Grande Air France,ha capito tutto II

hai ragione la ss lega lombarda ha sempre indicato alitalia come esempio di roma ladrona e adesso quasi la difende....non capisco qui tutti starnazzano ma l'unica che ha messo soldi (troppi) è air france....oggi a 0,674 ho rishorato se sale aumetno lo short....marzo ( e 0,35 ) si avvicina......

....sappi che in borsa 2 + 2 non fa sempre 4 ....:o
 
....sappi che in borsa 2 + 2 non fa sempre 4 ....:o

Una cosa è certa se fossi uscito saresti potuto rientrar più basso....

rispetto la tua idea... ma tagliare sarebbe stato vantaggioso...

Spero che tra 10 anni Alitalia valga 10 Euro ad azione te lo meriteresti tu....
ciò non toglie che uscire a 0,67 e rientrare a 0,35 da vantaggio...

Non discuto del lungo.... dico solo a breve....

Ciao Peppi...

Taxi
 
Vi faccio una consulenza gratis:

presa posizione su un titolo molti, col senno di poi e a giochi fatti, si lamentano di non aver chiuso le posizioni acquisite per riaprirle più in basso.

E' un grosso errore tipico di chi fa trading spot: perché non si può conoscere in anticipo quale sarà la reale direzione di un titolo o dove il titolo si fermerà; si può solo ipotizzare.

Oltretutto subentra un vincolo psicologico che impedisce di prendere una nuova posizione lucidamente: si crederà sempre di poterla prendere più in basso, col risultato che molti aspettano troppo e non rientrano se non quando oramai non vi è reale convenienza nel farlo nuovamente. Perché nessuno sa quale sia il minimo assoluto di un titolo o il punto di reverse delle quotazioni. L'unica certezza sarà la perdita subita sulla chiusura e le commissioni pagate.

Presa una posizione, chi è sicuro della sua direzionalità deve solo abbassare il pmc con ingressi incrementali. Chi non lo è - e ritiene di aver sbagliato - deve uscire e basta. Tutto il resto serve solo ad aumentare il costo commissionario ed a regalare denaro facile al mercato.

Ma so anche che se non si subisce il mercato non lo si arriverà mai a comprendere veramente. Perché il mercato è come le donne: quando credi di averle in pugno, ti hanno appena fregato. :D

Statev' accort'...
 
Vi faccio una consulenza gratis:

presa posizione su un titolo molti, col senno di poi e a giochi fatti, si lamentano di non aver chiuso le posizioni acquisite per riaprirle più in basso.

E' un grosso errore tipico di chi fa trading spot: perché non si può conoscere in anticipo quale sarà la reale direzione di un titolo o dove il titolo si fermerà; si può solo ipotizzare.

Oltretutto subentra un vincolo psicologico che impedisce di prendere una nuova posizione lucidamente: si crederà sempre di poterla prendere più in basso, col risultato che molti aspettano troppo e non rientrano se non quando oramai non vi è reale convenienza nel farlo nuovamente. Perché nessuno sa quale sia il minimo assoluto di un titolo o il punto di reverse delle quotazioni. L'unica certezza sarà la perdita subita sulla chiusura e le commissioni pagate.

Presa una posizione, chi è sicuro della sua direzionalità deve solo abbassare il pmc con ingressi incrementali. Chi non lo è - e ritiene di aver sbagliato - deve uscire e basta. Tutto il resto serve solo ad aumentare il costo commissionario ed a regalare denaro facile al mercato.

Ma so anche che se non si subisce il mercato non lo si arriverà mai a comprendere veramente. Perché il mercato è come le donne: quando credi di averle in pugno, ti hanno appena fregato. :D

Statev' accort'...


Sai qual'è la differenza... io non credo in Alitalia....

Tutto qui...

Taxi
 
Quando credevo in un titolo operavo sicuro e senza problemi....

Ma non importa... tu non sai di Terme di Acqui Rnc (Bca Finnat) e della loro conversione.....

Buona serata...
 
In termini generali, non esistono titoli sicuri.
Vedi UC (Unicredito): il rating più severo lo da' a 6.1; il più ottimistico a 8.2; sono tutti concordi che sia l'unico titolo bancario con enormi potenzialità sia domestiche che internazionali; ed è un mese che scende. E' arrivata a toccare 4.2 e ad oggi quota 4.8/4.9.
La self-confidence è importante; ma una strategia 'generale' ti ripara. E ti ripaga.

N.B. ne prima ne ora: nessuna critica a te ne al tuo modo di operare.
 
un saluto a tutti.
Dia, ci sono sempre la mattina, una letta a quanto scritto e poi mi stacco
per tutta la giornata, non so più che dire e poi evito di seguire questa
putta naccia, sto meglio.

Continuo a pensare comunque che la faccenda non è chiusa, air france
da sola non la prende e toto adesso ha l'occasione per dimostrare che ha
i denti, se non fa nulla, lui e soci non hanno più alibi ne scuse, hai voglia
formigone a parlare senza fare............

.............ma se scende in campo lei tutti zitti. Bravo TAR.
 
Alitalia smentisce ipotesi stampa su prestito ponte da 300 mln di euro

Finanzaonline.com - 22.2.08/08:49

In relazione all'articolo apparso oggi su un organo di stampa in merito ad un presunto prestito ponte per la Compagnia, Alitalia smentisce in una nota che allo stato ci sia alcuna specifica iniziativa in tal senso. In un articolo del Sole 24 Ore veniva ventilata la possibile per Alitalia di ricorrere a un prestito ponte bancario garantito dallo Stato, entro giugno, per almeno 300 milioni di euro.
 
Alitalia: smentito prestito ponte
Di Pierpaolo Molinengo



Quotazioni

Alitalia Linee
AZA.MI
0.66
-0.27%



S&P/Mib
Mibtel: migliori e peggiori


In relazione all'articolo apparso oggi su un organo di stampa in merito ad un presunto prestito ponte per la Compagnia, Alitalia (Milano: AZA.MI - notizie) smentisce che, allo stato, ci sia alcuna specifica iniziativa in tal senso.
 
La recente decisione del Tar del Lazio sul dossier Alitalia "conferma la linearità del comportamento del Governo nella vicenda di privatizzazione di Alitalia ed evita il rischio di giudiziarizzazione". Così il segretario del Pd Walter Veltroni interviene sulle pagine del Corriere della Sera sulla vicenda Alitalia che - ha spiegato - va separata dal destino di Malpensa. "Separiamo - ha detto - la vicenda Alitalia dal quella di Malpensa, la cui interconnessione è stata fino a ora un elemento di debolezza per ambo le parti". Entrambe, secondo Veltroni vanno infatti restituite alle regole di mercato. Tra le condizioni necessarie, spiega Veltroni, anche quella della gradualità: "Dare a Malpensa una prospettiva industriale richiede qualche tempo", tempi che comunque - ha aggiunto - non devono andare "a detrimento della trattativa che Alitalia ha in corso". "Malpensa - ha scritto Veltroni - può e deve essere un grande hub, non uno degli hub di Alitalia"
 
un saluto a tutti.
Dia, ci sono sempre la mattina, una letta a quanto scritto e poi mi stacco
per tutta la giornata, non so più che dire e poi evito di seguire questa
putta naccia, sto meglio.

Continuo a pensare comunque che la faccenda non è chiusa, air france
da sola non la prende e toto adesso ha l'occasione per dimostrare che ha
i denti, se non fa nulla, lui e soci non hanno più alibi ne scuse, hai voglia
formigone a parlare senza fare............

.............ma se scende in campo lei tutti zitti. Bravo TAR.

Meno male, mi stavo preoccupando! :D
Stai tranquillo; che ogni meretrice degna di questo nome sa' sempre a chi meglio darla per ricavarne più che può. ;)
AirOne scordatela: l'unico scopo era utilizzare la compagnia per coprire i debiti di quello sfasciacarrozze di Toto. A 0.01 me la posso comprare pure io! :D
E AirFrance punta sul brand che traina con sé la tratta più lucrosa d'Europa; per questo non può lasciarla andare.
Il mercato è illusione: i marchi contano eccome.
 
ndì ..signori ....
entrato a 6575 con 80k ....
vedremo un volo ...a breve ....
 
E anche i gap contano eccome... ;)
ndì siur... ;)
 
Ovviamente c'è differenza tra chi ha fatto il suo ingresso a 0.90 e chi lo fa adesso a 0.60. Ma è una differenza di tempo d'attesa per vedere l'operazione tradursi in profitto e di massimizzazione del profitto stesso: un buon timing ti permette di ottimizzare e, comunque, ridurre il rischio operativo.
Se ti riferisci all'operazione postata da gnoccolone, graficamente penso che il timing sia stato scelto molto bene.
 
si accomodasse .............

cià maucal.....
 
non farlo ..........
è meglio ..........
 
Hai presente "buy on rumors, sell on news"?
Vale anche per lo "short"... ;)
 
Indietro