Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XIV) - info nel post #1

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
  • INVESTIMENTO IN LENDING CROWDFUNDING SU WALLIANCE: 21 MESI E CEDOLE TRIMESTRALI

    Su Walliance è aperto l’investimento in Lending “Padova, Residence Linea 4.0”. Durata 21 mesi; distribuzione del TAN in cedole trimestrali; restituzione del capitale alla scadenza del finanziamento.
    Campagna di raccolta investimenti > 90%.
    Ticket minimo € 500.
    Per continuare a leggere visita questo LINK

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao a tuttti,

chiedo a chi ha sinergas luce....ma le bollette arrivano? io sono con loro da 2 mesi e non ho ancora visto nulla.
 
ciao a tuttti,

chiedo a chi ha sinergas luce....ma le bollette arrivano? io sono con loro da 2 mesi e non ho ancora visto nulla.
Ciao, stesso problema con parte gas, chiamato e mi hanno assicurato che la bolletta arriverà i primi del terzo mese (nel mio caso marzo), aggiorniamoci OK!
 
Ho appena finito di aggiornare il foglio con i nuovi valori PUN forecast di ARERA:

OFFERTE GESTORI MERCATO LIBERO ENERGIA ELETTRICA (2.0)

Per il mercato libero:

PUN MONORARIO: 0,0917635 €/kWh
PUN FASCE ORARIE: 0,0931266 €/kWh

Per il servizio di tutela:

PE MONORARIA: 0,10234085 €/kWh
PE BIORARIA: 0,1024770855 €/kWh

Vi ricordo che i dati di ARERA sono una previsione quindi considerate sempre che il valore attuale del PUN è più basso (febbraio 2024 ha chiuso a 0,8763€/kWh); tenetene conto quando confrontate le offerte a prezzo fisso (con valori del PUN decisi dai fornitori) con le offerte indicizzate che usano appunto il valore "forecast" di ARERA.

Per inserire i vostri consumi vi basta creare una copia del foglio dopo esservi loggati con il vostro account google: File -> Crea una copia oppure scaricare una copia locale in versione Excel da File -> Scarica -> Microsoft Excel.
Queste versioni saranno però statiche, ovvero non si aggiorneranno quindi dovrete ripetere l'operazione ogni volta che il foglio principale verrà aggiornato.
Come sempre, grazie mille.
 
Sicuramente sbaglio qualcosa io, ma il PUN di gennaio è stato 0,9916 mentre con SEN (periodo gen/mar) abbiamo 0,12209. Anche aggiungendo le perdite di rete al PUN, siamo comunque sotto SEN.

È corretto che le previsioni del file di @Fra62 (rinnovo i ringraziamenti) utilizzi lo stesso forecast PUN se poi nella realtà i due discostano?

Perché allora ad esempio un utente con PCV 60 e PUN + spread 0,01 sta pagando comunque meno del SEN.
Dico bene?
 
Buongiorno,
chi di voi avendo usufruito nel 2023 di bonus economico con ISEE >9350 ma <15.000, si è ritrovato a gennaio l'accredito c.d. bonus elettrico?
Secondo Arera:
Arera: A quanto ammontano

"Bonus elettrico per disagio economico"

(omissis tabella)
"
Dal 1° gennaio al 31 marzo 2024 il valore del bonus è differente rispetto alla tabella sopra indicata. Infatti, un intervento del Governo ha previsto per il I trimestre del 2024, l’erogazione di un contributo straordinario, corrisposto insieme al bonus elettrico, per limitare gli aumenti dovuti alle variazioni dei prezzi.
Quindi nei primi 3 mesi del 2024 i titolari di bonus troveranno in bolletta uno sconto calcolato in base al contributo straordinario, sommato a quello ordinario."
(omissis tabella)

"Ai nuclei che nel 2023 hanno ottenuto il bonus grazie a un’attestazione ISEE il cui valore era compreso tra 9.530 ≤ 15.000 (con meno di 4 figli tra i componenti) il bonus è riconosciuto nella misura ridotta pari all'80% rispetto al bonus ordinario."
 
Sicuramente sbaglio qualcosa io, ma il PUN di gennaio è stato 0,9916 mentre con SEN (periodo gen/mar) abbiamo 0,12209. Anche aggiungendo le perdite di rete al PUN, siamo comunque sotto SEN.

È corretto che le previsioni del file di @Fra62 (rinnovo i ringraziamenti) utilizzi lo stesso forecast PUN se poi nella realtà i due discostano?

Perché allora ad esempio un utente con PCV 60 e PUN + spread 0,01 sta pagando comunque meno del SEN.
Dico bene?


Con SEN PE+PPE primo trimestre 2024 0,1060 €/kWh.
 
Precedente Thread post
Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XIII) - info nel post #1
Ciao Iren.
Felice di essere passato alle Poste, in 45 minuti luce e gas, fatto tutto loro.
Dopo due mesi di telefonate, email con false comunicazioni di accettazione poi smentite, incomprensioni e risposte assurde fuori argomento e tutto alla fine confermato, come prima, tempo perso e sbeffeggiamento. Sono in dubbio se informare ex-Twitter, Facebook, Google, altri o lasciar perdere.
 
Ultima modifica:
Io ho scaricato il file excel "elettricità domestici" dal sito arera e leggo 0,12209 per monorario.
Dove dovrei guardare?
In quella cifra è compreso anche il dispacciamento.
Se clicchi sul quadratino col "+" della materia energia, ti si aprono le colonne che compongono tale voce.
 
Sicuramente sbaglio qualcosa io, ma il PUN di gennaio è stato 0,9916 mentre con SEN (periodo gen/mar) abbiamo 0,12209. Anche aggiungendo le perdite di rete al PUN, siamo comunque sotto SEN.

È corretto che le previsioni del file di @Fra62 (rinnovo i ringraziamenti) utilizzi lo stesso forecast PUN se poi nella realtà i due discostano?

Perché allora ad esempio un utente con PCV 60 e PUN + spread 0,01 sta pagando comunque meno del SEN.
Dico bene?
I valori (reali) da confrontare (PUN + perdite di rete vs PE + PPE) li trovi nella tabella STORICO PUN: a gennaio il libero era leggermente superiore mentre a febbraio è sotto di un centesimo rispetto al tutelato.

Io utilizzo i valori di forecast di ARERA (o meglio, dell'Acquirente Unico) perché sono quelli su cui si basano le offerte sul portale e le tabelle di comparabilità delle CTE dei fornitori. Come è scritto nei box della tabella INSERIMENTO DATI potete anche sostituirli con i valori attuali.
 
In quella cifra è compreso anche il dispacciamento.
Se clicchi sul quadratino col "+" della materia energia, ti si aprono le colonne che compongono tale voce.
Quesito: io da 1 anno sono con Segnoverde (consumo effettivo 2800 kW annui) se fossi stato in SEN avrei risparmiato?
 
Mi accodo, trovo assurdo che ci sia bisogno di telefonare. Tienici aggiornati
Posso confermare che la richiesta via mail con compilazione del modulo pdf SEN trovato sul sito

https://www.servizioelettriconazionale.it/content/dam/sen/Modulo-rientro-ML.pdf

funziona. Mi hanno contattato dal servizio clienti per dirmi che la mia richiesta è stata accettata. Quindi per chi non vuole telefonare c'è questa opzione.

Nota bene: evitate di perdere tempo a chiedere la domiciliazione, come hanno detto ad altri al telefono finché non vi passano respingono la richiesta di domiciliazione (ho fatto la richiesta mercoledì, giovedì ossia ieri ho ricevuto la prima mail in cui dicevano solo che respingevano la richiesta perché non si poteva fare la domiciliazione, ho mandato una mail per chiedere se si poteva fare il passaggio senza domiciliazione con gli stessi moduli già inviati (non ho capito bene se avevamo respinto tutto o solo la domiciliazione), stamattina mi mandano un sms per dirmi che mi telefonano in mattinata, non mi hanno telefonato ma, dopo che ho mandato una mail per chiedere spiegazioni, nel pomeriggio mi è arrivata la conferma che il passaggio era andato a buon fine con un modulo per la domiciliazione (che compilerò a questo punto più avanti).

Insomma qualche piccolo imprevisto ma non ho né chiamato né ricevuto chiamate. Via mail si può fare
 
Posso confermare che la richiesta via mail con compilazione del modulo pdf SEN trovato sul sito

https://www.servizioelettriconazionale.it/content/dam/sen/Modulo-rientro-ML.pdf

funziona. Mi hanno contattato dal servizio clienti per dirmi che la mia richiesta è stata accettata. Quindi per chi non vuole telefonare c'è questa opzione.

Nota bene: evitate di perdere tempo a chiedere la domiciliazione, come hanno detto ad altri al telefono finché non vi passano respingono la richiesta di domiciliazione (ho fatto la richiesta mercoledì, giovedì ossia ieri ho ricevuto la prima mail in cui dicevano solo che respingevano la richiesta perché non si poteva fare la domiciliazione, ho mandato una mail per chiedere se si poteva fare il passaggio senza domiciliazione con gli stessi moduli già inviati (non ho capito bene se avevamo respinto tutto o solo la domiciliazione), stamattina mi mandano un sms per dirmi che mi telefonano in mattinata, non mi hanno telefonato ma, dopo che ho mandato una mail per chiedere spiegazioni, nel pomeriggio mi è arrivata la conferma che il passaggio era andato a buon fine con un modulo per la domiciliazione (che compilerò a questo punto più avanti).

Insomma qualche piccolo imprevisto ma non ho né chiamato né ricevuto chiamate. Via mail si può fare
io in teoria da oggi sono già con SEN anche se ancora dal sito inserendo il codice cliente non mi da nessuna conferma, potresti linkarmi il modulo da inviare per la domiciliazione ?
 
io in teoria da oggi sono già con SEN anche se ancora dal sito inserendo il codice cliente non mi da nessuna conferma, potresti linkarmi il modulo da inviare per la domiciliazione ?
Non posso me lo hanno inviato via mail già mezzo compilato.
 
mi rispondo da solo, aprendo il link che hai precedentemente postao vedo che ci sono, oltre al rientro al sen, la domiciliazione e la dichiarazione per cliente vulnerabili :bye:
 
mi rispondo da solo, aprendo il link che hai precedentemente postao vedo che ci sono, oltre al rientro al sen, la domiciliazione e la dichiarazione per cliente vulnerabili :bye:
Vero però il modulo della domiciliazione che mi hanno mandato via mail è leggermente diverso...
 
chiedo ai piu' esperti, come faccio a sapere chi fa il tutelato nella mia zona? (vicenza?)
SEN dice che non posso rientrare perche' il POD non e' gestito da loro. ho gia' chiamato 3 volte, e mi dicono sempre la stessa cosa.
(ho provato a chiedere a e-distribuzione ma e' impossibile parlare con qualcuno)
idee?

grazie
paola
 
Mi è appena arrivata via posta un avviso di modifica del contratto di segnoverde sia per la luce che per il gas.

Non sono stato a leggere nei dettagli perchè ci capisco poco.

Anche a voi è arrivato?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro