GOLD SILVER e metalli in generale Vol. 18

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Boh ! Coininvest la vende a 446, non so se blisterata o nuda.

Blisterata in Italia i fornitori autorizzati l hanno esaurita, trovo assurdo che qualcuno spenda 400€ in più del suo valore per un pezzo di cartone...
 
Blisterata in Italia i fornitori autorizzati l hanno esaurita, trovo assurdo che qualcuno spenda 400€ in più del suo valore per un pezzo di cartone...

Dove che ghi ne ghen va e ghen resta (cit.) :D
 
Così si vede meglio. Bello il D/ ma il rovescio non mi piace saf a.pngSaf b.png
 
Robe da matti, la sterlina 2022 nel cartoncino blisterato royal Mint sugli 800€ e la comprano!
Non proof normalissima

Ma son 400euro d'oro se va bene,quelle monete non han valore numismatico.Non capisco...
 
Farsela spedire direttamente dalla Royal Mint che costi aggiuntivi avrebbe?
O potendosi recare in Uk si potrebbe acquistare personalmente in loco?
 
Ultima modifica:
Farsela spedire direttamente dalla Royal Mint che costi aggiuntivi avrebbe?
O potendosi recare in Uk si potrebbe acquistare personalmente in loco?

Non esageriamo con la fissazione per la vecchia tardona che prima o poi doveva morire, e per la quale (non ho alcun dubbio) verranno coniate monete commemorative in "edizione limitata" a frotte dalla Royal Mint, che non si fara' sfuggire l'occasione per monetizzare al massimo il decesso.
Io da tempo ho la regola personale di non pagare mai oltre il 50% di premio sul metallo per le monete con qualche valore numismatico, e assolutamente evitare le mode e le "edizioni limitate".

Ad esempio ad oggi persino le comunissime Silver American Eagle vengono vendute ad un premio obbrobrioso rispetto ad altre once delle zècche sovrane (per quale motivo poi, vallo a capire)... e sono fortemente tentato di vendere tutte le mie American Eagle per comprare once meno blasonate ed aumentare il PESO del metallo posseduto (che e' l'unica cosa che conta) :D:D:D
 
Farsela spedire direttamente dalla Royal Mint che costi aggiuntivi avrebbe?
O potendosi recare in Uk si potrebbe acquistare personalmente in loco?

ultimamente farsi spedire oggetti da UK è un po' una rogna

il mese scorso per forza di cose ho dovuto comprare merce da UK e tra dogana e IVA, oltre alle tempistiche e incognite, ho pagato 100€ circa su un oggetto da 170€

le bullion non hanno l'IVA, ma vatti a fidare della dogana quindi eviterei

Ci sono ottimi importatori in Italia certo non riforniti come UK, ma sinceramente della Regina a me interessa poco
MA
per operazioni speculative sto facendo un pensierino su questa

https://www.intercoins.it/sovereign-piedfort-in-oro-proof-2022-queen-s-platinum-jubilee.html

guardate un po' a quanto viene venduta poi ditemi un vs parere se vi va

P.S. ma poi prenditene una normale in Italia e mettila in una custodia che ti piace, vuoi proprio il cartoncino?
vendono anche le custodie generiche royal mint eventualmente
 
Ultima modifica:
https://www.intercoins.it/sovereign-...m-jubilee.html
guardate un po' a quanto viene venduta poi ditemi un vs parere se vi va

Quasi 100 € al grammo. A me non va. Grazie comunque per l'info.
Su Coininvest è tornata l'oncia Britannia 2022 a 1850. 110 in più dell'elefante. Azz..!!
 
Ultima modifica:
Non esageriamo con la fissazione per la vecchia tardona che prima o poi doveva morire, e per la quale (non ho alcun dubbio) verranno coniate monete commemorative in "edizione limitata" a frotte dalla Royal Mint, che non si fara' sfuggire l'occasione per monetizzare al massimo il decesso.
Io da tempo ho la regola personale di non pagare mai oltre il 50% di premio sul metallo per le monete con qualche valore numismatico, e assolutamente evitare le mode e le "edizioni limitate".

Ad esempio ad oggi persino le comunissime Silver American Eagle vengono vendute ad un premio obbrobrioso rispetto ad altre once delle zècche sovrane (per quale motivo poi, vallo a capire)... e sono fortemente tentato di vendere tutte le mie American Eagle per comprare once meno blasonate ed aumentare il PESO del metallo posseduto (che e' l'unica cosa che conta) :D:D:D

Concordo al 100%,
pagare in più rispetto al valore del metallo ha senso solo per monete storiche preferibilmente dal 1900 in giù,meglio se pre 1800,li per definizione la quantità del circolante è limitata e hai vero valore oltre a quello del metallo.
 
Concordo al 100%,
pagare in più rispetto al valore del metallo ha senso solo per monete storiche preferibilmente dal 1900 in giù,meglio se pre 1800,li per definizione la quantità del circolante è limitata e hai vero valore oltre a quello del metallo.

https://www.youtube.com/watch?v=ooWOtOCn5rY&ab_channel=JamesKirk

anche io concordo, tra l'altro vi è una leggenda e qui chiamo in causa Bubbolo che la conoscerà sicuramente circa "sacchi di monete italiane" in prevalenza Vittorio Emanuele III oro ed argenti rimasti celati nelle segrete statali, mai messi in circolazione
E che parrebbero essere stati visionati qualche anno fa, poi il tutto finito nel dimenticatoio, fu richiesta anche un'interrogazione parlamentare se non ricordo male.

monete con tirature basse che comunque si trovano abbastanza facilmente in giro

ho letto qualcosa sul forum di Lamoneta ma non sono più riuscito a ritrovarlo

quindi sì, pre 1900, anche se a me le queen beast piacciono tantissimo c'è molta richiesta e sono esaurite
con operazioni speculative ci si può finanziare un po' della parte bullion
 
Eccomi e ecco cosa ho trovato, ( Cardarelli - Martano 2000, p. 150 e ss., Numismatica dello Stato, Bollettino 54.
"Dopo il passaggio della zecca italiana dal Ministero del Tesoro all’Istituto Poligrafico dello Stato (L.154/1970), dalla Tesoreria Centrale furono acquisiti alcuni barili ed alcune bisacce contenenti monete d’oro, preziosi e medaglie, già depositati in cauta custodia presso la Zecca.
Nel 1992, con decreto del Ministro del Tesoro del 25 maggio, ad un’apposita Commissione di esperti, appartenenti alle Amministrazioni del Tesoro, dei Beni Culturali e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, venne assegnato il compito di procedere alla ricognizione, catalogazione e valutazione delle monete e dei valori esistenti presso la Tesoreria Centrale dello Stato o presso la Zecca. I lavori di verifica sono terminati nel 2009.
Oltre a una grandissima quantità di monete in oro di circolazione, specialmente sterline, marchi, franchi e dollari, il fondo esaminato dalla Commissione interministeriale ha rivelato l’esistenza, per la parte italiana (oltre 10 mila pezzi), di un significativo numero di monete per collezionisti, emesse dallo Stato ed evidentemente rimaste invendute.
Tra le monete in oro emesse a nome di Vittorio Emanuele III sono da segnalare le 100 lire del tipo Aquila sabauda del 1903 (alcune decine di esemplari) e del 1905 (pochissimi esemplari); quelle del 1923 con il tipo del fascio littorio, emesse per il primo anniversario della marcia su Roma (oltre 5 mila pezzi); quelle del 1925 emesse per celebrare i primi 25 anni di regno di Vittorio Emanuele III con il tipo Vetta d’Italia (parecchie centinaia di esemplari); alcune prove in oro delle 100 lire del 1931 del tipo Italia su prora modellate dal Romagnoli (anni ’31/IX, ‘31/ X e ‘32/X ); le 100 lire del 1936 con il littore di primo tipo e del 1940 con il littore di secondo tipo (alcuni esemplari, tra cui alcuni pezzi di prova del 1940/XVIII proof). Consistente anche il lotto dei pezzi da L. 50 del 1936 anno XIV della serie dell’Impero (tra cui alcune prove) e la serie completa del Boninsegna del 1912 con il tipo dell’Aratrice (nel complesso parecchie centinaia di pezzi), oltre ad un consistente numero di esemplari diversi tra loro per taglio, anno di emissione e metallo".
 
Il babbione della FED alza ancora dello 0,75. La borsa USA ( e getta...) sbanda e poi risale. E' vero quel che sostiene qualcuno che è in mano a psicopatici.
Il Dolorio che era a 0, 9813 torna sopra 0,99 e poi ridiscende a 0,989. Il beneamato che era sceso a 1660 recupera 1685. Rinuncio a capirci qualcosa.
 
Il babbione della FED alza ancora dello 0,75. La borsa USA ( e getta...) sbanda e poi risale. E' vero quel che sostiene qualcuno che è in mano a psicopatici.
Il Dolorio che era a 0, 9813 torna sopra 0,99 e poi ridiscende a 0,989. Il beneamato che era sceso a 1660 recupera 1685. Rinuncio a capirci qualcosa.

siamo quasi a 55 eravamo a 53,3
platino non mollare
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro