Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XVI) - info nel post #1

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Io parlo di esperienza personale su un determinato prodotto, come altri lo fanno sulla propria esperienza su altri prodotti, i forum a questo servono, a spiegare pregi e difetti di un determinato prodotto, assistenza, veridicità delle offerte, dubbi e perplessità eventuali!
Perfetto, basterebbe limitarsi a questo e con una certa moderazione, altrimenti qualcuno potrebbe pensare che i tuoi consigli non sono del tutto disinteressati.
E sopratutto non va bene parlare male degli altri gestori né spargere terrorismo nei confronti di chi ha scelto il tutelato.
 
Perfetto, basterebbe limitarsi a questo e con una certa moderazione, altrimenti qualcuno potrebbe pensare che i tuoi consigli non sono del tutto disinteressati.
E sopratutto non va bene parlare male degli altri gestori né spargere terrorismo nei confronti di chi ha scelto il tutelato.
Credo lo abbiamo pensato un po' tutti. Considerato che i suoi ultimi 20 post sono dedicati a parlare di quell'operatore quanto é bello quanto é bravo e relativi codici amico.
 
Veramente -73€ si prevede che avrà scostamenti minimi ed è deciso da arera per 3 anni. Non possono toccarlo a piacimento, c'è un asta. Ciò non toglie che ai ciuchini cercheranno di farli cascare nella trappola del mercato libero. Ricordo che gli stessi gestori applicano pure 144€/anno di commercializzazione. A spostarli è un attimo.

Tranquillo che octopus ti farà altre sorpresa. Già con il CCV arrivato a 96€ che non è di certo un regalo.
Per adesso è tra i migliori 8 euro al mese nel libero, mediamente si aggirano sui 10 euro al mese! Io ho la tariffa bloccata a febbraio a 6,50 euro al mese adesso
 
Perfetto, basterebbe limitarsi a questo e con una certa moderazione, altrimenti qualcuno potrebbe pensare che i tuoi consigli non sono del tutto disinteressati.
E sopratutto non va bene parlare male degli altri gestori né spargere terrorismo nei confronti di chi ha scelto il tutelato.
Parlo di fatti a me accaduti per alcuni gestori, per quanto riguarda il terrorismo per il tutelato, lo chiamo un atto terroristico aver pagato nel 2022 1000 euro in un bimestre, quindi personalmente parlo di fatti accaduti a me, ma penso che in quel periodo tutti quelli che eravamo con sen abbiamo pianto, quindi non mi fido più né di sen né di STG! Vedremo in futuro cosa accadrà
 
..beh allora ci sarebbe da piangere anche per tutti i gestori nel mercato libero (la gran parte) che hanno rimodulato o tentato di rimodulare i contratti sottoscritti a prezzo fisso, compreso il mio che era Dolomiti Energia (invano, ma solo perché bloccato dal governo con decreto), mentre devo dire che Engie per quanto mi riguarda nel gas non l'ha fatto
 
..beh allora ci sarebbe da piangere anche per tutti i gestori (la gran parte) che hanno rimodulato o tentato di rimodulare i contratti sottoscritti a prezzo fisso, compreso il mio (invano) che era Dolomiti Energia, perché bloccatI dal governo con decreto, mentre devo dire che Engie per quanto mi riguarda nel gas non l'ha fatto
Probabilmente non ci si rende conto che per chi ha consumi di max 100kWh a bimestre il libero fuffa con PCV dai 90€ in su NON conviene mai.
 
..ovviamente ci sono una serie di motivi stratificati, nei quali si scontano errori fatti anche nel passato, ma non ci vuole di certo un ricercatore della bocconi per dare un'occhiata ai prezzi dell'energia in tutta europa e capire che il mercato libero in italia è gran parte fuffa per quello che riguarda gli interessi dei consumatori, e mi pare che si sta facendo poco o nulla per renderlo veramente virtuoso e sanamente competitivo, secondo i precetti e mantra del liberismo che funziona come al solito molto bene soprattutto per chi ha il coltello dalla parte del manico...
 
tutti quelli che eravamo con sen abbiamo pianto, quindi non mi fido più né di sen né di STG! Vedremo in futuro cosa accadrà
Chi aveva il variabile nel libero ha pagato pure di più...abbiamo sempre detto che è stata una botta di c..chi aveva il fisso nell'era draghi, specie per chi ha fissato il prezzo a metà del 2021 e non ha subito PMU

Poi è chiaro che se campi coi codici invito la storia cambia 😂
 
Ultima modifica:
Sono anch'io in Octopus e nelle scorse settimane ho cercato di argomentare la mia scelta di rimanere nel mercato libero, ma sono stato attaccato a più riprese.
Ora vedo le ultime 5 pagine di topic piene di marchette verso Octopus, ma va tutto bene.
A me era stato suggerito di proseguire la conversazione in privato.
Mentre adesso che si continua a fare pubblicità indiretta e poco altro, nessuno si lamenta.
Diciamo che la cosa fa alquanto sorridere...
Sono d'accordo con te su questo.
Anche perché c'è chi nel thread scrive in privato chiedendo di passare a Octopus (non credo solo a me è successo, se facciamo 1+1 capiamo chi è). Il famoso conflitto di interessi alla fine come vedi esce fuori.
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo con te su questo.
Anche perché c'è chi nel thread scrive in privato chiedendo di passare a Octopus (non credo solo a me è successo). Il famoso conflitto di interessi alla fine come vedi esce fuori.
Farà parte della strategia di espansione, hanno capito che buttare milioni in pubblicità che nessuno vede, senza ad blockers internet è una fogna innavigabile, paga meno che dare quattro spicci per un passaparola molto più efficiente
***Octopus Energy: punta su Italia, entro l'anno 500mila clienti e 100 mln investimenti - Il Sole 24 ORE
 
Per adesso è tra i migliori 8 euro al mese nel libero, mediamente si aggirano sui 10 euro al mese! Io ho la tariffa bloccata a febbraio a 6,50 euro al mese adesso
Nessuno lo dubita, ma che tu sia in palese conflitto di interessi lo dimostra il fatto che ci sono i codici amico illimitati in questo gestore.
Parleresti così bene di altri gestori senza codici sconto? Dubito.
E poi perché dovremmo passare a un gestore che ha alzato fino a 96€/anno (e probabilmente, per reggere la baracca dei codici sconto e del marketing, dovrà spingersi oltre) quando c'è pure chi fa 0€/anno (fisso, ovviamente il variabile non ha senso farlo con il stg ancora accessibile) e se non sappiamo neanche se il cambio tariffa (gratis o a pagamento) lo consentirà ancora? Ti ricordo che all'inizio aveva PCV più bassi perche era una new entry, poi premendo sui codici sconto ha dovuto ridimensionare i costi. Ma non serve il mago Otelma che lo dice. Che il PCV resti quello sempre non è assolutamente la regola.

Chiaramente agli amici che presenti spiegagli pure che la tutela passerà a -73€ contro i 96€.
A chi consuma pochissimo avrai regalato un rincaro di 160€/anno. Ottima scelta.
E a chi consuma tanto dovrai spiegare che se il PUN resta stabile (il forecast delle CTE non è un prezzo abnorme), avrai regalato una fregatura per interesse personale.
Sai quanta gente è convinta che il tutelato è inaccessibile se già nel libero? Da anni che sento questa storia.

PS la cosa migliore da fare secondo me per convincerci è di darci i consumi mensili e la spesa con octopus avuta negli anni . Poi confrontiamo con portalino della tutela (vedi post iniziale) e vediamo quanto hai risparmiato al netto dei codici sconto.🤣🤣🤣
 
Ultima modifica:
Nessuno lo dubita, ma che tu sia in palese conflitto di interessi lo dimostra il fatto che ci sono i codici amico illimitati in questo gestore.
Parleresti così bene di altri gestori senza codici sconto?
Perché dovremmo passare a un gestore che ha alzato fino a 96€/anno (e probabilmente, per reggere la baracca dei codici sconto e del marketing, dovrà spingersi oltre) quando c'è pure chi fa 0€/anno (fisso, ovviamente il variabile non ha senso farlo con il stg ancora accessibile)
Infatti.
Io conosco un gestore che ha PCV scontata a 68€ e rispondono i commerciali direttamente dalla sede niente call center in Burundi ma non essendo pagato per fare pubblicità non la faccio :P
 
STG farà sicuramente meglio della tutela, merito del PCV negativo, il pun è lo stesso per entrambi, la tutela, che termina il 30 giugno per i non vulnerabili trasformandosi in tutele graduali, ha PCV a 69,17€.
Però la tutela non è un offerta indicizzata classica, ma si basa su una media a tre mesi.
Non è facile fare confronti ex ante.
 
Parlo da utente octopus,
tutto vero... però devi anche affermare che:
1) Hanno aumentando il costo di commercializzazione pari a 96 €/anno, prima era 92€/anno
Vero, ma se non erro era pure meno di 90€/anno nei mesi scorsi
2) La tariffa fissa è aumentata a 0,1254 kwh poi l'hanno diminuita 0,1155 ed è stata anche più bassa a 0,1111; puoi sostituirla, vero, ma devi anche ogni giorno controllare e non viene applicata automaticamente... però si può chiedere il cambio gratuito su whatsapp
Finché dura
3) Il cambio iban da octopus lo puoi fare in area clienti
Ottimo
4) Attualmente siamo 200.000 clienti però, com'è stato per i costi di commercializzazione, prima o poi devono aumentare per rendere sostenibile il tutto.
Ovvio, ma molti lo ignorano (cosa che accade con tutti nel libero).
5) Certamente passare da enel energia con costo di commercializzazzione a 144/euro conviene sempre.
Certamente
6) Non credo che gli inviti siano illimitati e per sempre... introdurranno un limite.
Probabile
7) In ogni caso octopus ha irrotto nel mercato libero come ha fatto iliad nella telefonia dando una boccata d'aria fresca a clienti ormai esasperati da fornitori con costi nascosti
I codici sconto hanno messo lo zampino, ma come sempre devi vedere la doppia faccia delle cose.
Octopus con tutto quello che sta facendo e solo da cliente te lo posso dire... il punteggio è veritiero e se lo merita tutto. Sono eccezionali!
Sicuramente avrà un 'ottima assistenza.
Ma abbi pazienza: se un gestore ti consente inviti illimitati e ti consente un bel risparmio, perché devi parlarne male? 🤣
Non ha senso, ti porterà a dire come fanno qui in privato alcuni "passa anche tu, servizio clienti eccellente". Aggiungerei nella frase "fallo anche tu, così prendo lo sconto".
 
Infatti.
Io conosco un gestore che ha PCV scontata a 68€ e rispondono i commerciali direttamente dalla sede niente call center in Burundi ma non essendo pagato per fare pubblicità non la faccio :P
Uno che fa pubblicità alla tutela che lavora coi comparatori online mai visto io 🤣
Poi, almeno io, non sto ogni giorno a chiamare i call center (a meno che devo cambiare continuamente tariffa per risparmiare 10€/anno 🤣)
 
Però la tutela non è un offerta indicizzata classica, ma si basa su una media a tre mesi.
Non è facile fare confronti ex ante.
STG partirà con un "vantaggio" mensile dato dal pcv negativo + il pcv della tutela, con quella attuale sarebbe pari a 10,95€/mese, dal 1 luglio resterà solo per i vulnerabili e si vedrà che pcv avrà, comunque ritengo molto difficile che le oscillazioni del pun mensile possano colmare questo gap rispetto ad un prezzo fissato trimestralmente anche se tutto è possibile.
 
STG partirà con un "vantaggio" mensile dato dal pcv negativo + il pcv della tutela, con quella attuale sarebbe pari a 10,95€/mese, dal 1 luglio resterà solo per i vulnerabili e si vedrà che pcv avrà, comunque ritengo molto difficile che le oscillazioni del pun mensile possano colmare questo gap rispetto ad un prezzo fissato trimestralmente anche se tutto è possibile.
Anche io mi aspetto che il PUN non subisca rincari abnormi. Motivo per cui non opto per il fisso. Già sono col variabile da dicembre scorso e sono passati 7 mesi senza batoste.
Pure la tutela dovrebbe passare a 39€, resterà sempre una signora offerta.
 
Sicuramente avrà un 'ottima assistenza.
Ma abbi pazienza: se un gestore ti consente inviti illimitati e ti consente un bel risparmio, perché devi parlarne male? 🤣
Non ha senso, ti porterà a dire come fanno qui in privato alcuni "passa anche tu, servizio clienti eccellente". Aggiungerei nella frase "fallo anche tu, così prendo lo sconto".
Esattamente!
Ecco perché Trustpilot, soprattutto per tutte quelle aziende che offrono codici sconto (luce, gas, telefonia, investimenti, ecc...) conta meno della... :poop::asd:
 
Esattamente!
Ecco perché Trustpilot, soprattutto per tutte quelle aziende che offrono codici sconto (luce, gas, telefonia, investimenti, ecc...) conta meno della... :poop::asd:
Quando poi mi dicono sempre che conviene faccio sempre l'operazione "verità" come poco fa: chiedo il ricalcolo ex post (e sappiamo spesso quale esito ha).
Purtroppo pure il comparatore Arera ha delle pecche e rischia di fare grossi errori su offerte non omogenee. Motivo per cui non bisogna confrontare fisso con variabile/tutela: si può solo dire ok, ho queste aspettative di pun , scelgo quel tipo di offerta. Poi, decisa la tipologia, vedo le migliori.

@Fra62 ha fatto finora un ottimo lavoro e gliene siamo tutti grati.
Questo lavoro purtroppo ancora non ha dimostrato (ovviamente per le cose che ancora si dicono nei forum), magari ce ne fosse bisogno, di quante aggiunte si fanno al PUN e quanti escamotage usano per il prezzo finale. Tutti trucchetti che a un occhio non pratico sfuggono.
Resto ancora convinto che se ad oggi dai una CTE anche a chi qui è ben informato non riesce a ricalcolarti correttamente il costo della materia prima
 
Quando poi mi dicono sempre che conviene faccio sempre l'operazione "verità" come poco fa: chiedo il ricalcolo ex post (e sappiamo spesso quale esito ha).
Purtroppo pure il comparatore Arera ha delle pecche e rischia di fare grossi errori su offerte non omogenee. Motivo per cui non bisogna confrontare fisso con variabile/tutela: si può solo dire ok, ho queste aspettative di pun , scelgo quel tipo di offerta. Poi, decisa la tipologia, vedo le migliori.
Giusto anche questo, fisso e variabile sono mele e pere, per praticità a volte si tende a metterle a confronto ma è proprio sbagliato, prima si dovrebbe decidere quale tipo di offerta si adegua maggiormente alle proprie esigenze (consumo annuo, propensione al "rischio", ecc...) e poi si può passare alla scelta vera e propria.
 
Indietro