FTSEMIB e altri Indici, Materie Prime 52.0

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

US-500-Cash-50-Mini-Contract2-.png


Tanta potenziale benzina per i mercati ma solo a breve termine, insomma…..il grande short sull’S&P deve ancora arrivare…

http://investimentomigliore.borse.i...i-tori/?_ga=1.250555270.1608104120.1455875633
 
il segnale di impotenza che le banche centrali ci stanno comunicando tra le righe non è certamente bene augurante per il futuro, visto che negli ultimi anni la crescita economica (farlocca?) è stata drogata proprio dai loro interventi che sono stati in alcuni casi taumaturgici ed importanti, ma che poi hanno “schiavizzato” le stesse banche centrali. Oggi le stesse sono finite in un circolo vizioso da cui, poi, non hanno più potuto e saputo uscire.
Benvenuti nella grande bolla della liquidità


BANCHE CENTRALI: missione FALLITA! | IntermarketAndMore

:yes::yes::yes::yes::yes::yes::yes:

eh già...ci si doveva arrivare prima o poi:)

non so nemmeno quando potremo rivedere il ftse alla resi dei 24000 costruita tra il 2009 e il 2015...

mai superata...tra l'altro

non parliamo poi dei 50000 del nostrano negli anni d'oro...
 
secondo me le percentuali delle probabilità sono al contrario

guarda che NON sono percentuali di probabilità
sono pivot supp e resistet basate su fibbonacci e la tabella di destra e' l'escursione in tick del giorno precedente che di solito un valore tocca in giornata pero non sappiamo se tocca quello basso o alto
di solito con lo stoxx se tocca unvalore alto entro sh
ora e tutto laterale
17100 e' un pivot demark centrale ora
consiglio di mettere sul grafico poi i due pivot point..uno tradizionale e uno de mark
e' tutto un insieme di cose
 
La ridotta liquidità sta favorendo un ritorno in area di forti resistenze, la dinamica di breve sembrerebbe bullish ma…. se aumentiamo il time frame…..

SP500-MarketUpdate-122215-4.png


…..viene fuori un quadro decisamente più pericoloso, con il mercato che tecnicamente sta configurando un picco simile ai top dei due precedenti bull – market.

Vaglielo a spiegare a chi vede long. A chi vede un doppio minimo. Io vedo S&P che non riesce a tenere i 1920.. Non ha forza. E se si va giù son dolori. Io venderò lo short prima di Draghi. Poi allora si tornerà long.
 
Vaglielo a spiegare a chi vede long. A chi vede un doppio minimo. Io vedo S&P che non riesce a tenere i 1920.. Non ha forza. E se si va giù son dolori. Io venderò lo short prima di Draghi. Poi allora si tornerà long.

stream_49916918.
 
guarda che NON sono percentuali di probabilità
sono pivot supp e resistet basate su fibbonacci e la tabella di destra e' l'escursione in tick del giorno precedente che di solito un valore tocca in giornata pero non sappiamo se tocca quello basso o alto
di solito con lo stoxx se tocca unvalore alto entro sh
ora e tutto laterale
17100 e' un pivot demark centrale ora
consiglio di mettere sul grafico poi i due pivot point..uno tradizionale e uno de mark
e' tutto un insieme di cose


ciao contex. uso da tanto tempi i pivot point classici, ma voglio aprire un nuovo grafico e applicare quelli di de mark e controllarne l'andamento. grazie del suggerimento!
 
Vaglielo a spiegare a chi vede long. A chi vede un doppio minimo. Io vedo S&P che non riesce a tenere i 1920.. Non ha forza. E se si va giù son dolori. Io venderò lo short prima di Draghi. Poi allora si tornerà long.

non hanno dato effetti positivi l'ultima volta, credi che lo faranno a marzo ? con Camerun che vuol lasciar l'europa, la grecia in sommossa e la cina che non ha ancora espresso il suo "valore"?
 
non hanno dato effetti positivi l'ultima volta, credi che lo faranno a marzo ? con Camerun che vuol lasciar l'europa, la grecia in sommossa e la cina che non ha ancora espresso il suo "valore"?

Per me ci sarà una caduta molto veloce e forte e come si suol dire caduta forte e veloce chiama rialzo altrettanto veloce e forte.

Vedo S&P a -15 da ora ma non di più. Sinceramente penso che il 2016 sarà un anno da incorniciare per la finanza. Però prima bisogna scrollare un pò.

Mia visione ovviamente. Ne sbaglio a migliaia.. :D
 
:yes::yes::yes::yes::yes::yes::yes:

eh già...ci si doveva arrivare prima o poi:)

non so nemmeno quando potremo rivedere il ftse alla resi dei 24000 costruita tra il 2009 e il 2015...

mai superata...tra l'altro

non parliamo poi dei 50000 del nostrano negli anni d'oro...

Ciao Cri, i 24000 li potremo rivedere a fine 2017, quando cioè Wally avrà finito la sua correzione in area 1500/1600 e si riprenderà con un nuovo ciclo economico.

Semprechè, nel frattempo, non si sia dissolta l'Europa e l'Euro.
 
Buongiorno
Petrolio caduto dalla montagna e noi verdini...qui si aspettano gli yankee. Per timori di un loro crollo? mmmm
 
Ciao Cri, i 24000 li potremo rivedere a fine 2017, quando cioè Wally avrà finito la sua correzione in area 1500/1600 e si riprenderà con un nuovo ciclo economico.

Semprechè, nel frattempo, non si sia dissolta l'Europa e l'Euro.

Buongiorno anche a te Novizio!

Mah...ho notato questo livello alcuni giorni fa quando tracciai due righe sul nostrano partendo dal 2000

Ora...si discuteva anche con wiseman, col quale ci trovavamo abbastanza d'accordo, sul fatto che ci siamo ritrovati a "riscoprirci" (termine improprio) innanzi a una crisi mondiale che negli anni, sui mercati finanziari, ci è stata camuffata dai vari QE..nella realtà di tutti i giorni non credo che ci sia qualcuno che possa dire che le cose siano andate diversamente, cioè bene

Per cui, partendo da questa riflessione, se i mercati si dovessero invece allineare con la realtà economica generale, allora.... non so proprio....ho seri dubbi a crederlo
 
Ciao Cri, i 24000 li potremo rivedere a fine 2017, quando cioè Wally avrà finito la sua correzione in area 1500/1600 e si riprenderà con un nuovo ciclo economico.

Semprechè, nel frattempo, non si sia dissolta l'Europa e l'Euro.

++++++
allo stato attuale della FINANZA e dell'ECONOMIA direi proprio che sia possibile
 
Buongiorno anche a te Novizio!

Mah...ho notato questo livello alcuni giorni fa quando tracciai due righe sul nostrano partendo dal 2000

Ora...si discuteva anche con wiseman, col quale ci trovavamo abbastanza d'accordo, sul fatto che ci siamo ritrovati a "riscoprirci" (termine improprio) innanzi a una crisi mondiale che negli anni, sui mercati finanziari, ci è stata camuffata dai vari QE..nella realtà di tutti i giorni non credo che ci sia qualcuno che possa dire che le cose siano andate diversamente, cioè bene

Per cui, partendo da questa riflessione, se i mercati si dovessero invece allineare con la realtà economica generale, allora.... non so proprio....ho seri dubbi a crederlo

quindi, se capisco bene, siete ancora più pessimisti di me.
 
tornato dalla passeggiata e.... siamo al secondo tentativo di forzare i 17000 ???
 
Indietro