GOLD SILVER e metalli in generale Vol. 18

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
silver da due settimane in controtendenza al gold
 
Ma per ora il prezzo di oro e argento non tracolla così come avviene in clima di forte aumento dei tassi...la cosa è positiva,molto positiva.

Quanto alla nuova normativa sulle monete storiche,considera però che queste solitamente hanno valori piuttosto alti se sono d'oro (il valore del metallo solitamente è una componente minoritaria) quindi varebbe la pena vederla online e poi consegnarla personalmente,si è uno sbattimento ma penso sia la cosa più logica da fare e anche la più sicura...personalmente ho sempre visto di buon occhio investire in monete storiche come alternativa a quelle da investimento perchè sono meno agganciate al prezzo dell'oro che può variare anche considerevolmente,ma se oggi esiste questo balzello,non so se vale ancora molto la pena,considerando che questo genere di monete hanno spread enormi anche a due cifre percentuali.

vedo che tutte le Maria Luigia in oro in alta conservazione (da SPL in poi) da 2 anni hanno prezzi nettamente superiori alla variazione in oro.
esempio la 40 lire 1821 in SPL nel 2019 la trovavi nel range 1000-1200 adesso 1800-2000

la 40 lire 1815 in SPL da 700-800 a 1000-1100

non mi riferisco ai prezzi di catalogo nettamente inflazionati ma ad aggiudicazioni di aste o prezzi di vendita dei numismatici

quindi una parte destinarla a queste monete è sensato, anticipare un trend che diventa quasi moda numismatica (tipo i soles che saranno anche belli ma non comprendo tutto questo interesse) fa fare ottimi guadagni
 
vedo che tutte le Maria Luigia in oro in alta conservazione (da SPL in poi) da 2 anni hanno prezzi nettamente superiori alla variazione in oro.
esempio la 40 lire 1821 in SPL nel 2019 la trovavi nel range 1000-1200 adesso 1800-2000

la 40 lire 1815 in SPL da 700-800 a 1000-1100

non mi riferisco ai prezzi di catalogo nettamente inflazionati ma ad aggiudicazioni di aste o prezzi di vendita dei numismatici

quindi una parte destinarla a queste monete è sensato, anticipare un trend che diventa quasi moda numismatica (tipo i soles che saranno anche belli ma non comprendo tutto questo interesse) fa fare ottimi guadagni

Le Maria Luigia non ti so dire (e si che son parmigiano eh :D),
però sulle monete francesi pre-rivoluzione Luigi XVI doppio luigi primo tipo quindi coniate 1760/1670 che di oro dentro ne avranno per 700/800euro se va bene,ho notato che quello che qualche tempo fa compravi a 1800/2500 ora è difficilissimo quasi impossibile trovarlo a quei prezzi,può capitare ma è molto difficile,meno di 4000euro non c'è nulla (addirittura su ebay certi sparano cifre folli tipo 6000/7000/8000euro),si possono invece trovare a prezzi simili a quelle di due anni fa quelle del secondo tipo del 1770/1780/1790 che però son molto più comuni.

Chiudendo questa breve parentesi numismatica che probabilmente a gran parte della gente qua dentro interesserà poco,vale secondo me la pena spendere in qualcosa di raro o magari con buona conservazione direi BB+/SPL è il giusto compromesso che nel tempo si rivaluta di più non esagerando però perchè comunque la moneta in questione deve avere un mercato.Solitamente comunque nella moneta storica pre 1800 gran parte del valore è numismatico,quindi il valore lo dà la tiratura,il valore storico della moneta e soprattutto lo stato di conservazione,il metallo in sè incide marginalmente sul prezzo finale.
 
Chiudendo questa breve parentesi numismatica che probabilmente a gran parte della gente qua dentro interesserà poco,vale secondo me la pena spendere in qualcosa di raro o magari con buona conservazione direi BB+/SPL è il giusto compromesso che nel tempo si rivaluta di più non esagerando però perchè comunque la moneta in questione deve avere un mercato.Solitamente comunque nella moneta storica pre 1800 gran parte del valore è numismatico,quindi il valore lo dà la tiratura,il valore storico della moneta e soprattutto lo stato di conservazione,il metallo in sè incide marginalmente sul prezzo finale. @ Bubino
Scrivo da Numismatico, con 50 anni di esperienza.
Nell'ultimo decennio la Numismatica è diventata anche un investimento. Conosco dei "consulenti" che l'hanno aggiunta agli investimenti dei loro clienti. Ma la moneta deve essere di alta conservazione. Intorno al "Non Circolato". Gli americani hanno creato delle ditte che mettono le monete in scatolette di plastica indicando la conservazione . Le belle sono classificate MS da 62 a 68. Ovviamente il collezionista odia questo "bisness" perchè la moneta va vista e tenuta "in mano".
https://www.biddr.com/auctions/mdcmonaco/browse?a=2865
Asta dove quasi tutte le monete sono inscatolate. Quelle mancanze che vedete sul contorno sono dovute alle graffe di plastica che fermano la moneta nel suo sarcofago.
La moneta 303 (Francia) che qui parte da 3000 io la comprai 10 anni fa , meglio conservata, per 1200. Se la facessi inscatolare potrei venderla anch'io a quel prezzo e forse meglio. Mi direte che non ha ancora offerte. Arriveranno,arriveranno.
Guardate le italiane. Ci sono 65 fiorini di Firenze. Così vi fate un'idea del mercato.
Tornerò sull'argomento.
 
Confermo nella mia poca esperienza che acquistare una via di mezzo tra bb e spl per una moneta rara non è una buona idea anche se il costo iniziale sembra basso.
Almeno non lo è sempre.
Chi acquista questo tipo di monete preferisce spendere qualcosa in più ma in alta conservazione.
Per un Umberto 20 lire FDC, per un Carlo Alberto 20 lire almeno spl per intenderci; ma va sempre rapportato alla tipologia.

Quanto agli scatolotti vanno tanto di moda all estero vedo, nel mercato italiano non so quanto siano ben tollerati.
Qua da noi c'è la perizia numismatica nelle buste che all estero non si trova.

Ultimamente ho visto in giro qualcosina del lombardo veneto sotto dominazione austriaca a prezzi interessanti, diciamo non ancora inflazionati e ottime conservazioni.

E li il mercato è ampio perché comprende il nord Italia e tutta la parte della regione tedesca molto interessata.

Scusate se siamo troppo OT o se non interessa proprio, smetto subito nel caso.
 
Chi acquista questo tipo di monete preferisce spendere qualcosa in più ma in alta conservazione.

Non qualcosa ma molto. Faccio un esempio: per una bizantina BB 300 per un qFDC 600. Se il mercato numismatico è immenso ciò e dovuto al web. Seguo le aste live. Una moneta romana la può comprare un cinese o un australiano, basta un click. Trent'anni fa bisognava spedire una lettera sperando che nessuno offrisse di più. Se oggi ti superano puoi decidere di rilanciare. In alcune aste Live si vede la bandierina dell'offerente. C'è mezzo mondo che partecipa. E i prezzi salgono. Così un denario romano comune in BB fa 20 e in qFDC 100. Sulle monete comuni la differenza è maggiore.
 
Sbaglio o la vendono già a un prezzo parecchio più alto? Non stava sui 200 eur?

Secondo voi vale ancora la pena acquistarne, anche considerato che la stanno prenotando in tanti?

Adesso è a 446 contro i 426 di George V. 200 è roba di 12 anni fa. Non sono disponibili le once Britannia. E' la moda. Ma non credo sia un affare.
 
Sbaglio o la vendono già a un prezzo parecchio più alto? Non stava sui 200 eur?

Secondo voi vale ancora la pena acquistarne, anche considerato che la stanno prenotando in tanti?

A meno di 405 non l ho mai vista.
La settimana scorsa è andata esaurita su molti rivenditori italiani che si stanno rifornendo e accettano prenotazioni.
Per me è ancora a prezzi umani, in eBay uk è andata polverizzata anche a cifre superiori a 600€. Vedi tu
 
Chiudendo questa breve parentesi numismatica che probabilmente a gran parte della gente qua dentro interesserà poco,vale secondo me la pena spendere in qualcosa di raro o magari con buona conservazione direi BB+/SPL è il giusto compromesso che nel tempo si rivaluta di più non esagerando però perchè comunque la moneta in questione deve avere un mercato.Solitamente comunque nella moneta storica pre 1800 gran parte del valore è numismatico,quindi il valore lo dà la tiratura,il valore storico della moneta e soprattutto lo stato di conservazione,il metallo in sè incide marginalmente sul prezzo finale. @ Bubino
Scrivo da Numismatico, con 50 anni di esperienza.
Nell'ultimo decennio la Numismatica è diventata anche un investimento. Conosco dei "consulenti" che l'hanno aggiunta agli investimenti dei loro clienti. Ma la moneta deve essere di alta conservazione. Intorno al "Non Circolato". Gli americani hanno creato delle ditte che mettono le monete in scatolette di plastica indicando la conservazione . Le belle sono classificate MS da 62 a 68. Ovviamente il collezionista odia questo "bisness" perchè la moneta va vista e tenuta "in mano".
https://www.biddr.com/auctions/mdcmonaco/browse?a=2865
Asta dove quasi tutte le monete sono inscatolate. Quelle mancanze che vedete sul contorno sono dovute alle graffe di plastica che fermano la moneta nel suo sarcofago.
La moneta 303 (Francia) che qui parte da 3000 io la comprai 10 anni fa , meglio conservata, per 1200. Se la facessi inscatolare potrei venderla anch'io a quel prezzo e forse meglio. Mi direte che non ha ancora offerte. Arriveranno,arriveranno.
Guardate le italiane. Ci sono 65 fiorini di Firenze. Così vi fate un'idea del mercato.
Tornerò sull'argomento.

Concordo,non ha senso comprare una moneta che poi non puoi toccare.
 
Chi acquista questo tipo di monete preferisce spendere qualcosa in più ma in alta conservazione.

Non qualcosa ma molto. Faccio un esempio: per una bizantina BB 300 per un qFDC 600. Se il mercato numismatico è immenso ciò e dovuto al web. Seguo le aste live. Una moneta romana la può comprare un cinese o un australiano, basta un click. Trent'anni fa bisognava spedire una lettera sperando che nessuno offrisse di più. Se oggi ti superano puoi decidere di rilanciare. In alcune aste Live si vede la bandierina dell'offerente. C'è mezzo mondo che partecipa. E i prezzi salgono. Così un denario romano comune in BB fa 20 e in qFDC 100. Sulle monete comuni la differenza è maggiore.

Sulle storiche come già detto (dal 1800 in giu) secondo me il giusto compromesso è tra il BB+/SPL anche avere una moneta storica mai circolata oltre che quasi impossibile da trovare se non a prezzi astronomici,non so quanto senso abbia,è anche bella l'idea che qualcuno magari 200 o 400 anni fa l'abbia tenuta tra le mani,almeno io la penso così.
 
Lo slab (così chiamano le scatolette) non garantisce che la moneta sia autentica.
Alla fine del secolo scorso dei falsari probabilmente libanesi coniarono dei ducati d'oro di due dogi veneziani. Un numismatico italiano se ne accorse ma non c'era internet e dopo poco la scoperta finì nel dimenticatoio. Le monete false avevano però tutte una particolarità e io seguendo alcune tracce da siti USA scrissi uno studio che poi spedii in giro per il mondo. Di falsi ne apparvero molti. e un buon 10 % era "slabbato" e dopo il mio intervento quasi tutti furono ritirati da aste e listini. Quest'anno ne ho trovati 5 soltanto, contro i 50/60 di qualche anno fa. La ISBCC (INTERNATIONAL BULLETIN for SUPPRESSION of COUNTERFEIT COINS) emanazione di IAPN (International Association Professional Numismatist) ha segnalato quei falsi ma di tanto in tanto ne appare qualcuno. Uno è in vendita domani in una asta polacca, slab di NGC (genuine) che ho informato ricordando loro che in tutto il mondo spacciare per autentico un falso acclarato è reato. Ma non si sono degnati di rispondermi. Farò presente alla IAPN la cosa, anche se gli slabbatori fanno finta di niente, cercheremo di mettere in guardia i collezionisti con qualche segnalazione su riviste di numismatica.
 
Lo slab (così chiamano le scatolette) non garantisce che la moneta sia autentica.
Alla fine del secolo scorso dei falsari probabilmente libanesi coniarono dei ducati d'oro di due dogi veneziani. Un numismatico italiano se ne accorse ma non c'era internet e dopo poco la scoperta finì nel dimenticatoio. Le monete false avevano però tutte una particolarità e io seguendo alcune tracce da siti USA scrissi uno studio che poi spedii in giro per il mondo. Di falsi ne apparvero molti. e un buon 10 % era "slabbato" e dopo il mio intervento quasi tutti furono ritirati da aste e listini. Quest'anno ne ho trovati 5 soltanto, contro i 50/60 di qualche anno fa. La ISBCC (INTERNATIONAL BULLETIN for SUPPRESSION of COUNTERFEIT COINS) emanazione di IAPN (International Association Professional Numismatist) ha segnalato quei falsi ma di tanto in tanto ne appare qualcuno. Uno è in vendita domani in una asta polacca, slab di NGC (genuine) che ho informato ricordando loro che in tutto il mondo spacciare per autentico un falso acclarato è reato. Ma non si sono degnati di rispondermi. Farò presente alla IAPN la cosa, anche se gli slabbatori fanno finta di niente, cercheremo di mettere in guardia i collezionisti con qualche segnalazione su riviste di numismatica.

Ciao ti posso chiedere, se è possibile, descrivere questa particolarità per non incappare in questi falsi? Sono fatti così bene?
 
Ciao ti posso chiedere, se è possibile, descrivere questa particolarità per non incappare in questi falsi? Sono fatti così bene?
I dogi sono Antonio Venier e Michele Steno. Il fino si aggira intorno a 970/1000, La particolarità più evidente è l'aureola (nimbo) del Cristo al rovescio che manca della parte superiore. Ci sono monete con il conio un poco spostato verso l'alto e altre cui hanno attaccato un anellino per portarle al collo e allora controllo altri particolari che è complicato descrivere. Immagine - Copia.png
 
Grazie per la risposta. Sono particolari importanti che giusto tenere a mente in caso si incontrano queste monete.
 
Grazie per la risposta. Sono particolari importanti che giusto tenere a mente in caso si incontrano queste monete.

Per queste monete e non bullion in generale meglio conoscere prima un numismatico di fiducia e comprare con perizia annessa.
 
Robe da matti, la sterlina 2022 nel cartoncino blisterato royal Mint sugli 800€ e la comprano!
Non proof normalissima
 
Boh ! Coininvest la vende a 446, non so se blisterata o nuda.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro