 16 del mese?
 
@Folagra
visto dopo. Sicuro max 16 del mese?
Da me la consulente ha sempre inviato all'amministrazione il modulo del pagamento con scadenza il 16, non solo il mio anche un altro verso un fondo in banca, quindi l'ho dato per scontato, onestamente questo studio è sempre preciso e sono bravi.

Ecco trovato in un pdf di fonte
https://www.fondofonte.it/wp-conten...IONI-OPERATIVE-PER-LE-AZIENDE-luglio-2021.pdf

1697632145459.png
 
Da me la consulente ha sempre inviato all'amministrazione il modulo del pagamento con scadenza il 16, non solo il mio anche un altro verso un fondo in banca, quindi l'ho dato per scontato, onestamente questo studio è sempre preciso e sono bravi.

Ecco trovato in un pdf di fonte
https://www.fondofonte.it/wp-conten...IONI-OPERATIVE-PER-LE-AZIENDE-luglio-2021.pdf

Vedi l'allegato 2945413
Grazie. Lo chiedevo perché per versamenti individuali mi hanno quotato nel mese stesso (dicembre, fra l'altro...) un versamento con valuta beneficiario 23.

Ma probabilmente con le aziende hanno bisogno di essere più fiscali per la maggiore mole di movimenti
 
attribuito = dovuto da azienda
spesato = soldi ricevuti
quotato = quote acquistate

esporta su Excel i versamenti, e vedi lo stato.

edit

@Folagra
visto dopo. Sicuro max 16 del mese?
Io vedo solo quelli quotati. Ad esempio per il 2023 vedo due movimenti: 1/23 e 2/23, che immagino si riferiscano ai primi due trimestri.
Non vi sono voci relative ad attribuiti o spesati, e lo visualizzo nella sezione "posizione --> importi versati"...forse appaiono solo in altre sezioni?
 
Io vedo solo quelli quotati. Ad esempio per il 2023 vedo due movimenti: 1/23 e 2/23, che immagino si riferiscano ai primi due trimestri.
Non vi sono voci relative ad attribuiti o spesati, e lo visualizzo nella sezione "posizione --> importi versati"...forse appaiono solo in altre sezioni?




vai su posizione.

Se clicchi su Ultimi Contributi / mostra tutti vedi anche quelli attribuiti (non ancora versati)

1697644131214.png



se invece più sopra clicchi su Importi Versati / Mostra tutti vedi solo quelli già versati


l'icona a destra nell'elenco dei contributi rappresenta lo stato, se esporti su excel lo stato è in chiaro.
 
vai su posizione.

Se clicchi su Ultimi Contributi / mostra tutti vedi anche quelli attribuiti (non ancora versati)

Vedi l'allegato 2945500


se invece più sopra clicchi su Importi Versati / Mostra tutti vedi solo quelli già versati


l'icona a destra nell'elenco dei contributi rappresenta lo stato, se esporti su excel lo stato è in chiaro.
Grazie mille, tutto chiaro.
Effettivamente in entrambe le pagine vedo le medesime voci, quindi immagino che l azienda non abbia ancora versato il contributo del terzo trimestre. Corretto?
 
Grazie mille, tutto chiaro.
Effettivamente in entrambe le pagine vedo le medesime voci, quindi immagino che l azienda non abbia ancora versato il contributo del terzo trimestre. Corretto?
no. se non lo vedi nemmeno attribuito siamo ancora più indietro. Non hanno nemmeno comunicato al fondo l'importo dovuto. Hai sui cedolini i dati delle trattenute per fonte?
 
no. se non lo vedi nemmeno attribuito siamo ancora più indietro. Non hanno nemmeno comunicato al fondo l'importo dovuto. Hai sui cedolini i dati delle trattenute per fonte?
Sì sì sui cedolini ce tutto normale come ogni mese, dati, % e importi.

Unica cosa è che ho cambiato contratto a fine agosto. Ma sempre all interno della stessa azienda. Potrebbe essere questo il motivo?
 
Grazie @cella

Battuta d'arresto che ci riporta indietro ai valori della scorsa primavera :specchio:
Per il momento YTD rimane buono.....


Il dato è già pubblicato anche in area pubblica: di seguito i grafici aggiornati


Vedi l'allegato 2944681
Quoto il buon @marble in quanto posta il grafico con i vari rendimenti, ma pongo il quesito a tutti coloro che vorrebbero dire la loro.
Avete mai pensato, o avete già fatto uno studio/lavoro di confronto di un ETF/Fondo X che mensilmente ed annualmente si avvicini ai rendimenti del dinamico?
Perchè vi chiederete...; Perchè trovato il titolo che più si avvicina ai rendimenti di Fon.Te Dinamico, in base all'andamento di questo titolo nei primi 20 giorni del mese, si potrebbe decidere nel mese X di fare o meno un versamento unatantum...

Anche se concettualmente sbagliato ho fatto un confronto con il LS 60/40 ed ho trovato rendimenti simili:
-Da inizio anno LS 60/40 +4,15%
-Ultimo mese (settembre) LS 60/40 -1,87%

Ora , premesso che ho fatto una piccolissima serie storica, mi son fermato ponendo a voi la questione.
Per esempio, al momento il LS 60/40 dal 1/10 ad oggi stà facendo -1,64% ; qualcuno magari potrebbe decidere di fare un'unatantum per mediare al ribasso (qual'ora il LS ed il Fon.te abbiano rendimenti simili in modo quasi certo)...

ps.Faccio presente, che ultimamente Fon.Te ha iniziato a fare l'acquisto quote anche se il versamento è arrivato dopo il giorno 20 del mese (a me è successo 2 volte con quello aziendale ed 1 volta con un unatantum), quindi si potrebbe attendere,e valutare qualche giorno in più il Prodotto X prima del versamento a fon.te.
ps2. Chiedo a @marble se ne ha voglia, se è possibile implementare il suo spettacolare foglio con l'andamento mensile del comparto nel quale si accumula; una sorta di tabella in stile justetf :
Immagine.png
 
Quoto il buon @marble in quanto posta il grafico con i vari rendimenti, ma pongo il quesito a tutti coloro che vorrebbero dire la loro.
Avete mai pensato, o avete già fatto uno studio/lavoro di confronto di un ETF/Fondo X che mensilmente ed annualmente si avvicini ai rendimenti del dinamico?
Perchè vi chiederete...; Perchè trovato il titolo che più si avvicina ai rendimenti di Fon.Te Dinamico, in base all'andamento di questo titolo nei primi 20 giorni del mese, si potrebbe decidere nel mese X di fare o meno un versamento unatantum...

Anche se concettualmente sbagliato ho fatto un confronto con il LS 60/40 ed ho trovato rendimenti simili:
-Da inizio anno LS 60/40 +4,15%
-Ultimo mese (settembre) LS 60/40 -1,87%

Ora , premesso che ho fatto una piccolissima serie storica, mi son fermato ponendo a voi la questione.
Per esempio, al momento il LS 60/40 dal 1/10 ad oggi stà facendo -1,64% ; qualcuno magari potrebbe decidere di fare un'unatantum per mediare al ribasso (qual'ora il LS ed il Fon.te abbiano rendimenti simili in modo quasi certo)...

ps.Faccio presente, che ultimamente Fon.Te ha iniziato a fare l'acquisto quote anche se il versamento è arrivato dopo il giorno 20 del mese (a me è successo 2 volte con quello aziendale ed 1 volta con un unatantum), quindi si potrebbe attendere,e valutare qualche giorno in più il Prodotto X prima del versamento a fon.te.

fra gli etf, lifestrategy 60.

fra i fondi, fonchim crescita. È praticamente speculare e pubblica i dati ogni 15 giorni. Il 15 del mese arriva mi pare intorno al 22....appena in tempo per bonificare (a me fonte ha preso un versamento con valuta 23).

Però lasciami dire che serve a poco.




ps2. Chiedo a @marble se ne ha voglia, se è possibile implementare il suo spettacolare foglio con l'andamento mensile del comparto nel quale si accumula; una sorta di tabella in stile justetf :
Vedi l'allegato 2946471

Penso che si possa fare, ma non so se ho voglia di cimentarmi, sinceramente. Non lo trovo così utile in un fp.

Posso invece rivelare che nella mia versione personale ho sviluppato un calcolatore rita che spacca il centesimo. Rispetto a quello di fonte posso farlo partire da una data a scelta con un montante "a quella data". Forse prima o poi lo rilascio 😇
 
Indietro