Fornitura gas domestica: consigli sui gestori ( parte IV)

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao ragazzi una domanda, sono riuscito a far passare mia madre con A2A servizio di tutela, le condizioni do per scontato che siano quelle del tutelato, ma la durata si intende ancora annuale?
 
ciao ragazzi una domanda, sono riuscito a far passare mia madre con A2A servizio di tutela, le condizioni do per scontato che siano quelle del tutelato, ma la durata si intende ancora annuale?
La durata sul tutelato è indeterminata. E comunque il MT finisce a gennaio 2024, salvo ulteriori proroghe.
 
Ciao Fra ho provato ad usare quel servizio ma quando provo ad allegare il link mi dice image cannot be loaded from passed link...

2.jpg
 
Sono riuscito a postare la bolleta , se qualcuno mi puo' aiutare a capire come mai ci sono quelle cifre nei costi fissi che ci sono stati anche nella bolletta precedente , sempre di 37,8 al mese piu iva
453 €/anno di costi fissi! Ma di che utenza stiamo parlando?
 
Sono riuscito a postare la bolleta , se qualcuno mi puo' aiutare a capire come mai ci sono quelle cifre nei costi fissi che ci sono stati anche nella bolletta precedente , sempre di 37,8 al mese piu iva
Ok, quei 37,8€ mensili corrispondono a 453,6€ annuali e mi fanno pensare che stiamo parlando di un contatore classe tra G10 e G40 (ma che utenza è? Solitamente per usi domestici si usano contatori fino alla classe G6) in una di queste 3 regioni: Toscana, Umbria o Marche.
A questo punto la prima cosa che ti consiglio di fare è una bella foto al contatore.
 
Ultima modifica:
una domanda il contratto firmato con a2a per servizio tutela verso quale pec o indirizzo generico a2a và restituito?
 
Ok, quei 37,8€ mensili corrispondono a 453,6€ annuali e mi fanno pensare che stiamo parlando di un contatore classe tra G10 e G40 (ma che utenza è? Solitamente per usi domestici si usano contatori fino alla classe G6) in una di queste 3 regioni: Toscana, Umbria o Marche.
A questo punto la prima cosa che ti consiglio di fare è una bella foto al contatore.
Grazie del suggerimento ma il contatore che viene elencato in bolletta è un G2,5 e l'utenza è per un semplice appartamento che ha il centralizzato e che quindi serve solo per sanitaria e cottura cibi...
 
Grazie del suggerimento ma il contatore che viene elencato in bolletta è un G2,5 e l'utenza è per un semplice appartamento che ha il centralizzato e che quindi serve solo per sanitaria e cottura cibi...
In questo caso devi contattare direttamente il call center di ACEA (800 383838 gratuito da rete fissa, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 22:00, sabato dalle 8:00 alle 13:00. Da cellulare il numero è 06 45698205) e fargli presente l'errore perché le stanno facendo pagare i costi fissi di trasporto come se fosse un contatore di classe G10. Il costo della quota fissa per un contatore fino alla classe G6 per quelle 3 regioni è di 65,34€ all'anno.
 
Aggiungo che sarebbe utile consultare il contratto di fornitura che la tua compagna ha stipulato.

Google, tra l'altro, dice che i contatori di classe 2,5 sono adatti solo per GPL. Qualcosa non quadra.
 
Considerando che ad inizio maggio vorrei cambiare nuovamente operatore (sono Acea a 1.19 e ho ricevuto la prima bolletta) . Conviene cambiare subito oppure le tariffe diminuiranno ancora nel prossimo mese ? Sì hanno delle stime ?
 
Grazie del suggerimento ma il contatore che viene elencato in bolletta è un G2,5 e l'utenza è per un semplice appartamento che ha il centralizzato e che quindi serve solo per sanitaria e cottura cibi...

stai pagando per G25 ( venticinque)
 
il 1 maggio saro' con a2a, vedro' subito dall' area personale che su plenitude non sono piu' cliente mentre su a2a si vedra' che sono cliente o devo aspettare qualche giorno?
 
il 1 maggio saro' con a2a, vedro' subito dall' area personale che su plenitude non sono piu' cliente mentre su a2a si vedra' che sono cliente o devo aspettare qualche giorno?
Nel mio caso in cui sono uscito da A2A, a loro risultava che fossi ancora loro cliente nei primi 2 gg che in realtà ero passato ad Acea. Quindi occorre qualche giorno prima che aggiornino i loro sistemi.
 
buongiorno, una domanda, ho intenzione di passare da mercato libero (engie, con cui ho un contenzioso) al servizio maggior tutela. volevo chiedervi se passo da una potenza di 3 kw a una di 4.5kw qual'e' la differenza di prezzo?
 
buongiorno, una domanda, ho intenzione di passare da mercato libero (engie, con cui ho un contenzioso) al servizio maggior tutela. volevo chiedervi se passo da una potenza di 3 kw a una di 4.5kw qual'e' la differenza di prezzo?
qui si parla di GAS
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro