GRECIA 42 - Aspettando???

ciliegina sulla torta:
Juncker: possibili perdite fino al 60% per i creditori della Grecia. Allo studio la ristrutturazione "strong"
link sole 24 ore:
...
Ore fa in un altro thread querty ha scritto che la dichiarazione è frutto di un malinteso di chi l'ha riferita e che è già stata smentita.
Rimane il fatto che un giornale specializzato come Il Sole 24 Ore che riporti una simile potenziale bomba senza prima verificare è da ... :censored::wall:

E per la Slovacchia ... questa penosa U.E. costruita con ipocrisia fa più schifo di quanto pensassi fino a un anno fa :wall::wall:
La mia sensazione di poter aver sbagliato a scommettere sui TdS greci sta aumentando ... mi sa che dovrò passare dal te alla camomilla :rolleyes:
 
Pare sia confermato che la Grecia incassa 8 Mld di euro di aiuti; fino a marzo mi pare non hanno niente in scadenza e manco cedole; a sto punto si puo' sperare nel rimborso almeno della marzo 2012 o questi soldi gli servono per pagare gli stipendi ?
Cosa ne pensate ?
 
Pare sia confermato che la Grecia incassa 8 Mld di euro di aiuti; fino a marzo mi pare non hanno niente in scadenza e manco cedole; a sto punto si puo' sperare nel rimborso almeno della marzo 2012 o questi soldi gli servono per pagare gli stipendi ?
Cosa ne pensate ?

La marzo a memoria "vale" 15 miliardi
Il calcolo delle tranches è corretto
la Grecia dovrà incassare prossimimente quelle di dicembre e marzo
 
La Slovacchia mette nei guai l’Euro
Il governo è stato sfiduciato dal Parlamento sul finanziamento del fondo di emergenza dell'Eurozona

12 ottobre 2011
0
Nella serata di ieri il Parlamento slovacco ha bocciato un pacchetto di misure volto a rafforzare i poteri dei paesi dell’Eurozona permettendo loro di espandere l’EFSF, cioè il fondo di emergenza per affrontare la crisi dell’Unione Europea. Il governo aveva sottoposto le norme al Parlamento con un voto di fiducia, trovandosi quindi delegittimato e al capolinea. La Slovacchia era l’ultimo dei 17 paesi dell’Eurozona che doveva ancora votare sullo European Financial Stability Facility. E già la settimana scorsa sul Post avevamo raccontato dei suoi nervosismi.
Nonostante una crescita relativamente buona negli ultimi mesi, la Slovacchia è il secondo Stato più povero in Europa e in diverse regioni il tasso di disoccupazione è molto alto con una persona su tre senza lavoro. La primo ministro Iveta Radicova, di centrodestra, ha avviato un piano di austerità molto pesante, tale da rendere impensabile la richiesta di altri sacrifici. Insomma, le condizioni non erano affatto ideali perché il Governo chiedesse altri 7,7 miliardi di euro, tra l’altro in un paese conta 5,4 milioni di abitanti. Già lo scorso anno il centrodestra votò contro le proposte di dare aiuti economici alla Grecia.
Al centro della coalizione di governo, è stato centrale il dissenso di Richard Sulik di Libertà e Solidarietà (SaS). Sulik dice che il pagamento di una cifra così grande porterebbe il paese su una strada diretta verso il socialismo, e quindi «dobbiamo lasciare che la Grecia vada in bancarotta». Il partito di Sulik si è astenuto, risultando determinante nella mancata approvazione della norma. Il governo ha detto che sottoporrà nuovamente l’espansione del fondo di emergenza al Parlamento: l’opposizione socialista – a sua volta astenuta durante il voto – dovrebbe garantire il suo sostegno a condizione che si fissi immediatamente una data per le nuove elezioni. La premier Radicova ha già cominciato i colloqui con i socialisti. «L’intera Eurozona è in pericolo in questo momento, non solo la Grecia o pochi piccoli paesi. L’Euro è in pericolo».
Il fondo di emergenza, l’EFSF, una volta allargato dovrebbe avere una capacità di 440 miliardi di euro. Gli Stati principalmente impegnati nel suo finanziamento sono Germania, Francia e Italia. L’EFSF può però materialmente prestare un massimo di 250 miliardi di euro, perché solamente sei dei 17 stati che hanno aderito hanno un rating di tipo AAA, cioè hanno una elevata capacità di ripagare il debito. L’Unione Europea avrebbe voluto raggiungere i 440 miliardi di euro entro l’estate. Il fondo, una volta ratificato da tutti gli Stati, avrebbe inoltre la possibilità di fare acquisti direttamente sul mercato secondario dei titoli di Stato greci o di altri paesi membri in crisi, mentre oggi può intervenire solo sul mercato primario, ovvero al momento dell’emissione dei titoli.
 
La marzo a memoria "vale" 15 miliardi
Il calcolo delle tranches è corretto
la Grecia dovrà incassare prossimimente quelle di dicembre e marzo

quindi se prendono la tranche a dicembre possono pagare la marzo e se prendono anche quella a marzo magari pagano la maggio :confused:
Comunque secondo me un hair cut (chiamatelo swap volontario o come volete) ci sara' sicuro...bisogna solo sperare che il retail non venga coinvolto (cosa secondo me MOLTO probabile)
 
Pare sia confermato che la Grecia incassa 8 Mld di euro di aiuti; fino a marzo mi pare non hanno niente in scadenza e manco cedole; a sto punto si puo' sperare nel rimborso almeno della marzo 2012 o questi soldi gli servono per pagare gli stipendi ?
Cosa ne pensate ?

Se le notizie che girano sono vere, il primo problema è pagare gli stipedi agli statali. Altro che cedole e rimborsi...
Per il resto nulla di nuovo. Questo continuo stillicidio di notizie nulla ha di definitivo.
 
EFSF, SLOVACCHIA POTREBBE TORNARE A VOTARE GIA' DOMANI SE TROVERA' ACCORDO CON OPPOSIZIONE - PARLAMENTARE
Reuters - 12/10/2011 08:59:28


Oggi 09:09 Efsf,Merkel fiduciosa via libera potenziamento entro vertice 23/10 Reuters
 
EFSF, SLOVACCHIA POTREBBE TORNARE A VOTARE GIA' DOMANI SE TROVERA' ACCORDO CON OPPOSIZIONE - PARLAMENTARE
Reuters - 12/10/2011 08:59:28


Oggi 09:09 Efsf,Merkel fiduciosa via libera potenziamento entro vertice 23/10 Reuters

chissà perché ho la vaga idea che da Berlino in direzione Slovacchia stanotte le linee telefoniche siano state roventi
 
2.000.000 in denaro sulla 2019 6% (MOT) !!!!!!! :eek:
e a 40, sopra di 3 figure all'ultimo eseguito !! :eek:
 
Che un paese che non valga nulla, aggiunto da non molto (e storicamente non la culla della cultura europea) come la Slovacchia, blocchi l'UE intera la dice lunga di come dopo 20 anni sto progetto sia del tutto bacato.

Sta UE è uno spettacolo indegno.
 
Voto Slovacchia su Efsf non influenza sentiment per analisti

Il no del parlamento slovacco all'Efsf ha provocato una crisi di governo

Investire Oggi, 12.10.2011 ore 10:16 - Commenta la notizia Secondo gli analisti di Intesa Sanpaolo, il voto contrario del parlamento della Slovacchia alla legge sulla ratifica dell’Efsf non è destinato ad avere ripercussioni sul sentiment poichè l’unico risultato concreto del “no” è una crisi di governo che sarà risolta con la formazione di una nuova maggioranza. Per gli analisti infatti il potenziale effetto negativo del “no” è stato annullato dall’ “esito della missione Fmi-Ue-Bce in Grecia, che conferma l’intenzione dei creditori di promuovere una risoluzione ordinata della crisi”.

:cool:
 
azz, non era una finta allora, buyback ? :D :D
 
Indietro