Fondo Fonte capitolo 4 - fondo pensione per i dipendenti da aziende del terziario ...

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Corretto per il Superminimo, dovessero operare in futuro l'assorbimento, te lo saresti definitivamente tolto dalle scatole.
Quanto invece al calcolo sull'indennita inps per paternità, a questo punto bisognerebbe vedere la tua busta paga. Forse è legato al fatto che lo sconto/taglio Cuneo fiscale Ivs opera diversamente a seconda che lo si applichi su un reddito prodotto dal lavoro effettivamente prestato dal dipendente, piuttosto che su un'indennita corrisposta da Inps, anche se questa sia pari al 100% del Reddito atteso. Ad esempio, so per certo che il taglio del cuneo fiscale non spetta durante il congedo straordinario per assistenza a un disabili, per la quota parte liquidata come indennizzo in busta paga. In quel caso quanto liquidato al beneficiario a titolo di indennizzo non beneficia del taglio del cuneo, proprio perché il lavoratore per tal indennizzo non versa alcun contributo (sono per l'appunto figurativi, non ci si versa la quota Ivs, quindi pro quota manco lo sconto spetta)
 
Faccio un esempio, così ci capiamo:
Tizio ha paga base di 1.000,00 e un superminimo assorbibile di 200,00 (tot. lordo mensile di 1.200,00).
A Gennaio, col rinnovo del CCNL si stabilisce un aumento assorbibile di 400,00 da corrispondere in 2 tranche (la prima ad aprile e la seconda a luglio). A maggio (busta paga di aprile) Tizio si ritrova un cedolino con paga base in aumento a 1.200,00 e superminimo assorbibile sempre a 200,00 (tot. lordo mensile 1.400,00) quindi significa che il datore, pur potendolo, non ha operato alcun assorbimento (lo avesse fatto, la paga base sarebbe passata sempre a 1.200,00 ma il Superminimo Assorbibile sarebbe andato a zero). Se mai il datore di lavoro volesse cambiare idea o si fosse pentito della scelta operata o volesse accampare un errore di calcolo... oramai non potrà più tornare sui propri passi e per procedere con l'assorbimento dovrà attendere il mese di luglio (da quando decorrerà la seconda trance di aumento di 200,00) con la conseguenza che Tizio si ritroverà una paga base di 1.400,00 ma un superminimo andato a zero.
Domanda: io ho contratto Confcommercio. Il datore di lavoro ha mandato giusto pochi giorni fa la comunicazione interna dicendo che gli aumenti NON saranno assorbiti nel super minimo. Arrivato il cedolino, vedo che la paga base è aumentata nella colonna DATI STATISTICI ma non sulla colonna precedente BASE. Questo cosa comporta?
 
Disponibili i valori al 30 aprile.
Battuta d'arresto per tutti i comparti.

Per fortuna coincidente con un mese in cui si acquista

Bye!

1715615894629.png
 
Disponibili i valori al 30 aprile.
Battuta d'arresto per tutti i comparti.

Per fortuna coincidente con un mese in cui si acquista

Bye!

Vedi l'allegato 3014754
Quindi era prevedibile che questo mese ci sarebbe stata una flessione? Intendo, come hai capito che dipende dal fatto che hanno acquistato? (Non sono insoddisfatto dell'andamento generale eh, è solo per capire se ci sono ulteriori fattori esterni)
 
E si chiude un mese ballerino...Il LS60 che teniamo come riferimento per il comparto dinamico, ha fatto -1.65% ad aprile.
Vedremo a metà maggio,post pubblicazione dati se il dinamico seguirà a ruota il LS come fatto fin'ora (....non tutti i mali vengono x nuocere e si acquisterebbe il Q1/2024 a prezzi inferiori OK!)
@marble :D.
Direi che ci siamo!! Il LS60 è uno strumento perfetto per decidere gli unatantum da destinare a Fon.te :yes:
 
Quindi era prevedibile che questo mese ci sarebbe stata una flessione? Intendo, come hai capito che dipende dal fatto che hanno acquistato? (Non sono insoddisfatto dell'andamento generale eh, è solo per capire se ci sono ulteriori fattori esterni)
era prevedibile osservando l'andamento degli indici internazionali.
Il fatto che in questo mese ci fosse l'acquisto quote 1/24 è una coincidenza.


Il LS60 è uno strumento perfetto per decidere gli unatantum da destinare a Fon.te :yes:

occhio che prima o poi ti fa un +5% nell'ultima settimana e ti frega :P
 
in area riservata, e le ho messe a mano nell'excel
ah ok mi stavo preoccupando che non fosse cambiata la "fonte" dati da usare :D

Io son pigro, preferisco attendere la sorpresa di quando aggiorna la pagina pubblica :D
hai mai controllato quando cambiano i dati in quella pagina? Mi pare verso fine mese
 
ah ok mi stavo preoccupando che non fosse cambiata la "fonte" dati da usare :D

Io son pigro, preferisco attendere la sorpresa di quando aggiorna la pagina pubblica :D
hai mai controllato quando cambiano i dati in quella pagina? Mi pare verso fine mese
in sintesi... quando gli pare:boh:
 
ma qdi voi che fareste se dovreste scegliere dove mettere 10K, se come una tantum su FONTE oppure metterlo in titoli di stato lunghi o altre forme di investimento ?

Quali sono i razionali per scegliere che fare secondo voi ?

Non ho mutui da pagare per fortuna e non prevedo grosse spese a breve.
 
ma qdi voi che fareste se dovreste scegliere dove mettere 10K, se come una tantum su FONTE oppure metterlo in titoli di stato lunghi o altre forme di investimento ?

Quali sono i razionali per scegliere che fare secondo voi ?

Non ho mutui da pagare per fortuna e non prevedo grosse spese a breve.
Non superare mai la soglia di 5.164,57 € annui.
Contano anche i versamenti da busta paga e quelli del datore di lavoro, quindi fai i conti.
NON conta il TFR.

Diciamo che i soldi da mettere nel FP io li pianifico a priori e tendo a non superarli (X al mese).
Se mi capita di avere 10k di risparmi extra magari li metterei da altre parti.
Visto il tuo nikname immagino quale sia la tua preferenza :asd:
 
ma qdi voi che fareste se dovreste scegliere dove mettere 10K, se come una tantum su FONTE oppure metterlo in titoli di stato lunghi o altre forme di investimento ?

Quali sono i razionali per scegliere che fare secondo voi ?

Non ho mutui da pagare per fortuna e non prevedo grosse spese a breve.
sopra ai 5k annui, l'investimento più simile a fonte è uno dei lifestrategy.
 
ma qdi voi che fareste se dovreste scegliere dove mettere 10K, se come una tantum su FONTE oppure metterlo in titoli di stato lunghi o altre forme di investimento ?

Quali sono i razionali per scegliere che fare secondo voi ?

Non ho mutui da pagare per fortuna e non prevedo grosse spese a breve.
Saturi già il deducibile su fondo pensione?
 
ciao a tutti, tempo fa vi dicevo di avere dei problemi col foglio su google drive.
Ho rifatto tutto per l'ennesima volta, il sistema ora mi carica i valori solo fino a marzo (ultimo valore quota 22,801). Anche la data in cima al foglio rimane ferma a marzo. Inoltre sebbene io carichi nelle righe anche l'ultima operazione, quella in dashboard non la vede e rileva una squadratura operazione vs contributi pari proprio all'ultima operazione non rilevata. Succede anche a voi?

Con l'occasione chiedo ai più esperti se esiste una legenda o se mi potete illuminare sul significato preciso di alcune voci del prezioso foglio:

1. Rendimento posizione Totale
2. Rendimento posizione MWRR
3. Rendimento effettivo Totale
4. Rendimento effettivo MWRR

E nella parte montante trovo:
Nel 2024 hai contribuito con XXX, il tuo montante nello stesso periodo è aumentato di XXX
Significa che i miei versamenti (prelievo in busta) hanno generato tramite meccanismo fiscale quel montante?

grazie
 
ciao a tutti, tempo fa vi dicevo di avere dei problemi col foglio su google drive.
Ho rifatto tutto per l'ennesima volta, il sistema ora mi carica i valori solo fino a marzo (ultimo valore quota 22,801). Anche la data in cima al foglio rimane ferma a marzo. Inoltre sebbene io carichi nelle righe anche l'ultima operazione, quella in dashboard non la vede e rileva una squadratura operazione vs contributi pari proprio all'ultima operazione non rilevata. Succede anche a voi?

le quote di aprile non sono ancora state pubblicate da fonte. Dovresti vedere tutto quadrato quando avrai l'aggiornamento di aprile (la squadratura deriva da una operazione che risulta successiva alla data di aggiornamento)

Con l'occasione chiedo ai più esperti se esiste una legenda o se mi potete illuminare sul significato preciso di alcune voci del prezioso foglio:

1. Rendimento posizione Totale
-> rendimento in euro (valore posizione - versato)

2. Rendimento posizione MWRR
-> rendimento interno calcolato considerando i flussi di cassa e il saldo finale (TIR.X di EXCEL o XIRR di sheets)

3. Rendimento effettivo Totale
-> come 1, escludendo la quota datoriale dal versato (valore posizione - (versato-quota datoriale))

4. Rendimento effettivo MWRR
-> come 2, escludendo la quota datoriale dai flussi di versamento




E nella parte montante trovo:
Nel 2024 hai contribuito con XXX, il tuo montante nello stesso periodo è aumentato di XXX
Significa che i miei versamenti (prelievo in busta) hanno generato tramite meccanismo fiscale quel montante?

grazie

il foglio non affronta alcun calcolo sulla parte fiscale, ignorando la tua aliquota marginale.

Se vedi ad esempio che hai versato 5k e il montante è aumentato di 8k , significa che nel frattempo il valore quota è aumentato e hai avuto un incremento di montante superiore a quanto versato pari a 3k di "utile"
 
le quote di aprile non sono ancora state pubblicate da fonte. Dovresti vedere tutto quadrato quando avrai l'aggiornamento di aprile (la squadratura deriva da una operazione che risulta successiva alla data di aggiornamento)
ma io se entro in Fonte vedo: Ultima data quota 30/04/2024
e il valore quota è 22,438 contro i 22,801 di marzo che rileva invece il foglio drive. Evientemente mi sfugge qualcosa

invece per quanto riguarda 'rendimento interno calcolato considerando i flussi di cassa e il saldo finale'
non capisco davvero cosa significhi :boh:

per il montante invece tutto chiaro, grazie
 
Salve a tutti.

Provengo dal fondo COMETA e dal mese scorso, causa cambio lavoro e CCNL, sono in FONTE. Al momento dell'apertura di FONTE ho indicato di voler trasferire la mia posizione da COMETA e appena arriveranno gli ultimi versamenti procederò con il trasferimento. Mi chiedevo: questo è sufficiente per trasferire "l'anzianità" di adesione ad un fondo pensione o c'è altro che devo fare? Una volta completato questo trasferimento su FONTE mi apparirà l'anzianità attuale + quella di COMETA, corretto?

Grazie in anticipo
 
ma io se entro in Fonte vedo: Ultima data quota 30/04/2024
e il valore quota è 22,438 contro i 22,801 di marzo che rileva invece il foglio drive. Evientemente mi sfugge qualcosa
valore quota viene preso da qui

Fon.Te. - Fondo Pensione Complementare


in area riservata non ci si può accedere in automatico dal foglio.



invece per quanto riguarda 'rendimento interno calcolato considerando i flussi di cassa e il saldo finale'
non capisco davvero cosa significhi :boh:

Tasso Interno di Rendimento - Glossario Finanziario - Borsa Italiana
Trading tool: TIR: Tasso Interno di Rendimento
TIR e VAN spiegati in modo semplice - Studiamo.it

c'è sempre da imparare :D
 
Indietro