Grecia - Upgrade after Buy Back volume VIII

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
InGermania non c'e' lettera sotto i 44 per le lunghe.. il 2023 e' a 60 in lettera. ma lo spread denaro lettera e' piu' ampio.le lunghe sono a 41.5
 
InGermania non c'e' lettera sotto i 44 per le lunghe.. il 2023 e' a 60 in lettera. ma lo spread denaro lettera e' piu' ampio.le lunghe sono a 41.5
Denaro rosso e lettera verde con 2,5% circa di spread; non si vedranno scambi finché lo spread non si restringerà.
 
Ci sono i MM in denaro ma non in lettera.
 
Non penserai mica che io abbia meno di 200k nominali di robaccia argentina ?
Non mi faccio mancare nessuna porcheria .
Tutte le risalite mi sono comunque gradite, sono occasione per vendere.

sei un grande.
OK!OK!OK!
 
Ci sono i MM in denaro ma non in lettera.

Tanto per capirci, il mm è il tizio da 100K? Se è lui su quelle che guardo c'è ma è altino
 
certo.la Japonica e' quasi al traguardo.a fine mese scade l'offerta di acquisto.Non credo che abbiano rastrellato a 40.. ( anche se io ho comprato a 38.25 /38.50 2 settimane fa')
comunque, come sappiamo, la maggior parte delle transazioni e' OTC
 
leggete questo documento sulla storia dei default....e anche doppi default come l'ecuador

molto interessante soprattutto quando si arriva al recovery medio
 

Allegati

  • recovery rates.pdf
    221,3 KB · Visite: 195
Ragazzi fra i vari minibond, osservandoli, secondo voi qual è quello + liquido e che reagisce meglio ai movimenti up&down dello spred? Insomma secondo voi qual è il migliore da tradare?
Le 2031-2034 poi anche le lunghe 2038 e 2042
 
Ultima modifica:
l'Argentina mi pare abbia il recovery rate piu' basso. di tutti..
 
l'Argentina mi pare abbia il recovery rate piu' basso. di tutti..

Di quelli che conosco (debiti sovrani)questa è la graduatoria:
peggiore: Grecia(25)
poi in ordine:
Ecuador (35)
Argentina (45)
Ucraina (100 con qualche ritardo e riduzione di tasso)
Russia (100 puntuali e regolari)
 
SI....rimane il dubbio nel caso di doppio default e allora il calcolo è complicato perchè nel caso ad esempio dell'ecuador , come sai, vi fu anche il cambio di valuta

comunque la grecia potrebbe essere effettivamente il recovery rates reale piu basso della storia
 
io non mi porrei troppi problemi su un probbaile default grecia/Portogallo etcetc. Ormai abbiamo visto che un eventuale default provocherebbe reazioni a catena..
poi, tutto e' nelle mani del cielo..
 
io non mi porrei troppi problemi su un probbaile default grecia/Portogallo etcetc. Ormai abbiamo visto che un eventuale default provocherebbe reazioni a catena..
poi, tutto e' nelle mani del cielo..

io ho visto la grecia fallire miseramente, col peggior recovery rate della storia e soprattutto con il maggior spregio di qualunque forma di equità e di giustizia tra creditori di sempre (fino ad ora, o meglio fino a cipro...), dopodiché non è successo proprio nulla
nè la grecia ufficialmente è fallita nè gli altri pigs ebbero a soffrire, anzi le quotazioni di irlanda portogallo e spagna (e italia) salirono non poco dopo il disastro greco
tu che film hai visto?
 
io ho visto la grecia fallire miseramente, col peggior recovery rate della storia e soprattutto con il maggior spregio di qualunque forma di equità e di giustizia tra creditori di sempre (fino ad ora, o meglio fino a cipro...), dopodiché non è successo proprio nulla
nè la grecia ufficialmente è fallita nè gli altri pigs ebbero a soffrire, anzi le quotazioni di irlanda portogallo e spagna (e italia) salirono non poco dopo il disastro greco
tu che film hai visto?

beh.. adesso sarebbe il secondo default (sia esso greco o portoghese) europeo... :rolleyes: :rolleyes: (Cipro manco lo considero.. era destinato a morire secondo me, con tutta quella mafia russa che gestiva le banche...)

La gente potrebbe anche decidere di investire completamente entro un altra sfera finanziaria che nn siano i piigs ...
 
io ho visto la grecia fallire miseramente, col peggior recovery rate della storia e soprattutto con il maggior spregio di qualunque forma di equità e di giustizia tra creditori di sempre (fino ad ora, o meglio fino a cipro...), dopodiché non è successo proprio nulla
nè la grecia ufficialmente è fallita nè gli altri pigs ebbero a soffrire, anzi le quotazioni di irlanda portogallo e spagna (e italia) salirono non poco dopo il disastro greco
tu che film hai visto?

concordo.
con la favola dell'ombrello di protezione dell'europa la gente crede che i PIIGS siano al sicuro

non lo posso affermare al 100% ( guardate il report che ho pubblicato) ma sembra veramente che la grecia passerà alla storia come il furto piu incredibile della storia

poi venne cipro..... poi??

io non fido per nulla

questa è democrazia ? mah..... KO!KO!KO!
 
Le lunghe 2038-2042 quotano a prezzi alti, conviene venderli per entrare su 2031-2032
 
io ho visto la grecia fallire miseramente, col peggior recovery rate della storia e soprattutto con il maggior spregio di qualunque forma di equità e di giustizia tra creditori di sempre (fino ad ora, o meglio fino a cipro...), dopodiché non è successo proprio nulla
nè la grecia ufficialmente è fallita nè gli altri pigs ebbero a soffrire, anzi le quotazioni di irlanda portogallo e spagna (e italia) salirono non poco dopo il disastro greco
tu che film hai visto?

la stangata the sting theme - YouTube
 
i titoli pigs si sono ripresi grazie allo OMT.
 
Questo forum sta prendendo una brutta strada. Vedo solo polemiche inutili su chi ha ragione o chi avrà ragione ecc. ecc.....non credo sia questo lo scopo. Non condivido spesso le sue osservazioni, ma l'unico che lavora per la causa è Viola. Faccio una proposta. In questo thread parli solo chi è dentro con almeno 50k. Gli altri a casa
 
io ho visto la grecia fallire miseramente, col peggior recovery rate della storia e soprattutto con il maggior spregio di qualunque forma di equità e di giustizia tra creditori di sempre (fino ad ora, o meglio fino a cipro...), dopodiché non è successo proprio nulla
nè la grecia ufficialmente è fallita nè gli altri pigs ebbero a soffrire, anzi le quotazioni di irlanda portogallo e spagna (e italia) salirono non poco dopo il disastro greco
tu che film hai visto?

Sono fondamentalmente contrario a questi discorsi di fallimento.
Il recovery rate calcolato sul fatto che i GGB valevano 15 ad agosto scorso o che valevano 23/26 dopo l'HC (o giù di lì) è una cassata e riguarda solo quelli che hanno venduto in quei periodi.
Non si può ragionare su un parametro che si muove, come il prezzo, chi lo vuole fare lo stesso, lo faccia pure.
E non si può perchè come c'è chi ha perso vendendo, c'è qualcuno che ha quadruplicato comprando (anche tra quelli investiti dall'hc).

L'unica realtà è che ti hanno tagliato via circa il 50%, punto e chiuso.
Non si può collegare il fallimento, che poi non è avvenuto, al fatto che dopo che ti hanno tagliato, hai anche venduto il 50% più in basso. Perchè se giudichiamo a partire da questo allora è stata una oscenità per chi ha venduto e una manna per chi ha comprato. Ed è anche andata bene che i CDS hanno pagato "al prezzo di mercato" e, per alcuni, l'affare è stato triplo e quadruplo, reinvestendo i soldi dei CDS in obbligazioni che ormai valevano 15.

Quindi non mi si venga a parlare di fratellanza, giustizia sociale e democrazia: questa è una barca di pirati, lo sappiamo fin dall'inizio, fin da quando ci siamo imbarcati (anche chi comprava obbligazioni subito prima del taglio). E lo è tutt'ora. Quindi dal mio punto di vista è inutile frignare.
Se vuoi fare il colpaccio devi rischiare di più.
Punto.
Puro, semplice e cristallino.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro