Grecia - Upgrade after Buy Back volume X

in ogni caso, ad ora, la curva dei rendimenti greci rimane anomala perchè la 23 rende uguale alla 42 ( pochi decimali di differenza)

dunque??

Dunque si ritiene ancora a rischio l'investimento in Grecia; anche in Argentina la 2017 rende più della 2038
 
Semplice si vendono le lunghe 2039-2042 che sono quasi arrivate e si comprano le 2025 o 2032 ora negative, che secondo la tabella hanno +6 euro da fare
 
Dunque si ritiene ancora a rischio l'investimento in Grecia; anche in Argentina la 2017 rende più della 2038

certo Karl , però vi è una contraddizione .
parlano di allungamento dei termini di pagamento, di un possibile nuovo prestito e comunque forse di allentare un po la morsa sulla grecia , ma i rendimenti sono scesi tutti in modo uniforme.

dunque il mercato ritiene che malgrado tutto, la grecia sia ancora a rischio.
che sia vero o no non lo so, però mi sarei aspettato una salita maggiore delle scadenze piu corte.

io in ogni caso prima delle elezioni mi metterò quasi tutto liquido perchè come ho sempre detto , prima o poi la finanza dovrò allinearsi con l'economia reale e i dati reali sono disastrosi
 
certo Karl , però vi è una contraddizione .
parlano di allungamento dei termini di pagamento, di un possibile nuovo prestito e comunque forse di allentare un po la morsa sulla grecia , ma i rendimenti sono scesi tutti in modo uniforme.

dunque il mercato ritiene che malgrado tutto, la grecia sia ancora a rischio.
che sia vero o no non lo so, però mi sarei aspettato una salita maggiore delle scadenze piu corte.

io in ogni caso prima delle elezioni mi metterò quasi tutto liquido perchè come ho sempre detto , prima o poi la finanza dovrò allinearsi con l'economia reale e i dati reali sono disastrosi

ho paura anch'io che non sia finita ......

sempre occhi ben aperti , c'e' troppo ottimismo ...:yes:
 
quando ci saranno le elezioni ?

maggio ?
 
C'è qualcosa che non torna.
Prendendo ad esempio la 35, a 60,15 tenendo conto dei vari step-up ha un rendimento lordo del 7,37, netto del 6,61.

Per avere un rendimento del 6 lordo (5,34 netto) dovrebbe andare a 72,2...

Io avevo fatto in passato questi cont: ho scelto arbitrariamente un intervallo di rendimenti (TIR) da 5.75 per il 2023 al 6.5 per il 2042, disegnata una curva verosimile, ed individuati per interpolazione grafica i valori attesi al 24/02/2014 in caso si raggiungano tali rendimenti. Ecco cosa ne viene fuori:

*Scadenza *Valore
23 76,07
24 74,29
25 72,58
26 70,96
27 69,40
28 67,96
29 66,58
30 65,31
31 64,12
32 63,00
33 61,97
34 61,02
35 60,15
36 59,34
37 58,58
38 57,88
39 57,24
40 56,67
41 56,15
42 55,68
 
siamo su resistenze importanti e i titoli hanno corso molto nel breve.
 
C'è qualcosa che non torna.
Prendendo ad esempio la 35, a 60,15 tenendo conto dei vari step-up ha un rendimento lordo del 7,37, netto del 6,61.

Per avere un rendimento del 6 lordo (5,34 netto) dovrebbe andare a 72,2...

Ho usato la funzione TIR di excel sul flusso dei pagamenti, con quei valori viene questa curva, il 35 è circa a 6.38
1825854d1391780989-grecia-upgrade-after-buy-back-volume-ix-curvaggb.jpg
 
in ogni caso, ad ora, la curva dei rendimenti greci rimane anomala perchè la 23 rende uguale alla 42 ( pochi decimali di differenza)

dunque??

E' normalissimo che sia così...la 42 prende 20 anni di cedola al 4.3%, mentre la 23 ne prende solo un anno!
 
Ultima modifica:
siamo su resistenze importanti e i titoli hanno corso molto nel breve.

speriamo le abbattano
già la scorsa volta ho venduto solo una piccola parte su questi livelli e poi sono ridiscese :wall:e così mi è toccato ricomprare quello venduto:D

e adesso persevero a non vendere perché le voglio un altro paio di figure più su :p
 
Spread sotto 620, probabile nuovo rialzo sui bond 2031-2036
 
È positivo che la Corte
costituzionale tedesca chieda alla Corte europea di giudicare la
legittimità del programma Outright monetary transactions (Omt)
annunciato dalla Bce nel settembre del 2012.
Lo dice laresponsabile del debito pubblico italiano, Maria
Cannata, parlando con i cronisti a margine di un convegno Alla
Camera.
"È positiva per tutta Europa e anche per l'Italia perché noi
siamo importanti. Dicono che non siamo core, ma invece siamo
core", ha detto la Cannata.
La Corte tedesca dice di vedere "importanti ragioni per
ritenere che il programma vada oltre il mandato della Banca
centrale europea e per questo infranga i poteri degli stati
membri, violando il divieto di finanziare i bilanci pubblici con
la leva monetaria".
Per contro, la Corte ritiene che l'Omt possa essere
legittimo se interpretato in modo restrittivo.
 
Ogni tanto continuo a scrivere che è del tutto normale che la parte LUNGA della curva sia poco ripida o addirittura invertita.

Allego la curva della BCE calcolata su tds AAA.

Come si vede, il tratto 13-30 anni è praticamente piatto, anzi pochissimo invertita l'ultima parte.
La curva è ripida solo nel tratto 2-10 anni.

Inoltre, di titoli greci non ce ne sono di brevi, ma solo di lunghi e lunghissimi.

Non siamo in una situazione in cui un biennale che rende il doppio di un trentennale.
Siamo in una situazione in cui un DECENNALE (lungo) rende appena lo 0.5% di più di un trentennale!


Non voglio dire che la Grecia è sicura e non ci sono rischi (anzi, leggere pragmatiko che scriveva che il 2019 è sicuro :censored: :D ) e nemmeno che la curva sia normalissima.

Ma credo proprio che non sia così strana e ritengo che fare proiezioni con curve ripide porti a sovrastimare i decennali e a sottostimare i lunghi.
 

Allegati

  • bce.png
    bce.png
    27,1 KB · Visite: 15
Salve a tutti, i massimi saranno violati ?
Sono 2 giorni che ci provano ma falliscono miseramente, ho l'impressione che nella migliore delle ipotesi resteremo così fino allo stacco del 24.
Secondo le BB ormai saremo arrivati, con impercomprato di breve a 92, sarebbe salutare una breve discesa per chiudere il gap aperto.
Ora è arrivata la notizia del declassamento dell'Ucraina e Turchia da parte di fitch ed S&P
questo potrebbe influire sulla Grecia ?
Lunedì si vede, anche perchè c'è sempre il venezuela in caduta libera, non riesce a rimbalzare, siamo intorno al 15% comincio a farci un pensierino visto che qui siamo sotto l'8% lordo.
Allego grafico della 2028 per le vostre considerazioni
 

Allegati

  • 2028.png
    2028.png
    86,1 KB · Visite: 26
Salve a tutti, i massimi saranno violati ?
Sono 2 giorni che ci provano ma falliscono miseramente, ho l'impressione che nella migliore delle ipotesi resteremo così fino allo stacco del 24.
Secondo le BB ormai saremo arrivati, con impercomprato di breve a 92, sarebbe salutare una breve discesa per chiudere il gap aperto.
Ora è arrivata la notizia del declassamento dell'Ucraina e Turchia da parte di fitch ed S&P
questo potrebbe influire sulla Grecia ?
Lunedì si vede, anche perchè c'è sempre il venezuela in caduta libera, non riesce a rimbalzare, siamo intorno al 15% comincio a farci un pensierino visto che qui siamo sotto l'8% lordo.
Allego grafico della 2028 per le vostre considerazioni

Ciao Inna, abbiamo avuto qualche divergenza di "lettura grafica" ma apprezzo sempre la postata del grafico e relativo confronto.
Sempre sopra la trendline, in particolare l`ultimo supporto ha anticipato e il prezzo ha rimbalzato prima (il che é segno di forza ma, dovessero fermarsi, di ritracciamento più repentino e corposo). Se la corsa dei ggb finisse ora la cosa, graficamente, risulterebbe parecchio indigesta agli amanti dell`AT (doppio massimo).
Mi pare che, a bocce ferme, ci siano le premesse per un ulteriore apprezzamento: si é chiuso sui minimi con lo spread e sui massimi coi prezzi (io seguo le lunghe).
Questo il mio modesto contributo.
Sulla news Turchia/Ucraina passo. Ci ho rinunciato.
Ad oggi ho assistito a news greche che non hanno sortito alcun effetto ("già scontato dal mercato" piace dire in questi casi) e a cali/rialzi perché in Azerbaijan si erano vendute un paio di lavatrici in più.
 
Ciao Inna, abbiamo avuto qualche divergenza di "lettura grafica" ma apprezzo sempre la postata del grafico e relativo confronto.
Sempre sopra la trendline, in particolare l`ultimo supporto ha anticipato e il prezzo ha rimbalzato prima (il che é segno di forza ma, dovessero fermarsi, di ritracciamento più repentino e corposo). Se la corsa dei ggb finisse ora la cosa, graficamente, risulterebbe parecchio indigesta agli amanti dell`AT (doppio massimo).
Mi pare che, a bocce ferme, ci siano le premesse per un ulteriore apprezzamento: si é chiuso sui minimi con lo spread e sui massimi coi prezzi (io seguo le lunghe).
Questo il mio modesto contributo.
Sulla news Turchia/Ucraina passo. Ci ho rinunciato.
Ad oggi ho assistito a news greche che non hanno sortito alcun effetto ("già scontato dal mercato" piace dire in questi casi) e a cali/rialzi perché in Azerbaijan si erano vendute un paio di lavatrici in più.
ucraina e turchia hanno lotti minimi molto alti almeno per me ;)
 
Questo quotato sul tlx ha lotto minimo 1k $

TURKEY 30 SR 11.875 - US3AL4.TX - ETLX US900123AL40

E' un po' caro ma rende sempre oltre il 5% netto
 
Indietro