GOLD SILVER e metalli in generale Vol. 19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
3982952_1680796835.m.jpg
Capolavoro dell'arte incisoria. Chersoneso Taurico, Panticapeo. Statere g.9,12
Base d'asta : 1.000.000 di CHF.
Numismatica Ars Classica Zurich, Auction 138
 
Boh ! Io continuo a non capire certi comportamenti. Faccio un esempio. Proprio questa mattina , asta di numismatica e anche di lotti di oro bullion. Ultimo prezzo di venerdì g. 58,65 = marengo 340 circa
Lotto di Quattro marenghi francesi : base 1200 realizzo 1400 + diritti 15% Totale 1610 + spese eventuali di spedizione.
Si trovano in giro a 350/355 circa, 50 in meno.
E anche gli altri lotti in vendita hanno avuto gli stessi sovrapprezzi..
C'è chi dice che se si compra al Banco chiedono CF e CiD e segnalano al fisco. In Francia è lo stesso e poi quando defungi l'oro lo devono mettere nella successione (e in Francia non scherzano con la tassa) Così i francesi vanno a comprarselo in Belgio.

Non entro nel dettaglio dell'asta in questione, dove la maggiorazione sembra effettivamente esagerata, ma per un "niubbo" comprare da un'azienda numismatica e' diverso che comprare da un privato (in quanto a garanzia, perizia, fiducia, spese accessorie, etc).
Certamente nelle ultime settimane c'e' stato un'assalto alla diligenza sui preziosi, forse visti i prezzi vicini ai massimi storici (ma gli acquisiti impetuosi, per definizione, durano poco e si digeriscono male).
E comunque il codice fiscale o partita iva, a meno che non sia uno scambio tra privati, per l'acquisto da un'azienda bisogna sempre fornirla. E non ne farei una tragedia. Lo stato (almeno per ora) vuole la sua parte ma sull'oro da investimento c'e' comunque tassazione agevolata, a differenza dell'argento/platino/palladio...
 
Non entro nel dettaglio dell'asta in questione, dove la maggiorazione sembra effettivamente esagerata, ma per un "niubbo" comprare da un'azienda numismatica e' diverso che comprare da un privato (in quanto a garanzia, perizia, fiducia, spese accessorie, etc).
Certamente nelle ultime settimane c'e' stato un'assalto alla diligenza sui preziosi, forse visti i prezzi vicini ai massimi storici (ma gli acquisiti impetuosi, per definizione, durano poco e si digeriscono male).
E comunque il codice fiscale o partita iva, a meno che non sia uno scambio tra privati, per l'acquisto da un'azienda bisogna sempre fornirla. E non ne farei una tragedia. Lo stato (almeno per ora) vuole la sua parte ma sull'oro da investimento c'e' comunque tassazione agevolata, a differenza dell'argento/platino/palladio...
In che senso tassazione agevolata sull oro? Mi pare sia zero per chi acquista
 
Non so se sia questo il thread giusto, ma provo a chiedere qua.

Io ho scoperto recentemente che i guadagni sull'oro vanno tassati, se ho capito bene bisogna pagare il 26% sulle plusvalenze (ovvero se ad esempio compro un lingotto d'oro a 1000 euro e lo rivendo a 2000 euro, bisogna pagare il 26% di 1000 euro in tasse).

Però davvero c'è gente che le paga? Non basterebbe semplicemente farsi pagare in contanti dal negozio a cui le vendi per evitare molto facilmente il pagamento delle tasse?
 
Non so se sia questo il thread giusto, ma provo a chiedere qua.

Io ho scoperto recentemente che i guadagni sull'oro vanno tassati, se ho capito bene bisogna pagare il 26% sulle plusvalenze (ovvero se ad esempio compro un lingotto d'oro a 1000 euro e lo rivendo a 2000 euro, bisogna pagare il 26% di 1000 euro in tasse).

Però davvero c'è gente che le paga? Non basterebbe semplicemente farsi pagare in contanti dal negozio a cui le vendi per evitare molto facilmente il pagamento delle tasse?

Ho scoperto recentemente che sui lavori che l'idraulico mi fa in casa bisogna pagare l'IVA, e anche lo stesso idraulico sui soldi che prende da me paga delle tasse.
Però davvero c'è gente che le paga? Non basterebbe semplicemente pagare l'idraulico in contanti per evitare molto facilmente il pagamento delle tasse? :D:ROFLMAO::devilish::devilish:

P.S. c'e' un massimale sulla plusvalenza dell'oro che e' il 25% del valore di comprevendita. E quindi nel tuo caso (hai comprato a 1000 e vendi a 2000) le tasse del 26% si applicano solo su 500 euro = 130 euro di tasse sulla plusvalenza.
Il modo perfettamente legale per non pagare tasse sulla compravendita dell'oro e' lo scambio/permuta tra privati. Ma e' un altro livello di investimento, in un mondo in cui vogliamo tutti i soldi subito con un click, nessuno ha tempo/voglia di sprecare energie instaurando rapporti interpersonali.

In che senso tassazione agevolata sull oro? Mi pare sia zero per chi acquista

Appunto, piu' agevolata di zero?!? :yeah::yeah:
 
Ho scoperto recentemente che sui lavori che l'idraulico mi fa in casa bisogna pagare l'IVA, e anche lo stesso idraulico sui soldi che prende da me paga delle tasse.
Però davvero c'è gente che le paga? Non basterebbe semplicemente pagare l'idraulico in contanti per evitare molto facilmente il pagamento delle tasse? :D:ROFLMAO::devilish::devilish:
Il paragone con l'idraulico non regge perchè se tu paghi in nero l'idraulico in cambio di un po' di sconto da parte sua, poi se lui combina un casino tu non hai più nessun modo per rifarti su di lui, e rischi di dover perdere altri soldi per chiamare un secondo idraulico che ti sistemi sia il problema iniziale e sia il problema causato dal primo idraulico.

Invece se stai vendendo dell'oro, non c'è assolutamente nessunissima convenienza a farti pagare con la fattura+bonifico istantaneo anzichè in nero in contanti.
 
Ultima modifica:
Ho scoperto recentemente che sui lavori che l'idraulico mi fa in casa bisogna pagare l'IVA, e anche lo stesso idraulico sui soldi che prende da me paga delle tasse.
Però davvero c'è gente che le paga? Non basterebbe semplicemente pagare l'idraulico in contanti per evitare molto facilmente il pagamento delle tasse? :D:ROFLMAO::devilish::devilish:

P.S. c'e' un massimale sulla plusvalenza dell'oro che e' il 25% del valore di comprevendita. E quindi nel tuo caso (hai comprato a 1000 e vendi a 2000) le tasse del 26% si applicano solo su 500 euro = 130 euro di tasse sulla plusvalenza.
Il modo perfettamente legale per non pagare tasse sulla compravendita dell'oro e' lo scambio/permuta tra privati. Ma e' un altro livello di investimento, in un mondo in cui vogliamo tutti i soldi subito con un click, nessuno ha tempo/voglia di sprecare energie instaurando rapporti interpersonali.



Appunto, piu' agevolata di zero?!? :yeah::yeah:
Anche se tra privati in contanti sarà praticamente impossibile tracciare la transazione, non sarà più così detax a quanto pare... O almeno solo in certi casi
Arte e fisco, tutte le novità in arrivo

In evoluzione, niente di ancora certo
 
Ultima modifica:
Il paragone con l'idraulico non regge perchè se tu paghi in nero l'idraulico in cambio di un po' di sconto da parte sua, poi se lui combina un casino tu non hai più nessun modo per rifarti su di lui, e rischi di dover perdere altri soldi per chiamare un secondo idraulico che ti sistemi sia il problema iniziale e sia il problema causato dal primo idraulico.

Invece se stai vendendo dell'oro, non c'è assolutamente nessunissima convenienza a farti pagare con la fattura+bonifico istantaneo anzichè in nero in contanti.

Fai quel che vuoi.
Le tasse si pagano, che poi non ci sia "nessunissima convenienza" sono tue opinioni che nei fatti valgono zero.
Se non ti piace il regime tassativo italiano sei libero di emigrare da qualche altra parte del mondo che reputi piu' favorevole, sempre che tu abbia le capacita' di essere accettato.

Anche se tra privati in contanti sarà praticamente impossibile tracciare la transazione, non sarà più così detax a quanto pare... O almeno solo in certi casi
Arte e fisco, tutte le novità in arrivo

In evoluzione, niente di ancora certo

Il baratto/permuta/regalo/scambio di favori tra privati e' sempre stato legale ed esentasse, e non credo si possa tassare dal punto di vista costituzionale.
Per le opere d'arte, la totalita' delle transazioni passa attraverso case d'asta o mercanti/fiere.
Gia' tra privati e' difficile con l'oro, un metallo facilmente riconoscibile... figurati con una "crosta" di dubbio valore 😁
 
Tento short platino:

1681843411169.png


Nel breve penso che siamo al compimento di una correzione molto profonda del tipo ABC del movimento ribassista iniziato a gennaio, pronti per tornare a scendere:

1681843750028.png


Primo target circa 800, stop sopra i massimi di gennaio. Risk/reward molto favorevole imho.
In un catastrofico ed eventuale scenario recessionistico (comunque ad oggi poco probabile, ma ventilato) il target ovviamente sarebbe più in basso (minimi covid).
 
Tento short platino:

Nel breve penso che siamo al compimento di una correzione molto profonda del tipo ABC del movimento ribassista iniziato a gennaio, pronti per tornare a scendere:

Primo target circa 800, stop sopra i massimi di gennaio. Risk/reward molto favorevole imho.
In un catastrofico ed eventuale scenario recessionistico (comunque ad oggi poco probabile, ma ventilato) il target ovviamente sarebbe più in basso (minimi covid).

Anch'io spero scenda sotto i $900 che sono in fase di accumulo fisico 😁
 
Tento short platino:

Vedi l'allegato 2895877

Nel breve penso che siamo al compimento di una correzione molto profonda del tipo ABC del movimento ribassista iniziato a gennaio, pronti per tornare a scendere:

Vedi l'allegato 2895879

Primo target circa 800, stop sopra i massimi di gennaio. Risk/reward molto favorevole imho.
In un catastrofico ed eventuale scenario recessionistico (comunque ad oggi poco probabile, ma ventilato) il target ovviamente sarebbe più in basso (minimi covid).
Bellissima idea operativa, che strumento hai scelto?
 
Gold_Platinum_Ratio_SD_Bullion_120_year_highs.png


Dipende da mille fattori, usi industriali, gioielleria, speculazione, protezione inflattiva, riserva di valore, etc.
Alle volte gli industriali/artigiani/investitori hanno preferito il platino, altre volte l'oro.
Certo che guardando un grafico del genere, prima o poi un mean reversing con ritorno alla normalita' (prezzo del platino = doppio dell'oro) dovrebbe verificarsi. Chissa' quando pero', stiamo parlando di cicli centenari.
 
Sperem. 🤞
Io non so niente di aspetti fondamentali, ma hai idea del perché la ratio Platino/Oro è in costante discesa da tipo 20 anni? Adesso sembra stia trovando un primo accenno di plateau..

Vedi l'allegato 2895958

Futures, PLN3 sul CME.
Grazie 🙏 credo che la debolezza del platino sia dovuta alla diminuzione del suo utilizzo principale nelle marmitte catalitiche dei motori diesel
 
Gold_Platinum_Ratio_SD_Bullion_120_year_highs.png


Dipende da mille fattori, usi industriali, gioielleria, speculazione, protezione inflattiva, riserva di valore, etc.
Alle volte gli industriali/artigiani/investitori hanno preferito il platino, altre volte l'oro.
Certo che guardando un grafico del genere, prima o poi un mean reversing con ritorno alla normalita' (prezzo del platino = doppio dell'oro) dovrebbe verificarsi. Chissa' quando pero', stiamo parlando di cicli centenari.
Bel grafico grazie, non ne stavo trovando uno con uno storico così profondo!
 
stavo guardando il grafico a 7gg e a 30gg.

Presi i 2.000 il 03.04.23 ha fatto una puntatina a 1.995 ma poi non solo ha tenuto ma ha scalato. E continua.
Leggevo di storno in area 1.880-1.920 prima di salire a nuovi massimi (gold-eagle.com) ma al momento non ne vuole sapere.
Stamattina "ho dovuto" prendere un cippino della leva 3x a 36,22. Stop a 33,77.
Stoppato in loss.
 
Tento short platino:

Vedi l'allegato 2895877

Nel breve penso che siamo al compimento di una correzione molto profonda del tipo ABC del movimento ribassista iniziato a gennaio, pronti per tornare a scendere:

Vedi l'allegato 2895879

Primo target circa 800, stop sopra i massimi di gennaio. Risk/reward molto favorevole imho.
In un catastrofico ed eventuale scenario recessionistico (comunque ad oggi poco probabile, ma ventilato) il target ovviamente sarebbe più in basso (minimi covid).

Venduto 1 future a 1089 🤞
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro