FTSEMIB e altri Indici, Materie Prime 52.0

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

insospettabile tenuta del Fuzzy gli altri indici e l'OIL incrementano il ROSSO e NOI (scandalo) teniamo i 17000 .....
 
insospettabile tenuta del Fuzzy gli altri indici e l'OIL incrementano il ROSSO e NOI (scandalo) teniamo i 17000 .....

personalmente aspetto di rientrare long...ho l'impressione che a fine giornata superiamo I 300 che dicevo ieri
 
personalmente aspetto di rientrare long...ho l'impressione che a fine giornata superiamo I 300 che dicevo ieri

se scarica sotto i 17000 magari può farlo anche solo per poco.

Non vedo pressione ... almeno su di noi.
Però abbiamo il GAP a 16500 che ... insisto ... "chiama"

OGGI abbiamo le scadenze che falsano ... non conosco-ricordo gli orari di regolazione ma se ricordo mene sono intorno a fine mattinata le 12-13
 
2223343d1455868862-ftsemib-e-altri-indici-materie-prime-52-0-ax_1.jpg


da dove proviene :confused:

dall'aldila':D
e stata ricavata da un programma ....
aspettavo 07/08 per sh , invece si e fermata a 99 e ha fatto 20 tick giu veloci.. son rimasto fuori...




se mi postate i dati di ieri del fib , vi posto il fib..non li ho tirati giu, cosi vedete un po i valori
 
ecco supporti e resistenze fib di oggi
tick più o meno confrontate
io non lo seguo tanto
 

Allegati

  • AX_2.jpg
    AX_2.jpg
    111,7 KB · Visite: 283
PASSATA la ribassista pomeridiana di ieri ....
 
FTSEMIB Index – ADM/SlingShot

il DMI ha incrociato .... ROSSO sopra e VERDE sotto
 
Per questa ondata ..... sembrerebbe perso il treno ....

Sarebbe servito un test sotto i 17000 .... non vorrei che si ricoprissero fino alle 12-13 e poi facessero scherzi nel pomeriggio

Porto a passeggio il cane ... "che è meglio "
 
ieri siamo scesi dal 61 di fibo della discesa del 1 febbraio
oggi rimba su 61 dell'ultima salitina :)
 

Allegati

  • ffffffffg.jpg
    ffffffffg.jpg
    176,6 KB · Visite: 10
Per questa ondata ..... sembrerebbe perso il treno ....

Sarebbe servito un test sotto i 17000 .... non vorrei che si ricoprissero fino alle 12-13 e poi facessero scherzi nel pomeriggio

Porto a passeggio il cane ... "che è meglio "

per tradare stamattina, più che altre volte, bisogna seguire in grafico dell'oil il quale muove quello su es, che muove i nostri indici: sembra una filastrocca ma per ora si stanno muovendo così:D:D
 
............. CONSIDERAZIONI SULLE BANCHE ....


Dietrofront o solo pausa? del 19/02/2016

"................Per il nostro paese, se l’OCSE avrà ragione, si prospettano seri guai a rispettare i limiti imposti dal patto di stabilità concordato con la Commissione UE. Abbiamo già assistito alla polemica tra Renzi e la Commissione UE per ottenere il via libera alla legge di bilancio, che già sfrutta più flessibilità di quella che normalmente verrebbe concessa. Se il PIL sarà quello previsto dall’OCSE, il quadro contabile peggiorerà sensibilmente. Il mancato gettito aumenterà il rapporto deficit/PIL verso il 3%, mentre il rapporto debito/PIL, a causa della crescita del numeratore e della diminuzione del denominatore, salirà ancora sensibilmente anziché stabilizzarsi, e Renzi sarà costretto ad una maxi-manovra correttiva per raddrizzare i conti ed impedire la procedura di infrazione a nostro carico e l’arrivo anche in Italia della Troika a condividere la scrivania del ministro Padoan.
Uno scenario assai deteriorato, che mette paura agli investitori ed evoca nuovamente scenari problematici per il nostro paese e per l’andamento delle sofferenze bancarie.
Per non parlare poi della possibile tegola che potrebbe abbattersi sui titoli di Stato italiani, se dovesse passare la proposta che Schauble e Weidmann, rispettivamente Ministro delle Finanze tedesco e Presidente della Bundesbank, stanno insistentemente avanzando in sede UE. Mi riferisco alla richiesta di imporre limiti al possesso di titoli di stato da parte delle banche. Si parla di mettere un tetto massimo al 25% dell’attivo, per limitare il rischio e mitigare il legame tra banche e debito pubblico. Si tratterebbe di un duro colpo alle possibilità di finanziarsi sul mercato per il nostro governo, che verrebbe a perdere quella bella fetta di domanda rappresentata dalle banche italiane. Causerebbe possibili terremoti sulla quotazione dei titoli di stato, che verrebbero liquidati per la parte eccedente il tetto.
Ne avevo già parlato nelle scorse settimane. Ma l’argomento non ha mai avuto molta eco sui media italiani, che hanno snobbato le intenzioni tedesche. Ora però, l’insistenza dei tedeschi e la manifesta preoccupazione di Renzi, che ha dovuto addirittura dichiarare al Senato che l’Italia è pronta a porre il veto su questa proposta, sta facendo emergere prepotentemente alla ribalta questo problema.
Il mercato si chiede se veramente Renzi sia in grado di fermare una proposta fortemente voluta dalla Germania.
E, se ce la facesse, quale ritorsione attuerebbero i tedeschi, che sono ossessionati dalla dimensione del nostro debito e non vogliono pagare per i fallimenti delle banche italiane? Possiamo pensare che il nostro paese, se si mettesse di traverso su una proposta tedesca, verrebbe trattato con i guanti bianchi dalla commissione UE, quando si presenterà col cappello in mano a chiedere ulteriore flessibilità per i nostri conti, deteriorati dal rallentamento della crescita? ................................... "
 
Per il momento sembra che i 172xx "passati" ieri in corsa siano VENDUTI ad ogni tentativo di rialzo
 
Indietro