Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XV) - info nel post #1

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Help
Ho una seconda casa che uso pochissimo ... dove le spese fisse sono la spesa principale
Cosa mi suggerite

Grazie mille a chi mi risponde
 
Se è una casa di tua proprietà e hai intenzione di tenerla passa a tutela, tutte le info in prima pagina.
sono già in tutela ma da giugno devo passare al libero ...
ma con chi ?
stesso problema anche con la prima casa
 
scusa la curiosità: perchè tra poco vorresti passare al mercato libero?
Qui oramai stiamo consigliando a molti di tornare nel tutelato per passare ad STG e consigliamo a chi sta nel tutelato di rimanere nel tutelato.
Pertanto non capisco questa tua voglia di migrare proprio ora nel libero mercato.
:mmmm:
Sono nuova e non avevo avuto modo di leggere tutti i consigli: se conviene rimanere nel tutelato per poi passare ad STG sto ferma :-) Però credo che ovviamente l'incongruenza di indirizzi potrebbe creare problemi anche nella fase di assegnazione alle tutele graduali. Spero di risolvere al più presto
 
Nel mio caso cosa consigliereste di fare ora essendo invalido per il discorso stg da luglio e vulnerabili? è qualche settimana che vi leggo ma sono piuttosto confuso su cosa mi converrebbe fare, se c'è possibilità di pagare poco con qualcuno e poi non dover più neanche cambiare le offerte ogni tot tempo essendo invalido tanto meglio.
 
sono già in tutela ma da giugno devo passare al libero ...
ma con chi ?
stesso problema anche con la prima casa
perchè "DEVI" passare al libero?
Comunque se non vuoi STG, sul libero la migliore offerta per bassi consumi è ESTRA SCELTA DINAMICA LUCE.
Per la prima casa dipende dai consumi.
Scaricati il foglio Excel in prima pagina e inserisci i tuoi dati per valutare
 
Sento parlar bene di Octopus specialmente per la possibilità di switchare tra fisso e indicizzato.
Io però sono dell'idea che lo permettano perché sono entrati da poco nel mercato e perché il periodo dei prezzi e' relativamente tranquillo. Tra qualche mese potrebbero impedire lo switch senza preavviso o introducendo un prezzo per cambio tariffa (cosa che giá fanno altre compagnie).
Cioè intendo, attenti a dire io non passo in STG perché Octopus mi permette questo switch, innegabilmente comodo.
visto che usi il condizionale..perchè dovrebbero farlo? hai sentore di questo? se lo ipotizziamo su qualsiasi compagnia ...per ora è una stabile certezza, al momento in cui lo faranno, ci fasceremo la testa e prenderemo le decisioni opportune.
Comunque lo fa anche A2A lo switch e sempre gratuito, ci mette più tempo ma lo fa (una ventina di gg mi hanno detto in assistenza)
 
Estra Scelta Dinamica Luce ha aggiornato la sua offerta portando la PCV a 30€ (da 18€).
 

Allegati

  • ESTRA_SCELTA_DINAMICA_LUCE (new).pdf
    874,4 KB · Visite: 14
Racconto la mia esperienza, nel caso possa essere utile a qualcuno che si trova in una situazione simile.

Mio zio, over 75, aveva firmato un contratto con Enel Energia che da fine 2019 a fine 2022 gli ha garantito un prezzo pari a 0,09€/kWh, passato poi a 0,13€/kWh. Nel 2023 il prezzo è schizzato a 0,43€/kWh perciò, grazie all'excel di Fra62, ho deciso di farlo tornare con il Servizio Elettrico Nazionale. Telefonata effettuata il 22 gennaio, mi hanno comunicato il passaggio per il 1° marzo.

In attesa dello switch, nell'Area clienti di Enel Energia ho chiesto un cambio tariffa in modo da non pagare quella cifra folle nel mese di febbraio. Via chat, l'operatrice mi ha proposto, senza costi di attivazione e con decorrenza 1° febbraio, una tariffa a prezzo fisso monorario pari a 0,20€/kWh, che ho accettato essendo meno della metà di quanto pagava fino ad allora.

Dal 1° marzo è attiva la fornitura con il SEN. Il 6 marzo ho inviato tramite mail il modulo per la domiciliazione bancaria, benché incompleto, non avendo a disposizione il codice per il mandato. Il giorno seguente è stata attivata l'area clienti sul portale SEN e mi è arrivata la mail di benvenuto con i moduli precompilati di adesione e domiciliazione bancaria che ho restituito sul portale.

Ora una domanda.
Nell'homepage dell'Area clienti SEN compare questa scritta: "Servizio Elettrico Nazionale gestisce solo forniture di uso domestico. Per questa fornitura sei identificato come cliente non Vulnerabile". Come dicevo sopra, mio zio è over 75... Visti gli ultimi sviluppi, è meglio lasciare le cose come stanno per farlo passare in STG a luglio, giusto?
 
perchè "DEVI" passare al libero?
Comunque se non vuoi STG, sul libero la migliore offerta per bassi consumi è ESTRA SCELTA DINAMICA LUCE.
Per la prima casa dipende dai consumi.
Scaricati il foglio Excel in prima pagina e inserisci i tuoi dati per valutare
ok .... quindi mi consigli di restare in STG e poi vedere cosa succede a luglio ?

per la prima casa sono a 4000 kwh ... scarico il foglio
 
ok .... quindi mi consigli di restare in STG e poi vedere cosa succede a luglio ?

per la prima casa sono a 4000 kwh ... scarico il foglio
restare in tutela (e da luglio in STG), dal punto di vista puramente economico è probabilmente la scelta migliore.
Se per altri motivi vuoi passare al mercato libero: ESTRA SCELTA DINAMICA LUCE per la seconda casa e OCTOPUS FLEX MONO o SEGNOVERDE LUCEVERDE per la prima.
 
Infatti era solo un ipotesi vedendo come si comportano gli altri. Alcune compagnie chiedono 20€ per cambio tariffa.
Dicevo di non dare per scontato questa cosa nel prossimo futuro.
 
Però se il padre dell'amico di poitelodico è over 75 (dice che è in casa di riposo e quindi la cosa è verosimile) non va nel STG, o non ho capito niente io?
No, mi pare che non abbia ancora 75 anni (devo chiederlo per conferma).
E comunque, sbaglio o qui qualcuno diceva che addirittura il "STG" sarebbe più conveniente del "Vulnerabili"?
 
Qualcuno ha sottoscritto contratto con Octopus con voltura gratuita? Non riesco a capire se si può fare tutto in uno oppure la voltura si farà a maggio quando sarei ipoteticamente loro cliente
 
Scusate due domande sul foglio excel:
1 Nell'inserimento del pun dove lo trovo diviso per monorario e fasce previsto da arera?
2 Sempre nel file, il foglio "storico pun" riporta dei valori di pun. Posso utilizzare quelli? Inoltre leggo una colonna mono+P.R. e non capisco a cosa si riferisce.
Grazie
 
... ho genitori (>75 anni) che hanno sottoscritto a suo tempo ESTRA Scelta Dinamica Luce con PCV = 0€/mese per durata 12 mesi.
....
Secondo le informazioni che ho raccolto i Vulnerabili possono (potranno) rientrare in SEN Maggior Tutela in qualsiasi momento, anche dopo il 01/07/2024 ...

.... confermate?
Grazie
 
... ho genitori (>75 anni) che hanno sottoscritto a suo tempo ESTRA Scelta Dinamica Luce con PCV = 0€/mese per durata 12 mesi.
....
Secondo le informazioni che ho raccolto i Vulnerabili possono (potranno) rientrare in SEN Maggior Tutela in qualsiasi momento, anche dopo il 01/07/2024 ...

.... confermate?
Grazie
No, se vulnerabili da luglio non dovranno rientrare in SEN. Potranno restare anche in Estra dichiarando di rientrare per requisiti di età.
 
Scusate due domande sul foglio excel:
1 Nell'inserimento del pun dove lo trovo diviso per monorario e fasce previsto da arera?
2 Sempre nel file, il foglio "storico pun" riporta dei valori di pun. Posso utilizzare quelli? Inoltre leggo una colonna mono+P.R. e non capisco a cosa si riferisce.
Grazie
1. I valori dei PUN monorario e a fasce previsti da ARERA sono nella tabella INSERIMENTO DATI, celle D19 e D21.
2. Se intendi usare i valori PUN attuali da sostituire a quelli di ARERA, il valore PUN monorario lo trovi sempre nella tabella INSERIMENTO DATI nella cella D33. Se vuoi inserire il valore medio pesato per il PUN a fasce puoi prendere quello nella cella G14 del foglio MONO VS FASCE.
3. Alla colonna MONO+P.R. ho aggiunto la seguente nota:
Valore PUN MONORARIO con l'aggiunta del 10% per le perdite di rete.
Questo per confrontare il valore PE + PPE del mercato tutelato che include già le perdite di rete.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro