Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XV) - info nel post #1

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno, sentite mi aiutate a capire dove si trova la "fregatura" (parto dal presupposto che esiste), con ENI/Plenitude, Condizioni Economiche de Fixa Time, dove "offrono" la componente Luce ad 11.88 Cent/KWh incluse le perdite di rete, ma dove vedo che la "Commercializzazione e Vendita" è comunque di 12€/mese ....

Io attualmente sono con SV e la bolletta di FEB/2024 mi dice che per un consumo di circa 83 KWh (82.9 ad essere precisi), mi addebbita (per questa sola voce) 12.63 €, poi aggiunge 8.45 di trasporto e gestione contatore, e 2.69 come Oneri di Sistema, quindi per un totale parziale di 23.77€, quindi 10% IVA = 26.15€, qui si applica uno sconto di 5€, e scendo a 21.15, (a quest'importo "quasi finale" si devono aggiungere i 7€/mese tassa TV).

La "gentile" signorina di ENI, mi ha fatto un sacco di chiacchiere nel provare a convincermi della "bontà" della loro offerta (Fixa Time), ma al di là del "fiume di parole", io la reale convenienza a ritornare con loro stento a vederla ..... non è che devo cambiare occhiali??

Grazie a chi vorrà chiarirmi cosa ENI mi nasconde ....
 
Curiosità per SEN, quota trasporto è dato sempre, come il libero, da Trasporto 0,010570 + UC3 0,001560 + UC6 0,000070 = 0,0122€ al kWh ?
 
Si, oltre alla quota fissa (sigma1 22,08 €/anno) e quota fissa potenza (sigma2 22,20 €/kW/anno)
 
Curiosità per SEN, quota trasporto è dato sempre, come il libero, da Trasporto 0,010570 + UC3 0,001560 + UC6 0,000070 = 0,0122€ al kWh ?
Tutti questi dati li puoi vedere anche dal foglio excel di ARERA
 

Allegati

  • elettricita-domestici (aprile 2024).xlsx
    159,9 KB · Visite: 24
Buongiorno, sentite mi aiutate a capire dove si trova la "fregatura" (parto dal presupposto che esiste), con ENI/Plenitude, Condizioni Economiche de Fixa Time, dove "offrono" la componente Luce ad 11.88 Cent/KWh incluse le perdite di rete, ma dove vedo che la "Commercializzazione e Vendita" è comunque di 12€/mese ....

Io attualmente sono con SV e la bolletta di FEB/2024 mi dice che per un consumo di circa 83 KWh (82.9 ad essere precisi), mi addebbita (per questa sola voce) 12.63 €, poi aggiunge 8.45 di trasporto e gestione contatore, e 2.69 come Oneri di Sistema, quindi per un totale parziale di 23.77€, quindi 10% IVA = 26.15€, qui si applica uno sconto di 5€, e scendo a 21.15, (a quest'importo "quasi finale" si devono aggiungere i 7€/mese tassa TV).

La "gentile" signorina di ENI, mi ha fatto un sacco di chiacchiere nel provare a convincermi della "bontà" della loro offerta (Fixa Time), ma al di là del "fiume di parole", io la reale convenienza a ritornare con loro stento a vederla ..... non è che devo cambiare occhiali??

Grazie a chi vorrà chiarirmi cosa ENI mi nasconde ....
Anche togliendo il 5% di sconto (per la domiciliazione bancaria) sulla componente energia con la PCV a 144€ risulta meno competitiva di altre offerte. Se inserisci i tuoi consumi nel foglio puoi vedere come si posiziona.

OFFERTE GESTORI MERCATO LIBERO ENERGIA ELETTRICA (2.0)
 
Tutti questi dati li puoi vedere anche dal foglio excel di ARERA
Ti ringrazio, ho visto poco fa sul pc, dal telefono non riesco a leggere bene tutti i dati. Nelle formule trovato agevolmente, nel mio caso incide più la PPE negativa di SEN ,che i -73 della PCV delle STG.
In ogni caso mi sono deciso.... saluto octopus per questi 3 anni.
Grazie ancora FRA
 
Buongiorno a tutti,
mio fratello (non appartenente alla categoria dei vulnerabili) ha un contratto a tre fasce orarie con Enel ma la mia impressione è che sia poco conveniente. Consumo annuo 2800 kWh con 6kW di potenza impegnata, provincia di Bari.

Ecco l'ultima bolletta dettagliata: link

Sto leggendo che si consiglia di passare al mercato tutelato, ma non riesco a capire come applicare la formula:

(CCV_libero-10,77)+tcv*kWh
<
(-73)+x*kWh

Dalla bolletta intuisco che:
- CCV_libero = 10 € * 12 mesi = 120 €
- TCV dovrebbe essere spread + dispacciamento + CMC. A parte il dispacciamento 0,014671, non so come dedurre spread e CMC dalla bolletta
- consumo annuo 2800 kWh

A parte questo, credo che comunque si possa andare tranquillamente anche con un'altra offerta mercato libero indicizzato e risparmiare comunque un bel po', corretto?

Grazie :)
 
che sia edison oun altro non cambia perché la tariffa stg sarà uguale per tutti. Non si sa ancora esattamente quanto sarà la quota variabile ma è praticamente certo che nel complesso la tariffa stg sarà la più conveniente di tutte. Soprattutto per te che hai consumi bassi in quanto la quota fissa non è solo azzerata ma addirittura negativa.

che sia edison oun altro non cambia perché la tariffa stg sarà uguale per tutti. Non si sa ancora esattamente quanto sarà la quota variabile ma è praticamente certo che nel complesso la tariffa stg sarà la più conveniente di tutte. Soprattutto per te che hai consumi bassi in quanto la quota fissa non è solo azzerata ma addirittura negativa.
🙏
 
Salve a tutti, sono un utente fragile percependo bonus luce e gas. Ora mi trovo nel mercato libero per entrambe le utenze. Per risparmiare il più possibile mi conviene ritornare al tutelato? Sia gas che luce?
 
Buongiorno, sentite mi aiutate a capire dove si trova la "fregatura" (parto dal presupposto che esiste), con ENI/Plenitude, Condizioni Economiche de Fixa Time, dove "offrono" la componente Luce ad 11.88 Cent/KWh incluse le perdite di rete, ma dove vedo che la "Commercializzazione e Vendita" è comunque di 12€/mese ....

Io attualmente sono con SV e la bolletta di FEB/2024 mi dice che per un consumo di circa 83 KWh (82.9 ad essere precisi), mi addebbita (per questa sola voce) 12.63 €, poi aggiunge 8.45 di trasporto e gestione contatore, e 2.69 come Oneri di Sistema, quindi per un totale parziale di 23.77€, quindi 10% IVA = 26.15€, qui si applica uno sconto di 5€, e scendo a 21.15, (a quest'importo "quasi finale" si devono aggiungere i 7€/mese tassa TV).

La "gentile" signorina di ENI, mi ha fatto un sacco di chiacchiere nel provare a convincermi della "bontà" della loro offerta (Fixa Time), ma al di là del "fiume di parole", io la reale convenienza a ritornare con loro stento a vederla ..... non è che devo cambiare occhiali??

Grazie a chi vorrà chiarirmi cosa ENI mi nasconde ....
Con la FIXA TIME con la stessa bolletta avresti speso per la sola materia energia:
83kwh X 0.1188= 9,86
83Kwh X 0.014= 1,16 ( dispacciamento e CMC)
PCV 12€

Totale spesa materia energia a me fa 23€ circa, ti trovi?
Ora confrontala con Segno Verde poi ne discutiamo, se ce n'è da discutere.
Trasporto oneri ecc sono uguali per tutti.
 
Buongiorno a tutti,
mio fratello (non appartenente alla categoria dei vulnerabili) ha un contratto a tre fasce orarie con Enel ma la mia impressione è che sia poco conveniente. Consumo annuo 2800 kWh con 6kW di potenza impegnata, provincia di Bari.

Ecco l'ultima bolletta dettagliata: link

Sto leggendo che si consiglia di passare al mercato tutelato, ma non riesco a capire come applicare la formula:

(CCV_libero-10,77)+tcv*kWh
<
(-73)+x*kWh

Dalla bolletta intuisco che:
- CCV_libero = 10 € * 12 mesi = 120 €
- TCV dovrebbe essere spread + dispacciamento + CMC. A parte il dispacciamento 0,014671, non so come dedurre spread e CMC dalla bolletta
- consumo annuo 2800 kWh

A parte questo, credo che comunque si possa andare tranquillamente anche con un'altra offerta mercato libero indicizzato e risparmiare comunque un bel po', corretto?

Grazie :)
Corretto.
Ha una variabile con spread importante.
Io ti consiglio di tornare subito a tutela, poi passa a tutele graduali.
Per farti capire il vero risparmio delle tutele graduali prendi la bolletta di tuo fratello,dove sta scritto:
Commercializzazione venditaV1dal 01/01/24 al 31/01/24€/cliente/ mese10,000000
Sostituisci il 10 con -6 (meno 6).
In più dove vedi quei prezzi in F1 e F2 in tutela oggi sarebbero 0.09....non 0.20, ma questo anche ne mercato libero.

Se vuoi rimanere invece nel libero scaricati il foglio in prima pagina e scegli.
 
Salve a tutti, sono un utente fragile percependo bonus luce e gas. Ora mi trovo nel mercato libero per entrambe le utenze. Per risparmiare il più possibile mi conviene ritornare al tutelato? Sia gas che luce?
Se sei un fragile torni in SEN (Tutela) e ci resti presentando autocerficazione di fragilità.
 
Con la promozione A2A "presenta un amico", si possono "reintegrare" eventuali presentati che han cambiato fornitore anzitempo?
 
Alla larga da Fastweb Energia!
Nel mercato libero, sulla FISSA, Dolomiti Mitica Energia è pressochè imbattibile (naturalmente dopo un anno dovrai quasi sicuramente cambiare operatore), mentre sulle INDICIZZATE SegnoVerde e Octopus hanno il miglior rapporto qualità prezzo e, salvo rarissime eccezioni, sono apprezzate dalla stragrande maggioranza dei loro clienti qui sul Forum, compreso il sottoscritto che sta facendo il suo ultimo mese con SegnoVerde 😥

Insomma come immaginavo e come avevo già capito dai post delle pagine precedenti OK!
 
Per inviare il modulo di rientro in SEN cosa è meglio? Via email all'indirizzo che indicano nel modulo o tramite il sito con il codice cliente? Ci sono differenze di tempistiche secondo voi?

Io ho scelto il loro sito così ho ricevuto anche la conferma che hanno ricevuto la documentazione
 
Ok, allora premetto innanzitutto che la parola GURU non mi si addice: anzi, fino a inizio 2023 me ne stavo ancora nel tutelato sia per il gas che per la luce e di PCV, spread, PSV e PIN PUN PAM non ne sapevo praticamente nulla. Poi, a causa di una "errata" fatturazione da parte del mio ex gestore A5, mi sono messo di "buzzo buono" e ho deciso di capire come funzionavano le offerte nel mercato libero. Qualcuno, in un altro forum, aveva chiesto se esistevano delle tabelle di comparazione e io, che avevo iniziato a creare i "famosi" fogli solo per mio uso e consumo, ho poi deciso di condividerli tramite google sheet, tutto qui.

Per quanto invece riguarda la mia scelta "controcorrente" di rimanere con Octopus è perché, prima di passare con loro, l'ho fatta fare prima alla suocera per "testarla" e ho apprezzato i seguenti aspetti rispetto alla maggior parte degli altri gestori:

Offerte semplici, chiare e trasparenti aggiornate ogni 7 giorni.
Possibilità di cambiare offerta: se il PUN dovesse tornare a salire posso passare dalla Flex alla Fissa in tempi rapidi. E poi potrei anche aggiornare l'offerta a prezzo fisso con una a condizioni migliori.
Sconti in bolletta tramite codice amico: prima 20€, ora diventano 30€. Altri gestori mettono un limite: chi 10, chi 20 e poi ti rateizzano gli sconti in 12 mesi per tenerti con loro; Octopus, una volta attivati gli amici, ti accredita tutto l'ammontare degli sconti e puoi anche arrivare ad azzerare la bolletta (canone RAI escluso ovviamente).

Quindi, anche se adesso le richieste di codici amico si sono notevolmente ridotte causa rientro in massa nel tutelato per finire in STG, ho valutato che nei prossimi 3 anni avrò più convenienza a rimanere con Octopus che a finire in STG.

Grazie per la tua condivisione 😊
 
Perché pagare di più :D

Giustamente! :D

Comunque vi do un altro aggiornamento...
Tra ieri ed oggi un utente nella pagina facebook di Fastweb Energia, loro cliente da quando hanno iniziato il test per alcuni già clienti a gennaio, ha risposto ad un mio coomento e mi ha scritto che nelle offerte flat, dove per flat intendo quelle che ad un prezzo mensile stabilito acquisti un pacchetto annuo di KWh, quel prezzo vale se consumi tutta la soglia del pacchetto cha hai scelto e se ne consumi di meno il ricalcolo avviene su base mensile infatti mi ha scritto che il mese scorso ha pagato 41€ invece dei 65€ previsti dai 2500KWh
 
Giustamente! :D

Comunque vi do un altro aggiornamento...
Tra ieri ed oggi un utente nella pagina facebook di Fastweb Energia, loro cliente da quando hanno iniziato il test per alcuni già clienti a gennaio, ha risposto ad un mio coomento e mi ha scritto che nelle offerte flat, dove per flat intendo quelle che ad un prezzo mensile stabilito acquisti un pacchetto annuo di KWh, quel prezzo vale se consumi tutta la soglia del pacchetto cha hai scelto e se ne consumi di meno il ricalcolo avviene su base mensile infatti mi ha scritto che il mese scorso ha pagato 41€ invece dei 65€ previsti dai 2500KWh
mi sembra una cavolata quella detta dalla persona in questione: Ho letto la cte dell'offerta e si paga solo l'eventuale eccedenza di kw della soglia scelta ma non c'è ombra di rimborso dei kw non consumati
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro