Forfettari e mancata previdenza

2) Lo sconto del 35% sui contributi fissi (da 3850€ quest'anno a 2500€) incide anche sulle mensilità accumulate.

Ed oltre al danno la beffa: 12 mesi - 35% fa 7,8 e loro vanno pure per difetto!
Sul portale INPS vengono registrati contributi solo per 7 mesi ogni anno versato.
Voglio sperare che il conteggio reale sia in giorni ma non ho ancora approfondito

Vi risulta anche a voi?

La riduzione sui contributi è opzionale. Inoltre se sei uscito dal regime e poi ci rientri non puoi più richiederla.
 
Ci dovrebbero essere le lettere con il calcolo puntuale dell'INPS che ti e' stato fatto a suo tempo ( ti parlo di mio padre che e' andato in pensione nel 2009 )

Rivangare il passato non ha senso fra il 2009 e il 2019 il coefficiente di trasformazione ha subito riduzioni del 10%.

Non è per rivangare il passato, anzi, vorrei sapere proprio quanto il montante dei contributi versati stia ripagando in termini di prestazione pensionistica.

Però nel cassetto previdenziale non trovo i dati che me lo permettono. C'è un altro modo per ottenere queste informazioni?
 
Non è per rivangare il passato, anzi, vorrei sapere proprio quanto il montante dei contributi versati stia ripagando in termini di prestazione pensionistica.

Però nel cassetto previdenziale non trovo i dati che me lo permettono. C'è un altro modo per ottenere queste informazioni?

Puoi fare il contrario ,

.partire dalla pensione lorda
.dalla data di godimento
.età di ingresso

e .... arrivare ad un montante contributivo equivalente.
 
Scherzi? Se sei forfettario l'iva non la puoi addebitare ai clienti, sarebbe un reato.
Piuttosto devi pagare l'Iva sui prodotti e servizi dei tuoi fornitori ordinari, ma poi non la recuperi facendola pagare ai clienti. In compenso puoi fare prezzi più bassi per primeggiare sulla concorrenza visto che non addebiti l'Iva ai clienti.

Per fortuna o purtroppo (a seconda dei punti di vista) siamo in un paese libero dove possiamo provare a vendere i nostri beni e servizi al prezzo che ci pare. Ovviamente nessuno è obbligato a comprarli.
Ora se per esempio prima di essere forfettario vendevo per esempio la gestione un sito web a 2000+iva all'anno (sono prezzi buttati li) e dopo che passo a forfettario lo vendo a 2440 (esente iva) sono problemi fra me e il mio cliente.
Se il mio cliente normalmente si scarica l'iva penserà che l'anno scorso ha pagato 2000 euro e deciderà se passare alla concorrenza, se non si scarica l'iva probabilmente non gli interesserà niente.
Potrebbe ovviamente anche incavolarsi anche in linea di principio, pensando ilfughi se ne sta approfittando perchè mi fà il prezzo come se non fosse forfettario e pensare di passare alla concorrenza solo per questo, ma ripeto siamo in un posto dove (per fortuna o purtroppo) il prezzo lo decide il mercato
 
Anzichè minacciare fulmini e tempeste, dovevi spiegare in termini statistici ed attuariali, perchè quel coefficiente di 57 non è impareggiabile. Se hai studiato !!!

Non ho minacciato nulla. Ho solo fatto presente che osservazioni sulla mia persona non sono gradite, visto che non mi risulta di averne fatte sulla tua.
Il coefficiente del 5,575% IMHO è ridicolo perchè al netto di inflazione e rivalutazione ha per un lavoratore "medio" un tir pari a ZERO. Ho postato un excel con i calcoli se hai voglia guardalo.
 
Puoi fare il contrario ,

.partire dalla pensione lorda
.dalla data di godimento
.età di ingresso

e .... arrivare ad un montante contributivo equivalente.

Ok. La pensione lorda la trovo qui? [Prestazioni -> Pensioni Titolare -> Dettaglio] trovo: la decorrenza della pensione, il tipo (2 - retributiva), Pensione al calcolo.
L'importo che vedo si riferisce alla prima pensione erogata? E la cifra è aggiornata in euro nonostante a suo tempo naturalmente fosse pagata in lire?
Grazie
 
Ultima modifica:
Per fortuna o purtroppo (a seconda dei punti di vista) siamo in un paese libero dove possiamo provare a vendere i nostri beni e servizi al prezzo che ci pare. Ovviamente nessuno è obbligato a comprarli.
Ora se per esempio prima di essere forfettario vendevo per esempio la gestione un sito web a 2000+iva all'anno (sono prezzi buttati li) e dopo che passo a forfettario lo vendo a 2440 (esente iva) sono problemi fra me e il mio cliente.
Se il mio cliente normalmente si scarica l'iva penserà che l'anno scorso ha pagato 2000 euro e deciderà se passare alla concorrenza, se non si scarica l'iva probabilmente non gli interesserà niente.
Potrebbe ovviamente anche incavolarsi anche in linea di principio, pensando ilfughi se ne sta approfittando perchè mi fà il prezzo come se non fosse forfettario e pensare di passare alla concorrenza solo per questo, ma ripeto siamo in un posto dove (per fortuna o purtroppo) il prezzo lo decide il mercato

Se il tuo cliente fosse un privato la cosa avrebbe senso, ma con una partita iva mica funziona così: si accorge subito dell'Iva che non c'è più e del prezzo che è salito del 22%.
In ogni caso, che un privato si gestisca un sitoweb che gli costa migliaia di euro all'anno mi pare non raro, ma di più.
 
Ok. La pensione lorda la trovo qui? [Prestazioni -> Pensioni Titolare -> Dettaglio] trovo: la decorrenza della pensione, il tipo (2 - retributiva), Pensione al calcolo.
L'importo che vedo si riferisce alla prima pensione erogata? E la cifra è aggiornata in euro nonostante a suo tempo naturalmente fosse pagata in lire?
Grazie

Vedi l'allegato 2760176

L'allegato non si apre.

. la prima erogazione a quando risale. A quanto ammonta
. che età aveva in quel momento il pensionato
. la contribuzione è tutta retributiva ?
 
Nel dettaglio pensionistico leggo:

. decorrenza 07/1983 ... Pensione al calcolo/Pensione senza rid L.335/Pensione al calcolo 967,05
. 55 anni
. tipo pensione 2 - retributiva

Ho provato a riallegare. Grazie

Quanti anni di contribuzione ?
 
Se il tuo cliente fosse un privato la cosa avrebbe senso, ma con una partita iva mica funziona così: si accorge subito dell'Iva che non c'è più e del prezzo che è salito del 22%.
In ogni caso, che un privato si gestisca un sitoweb che gli costa migliaia di euro all'anno mi pare non raro, ma di più.

Era un esempio. Può anche essere un elettricista o un idraulico o un ingegnere o un avvocato, insomma chiunque offra il suo lavoro anche (o principalmente) ai privati e che non abbia molti costi rispetto al fatturato
 
Non sa la data precisa, comunque sono o 26 o 27 anni di contribuzione. Ho trovato il primo libretto:

La retribuzione lorda era di 588790 lire? Allora quella "Pensione al calcolo" di 967,05 cos'era?

Quali sono i calcoli che posso fare? Grazie!

Per spiegare occorre capire come veniva calcolata la pensione retributiva a quel tempo . Ogni anno di contribuzione valeva il 2% della retribuzione annua degli ultimi 5 anni rivalutati in base all'inflazione . Quindi 27 anni di contribuzione davano diritto al 54% della media degli ultimi 5 anni rivalutati . Se 967,05 mila era la media mensile, 12.571.650 era la media annua rivalutata che ha dato luogo ad una pensione lorda mensile di 588790 e annua iniziale di 588790 x13 = 7.654. 270

In parole povere all'età di 55 anni il tuo pensionato è andato in pensione con un gap pensionistico del 39%

Lo stesso lavoratore oggi avrebbe un gap del 60% con il calcolo contributivo . Non solo il pensionato retributivo aveva la doppia copertura sia con l'inflazione sia con la dinamica salariale.
 
Per spiegare occorre capire come veniva calcolata la pensione retributiva a quel tempo . Ogni anno di contribuzione valeva il 2% della retribuzione annua degli ultimi 5 anni rivalutati in base all'inflazione . Quindi 27 anni di contribuzione davano diritto al 54% della media degli ultimi 5 anni rivalutati . Se 967,05 mila era la media mensile, 12.571.650 era la media annua rivalutata che ha dato luogo ad una pensione lorda mensile di 588790 e annua iniziale di 588790 x13 = 7.654. 270

In parole povere all'età di 55 anni il tuo pensionato è andato in pensione con un gap pensionistico del 39%

Lo stesso lavoratore oggi avrebbe un gap del 60% con il calcolo contributivo . Non solo il pensionato retributivo aveva la doppia copertura sia con l'inflazione sia con la dinamica salariale.

Grazie 1000 mander. Perdonami ma ho fatto io 2 errori. Non so se hai visto la modifica al mio ultimo post, ma ho trovato anche una comunicazione INPS con un ricalcolo del 2008 dove trovo i seguenti DATI DI LIQUIDAZIONE:

Fondo
Anzianità contributiva maturata: Anni 29 - Mesi 6 - Retribuzione annua pensionabile 4.313,45


Il pensionato in realtà aveva 45 anni e non 55 (ho elementarmente sbagliato io). Però ha lavorato meno dei 29 anni e 6 mesi che risultano dall'anzianità contributiva. Forse vengono conteggiati anche i mesi della tredicesima? E quindi gli anni effettivi sarebbero solo 27?

Invece ho visto che 967,05 in realtà è la pensione lorda al 2021 e non la media mensile (ecco il senso dei 2 decimali, è un'importo in euro, non in lire)!

Quindi quei 4.313,45 (espressa a oggi in euro) sarebbero:

.) la media annua già rivalutata... quindi 4.313,45 euro x 1936,27 (euro->lire) = 8.352.000 lire / 13 = 642.461 lire mensili per un gap pensionistico di solo 9% ...
.) o ancora da rivalutare... quindi x 54% = 989.390 per un gap pensionistico del 41%

Come posso risalire al gap pensionistico o tasso di sostituzione applicato per questa pensione?
 
Grazie 1000 mander. Perdonami ma ho fatto io 2 errori. Non so se hai visto la modifica al mio ultimo post, ma ho trovato anche una comunicazione INPS con un ricalcolo del 2008 dove trovo i seguenti DATI DI LIQUIDAZIONE:

Fondo
Anzianità contributiva maturata: Anni 29 - Mesi 6 - Retribuzione annua pensionabile 4.313,45


Il pensionato in realtà aveva 45 anni e non 55 (ho elementarmente sbagliato io). Però ha lavorato meno dei 29 anni e 6 mesi che risultano dall'anzianità contributiva. Forse vengono conteggiati anche i mesi della tredicesima? E quindi gli anni effettivi sarebbero solo 27?

Invece ho visto che 967,05 in realtà è la pensione lorda al 2021 e non la media mensile (ecco il senso dei 2 decimali, è un'importo in euro, non in lire)!

Quindi quei 4.313,45 (espressa a oggi in euro) sarebbero:

.) la media annua già rivalutata... quindi 4.313,45 euro x 1936,27 (euro->lire) = 8.352.000 lire / 13 = 642.461 lire mensili per un gap pensionistico di solo 9% ...
.) o ancora da rivalutare... quindi x 54% = 989.390 per un gap pensionistico del 41%

Come posso risalire al gap pensionistico o tasso di sostituzione applicato per questa pensione?

Ricominciamo daccapo. Il cedolino mostra una pensione mensile di Lit 588790 corrispondente ad una pensione annua di Lit 7550270 equivalenti a 3902 euro

Era l'ottobre dell'84, quanti anni aveva il fruitore al momento della liquidazione ? Per quanti anni ha versato contributi? Il ricalcolo del 2008 è frutto di una pensione supplementare ?
 
Ricominciamo daccapo. Il cedolino mostra una pensione mensile di Lit 588790 corrispondente ad una pensione annua di Lit 7550270 equivalenti a 3902 euro

Era l'ottobre dell'84, quanti anni aveva il fruitore al momento della liquidazione ? 46 a ottobre 84 però dall'estratto conto previdenziale vedo luglio 83 (quindi 45 anni)
Per quanti anni ha versato contributi? Qui la questione.
Risultano 29 e 6 mesi, però gli anni effettivi sono meno. Non so se perché vengono calcolate anche le 13esime, o perché vengono conteggiati 2 anni di servizio di leva che dovrebbero valere doppio.

Il ricalcolo del 2008 è frutto di una pensione supplementare ? No, è solo un piccolo ricalcolo non so a cosa sia dovuto.

Ti ho risposto nel quote. Grazie ancora.
 
Ti ho risposto nel quote. Grazie ancora.

Abbi pazienza se a Luglio '83 aveva 45 anni

. come fa ad avere 1534 settimane di contributi?
. come fa ad andare in pensione di anzianità?
. come fa a passare da 4313 euro annue del 2008 alle attuali 12571.
 
Ultima modifica:
(Ti ho risposto nel quote)


Abbi pazienza se a Luglio '83 aveva 45 anni

. come fa ad avere 1534 settimane di contributi? E' quello che vorrei capire anch'io. O per ogni anno vengono conteggiate anche le tredicesime, quindi 13 mensilità, oppure vengono conteggiati gli anni di militare in marina, che sono 2, e a quanto pare venivano conteggiati doppio, quindi sarebbero 25 anni e 6 mesi di lavoro + 4 anni, oppure ancora il conteggio parte da quando fece il primo libretto di navigazione, prima ancora del servizio di leva.
. come fa ad andare in pensione di anzianità? Essendo un navigante, poteva andare in pensione con 25 anni di navigazione
. come fa a passare da 4313 euro annue del 2008 alle attuali 12571. Quella non è la retribuzione pensionabile del 2008, ma compare in quella comunicazione del 2008 sotto la voce "Dati di liquidazione" come "Retribuzione annua pensionabile", potrebbe essere il calcolo della retribuzione presa in esame al 1983 convertita in euro? Ti riporto cosa c'è scritto:


Oggetto: Comunicazione di Riliquidazione
Pensione n.xxxxxxxx Cat. PM, decorrenza 1 luglio 1983
codice fiscale xxxxxxxxxx
La informo che la pensione numero xxxxxxxx categoria PM a Lei intestata è stata ricalcolata a decorrere dal 1 gennaio
2008.

CONGUAGLIO LORDO
Dal ricalcolo è derivato, fino al 30 giugno 2008, un credito a suo favore di euro 78,54
Si è determinato inoltre un conguaglio fiscale per l'anno in corso a debito di euro 8,94

Nella sottostante tabella sono riportati i conguagli distinti per anno di competenza:

Anno 2008
Conguaglio pensione 78,54
Conguaglio per ritenuta IRPEF -8,94
Conguaglio per quota associativa sindacale 0,00
Totale conguagli 69,60

MODALITÀ DI PAGAMENTO DEGLI ARRETRATI
Tale importo sarà corrisposto al netto di eventuali ritenute per:
1) Somme corrisposte in precedenza
2) Imposizioni fiscali
Per il pagamento degli arretrati riceverà ulteriore comunicazione.

DATI DI LIQUIDAZIONE
Si informa che è risultato più favorevole il trattamento calcolato secondo le norme vigenti nel Fondo, comprensivo della
eventuale quota esclusiva. Il calcolo è stato effettuato sulla base dei contributi versati e/o accreditati dal 16 giugno 1954
al 10 giugno 1983, come di seguito descritto:

Fondo
Anzianità contributiva maturata
Anni 29
Mesi 6
Retribuzione annua pensionabile 4.313,45


ASSICURAZIONE GENERALE OBBLIGATORIA
Anzianità contributiva maturata
Settimane 0
Settimaneesclusive 0
Retribuzione media 0
settimanale pensionabile 0
Fino al 31 dicembre 1992 0
Successivi al 31 dicembre 1992 0

 
Ultima modifica:
(Ti ho risposto nel quote)





Oggetto: Comunicazione di Riliquidazione
Pensione n.xxxxxxxx Cat. PM, decorrenza 1 luglio 1983
codice fiscale xxxxxxxxxx
La informo che la pensione numero xxxxxxxx categoria PM a Lei intestata è stata ricalcolata a decorrere dal 1 gennaio
2008.

CONGUAGLIO LORDO
Dal ricalcolo è derivato, fino al 30 giugno 2008, un credito a suo favore di euro 78,54
Si è determinato inoltre un conguaglio fiscale per l'anno in corso a debito di euro 8,94

Nella sottostante tabella sono riportati i conguagli distinti per anno di competenza:

Anno 2008
Conguaglio pensione 78,54
Conguaglio per ritenuta IRPEF -8,94
Conguaglio per quota associativa sindacale 0,00
Totale conguagli 69,60

MODALITÀ DI PAGAMENTO DEGLI ARRETRATI
Tale importo sarà corrisposto al netto di eventuali ritenute per:
1) Somme corrisposte in precedenza
2) Imposizioni fiscali
Per il pagamento degli arretrati riceverà ulteriore comunicazione.

DATI DI LIQUIDAZIONE
Si informa che è risultato più favorevole il trattamento calcolato secondo le norme vigenti nel Fondo, comprensivo della
eventuale quota esclusiva. Il calcolo è stato effettuato sulla base dei contributi versati e/o accreditati dal 16 giugno 1954
al 10 giugno 1983, come di seguito descritto:

Fondo
Anzianità contributiva maturata
Anni 29
Mesi 6
Retribuzione annua pensionabile 4.313,45


ASSICURAZIONE GENERALE OBBLIGATORIA
Anzianità contributiva maturata
Settimane 0
Settimaneesclusive 0
Retribuzione media 0
settimanale pensionabile 0
Fino al 31 dicembre 1992 0
Successivi al 31 dicembre 1992 0


Riepilogo:

. pensione luglio 83
. importo mensile 588 720 lit
. impoerto annuo 3902 euro
. ricalcolo 2008
. retribuzione annua pensionabile 4313, 45
. importo mensile attuale ?............
 
Riepilogo:

. pensione luglio 83
. importo mensile 588 720 lit
. importo annuo 3953 euro
. ricalcolo 2008
. retribuzione annua pensionabile 4313,45
. importo mensile attuale 967,05 euro

Ps: forse c'era un piccolo errore nella conversione lire/euro dell'importo annuo
 
Indietro