Forfettari e mancata previdenza

Come si arriva da 4313 ,45 annue del 2008 a 967,05 mensili attuali?

Quei 4.313,15 non sono la pensione lorda del 2008, potrebbero essere la retribuzione annua media degli ultimi 5 anni di lavoro calcolata nel 1983 e convertita in euro?
 
. pensione luglio 83
. importo mensile 588 720 lit
. importo annuo 3953 euro
. ricalcolo 2008
. retribuzione annua pensionabile 4313,45
. importo mensile attuale 967,05 euro.

Se 967,05 è l'importo mensile attuale gli altri dati non sono adeguati e congrui.
 
. pensione luglio 83
. importo mensile 588 720 lit
. importo annuo 3953 euro
. ricalcolo 2008
. retribuzione annua pensionabile 4313,45
. importo mensile attuale 967,05 euro.

Se 967,05 è l'importo mensile attuale gli altri dati non sono adeguati e congrui.

Avendo l'importo pensione lorda del 2004 (773,23) come posso ricalcolarmi a ritroso gli importi degli anni precedenti?
 
Avendo l'importo pensione lorda del 2004 (773,23) come posso ricalcolarmi a ritroso gli importi degli anni precedenti?

Tu continui con dati incongruenti fra loro.

. la pensione iniziale di luglio 83 è stata definita a Ottobre 84 ed era di lit 588720 = 304, 03
. nel 2004 come fa a diventare 773,23
. nel 2008 339,46
. nel 2021 967, 05

L'importo del 2004 è congruo con quello attuale , ma non è congruo con quella iniziale . In conclusione fra l'importo iniziale dell'84 e quello del 2004 c'è necessariamente un ricalcolo che il titolare della pensione deve pur conoscere.

Chiarisciti le idee e concludiamo!!!
 
Tu continui con dati incongruenti fra loro.

. la pensione iniziale di luglio 83 è stata definita a Ottobre 84 ed era di lit 588720 = 304, 03
. nel 2004 come fa a diventare 773,23
. nel 2008 339,46
. nel 2021 967, 05

L'importo del 2004 è congruo con quello attuale , ma non è congruo con quella iniziale . In conclusione fra l'importo iniziale dell'84 e quello del 2004 c'è necessariamente un ricalcolo che il titolare della pensione deve pur conoscere.

Chiarisciti le idee e concludiamo!!!

Grazie per la pazienza... so che non è facile andare a ritroso per così tanti anni, ma volevo precisare delle cose.
Innanzitutto nel 2008 la pensione era a gennaio di 818,14 ed è stata ricalcolata da luglio per un'importo di 831,23.
I 4.313,45 NON sono la pensione lorda annuale del 2008, ma secondo me è un'importo convertito in euro che si riferisce alla "Retribuzione annua pensionabile" nel 1983 o 1984... questo è l'unico ricalcolo di cui ho documentazione. Se divido per 13 vengono 331,80 euro, cifra molto più congrua a quel periodo che al 2008.

Altra cosa, ho provato a fare una devalutazione storica, e la cifra che viene fuori non è molto discostante da quella effettiva del 1983...
Calcolo Devalutazione Monetaria Istat - Studio Legale Andreani


Calcolo della Devalutazione Monetaria
Importo da Devalutare: € 773,00
Dal mese di: Gennaio 2004
Al mese di: Luglio 1983
Indice Istat utilizzato: FOI generale
Indice Gennaio 2004: 122
Indice Luglio 1983: 159,2
Raccordo Indici: 3,217
Indice di Devalutazione: 0,406
Totale Devalutazione: € 459,41
Importo Devalutato: € 313,59


Ora non so se per le pensioni è precisamente il calcolo da fare o vanno considerati altri parametri.
L'unico dubbio che mi viene è che le 588.720 lire del 1984 non siano lorde ma nette, è possibile?

Grazie ancora per la pazienza!
 
Grazie per la pazienza... so che non è facile andare a ritroso per così tanti anni, ma volevo precisare delle cose.
Innanzitutto nel 2008 la pensione era a gennaio di 818,14 ed è stata ricalcolata da luglio per un'importo di 831,23.
I 4.313,45 NON sono la pensione lorda annuale del 2008, ma secondo me è un'importo convertito in euro che si riferisce alla "Retribuzione annua pensionabile" nel 1983 o 1984... questo è l'unico ricalcolo di cui ho documentazione. Se divido per 13 vengono 331,80 euro, cifra molto più congrua a quel periodo che al 2008.

Altra cosa, ho provato a fare una devalutazione storica, e la cifra che viene fuori non è molto discostante da quella effettiva del 1983...
Calcolo Devalutazione Monetaria Istat - Studio Legale Andreani


Calcolo della Devalutazione Monetaria
Importo da Devalutare: € 773,00
Dal mese di: Gennaio 2004
Al mese di: Luglio 1983
Indice Istat utilizzato: FOI generale
Indice Gennaio 2004: 122
Indice Luglio 1983: 159,2
Raccordo Indici: 3,217
Indice di Devalutazione: 0,406
Totale Devalutazione: € 459,41
Importo Devalutato: € 313,59


Ora non so se per le pensioni è precisamente il calcolo da fare o vanno considerati altri parametri.
L'unico dubbio che mi viene è che le 588.720 lire del 1984 non siano lorde ma nette, è possibile?

Grazie ancora per la pazienza!

Effettivamente con te occorre tanta pazienza, perchè ad ogni tornata aggiungi un numero diverso . Scrivi qui dalle carte che hai a disposisione , quanto era l'importo mensile

. nel 1984
. nel 2004
. nel 2008
. oggi

Il calcolo della devalutazione non è applicabile essendo intervenute parecchie modifiche che riguardano perequazioni e trattamenti minimi :

. prima del 2001
. fino al 2011
. dal 2012 fino ad oggi.

A questo va aggiunto il taglio della scala mobile dell' 84 e la soppressione del 92
 
Effettivamente con te occorre tanta pazienza, perchè ad ogni tornata aggiungi un numero diverso . Scrivi qui dalle carte che hai a disposisione , quanto era l'importo mensile

. nel 1984 da libretto: 588.790* ma non so se sono lorde o nette? Sul libretto che ho postato ci sono anche altri importi... https://www.finanzaonline.com/forum...cata-previdenza-photo_2021-04-09_15-14-12.jpg
. nel 2004 773,23
. nel 2008 831,23
. oggi 967,05

Il calcolo della devalutazione non è applicabile essendo intervenute parecchie modifiche che riguardano perequazioni e trattamenti minimi :

. prima del 2001
. fino al 2011
. dal 2012 fino ad oggi.

A questo va aggiunto il taglio della scala mobile dell' 84 e la soppressione del 92

Quindi invece che la devalutazione quali sono i parametri che posso utilizzare per andare a ritroso dal 2004? Li posso trovare in rete? Grazie
 
Quindi invece che la devalutazione quali sono i parametri che posso utilizzare per andare a ritroso dal 2004? Li posso trovare in rete? Grazie

Se dai per buoni gli importi della tua ultima versione:

. nel 2004 773,23
. nel 2008 831,23
. oggi 967,05

...devi giustificare l'importo mensile del certificato di pensione dell'ottobre ' 84 che hai allegato . Per ricostruire la retribuzione media pensionabile e da quell'importo che devi partire.
 
Se dai per buoni gli importi della tua ultima versione:

. nel 2004 773,23
. nel 2008 831,23
. oggi 967,05

...devi giustificare l'importo mensile del certificato di pensione dell'ottobre ' 84 che hai allegato . Per ricostruire la retribuzione media pensionabile e da quell'importo che devi partire.

La "Retribuzione annua pensionabile" appare nel documento del ricalcolo che hanno mandato nel 2008 ed è riportata la cifra 4.313,45. Se divido per 13 vengono 331,80 euro, ovvero 642.454 lire. E se quello fosse il mensile lordo e quello riportato sul libretto ovvero 588.790 il mensile netto? Sarebbe congruo secondo te? Grazie
 
La "Retribuzione annua pensionabile" appare nel documento del ricalcolo che hanno mandato nel 2008 ed è riportata la cifra 4.313,45. Se divido per 13 vengono 331,80 euro, ovvero 642.454 lire. E se quello fosse il mensile lordo e quello riportato sul libretto ovvero 588.790 il mensile netto? Sarebbe congruo secondo te? Grazie

Provaq a rendere omogenei gli importi che determina l'inps all'inizio di ogni anno, ovvero :

. importo mensile gennaio 84
. .................................. 04
.................................... 08
.................................... 21
 
Provaq a rendere omogenei gli importi che determina l'inps all'inizio di ogni anno, ovvero :

. importo mensile gennaio 84
. .................................. 04
.................................... 08
.................................... 21

Cosa intendi per rendere omogenei? Gli importi di gennaio sono quelli che ho già riportato... escluso il 2008 che a gennaio è stato 818,14 (come nel 2007) per poi essere aggiornato a luglio a 831,23 con conseguente conguaglio dei mesi precedenti...

. nel 1984 da libretto: 588.790 lire / 304 euro ma non so se sono lorde o nette? Sul libretto che ho postato ci sono anche altri importi...
. nel 2004 773,23
. nel 2008 831,23
. oggi 967,05

Grazie.
 
Cosa intendi per rendere omogenei? Gli importi di gennaio sono quelli che ho già riportato... escluso il 2008 che a gennaio è stato 818,14 (come nel 2007) per poi essere aggiornato a luglio a 831,23 con conseguente conguaglio dei mesi precedenti...



Grazie.

Se hai valori intermedi fra l'84 e il 2004 mettili.
 
Se hai valori intermedi fra l'84 e il 2004 mettili.

No purtroppo non riesco andare più indietro del 2004. Cmq -anche se come mi hai spiegato non posso utilizzare meramente la devalutazione- questa a grandi linee indica che non ci dovrebbe essere un grosso discostamento tra i dati effettivi e quelli ricavati dalla devalutazione.



Puoi fare il contrario ,

.partire dalla pensione lorda 588.790* (libretto di ottobre 84)
.dalla data di godimento luglio 83
.età di ingresso 45

e .... arrivare ad un montante contributivo equivalente.

Cmq, non ho già i dati necessari a ricondurre il montante contributivo?
Ripeto però che non so se le 588.790 lire riportate sul libretto siano lorde o nette.
Ipotizzando quell'importo come lordo, come lo ricostruisco il montante contributivo equivalente?

Grazie ancora
 
No purtroppo non riesco andare più indietro del 2004. Cmq -anche se come mi hai spiegato non posso utilizzare meramente la devalutazione- questa a grandi linee indica che non ci dovrebbe essere un grosso discostamento tra i dati effettivi e quelli ricavati dalla devalutazione.





Cmq, non ho già i dati necessari a ricondurre il montante contributivo?
Ripeto però che non so se le 588.790 lire riportate sul libretto siano lorde o nette.
Ipotizzando quell'importo come lordo, come lo ricostruisco il montante contributivo equivalente?

Grazie ancora

Se dai x buono 304 euro come prima pensione e 773 quella del 2004 , hai un incremento nominale del 254%. Nello stesso periodo il PIL nominale è aumentato del 251%.

In definitiva la pensione del '84 è congrua e coerente con la dinamica salariale e con il PIL nominale

Supponendo 25 anni di contributi effettivi e figurativi la base di calcolo della pensione è :

304 = b x 50 e b = 708
 
Se dai x buono 304 euro come prima pensione e 773 quella del 2004 , hai un incremento nominale del 254%. Nello stesso periodo il PIL nominale è aumentato del 251%.

In definitiva la pensione del '84 è congrua e coerente con la dinamica salariale e con il PIL nominale

Supponendo 25 anni di contributi effettivi e figurativi la base di calcolo della pensione è :

304 = b x 50 e b = 708

Cos'è b?
 
Ok. Questo è l'estratto conto che sono riuscito a recuperare, secondo te come mai non ci sono gli ultimi 5 anni bensì solo gli ultimi 3 (anzi, 2 e mezzo) e poi un ulteriore anno con retribuzione a 0? Grazie ancora.


Dal 1/9/1984 è stata soppressa la Cassa Nazionale per la Previdenza Marinara e sono state poste le basi per il definitivo passaggio dei marittimi nel sistema dell’assicurazione generale obbligatoria, ma sono stati anche garantiti alcuni degli istituti tipici della preesistente normativa, connessi alla particolare attività svolta da tali lavoratori.

In particolare è probabile che il pensionato abbia fruito dei cosidetti prolingamenti:

http://www.fitcisl.org/application/xmanager/projects/fitcisl/file/previdenza/marittimi.pdf
 
Dal 1/9/1984 è stata soppressa la Cassa Nazionale per la Previdenza Marinara e sono state poste le basi per il definitivo passaggio dei marittimi nel sistema dell’assicurazione generale obbligatoria, ma sono stati anche garantiti alcuni degli istituti tipici della preesistente normativa, connessi alla particolare attività svolta da tali lavoratori.

In particolare è probabile che il pensionato abbia fruito dei cosidetti prolingamenti:

http://www.fitcisl.org/application/xmanager/projects/fitcisl/file/previdenza/marittimi.pdf

Grazie. L'unica cosa che non riesco proprio a capire è cosa sia quella "Retribuzione annua pensionabile di 4.313,45" che appare nel documento di ricalcolo del 2008.
Sicuramente NON è la pensione del 2008; NON dovrebbe essere neanche la media degli ultimi 5 anni di retribuzione, perchè le retribuzioni erano tutte più basse come si evince dall'estratto conto...

4.313,45/13 = 331,80

Ma se vado a ritroso con il calcolo da te suggerito mi viene, per un'anzianità contributiva maturata di Anni 29 - Mesi 6 (come riportato sul documento)

304 = b x 59% ; b = 515,25

L'unica spiegazione che mi posso dare, è che 331,80 sia il lordo dell'84 e 304 la pensione netta. (C'è un 9% di differenza) E' possibile che sul libretto che ho postato quella cifra riportata (588.790 lire) sia la pensione netta e non lorda?


304 = b x 50 e b = 708

PS: Nel tuo calcolo dove hai considerato il 50%, non dovrebbe essere b = 608? Oppure non ho capito bene? Grazie ancora...
 
Grazie. L'unica cosa che non riesco proprio a capire è cosa sia quella "Retribuzione annua pensionabile di 4.313,45" che appare nel documento di ricalcolo del 2008.
Sicuramente NON è la pensione del 2008; NON dovrebbe essere neanche la media degli ultimi 5 anni di retribuzione, perchè le retribuzioni erano tutte più basse come si evince dall'estratto conto...

4.313,45/13 = 331,80

Ma se vado a ritroso con il calcolo da te suggerito mi viene, per un'anzianità contributiva maturata di Anni 29 - Mesi 6 (come riportato sul documento)

304 = b x 59% ; b = 515,25

L'unica spiegazione che mi posso dare, è che 331,80 sia il lordo dell'84 e 304 la pensione netta. (C'è un 9% di differenza) E' possibile che sul libretto che ho postato quella cifra riportata (588.790 lire) sia la pensione netta e non lorda?




PS: Nel tuo calcolo dove hai considerato il 50%, non dovrebbe essere b = 608? Oppure non ho capito bene? Grazie ancora...


I prolungamenti , rendono impossibile la determinazione della base di calcolo . Nei fatti la cassa marittima prima di essere accorpata nell'inps è stata molto faverovole alla gente di mare. Ha permesso di avere una buona pensione a 40 enni con appena 1040 settimane di contributi con 520 di imbarco.
 
Per chi ha questo problema e vuole risolvere i 7 mesi di contribuzione potete utilizzare la c.d. pace contributiva appena riaperta
 
Indietro